itala

Descrizione

Centro di collina, di origine antica, che basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole e su quelle industriali. I pecettesi, con un indice di vecchiaia nella media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce nelle località Eremo e San Pietro, nei nuclei urbani minori di Colle della Maddalena, San Luca, Borgo San Martino e Tetti Rosero, nonché in case sparse. Il territorio, fertile e ricco di sorgive, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato, che sorge sulla riva destra del rio di San Pietro, mostra segni di espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico tipico collinare. Sullo sfondo argenteo dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, campeggia un albero di pino “al naturale”. Lo stemma usato dal comune è quello riprodotto in alto: il motto è: IN SICCO VIRENS GERMINAT.

Storia

Per quanto riguarda il toponimo, ipotesi da scartare per motivi altimetrici, sembra essere quella che suggerisce una derivazione da “Picietum”, a sua volta da PICEA, ‘abete’. Più probabile, invece, che esso tragga origine dal sostantivo del latino tardo PECIA, ‘pezza’, quella sezione cioè risultante dalla suddivisione del terreno in parcelle, quale quella attuata nel territorio vicano, accostato al suffisso -ETUM, per indicare un insieme di ‘pezze’. Tra le attestazioni documentate più antiche figurano le forme “Picetum” dell’anno 1152 e “Pecieto” dell’anno 1236. Il determinante, invece, è di palese derivazione. Abitata dall’uomo sin dalla preistoria, fu in epoca antica sede di un insediamento romano (come conferma il rinvenimento di un muro di laterizio di costruzione romana). Le prime notizie storiche documentate risalgono al 1040, precisamente a un atto di donazione che il marchese di Romagnano fece al monastero di San Silano. Tra il 1224 e il 1227 divenne di proprietà del comune di Chieri. In seguito la popolazione locale si trovò coinvolta nella guerra tra il papato e l’impero. Nel XIV secolo fu venduta da Chieri alla famiglia dei Balbi ma gli abitanti scatenarono un’insurrezione per poter tornare sotto la giurisdizione chierese. Nel 1537 gli abitanti ottennero la possibilità di divenire sudditi di Torino, ma quando il potere ritornò nelle mani dei Savoia, Carlo Emanuele I, per sostenere le sue guerre, la cedette prima a Cristofaro di Lavoretto, quindi al barone Benedetto Cisa di Grésy, a Gaspare Francesco Baleno, a Giovanni Enrico Marene e, infine, al conte Piero Tommaso Marene. Del suo patrimonio storico-architettonico fanno parte: la chiesa di San Sebastiano, del Duecento, in stile gotico-romano, al cui interno è possibile ammirare molti affreschi del pittore Jacopino Longo; la parrocchiale di Santa Maria della Neve, edificata tra il 1739 e il 1742, e la piccola e graziosa chiesa della Confraternita del 1625. Degne di nota per il loro valore artistico sono la settecentesca villa il Ghiotto e villa Bergalli.

Economia

È sede di Pro Loco. Nell’economia locale l’agricoltura conserva un ruolo importante: si producono cereali, frumento, ortaggi, uva e altra frutta (soprattutto ciliege); si allevano anche bovini, suini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da aziende di piccole e medie dimensioni che operano nei comparti: alimentare, del legno, metallurgico, della meccanica, della gioielleria e oreficeria e dell’edilizia. Il terziario si compone oltre che di una buona rete commerciale anche dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario e l’assicurativo. Tra le strutture sociali si annovera una casa di riposo. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle scuole dell’obbligo; per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca civica. Alla diffusione della cultura e dell’informazione provvede anche un’emittente radiotelevisiva. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più ambite della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di effettuare piacevoli soggiorni e interessanti escursioni nei dintorni. Inserita, inoltre, nell’area di sviluppo del progetto “Sentieri della Collina Torinese” offre la possibilità di riscoprire suggestive e numerose località comunicanti tra loro da una fitta rete di strade, “carrarecce” o sentieri, che, proprio per le loro caratteristiche, consentono di ammirare e apprezzare al meglio gli inestimabili valori storici, culturali, naturalistici e ambientali di queste colline. Non vi si svolgono particolari manifestazioni. La festa della Patrona, la Madonna del Rosario, si celebra il lunedì successivo alla prima domenica di ottobre.

Località

Cagnassone, Colle della Maddalena, Eremo, Pecetto, Quaglia, San Luca, San Pietro, Tetti Ghetto, Tetti Rosero

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Pecetto Torinese rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.995
  • Lat 45° 1' 2,15'' 45.01726389
  • Long 7° 45' 3,78'' 7.75105000
  • CAP 10020
  • Prefisso 011
  • Codice ISTAT 001183
  • Codice Catasto G398
  • Altitudine slm 407 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2964
  • Superficie 9.16 Km2
  • Densità 436,14 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:46
  • Tramonto 20:10
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.I.A.S. LORANZE'VICOLO PIAVE 3
AMICI DEI SENTIERIVIA PEILE 15
ASSOCIAZIONE ARCOBALENO AIDSVIA TORAZZA 5
ASSOCIAZIONE CASA ZUCCALAVIA PROFONDA 0
ASSOCIAZIONE CASCINA MACONDOBORGATA MADONNA DELLA ROVERE 4
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE IL MELOGRANOVIA ROMA 24
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE DI LAURIANO ONLUSCORSO TORINO 9
CROCE VERDE DI CAMBIANOVIA G CIELO 15
FONDAZIONE EUGENIO PIAZZA VERRUA CELEBERRIMA ONLUSLOCALITA' ROCCA
FONDAZIONE RIPPA PERACCACORSO BELTRAMO 7/D
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE DI LAURIANO ONLUSCORSO TORINO 9
CROCE VERDE DI CAMBIANOVIA G CIELO 15
FONDAZIONE EUGENIO PIAZZA VERRUA CELEBERRIMA ONLUSLOCALITA' ROCCA
FONDAZIONE RIPPA PERACCACORSO BELTRAMO 7/D
FRIENDSVIA BONDI 12
GLI AMICI DI MARCELLA A.P.S.VIA ANDEZENO 16
HESED ? CASA FAMIGLIA SANTA TERESINA ONLUSCASCINA GRIBUGLIA
JUKUMU?LETU ITALIA ONLUSVIA ORMEA 5
KIDS' DREAMVIA CASE BIROLO 4
LA CAMOMILLA SOC.COOP.SOCIALE ONLUSCORSO INDUSTRIA 6/Q
MATER BONI CONSILIILOCALITA' CARBIGNANO 36
NOI INSIEMEVIA MAESTRA N 2
PARROCCHIA SAN GIOVANNI BATTISTAFRAZ SAN GIOVANNI 46
POLISPORTIVA MORIONDO T.SE 2010 A. S. D.VIA PARROCCHIA 2
SAN GIOVANNI BATTISTA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALELOCALITA' VALENTINO 116/B
SCUOLA CINOFILA OPERATIVA VENARIA ? CANI DA SOCCORSOVIA DEI FINELLI 39/B
SENZA FILI ,SENZA CONFINILOCALITA ROCCA
SERVIZIO EMERGENZA ANZIANI CAMBIANO ? ONLUSPIAZZA VITTORIO VENETO 9
SHAMBA ? COLTIVARE SPERANZAVIA A VIVALDI 3
UNIVERSITA'DELLA TERZA ETA'? CAVAGNOLO ? BASSO MONFERRATOVIA S GIOVANNI BOSCO C CULTURALE C
News
Mercoledì 05/06/2024 18:37
Cherry Festival 2024 a Pecetto Torinese  
mentelocale.it
Martedì 04/06/2024 17:09
Foto Meteo: Fotosegnalazione Di Pino Torinese « 3B Meteo  
3bmeteo
Martedì 04/06/2024 07:03
PECETTO - Nuovi lavori di manutenzione in strada Eremo  
Il Mercoledi
Venerdì 31/05/2024 09:00
E' la ciliegia la regina del weekend  
Torino Cronaca
Venerdì 03/05/2024 09:00
INAUGURAZIONE  
La Stampa
Mercoledì 24/04/2024 09:00
PECETTO - La festa degli alpini il 4 e 5 maggio  
Il Mercoledi
Lunedì 22/04/2024 09:00
4 maggio: il Giro d'Italia in passerella a Pino Torinese  
CentoTorri
Domenica 21/04/2024 09:00
Le riprese del film "Prophecy" al Planetario di Pino Torinese  
CentoTorri
Venerdì 19/04/2024 09:00
"Noi di Pino Torinese", primo pranzo di gruppo  
CentoTorri
Giovedì 18/04/2024 15:08
Foto Meteo: Fotosegnalazione Di Pino Torinese « 3B Meteo  
3bmeteo
Lunedì 15/04/2024 18:41
109ª FESTA DELLE CILIEGIE DI PECETTO TORINESE  
Turismo Torino
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Incidente stradale, morto un motociclista di Pino Torinese  
RaiNews
Domenica 24/03/2024 08:00
Pino Torinese. Iniziati i lavori al Cimitero di Valle Ceppi  
CentoTorri
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Fioritura dei ciliegi, dove vederla anche in Italia nel 2024  
Immobiliare.it
Venerdì 08/03/2024 09:00
Abbattimento alberi pericolosi, la strada chiude altri 10 giorni  
Torino Cronaca
Lunedì 26/02/2024 09:00
Pino Torinese. Il cinema al teatro le Glicini  
CentoTorri
Martedì 13/02/2024 09:00
Torino, furti opere d'arte nelle chiese: gli indagati salgono a cinque  
Corriere della Sera
Venerdì 09/02/2024 09:00
PINO TORINESE. TORNA LA RASSEGNA “SU DI CORDA”  
CentoTorri
Sabato 30/12/2023 09:00
Pino Torinese. Capodanno festeggiamo responsabilmente!  
CentoTorri
Sabato 23/12/2023 09:00
Pino Torinese, incendio nella notte  
CentoTorri
Mercoledì 29/11/2023 09:00
Rsa abusiva a Pecetto, al via il processo  
RaiNews
Mercoledì 22/11/2023 20:38
Cherry Festival a Pecetto Torinese. Il programma  
mentelocale.it
Venerdì 17/11/2023 11:21
Festa delle Ciliegie di Pecetto Torinese. Il programma  
mentelocale.it
Martedì 01/08/2023 05:14
Scheda Pecetto - Juniores Regionali U19 Girone D Piemonte  
Tuttocampo
Mercoledì 21/06/2023 09:00
PECETTO TORINESE – Residenza per anziani abusiva: due arresti  
ObiettivoNews