itala

Descrizione

Comune collinare di origine preistorica; basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole e zootecniche e su una modesta produzione industriale. I perfughesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si divide tra gli aggregati urbani minori di Campudulimu, Falzittu, Littu Erede, Lumbaldu, Modditonalza, Sa Contra, Sas Contreddas, Sas Tanchittas, nonché in un discreto numero di case sparse. Il territorio, attraversato da numerosi percorsi d’acqua che hanno reso particolarmente fertile la terra, ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, che vanno da un minimo di 21 a un massimo di 678 metri sul livello del mare. L’abitato è circondato da colline ricche d’acqua.

Storia

Poco chiara è l’etimologia del suo toponimo, attestato, nei documenti medievali sardi, con le forme “Perfuga” e “Perfuas”. Secondo alcuni studiosi esso deriva dal latino PERFUGAE, ‘fuggitivi’, sebbene altri lo ritengano un composto formato col sardo “Per(da)”, ‘pietra’. Sorta in età preistorica, appartenne, nell’XI secolo, alla curatoria dell’Anglona, nel Giudicato di Torres. Successivamente, entrò a far parte dei possedimenti dei Doria e, nel corso del XIV secolo, della signoria dei Malaspina, prima, e di quella aragonese, dopo. Una volta costituita in feudo, venne ceduta ai Pimentel principi d’Anglona, sotto cui rimase fino al 1839, anno dell’abolizione del feudalesimo. Tra le testimonianze storico-architettoniche meritano di essere citate: la chiesa dedicata a San Giorgio, di origine gotico-aragonese, caratterizzata da una facciata con portale a colonnine sovrastato da un ampio rosone a due occhi; la parrocchiale di Santa Maria degli Angeli, eretta nel Cinquecento e modificata due secoli più tardi, al cui interno è conservato il retablo di San Giorgio; i resti della chiesa di Santa Maria, esempio di arte romanica; il cosiddetto “Castello Rosso”, costruito nel Medioevo, posto su un’altura ai bordi dell’abitato; i diversi nuraghi siti sul suo territorio; un complesso a domus de janas; la domus dell’Ariete, i resti di un pozzo sacro, presso il quale vennero alla luce due statuette nuragiche in bronzo, tra cui quella del “muflone”.

Economia

È sede della Comunità montana, di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, viti, ulivi, agrumi e frutta e con l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria, modestamente sviluppata, si compone di aziende che operano nei comparti lattiero-caseario, alimentare, dell’abbigliamento, della fabbricazione di mobili, edile e dell’energia elettrica. Il terziario è costituito da una buona rete commerciale ma mancano servizi più qualificati, come quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi materne, elementari e medie, nonché dell’istituto professionale agrario. Per l’arricchimento culturale sono presenti la biblioteca civica e il museo archeologico e paleobotanico. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Il suo notevole patrimonio archeologico, accompagnato dalle bellezze naturalistiche che caratterizzano il suo territorio (tra cui l’antica “Foresta pietrificata” lungo il rio Altana e il lago di Casteldoria), valorizzate e tutelate dalla Comunità montana di appartenenza, costituiscono una forte attrattiva per numerosi visitatori. Tra gli appuntamenti consueti si segnalano le tradizionali celebrazioni in onore di: San Giorgio, il 23 aprile; San Cristoforo, la seconda domenica di maggio; Sant’Isidoro, la seconda domenica di settembre. La festa della Patrona, la Madonna degli Angeli, si celebra il 2 agosto.

Località

Campudulimu, Erula, Falzittu, Littu Erede, Lumbaldu, Modditonalza, Sa Contra, Sa Inistra, Sa Mela, Sas Contreddas, Sas Tanchittas

Fondi europei 2021-2027

Comune di Perfugas in "phasing-in", appartenente, cioè, a quelle aree che -già comprese nell'Obiettivo 1 nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006- nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013, grazie ai progressi economici compiuti, passano nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione" e sono oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente status di territori Obiettivo 1. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.385
  • Lat 40° 49' 45,0'' 40.82916667
  • Long 8° 53' 6,25'' 8.88506944
  • CAP 07034
  • Prefisso 079
  • Codice ISTAT 090056
  • Codice Catasto G450
  • Altitudine slm 91 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1006
  • Superficie 60.29 Km2
  • Densità 39,56 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:56
  • Tramonto 19:51
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUEVIA G D'ANNUNZIO
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUEVIA G D'ANNUNZIO
News
Venerdì 26/04/2024 09:00
Perfugas ricorda lo storico capitano Paolo Zuncheddu, morto a 57 anni  
L'Unione Sarda.it
Giovedì 18/04/2024 09:00
Perfugas: un 25 aprile tra natura e cultura  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Venerdì 05/04/2024 09:00
A Perfugas prendono servizio due nuovi medici - L'Unione Sarda.it  
L'Unione Sarda.it
Venerdì 01/03/2024 09:00
Perfugas: incidente stradale sulla statale 127, ferita una persona  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Giovedì 29/02/2024 09:00
Perfugas, terribile scontro frontale: ferita una donna  
Cagliaripad.it
Venerdì 16/02/2024 09:00
Perfugas, polemiche sul Carnevale: "Nessuna offesa, solo satira"  
Sassari Oggi
Giovedì 15/02/2024 09:00
L'assalto di Siligo diventa carro di Carnevale, protesta dei vigilantes  
IteNovas - Made in Sardegna
Lunedì 12/02/2024 09:00
La fortuna bacia Perfugas, vinti 50mila euro al Lotto  
Cagliaripad.it
Giovedì 01/02/2024 09:00
Perfugas: il programma del "Carrasciale Pejfughesu" - Sardegna  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Venerdì 24/11/2023 09:00
Tula, pala eolica crolla sulla strada per Perfugas La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Mercoledì 06/09/2023 09:00
La fortuna bacia Perfugas, grosso premio con Eurojackpot  
Sassari Oggi
Venerdì 18/08/2023 09:00
Anglona, sulle tracce delle antiche civiltà La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Venerdì 21/07/2023 09:00
Per antichi sentieri si scopre l'Anglona La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Venerdì 07/07/2023 09:00
Formaggi oro bianco dai prati dell'Anglona La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Martedì 04/04/2023 09:00
A Perfugas tutto pronto per Santu Jolzi  
L'Unione Sarda.it
Giovedì 05/01/2023 09:00
Perfugas, lutto per la prematura scomparsa della maestra Chiara  
Sassari Oggi
Giovedì 22/09/2022 09:00
Castelsardo, cade dalla moto per evitare le pecore: grave un 30enne  
La Nuova Sardegna
Martedì 03/05/2022 09:00
Agguato a Perfugas, aggredito con una mazza | Ogliastra  
vistanet
Martedì 22/02/2022 09:00
Dopo Giuseppe di Perfugas, lo Zecchino d'Oro cerca nuovi talenti  
Sassari Oggi
Sabato 22/01/2022 09:00
All'Ipasr di Perfugas l'agricoltura del futuro  
La Nuova Sardegna
Mercoledì 01/12/2021 09:00
Sardegna in gara allo Zecchino d'oro con bimbo di Perfugas  
Agenzia ANSA
Venerdì 15/10/2021 09:00
A Perfugas nel poliambulatorio di via Toti riapre il consultorio  
Sassari Oggi
Venerdì 18/06/2021 09:00
Il Map di Perfugas riparte con le Giornate dell'archeologia  
La Nuova Sardegna
Sabato 03/04/2021 09:00
A Perfugas il Map diventa un set per deejay Zyzou  
La Nuova Sardegna
Lunedì 11/01/2021 22:49
Incendio a Perfugas: dal Limbara elicottero in volo  
Olbiapuntoit
Venerdì 06/11/2020 09:00
Perfugas, ecco la giunta di Giovanni Filiziu - L'Unione Sarda.it  
L'Unione Sarda.it
Martedì 21/04/2020 09:00
Droga nascosta a casa del nonno arrestato un 25enne di Perfugas  
La Nuova Sardegna
Lunedì 25/11/2019 09:00
Perfugas, pecore rischiano di annegare per la pioggia  
Gallura Oggi
Domenica 10/11/2019 09:00
Incidente stradale a Perfugas, diversi feriti in ospedale  
Casteddu Online
Venerdì 01/05/2015 09:00
Nuova gestione per la piscina di Perfugas  
La Nuova Sardegna