itala

Descrizione

Comune di collina, di origine antica, che basa la propria economia sulla positiva coesistenza delle attività agricole e industriali. I pastrenghesi, che hanno un indice di vecchiaia nella media, vivono la maggior parte nel capoluogo comunale e nella località Piovezzano; il resto della popolazione si distribuisce in vari aggregati urbani minori e in molte case sparse. Il territorio disegna un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche non molte accentuate. Di questa caratteristica orografica risente l’abitato, che fa registrare una forte espansione edilizia e che ha un andamento plano-altimetrico collinare. Sullo sfondo dorato dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, spicca una collina verde a tre cime, sormontata da un pastore che trattiene un vincastro nero, accompagnato da due pecore; nei cantoni del capo sono raffigurati: una stella azzurra a sei raggi e due spade d’argento, poste in decusse.

Storia

La zona testimonia un’antica frequentazione umana, a partire dalla fortificazione costruita nell’età del bronzo, sulla sommità del paese. Fu abitata anche in epoca romana, successivamente i longobardi la scelsero come punto strategico militare. In un documento del 1010, è citato per la prima volta il castello di Pastrengo, sorto sul castelliere dell’età del bronzo. Insieme con Pioveazzano, fino al XII secolo, fu inclusa nel comitato di Verona. In base ad un provvedimento emanato dall’imperatore Enrico IV nel 1184, entrò nei possedimenti del monastero di San Zeno e vi rimase fino al 1797, quando la Repubblica veneta cadde. Nel 1818 Pastrengo, Piovezzano e Pol costituirono un unico comune autonomo. Nella storia risorgimentale italiana assume una valenza particolare. Fu proprio sul suo territorio che il 30 aprile del 1848, si verificò la vittoria delle truppe piemontesi di Carlo Alberto, guidate dal generale Sonnaz, sulle forze austriache. La sua storia successiva non evidenzia avvenimenti di particolare rilievo e segue quella dei territori circostanti. Testimonianza artistica emblematica è il monumento dei caduti di Pastrengo, realizzato nel 1925. Di notevole interesse sono: la chiesa parrocchiale consacrata alla Santa Croce, edificata nel XVIII secolo, e la chiesa trecentesca di San Zeno. A Piovezzano si trovano la chiesa settecentesca di San Rocco e il Santuario di Santa Maria di Pol. Numerose sono anche le ville, come quella del Castello, Casa Segattini, Casa Ronzetti e Casa Randina.

Economia

Dal punto di vista burocratico, va detto che ospita i consueti uffici municipali e postali; è sede anche di Pro Loco. Nell’economia locale l’agricoltura occupa un ruolo importante con la produzione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva, olive e frutta; parte della popolazione si dedica alla zootecnia: è praticato, infatti, l’allevamento avicolo e bovino. L’industria è in via di sviluppo e abbraccia vari comparti quali: alimentare (tra cui lattiero-caseario), tessile, edile, metallurgco, per la produzione di calzature, di articoli di carta e di cartone, di articoli in materie plastiche, di laterizi e della raccolta e distribuzione d’acqua. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale, in grado di soddisfare le esigenze primarie della popolazione. È presente il servizio bancario. Tra le strutture sociali figura una casa di riposo; quelle scolastiche assicurano la frequenza delle classi dell’obbligo. Mancano strutture culturali, come biblioteche o musei. Sono assenti anche quelle sportive e per il tempo libero. Buona è la capacità ricettiva che offre possibilità di ristorazione e di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino, la possibilità di trascorrervi rilassanti soggiorni godendo dell’aria salubre e delle bellezze dell’ambiente naturale. È abbastanza frequentata per lavoro, grazie alla presenza delle attività agro-pastorali e di un modesto tessuto industriale. I rapporti con i comuni del circondario, tuttavia, non sono rilevanti, a essi la popolazione si rivolge soprattutto per frequentare gli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado, per l’espletamento di pratiche burocratiche e per gli altri servizi non forniti sul posto. Non vi si svolgono manifestazioni folcloristiche tradizionali di rilievo, che potrebbero animare il borgo e richiamare numerosi visitatori dai dintorni. La festa del Patrono, San Gaetano, si celebra il 7 agosto.

Località

Bagnol, Costiere, Montaer, Monticelli, Piovezzano, Pol, Pol di Pastrengo, Pol di Piovezzano, Ronchi, Segheria Marmi, Tacconi

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Pastrengo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.092
  • Lat 45° 29' 30,91'' 45.49191944
  • Long 10° 48' 2,13'' 10.80059167
  • CAP 37010
  • Prefisso 045
  • Codice ISTAT 023057
  • Codice Catasto G365
  • Altitudine slm 192 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2609
  • Superficie 8.96 Km2
  • Densità 345,09 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:31
  • Tramonto 20:00
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS. VOL. CENTRO DI SOLIDARIETA' IL SORRISOC DA SAN ZENO 57
ASSOCIAZIONE ARCOBALENOVIA CAMPAGNOLA 16/C
ASSOCIAZIONE CON ANNA PER IL MALAWI ? ONLUSVIA CHIESA 10
ASSOCIAZIONE NOI LAGHISOLVIA SAN GAETANO 1
ASSOCIAZIONE PENSIERO SOLIDALE ONLUSVIA EINAUDI 4
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE E. MARIN COSTERMANOPIAZZA DEL DONATORE 1
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE?SEZIONE CAVAION LINO RIGHETTIVIA G FRACASTORO
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SOCCORSO TORRI DEL BENACOVIA GARDESANA 9
AVI VENETO ONLUSVIA G CARDUCCI 6
BRAMANTEPIAZZA NAPOLEONE I 31
CIRCOLO DON BATTISTA ALBRIGIPIAZZA SAN GAETANO 3 SEGA
CIRCOLO PARROCCHIALE DAVIDE GIACOMELLIPIAZZA DELLA CHIESA 11
DRAVET ITALIA ONLUSVIA GIOSUE CARDUCCI 6
FONDAZIONE CAMPOVIA MARNIGA 38
FOR CHILDREN?ONLUSVIA CARDUCCI 6
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE E. MARIN COSTERMANOPIAZZA DEL DONATORE 1
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE?SEZIONE CAVAION LINO RIGHETTIVIA G FRACASTORO
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SOCCORSO TORRI DEL BENACOVIA GARDESANA 9
AVI VENETO ONLUSVIA G CARDUCCI 6
BRAMANTEPIAZZA NAPOLEONE I 31
CIRCOLO DON BATTISTA ALBRIGIPIAZZA SAN GAETANO 3 SEGA
CIRCOLO PARROCCHIALE DAVIDE GIACOMELLIPIAZZA DELLA CHIESA 11
DRAVET ITALIA ONLUSVIA GIOSUE CARDUCCI 6
FONDAZIONE CAMPOVIA MARNIGA 38
FOR CHILDREN?ONLUSVIA CARDUCCI 6
NOI CENTRO RICREATIVO ORATORIALE SANTA MARIA ? APSVIA BELVEDERE 7 CASTELLO
PIO RICOVERO DOTTOR PAOLO SEGATTINIVIA OLIVETI N 4
News
Mercoledì 05/06/2024 22:40
Promozione Veneto. Pastrengo, ecco il nuovo mister  
Tuttocampo
Mercoledì 05/06/2024 13:05
"MotoFestung" al Forte Degenfeld di Pastrengo  
VeronaSera
Mercoledì 05/06/2024 12:11
I Carabinieri festeggiano il 210° anniversario di Fondazione dell'Arma  
Daily Verona Network
Martedì 07/05/2024 09:00
Rally della Valpolicella il 10 e 11 maggio  
Pantheon
Sabato 04/05/2024 09:00
Il generale Galletta al comando della Pastrengo 9  
Difesa Magazine
Giovedì 04/01/2024 09:00
Brusa la Vecia, nel Veronese la tradizione continua: ecco dove  
veronaoggi.it
Venerdì 03/11/2023 08:00
Bussolengo, Flover Garden Center, via Pastrengo 14  
Cose di Casa
Giovedì 14/09/2023 09:00
Carabinieri, generale De Vita visita caserma Pastrengo  
Agenzia ANSA
Mercoledì 12/07/2023 09:00
Incidente a Moncalieri: scontro fra tre auto, chiuso il sottopasso  
TorinoToday
Sabato 08/07/2023 09:00
Via Pastrengo completamente allagata dopo ogni temporale  
COOPERATIVA RADIO BRUNO srl
Venerdì 07/07/2023 09:00
Cantiere per l’acquedotto a Sandrà, chiude via Pastrengo  
gardapost
Giovedì 06/07/2023 09:00
Temporale forte: mattina di disagi nel Legnanese  
LegnanoNews.com
Lunedì 19/06/2023 09:00
A Pastrengo, "C'era una volta l'Hellas di Zigoni"  
Daily Verona Network
Lunedì 01/05/2023 09:00
Commemorazione Carica dei Carabinieri Pastrengo 30 aprile 2023  
Prima Verona
Mercoledì 05/01/2022 09:00
Schianto frontale fra due auto: muore un 40enne di Pastrengo  
L'Arena
Venerdì 22/12/2017 09:00
Pastrengo da villaggio a «città murata»  
L'Arena