itala

Descrizione

Centro lacustre di antiche origini, la cui economia è basata soprattutto sulle attività industriali e sul turismo, pur conservando un certo rilievo l'agricoltura e la pesca d'acqua dolce. I passignanesi, il cui indice di vecchiaia è superiore ai valori medi, si concentrano soprattutto nel capoluogo comunale; una parte della comunità, tuttavia, è distribuita anche nelle località di Castel Rigone e San Donato, in pochi aggregati urbani elementari e in case sparse. Il territorio comunale, classificato collinare, abbraccia una porzione del lago Trasimeno, su cui l'abitato incombe dall'alto di un promontorio roccioso, e la più piccola delle isole che affiorano da questo immenso bacino lacustre. Alle spalle del borgo si accavallano morbidi rilievi collinari incisi dall'idrografia e separati da fertili avvallamenti, con una vegetazione rigogliosa e variegata: abbondano il leccio, la roverella e il lentisco soprattutto nelle zone più elevate, le viti e gli olivi nei punti meno acclivi, i salici bianchi e le canne palustri nelle aree pianeggianti a ridosso del Trasimeno. Anche la fauna è quanto mai diversificata, in quanto molti tipi di volatili nidificano nel pressi del lago. Lo stemma raffigura, sulla superficie increspata del lago Trasimeno, le originarie tre torri del muro di cinta del castello medievale -quella centrale, più alta delle laterali, è sormontata da un albero di olivo-; fuori dello scudo campeggia il motto IN FORTITUDINE PAX.

Storia

Originario insediamento etrusco, nel 217 a.C. fu teatro della fuga rovinosa delle legioni romane dopo la sconfitta subita ad opera di Annibale. Contesa da goti, longobardi e bizantini per la sua posizione strategica, fu assoggettata da Perugia, che, da questo avamposto, nell'XI secolo tentò di insidiare i domini di Chiusi. Nel Duecento assunse l'aspetto di borgo fortificato e nel Quattrocento fu lacerata dagli scontri tra le famiglie rivali degli Oddi e dei Della Corgna, subendo in seguito l'assalto delle truppe mercenarie di Giovanni dalle Bande Nere. Dopo la Restaurazione (1814), visse un secolo di degrado fino agli albori del Novecento, quando conobbe una lenta ripresa. Il toponimo deriva dal personale latino PASSINIUS o PASSENIUS. Nel piccolo centro storico, cinto di mura e munito di porte e bastioni, è possibile ammirare la rocca, con la torre triangolare che domina l'abitato, nonché numerosi e pregevoli esempi di architettura religiosa: la quattrocentesca chiesa di San Bernardino, dal prezioso portale in arenaria, il cinquecentesco oratorio di San Rocco, la chiesa di San Cristoforo (X-XI secolo), con affreschi dell'XI e XIV secolo, e il santuario della Madonna dell'Olivo, ricco di stucchi e preziose pitture.

Economia

La sua economia è legata essenzialmente alla presenza del lago Trasimeno: le recenti opere di sistemazione idraulica hanno infatti determinato una significativa ripresa della pesca e un notevole incremento del turismo balneare. L'industria, presente anche con stabilimenti alimentari, tessili, delle confezioni e del legno, porta soprattutto il marchio di una gloriosa fabbrica di velivoli e imbarcazioni, fondata nel lontano 1926, mentre l'agricoltura, incentrata sulla produzione di olive e uva da vino, non incide in maniera determinante sulla formazione del reddito. Oltre che degli ordinari uffici municipali e postali, il comune usufruisce delle scuole dell'obbligo ma è privo di istituti d'istruzione secondaria di secondo grado; vanta un museo antropologico-etnografico e, in materia di assistenza sanitaria, un ospedale e un poliambulatorio; il flusso turistico è assorbito da una rete di alberghi e ristoranti ben organizzata.

Relazioni

Apprezzata meta di turismo balneare, offre ai visitatori numerose occasioni di svago: l'ultima domenica di luglio si tiene il "Palio delle barche", che rievoca il conflitto tra le famiglie degli Oddi, dei Baglioni e dei Della Corgna per il possesso dell'abitato -si tratta di una competizione tra concorrenti maschili dei quattro rioni cittadini, che, barche in spalla, percorrono di corsa le tortuose vie del centro storico-; il giorno precedente le rappresentanti femminili delle contrade passignanesi celebrano, con la "Corsa delle brocche", il coraggio delle loro progenitrici, che approvvigionarono il castello attingendo acqua da una fonte posta fuori le mura. Ad agosto, in località Castel Rigone, si tiene la "Giostra di Arrigo", manifestazione in costume gotico in onore di Rigo o Ricone, luogotenente di Totila; ai buongustai, inoltre, è rivolta la sagra del pesce (settembre), resa particolarmente singolare dall'utilizzo di un'enorme padella, in grado di cuocere due quintali di pesce l'ora. Il Patrono San Cristoforo si festeggia il 25 luglio.

Località

Castel Rigone, Col Piccione, Isola Minore, Lago Trasimeno, San Donato, San Vito

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Passignano sul Trasimeno rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.746
  • Lat 43° 11' 14,52'' 43.18736667
  • Long 12° 8' 8,54'' 12.13570556
  • CAP 06065
  • Prefisso 075
  • Codice ISTAT 054038
  • Codice Catasto G359
  • Altitudine slm 289 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2084
  • Superficie 81.06 Km2
  • Densità 70,89 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:37
  • Tramonto 19:41
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. COMUNALE DI PASSIGNANO S/T FRANCESCO TENCHINIPIAZZA ALDO MORO
AMICI DELLA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA ONLUSVIA DELLA FATTORIA 1
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO COMITATO MONTINARI UMBRIAVIA DELLA RONDOLINA 18
ASSOCIAZIONE FILARMONICA G.VERDI CASTEL RIGONEVIA DEL TEATRO N 1
ASSOCIAZIONE PANTA REIVIA PASSIGNANO CAMPAGNA 19A
L'ARCO ? ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA' SOCIALE ?V PISCHIELLO 50
LE OLIVASTREVIA MARCONI 7
ORATORIO ANSPI TIBERIADE, ORATORI RIUNITIPIAZZA GARIBALDI 14
News
Giovedì 30/05/2024 16:20
Gli Ambulanti di Forte dei Marmi sbarcano sul lungolago. Ecco quando  
Corriere dell'Umbria
Mercoledì 15/05/2024 10:54
Passignano – 80° anniversario del bombardamento alleato  
Umbria Notizie Web
Sabato 11/05/2024 09:00
Salta dal balcone ed evade. Lo trovano al Pronto soccorso  
LA NAZIONE
Giovedì 09/05/2024 16:29
Storia e Giornalismo in Scena al Lago Trasimeno  
Umbria Journal il sito degli umbri
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Passignano ricorda l'80° Anniversario del Bombardamento 1944.  
Trasimeno Oggi
Mercoledì 17/04/2024 11:23
La fortuna fa tappa in Umbria, centrato un 6 al 10eLotto  
PerugiaToday
Mercoledì 17/04/2024 11:11
Centra un 6 al 10eLotto e porta a casa 12 mila euro  
Corriere dell'Umbria
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Stazioni del territorio, c'è anche Passignano sul Trasimeno  
Trasimeno Oggi
Lunedì 15/04/2024 09:00
Il basket inclusivo  
RaiNews
Sabato 06/04/2024 11:07
Il Molo, Riccardo Forti, Gianfranco Pellegrini, Raffaela Nicoletti  
Identità Golose Web
Giovedì 14/03/2024 08:00
Riconsegnata la refurtiva rubata alla signora Elena  
Corriere dell'Umbria
Martedì 12/03/2024 08:00
Giro del Lago Trasimeno in ebike  
Bikeitalia
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Vela. Al Trasimeno arriva il Trofeo Optimist Italia Kinder  
Trasimeno Oggi
Martedì 27/02/2024 09:00
Iscrizioni in aumento per la Strasimeno 2024  
Trasimeno Oggi
Giovedì 08/02/2024 09:00
Ecco i nomi dei protagonisti  
LA NAZIONE
Giovedì 04/01/2024 08:33
Ex infermiera muore in casa. Trovata senza vita dal figlio  
Corriere dell'Umbria
Martedì 02/01/2024 10:31
Chi era a Michele Guardabassi, dal lavoro al calcio fino ai dj set  
Corriere dell'Umbria
Lunedì 01/01/2024 09:00
Morto Michele Guardabassi, Passignano, Dj impegnato nello sport  
Umbria Journal il sito degli umbri
Sabato 09/12/2023 09:00
Natale, a Passignano c'è la Casa di Babbo Natale  
PerugiaToday
Giovedì 28/09/2023 09:00
Quando Passignano sul Trasimeno era al centro del "Grand Tour"  
OrvietoNews.it
Mercoledì 27/09/2023 09:00
Passignano nel 'Grand Tour', la storia ritrovata di Ludwig Loffler  
Trasimeno Oggi
Martedì 19/09/2023 09:00
Sindaco di Passignano prosciolto dalle accuse di truffa al Comune  
Umbria 24 News
Domenica 27/08/2023 09:00
Ristorante abusivo in riva al lago Trasimeno  
Agenzia ANSA
Mercoledì 26/07/2023 09:00
Il Palio delle Barche sul Trasimeno  
RaiNews
Martedì 25/07/2023 17:00
L'incendio al castello apre il 40esimo Palio delle Barche  
Corriere dell'Umbria
Sabato 24/06/2023 09:00
Un Giardino Terapeutico al Cori di Passignano sul Trasimeno  
Umbria Notizie Web