itala

Descrizione

Comune di montagna, di origine antica, ha un'economia basata su un modesto tessuto industriale e su una crescente attività turistica. I pellesi, che presentano un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, si distribuiscono tra il capoluogo comunale, le località di Alzo e Ronco, il nucleo urbano minore di Monte San Giulio e alcune case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate, che partono da un minimo di 290 e arrivano a un massimo di 641 metri sul livello del mare. L'abitato, interessato da un fenomeno di espansione edilizia, è situato su una piccola penisola deltizia dominata da ripide alture, proprio di fronte a Orta e all'isola di San Giulio. Numerose le ville e le case recenti. A sud del capoluogo è Alzo, sul ciglio collinare, con case antiche, numerose ville e giardini; domina l'abitato la rupe granitica della Madonna del Sasso. Sullo sfondo dorato dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, spiccano due torrioni rossi, merlati alla guelfa, fondati su una campagna azzurra, ondata d'argento, e sormontati da un albero di castagno sradicato, munito di sei frutti d'oro.

Storia

Il toponimo compare nella documentazione medievale del 1039 già con la denominazione attuale. Qualche studioso lo accosta alla base prelatina PELLA, nel significato di ‘roccia', che rappresenta una variante di “Pala” e, molto più verosimilmente, un derivato del nome etnico “Pellus”. Il ritrovamento nel territorio di un piccolo sepolcreto contenente urne cinerarie e monete lascia supporre che la zona fosse abitata fin dall'antichità. Viene citata per la prima volta in un documento medievale del 1039; seguì le sorti di tutte le terre cusiane legate all'Isola di San Giulio d'Orta. Appartenne al principato della Riviera, di dominio vescovile, fino a quando i Savoia ne ottennero il possesso. Ebbe da sempre funzione di difesa; ne è testimonianza la costruzione di una torre, di cui non resta alcun rudere. Godeva, infatti, di una posizione strategicamente molto importante e, in caso di invasione della Riviera, rappresentava il primo bastione da attaccare per bloccare gli imbarchi. Nel 1529 le milizie del luogo furono impegnate a respingere i soldati spagnoli di Carlo V condotti da Cesare Maggi, capitano generale dell'artiglieria imperiale del Piemonte e della Lombardia. Tra i beni architettonici figurano: la parrocchiale di Sant'Albino, del XVI secolo, con un ampio porticato con colonne binate, e la chiesa di San Filiberto, luogo di culto tra i più antichi della Riviera, costruita nell'XI secolo e ricostruita verso la fine del Cinquecento (della struttura originaria resta il campanile, con bifore sui quattro lati e tetto coperto di piode).

Economia

È sede di Pro Loco. Considerate le caratteristiche rurali della zona, l'agricoltura è stata del tutto abbandonata; si pratica solo l'allevamento di avicoli. Il tessuto industriale è costituito da piccole imprese operanti nei comparti delle confezioni, del legno, della lavorazione di articoli in gomma e in plastica, metallurgico, meccanico e edile. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale, che riesce a soddisfare le esigenze primarie della popolazione, e dell'insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Non dispone di strutture sociali, sportive e per il tempo libero di una certa rilevanza. Nelle scuole del posto si impartisce l'istruzione solo per le classi elementari. Manca una biblioteca per l'arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.

Relazioni

Immersa in uno scenografico paesaggio naturalistico, grazie alla vicinanza del lago d'Orta e alla lussureggiante vegetazione delle montagne circostanti, è una meta turistica ideale per quanti amano stare a contatto diretto con la natura. Non manca la possibilità di praticare diversi sport invernali e di effettuare –in prossimità di due Parchi naturali, il Devero e il Veglia– numerose escursioni naturalistiche e alpinistiche. Infine, per gli amanti dello sci, a pochi minuti d'auto vi sono le piste della Valle Formazza, famosa per lo sci di fondo e alpinistico, e della Val Cairasca con l'importante stazione di San Domenico. La festa patronale, dedicata alla Madonna del Carmine, si celebra il 16 luglio.

Località

Alzo, Lago d'Orta, Monte San Giulio, Ronco, Ronco Superiore, Ventraggia

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Pella rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.011
  • Lat 45° 48' 2,79'' 45.80077500
  • Long 8° 23' 8,91'' 8.38580833
  • CAP 28010
  • Prefisso 0322
  • Codice ISTAT 003115
  • Codice Catasto G421
  • Altitudine slm 305 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2701
  • Superficie 8.05 Km2
  • Densità 125,59 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:39
  • Tramonto 20:14
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.P.S. AMICI DEL VILLAGGIO VERDELOCALITA' SAN GERMANO
AMENOBLUES ONLUSVICOLO BELTRAMI 4
ASSOCIAZIONE CANILE RIFUGIO PAQUITOVIA AMENDOLA 48
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO RIFUGIO MILETTAVIA VISCONTI 31
ASSOCIAZIONE LA NUOVA GERUSALEMMEVIA VALCABBIA N. 15
ASSOCIAZIONE SORRISO NUOVO ? ONLUSLOCALITA' POLLINI 3
ASSOCIAZIONE VOLONTARI CALTIGNAGA SOLOGNO E MORGHENGOVIA ROMA 16 C/O BIBLIOTECA CIVICA
FONDAZIONE ANTONIO E CARMELA CALDERARAVIA BARDELLI 9
FONDAZIONE IULITA?FANTOLI?GALLONEVIA GUGLIELMO MARCONI 1
FONDAZIONE MARIA GRAZIA TAGLIETTIVIA G MARCONI 34
FONDAZIONE PER L'INFANZIA PROTASI?CALDARAVICOLO ASILO 3
ASSOCIAZIONE SORRISO NUOVO ? ONLUSLOCALITA' POLLINI 3
ASSOCIAZIONE VOLONTARI CALTIGNAGA SOLOGNO E MORGHENGOVIA ROMA 16 C/O BIBLIOTECA CIVICA
FONDAZIONE ANTONIO E CARMELA CALDERARAVIA BARDELLI 9
FONDAZIONE IULITA?FANTOLI?GALLONEVIA GUGLIELMO MARCONI 1
FONDAZIONE MARIA GRAZIA TAGLIETTIVIA G MARCONI 34
FONDAZIONE PER L'INFANZIA PROTASI?CALDARAVICOLO ASILO 3
GRUPPO VOLONTARI AMBULANZA DEL VERGANTEV PER MEINA LOC MADONNA DELLA NEVE
ISPAM ASSOCIAZIONE INIZIATIVE E STUDI PSICOSOCIALI AMELIA MONASTRAVIA TORRE 11
MARTA PER GLI ALTRIVIA BODACCO 11
MISHENI NA UKARIMU ( MISSIONE CARITA') ONLUSVIA CASTELLO 4
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO BRIGAVIA SANT ANTONIO 1
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE PUZZLE A.R.L. ONLUSVICOLO ASILO 3
SQUADRA VOLONTARI AIB DI FONTANETO D'AGOGNAVIA BELLARIA 4
TERRE SOLIDALI ONLUSPIAZZA 3 MARTIRI
VOLONTARI A.I.B. ? P.C. BRIGA NOVARESEREGIONE PRATO DELLE GERE 4
News
Lunedì 10/06/2024 21:57
ROBERTO PELLA RIELETTO SINDACO A VALDENGO CON L'86% DEI VOTI  
TUTTOBICIWEB.it
Lunedì 10/06/2024 19:15
Alessandro Soldà eletto primo cittadino a Pella  
La Voce Novara e Laghi
Lunedì 10/06/2024 18:17
Elezioni 2024, a Valdengo Pella è nuovamente sindaco  
Virgilio
Giovedì 06/06/2024 09:00
IL PEDALE CHIARAVALLE PIANGE IL TECNICO NINO PELLA  
TUTTOBICIWEB.it
Mercoledì 29/05/2024 09:00
Elezioni comunali 2024, un solo candidato sindaco anche a Pella  
NovaraToday
Domenica 26/05/2024 17:40
A Pella unica lista guidata da Alessandro Soldà  
NewsNovara.it
Martedì 07/05/2024 09:00
Scopriamo Girolago, domenica 12 Maggio da Orta San Giulio a Pella  
Eventi Valsesia
Domenica 31/03/2024 09:00
Design e imprenditoria etica sulle rive del Lago d'Orta  
Lampoon Milano
Martedì 12/03/2024 08:00
Anche l'onorevole Pella al congresso del Ppe  
ilbiellese.it
Giovedì 25/01/2024 09:00
Roberto Pella: «Bene il governo sul terzo mandato dei sindaci»  
Prima Biella
Lunedì 15/01/2024 09:00
GINO PELLA – PORDENONEOGGI.IT  
Pordenone Oggi
Mercoledì 20/12/2023 09:00
"L'acqua resti a gestione pubblica, se no andrò alla Corte dei Conti"  
La Sesia | Cronaca
Sabato 28/10/2023 09:00
Adunata alpini a Biella, Pella: «Sarà una grande festa»  
ilbiellese.it
Mercoledì 04/10/2023 09:00
Mister Pella Pazzo, parlare di morte sul DeathTok non è tabù  
Cosmopolitan
Venerdì 08/09/2023 09:00
Cengio: morta la professoressa di francese, Claudia Pella  
Il Secolo XIX
Giovedì 17/08/2023 09:00
Oetzi aveva la pella scura e soffriva di calvizie  
Agenzia ANSA