itala

Descrizione

Piccola comunità di collina, di origine incerta, con un'economia basata soprattutto sulle attività agro-pastorali. I pauesi, che mostrano un indice di vecchiaia superiore alla media, si concentrano esclusivamente nel capoluogo comunale. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, che vanno da un minimo di 196 a un massimo di 781 metri sul livello del mare, e offre un panorama di indiscutibile fascino. Qui si trova una parte della Sardegna che, pur nell'evolversi degli usi e delle tradizioni, ha conservato un ambiente intatto e incontaminato tutto da scoprire. L'abitato, caratterizzato dalle tipiche case costruite in pietra, viuzze e bei portali, è interessato da una forte crescita edilizia, con un andamento plano-altimetrico tipico di collina.

Storia

Il toponimo deriva dal latino PAGUS, col significato di villaggio. Di origine incerta, appartenne dapprima alla curatoria di Parte Usellus, del Giudicato di Arborea e poi al marchesato di Oristano. Passò, in seguito, alla contea di Quirra e, nel 1798 agli Osorio de la Cueva, che la tennero fino al 1839. Il territorio presenta un patrimonio archeologico di rilievo. Particolarmente interessanti appaiono i siti risalenti al periodo nuragico, tra i quali, il nuraghe di Punta Su Nuraxi. Più frequenti i resti dell'epoca romana: a Sa Telluri sono state rinvenute una tomba e molti frammenti di ceramica. Altri reperti anche a Pitzu sa Campana, dove la leggenda dice che sorgesse l'antico abitato di Pau Mannu. Di notevole valore storico sono le località di Perdas Urias e Sinnixeddu: qui si trovano giacimenti di ossidiana, e dalle campagne circostanti affiorano scaglie del prezioso vetro, a testimonianza della grande attività che vi si svolgeva. Tra i centri di lavorazione, notevole importanza rivestono Sa Telluri, Fustiolau, Mitza Pabodi e Sennixeddu. Frequente anche l'ossidiana rossa, anche se più rara, come presso San Prisca. Tra le opere architettoniche più importanti, merita di essere citata la parrocchiale e la chiesa campestre di Santa Prisca: sorge sotto i bastioni di Campu Serrau, con la tipica architettura resa singolare dalla presenza del porticato anteriore.

Economia

Viste le ridotte dimensioni della comunità, non vi sono particolari strutture burocratiche: le uniche attività che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell'ufficio postale e del municipio. Sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all'occorrenza, esercitate dal sindaco. Il perno dell'economia locale è l'agricoltura, che rappresenta una fonte di sostentamento importante per la popolazione locale. Le coltivazioni più diffuse sono quelle di cereali, frumento, foraggi, vite, frutteti e olivo. Si pratica anche l'allevamento, in particolare di bovini, ovini, suini, caprini, equini e avicoli. Non vi è stato praticamente alcuno sviluppo industriale, fatta eccezione per una piccola impresa edile, data l'esiguità numerica della popolazione, costituita per lo più da anziani. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche garantiscono solamente la frequenza delle classi materne ed elementari; manca una biblioteca per l'arricchimento culturale. L'apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Il suggestivo panorama −con il monte Arci, la splendida valle di Fustiolau fatta di fitti boschi e fresche sorgenti, la punta di Su Ventosu, Pranu sa Mesa−, insieme al ricco patrimonio architettonico, lascia il visitatore stupito e incredulo davanti a tale spettacolo naturale. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per usufruire dei servizi non disponibili localmente. Tra le manifestazioni che allietano il borgo e richiamano visitatori dai dintorni, meritano di essere citati: il campionato sardo di mountain bike, a giugno; la festa di Santa Prisca, a settembre. La festa patronale, in onore di San Giorgio, si celebra il 23 aprile.

Località

Fondi europei 2021-2027

Comune di Pau in "phasing-in", appartenente, cioè, a quelle aree che -già comprese nell'Obiettivo 1 nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006- nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013, grazie ai progressi economici compiuti, passano nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione" e sono oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente status di territori Obiettivo 1. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 308
  • Lat 39° 47' 28,40'' 39.79122222
  • Long 8° 48' 8,80'' 8.80244444
  • CAP 09090
  • Prefisso 0783
  • Codice ISTAT 095040
  • Codice Catasto G379
  • Altitudine slm 315 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1380
  • Superficie 14.08 Km2
  • Densità 21,88 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:59
  • Tramonto 19:51
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. COMUNALE DI BARESSAPIAZZA MUNICIPIO 1
AUDIENTES ONLUSVIA SANTA MARIA 9 FIGU
COOPERATIVA SOCIALE SERENA ? SOCIETA' COOPERATIVA ONLUS A RESPONS ABILITA' LIMITATALOCALITA' TIRIA STRADA COMUNALE 14
COOPERATIVA SOCIALE 8 MARZOVICO TRENTO 4
AUDIENTES ONLUSVIA SANTA MARIA 9 FIGU
COOPERATIVA SOCIALE SERENA ? SOCIETA' COOPERATIVA ONLUS A RESPONS ABILITA' LIMITATALOCALITA' TIRIA STRADA COMUNALE 14
COOPERATIVA SOCIALE 8 MARZOVICO TRENTO 4
IMPARIS SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALELOC SU PADROSU SNC
News
Sabato 08/06/2024 18:36
Carbonia, uno striscione per Sara Pau: «Un esempio per la città»  
L'Unione Sarda.it
Venerdì 07/06/2024 09:00
A Carbonia l'ultimo saluto a Sara Pau, deceduta a soli 38 anni  
Cagliaripad.it
Mercoledì 05/06/2024 17:33
La Cupra Padel Il tour sarà a Pau l'8 giugno!  
Padel Magazine - Tutte le informazioni sul padel
Mercoledì 05/06/2024 12:30
Cagliari, Quartu e Pau palcoscenici per il festival Aspettando LEI  
Unica Radio
Sabato 25/05/2024 09:00
Pau dei Negrita inaugura la stagione - Firenze  
LA NAZIONE
Domenica 28/04/2024 09:00
Rugby - Video: Monty Ioane si tuffa in meta in Lione-Pau  
OnRugby
Domenica 21/04/2024 09:00
Davide e Simone Pau in evidenza al Trail del Salame - piacenzasera.it  
piacenzasera.it
Domenica 14/04/2024 09:00
Non solo Yamal: l'altro grande tesoro del Barça è Cubarsí l'ammazzagrandi  
La Gazzetta dello Sport
Martedì 09/04/2024 09:00
L'ultimo atto di Jarabe de Palo? Un documentario  
The Hot Corn Italy
Sabato 23/03/2024 08:00
Pau Cubarsí nel segno di Piqué e Puyol  
Corriere dello Sport
Venerdì 15/03/2024 08:00
PAU, in Consiglio approvati i Piani Attuativi di Le Castella  
CrotoneInforma
Mercoledì 13/03/2024 02:29
PIRENEI ATLANTICI / PAU | Paris 2024  
Olympics
Martedì 27/02/2024 09:00
Pau «Franz Beckenbauer» Cubarsí è l'ultimo gioiello de La Masia  
Cronache di spogliatoio
Domenica 25/02/2024 09:00
Challenger Pau su SuperTennis: finale Virtanen-Riedi - VIDEO  
SuperTennis
Mercoledì 21/02/2024 09:00
Il killer di Prati De Pau: "Sono io l'assassino di David Rossi"  
Agenzia Impress
Lunedì 19/02/2024 09:00
Prizmic, a Pau con ambizione da grande  
SuperTennis
Domenica 18/02/2024 09:00
Enego: auguri alla signora Bonaria Pau per i suoi 101 anni!  
7 Comuni Online
Martedì 19/12/2023 09:00
Antonietta Pau - Necrologio - 2023  
Ricordi di Vita
Martedì 21/11/2023 09:00
Enrico Pau - Ricorrenza - 2024  
Ricordi di Vita
Venerdì 27/10/2023 09:00
Pau alla mostra di arte contemporanea a Biella  
Video - La Stampa
Mercoledì 25/10/2023 18:13
Elena Pau: il lavoro artistico con La Fabbrica Illuminata  
Radiolina
Lunedì 04/09/2023 09:00
Da Leonardo Ferreira a Pau Palaus, il teatro internazionale di Mirabilia  
Krapp's Last Post | Teatro tra le nuvole
Lunedì 28/08/2023 09:00
Pau, tutto pronto per i festeggiamenti in onore di Santa Prisca  
L'Unione Sarda.it
Mercoledì 16/08/2023 09:00
La fine di un'era: uno sguardo alla carriera di Pau Gasol  
Giornale La Voce