itala

Descrizione

Comune montano, di origini rinascimentali, con un’economia basata prevalentemente sull’agricoltura, cui si affiancano modeste iniziative industriali. I pediviglianesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerose case sparse e le località Borboruso, Pittarella e Villanova. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è vario. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si rappresenta un monte d’oro a cinque cime, accompagnato, in capo, da una stella d’argento.

Storia

Sorse all’inizio del XVI secolo, ai piedi del vecchio aggregato urbano di Villanova. Il toponimo, una formazione di tipo prediale, potrebbe derivare dal personale latino PEDUILIUS, con l’aggiunta del suffisso aggettivale -ANUS. Casale di Scigliano, ne condivise le sorti. Col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi, a principio dell’Ottocento, fu elevata a comune autonomo e, assorbite le località Pittarella, Villanova e Borboruso, compresa nel circondario sciglianese. Tornata ai Borboni, all’indomani del congresso di Vienna, e annessa al Regno d’Italia, col resto della regione, partecipò alle successive vicende nazionali e internazionali. Sul finire degli anni Venti del XX secolo, venne aggregata a Scigliano, da cui si staccò nel 1937, riacquistando l’autonomia. Il suo patrimonio storico-architettonico si presenta non molto ricco: l’elemento di maggior pregio è rappresentato dalla chiesa parrocchiale, dedicata ai Santi Pietro e Paolo; costruita nel XVII secolo, contiene interessanti statue processionali. Il vasto movimento migratorio, che l’ha interessata, provocando un consistente calo demografico, è stato indirizzato verso le Americhe, i paesi dell’Europa occidentale e i poli industriali del Settentrione.

Economia

Viste le piccole dimensioni della comunità, non vi sono particolari strutture burocratiche: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio. Va però segnalata la presenza della Pro Loco. L’agricoltura si basa sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva, agrumi e altra frutta; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti edile, della fabbricazione di strumenti di misurazione, della lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una sufficiente rete distributiva completa il panorama del terziario. Non si registrano strutture sociali, sportive e per il tempo libero degne di nota. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i semplici ma genuini prodotti locali e godere delle bellezze dell’ambiente naturale, arricchito dalla presenza di estesi boschi di castagni, querce e faggi. È poco frequentata pure per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto. Intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali, comunque, gli abitanti si rivolgono per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili sul posto. Tra gli appuntamenti consueti, in grado di richiamare visitatori dai dintorni, merita di essere citata la fiera di Sant’Espedito, che si svolge il 23 e il 24 maggio. Il mercato settimanale ha luogo il giovedì. I Patroni, Ss. Pietro e Paolo, si festeggiano il 29 giugno.

Località

Borboruso, Pittarella, Villanova

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Pedivigliano rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 831
  • Lat 39° 6' 36,90'' 39.11025000
  • Long 16° 18' 17,73'' 16.30492500
  • CAP 87050
  • Prefisso 0984
  • Codice ISTAT 078096
  • Codice Catasto G411
  • Altitudine slm 580 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1963
  • Superficie 16.55 Km2
  • Densità 50,21 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:19
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CALABRIA RIABILITAZIONE EQUESTRE E GLOBALE ( ACREG)VIA FARNETE COLLA
ASSOCIAZIONE ITINERARI SPERIMENTALIC SO GARIBALDI N 98
ASSOCIAZIONE MARIA TARSITANOCOMPLESSO SCUOLE ELEMENTARI LORICA
C?SIAMO ONLUS ? ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATOVIA CAMPITELLI48
CREATIVAMENTE FIGLINEVIA ROMA 88
C?SIAMO ONLUS ? ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATOVIA CAMPITELLI48
CREATIVAMENTE FIGLINEVIA ROMA 88
INSIEME PER CRESCEREVIA SERRONE 5
LIBERI NELLA SCLEROSI MULTIPLAVIA CROCCO BONAVENTURA 1
MADONNA DELL'ASSUNTAVIA PETRONCELLO 1
MISSIONARI DELLA DIVINA MISERICORDIAV RIFORMA C/O CONVENTO DI SANT ANT
ORATORIO GIOVANNI PAOLO II ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE E ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICAVIA FAUSTO GULLO
SAVUTO SOCCORSO ONEVIA SP 241 EX SS 19 PIANO LAGO
News
Lunedì 10/06/2024 17:14
Pedivigliano, Giuseppe Perri”batte” il quorum ed è sindaco  
Il Reventino
Lunedì 10/06/2024 13:08
Amministrative in Calabria, già 18 sindaci eletti grazie al raggiungimento del quorum  
Gazzetta del Sud - Edizione Calabria
Venerdì 18/08/2023 09:00
Pedivigliano in festa 2023  
Calabria Straordinaria
Giovedì 27/07/2023 09:00
Cosenza, smantellata rete di spacciatori attiva nel campus di Arcavacata: sette arresti  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Giovedì 23/03/2023 08:00
Conclusa settimana missionaria a Bianchi-Colosimi e Pedivigliano  
Il Reventino
Lunedì 27/05/2019 09:00
PEDIVIGLIANO: i risultati delle elezioni, ecco chi è il sindaco  
Cosenza Channel