itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna, dalle lontane origini medievali, la cui economia si fonda esclusivamente sulle attività agricole. I parlaschini, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono tutti concentrati nel capoluogo comunale. Il territorio presenta un profilo geometrico tipicamente montano, che risale dal fondo della valle, fino a raggiungere e superare l'altitudine di 1.500 metri. Il centro abitato, che è in fase di espansione edilizia, presenta un andamento plano-altimetrico solo leggermente movimentato: bagnato dalle acque del torrente, segue la piana morenica che discende dalle montagne. Lo stemma comunale, concesso con Regio Decreto, raffigura, su sfondo azzurro, una montagna erbosa, e rocciosa in cima, attraversata da una fascia verde orlata d'argento. Un'onda d'argento attraversa la campagna. Lo stemma usato dal comune è quello riportato qui a fianco.

Storia

Nel Medioevo l'intera Valsassina era di proprietà dell'arcivescovado di Milano ed il borgo ne seguì le vicende storiche; dal XII secolo passò alla famiglia dei Torriani, che dall'abitato di Primaluna dominavano su tutta la Lombardia e su Milano. Le lotte tra i Torriani e i Visconti portarono ad un periodo di tranquillità quando questi ultimi, all'inizio del Trecento, assunsero il controllo della zona. Nel 1387 ottenne statuti propri ma due secoli dopo cadde sotto l'avanzata conquistatrice di Gian Giacomo de' Medici, detto il Medeghino, che dal castello di Musso spadroneggiava sul Lario e sui territori circostanti. Nel '600 divenne feudo dei Monti. Gli storici riferiscono che nei pressi dell'abitato dominava la Rocca di Marmoro, fortificazione costruita a protezione della Valsassina. Un'altra fortificazione, detta "del Portone", sorgeva a 578 metri di quota sulla mulattiera verso Bellano. Delle fortificazioni oggi non rimane nulla. La chiesa di Sant'Antonio Abate sorge su un'altura e, probabilmente, risale al XV secolo. L'edificio ha subìto numerosi restauri e rimaneggiamenti che hanno portato all'edificazione di un portico antistante la facciata. Il campanile risale al 1780.

Economia

All'occorrenza, il sindaco rappresenta l'autorità di pubblica sicurezza poiché in sede non è presente una stazione dei carabinieri. Gli abitanti fondano le proprie basi economiche quasi esclusivamente sulle attività agricole, rappresentate dalla coltivazione di cereali e dall'allevamento di bovini. Nell'ambito industriale si registra la presenza di alcune imprese edili, alle quali si affianca la lavorazione artigianale del ferro battuto. Il terziario trova espressione con impieghi nella pubblica amministrazione e nelle istituzioni scolastiche. I servizi pubblici sono adeguati alle dimensioni della comunità e non ci sono sportelli bancari operanti sul posto, né strutture socio-culturali di particolare rilievo o destinate all'arricchimento ed alla conservazione del patrimonio culturale. Nelle scuole locali è possibile frequentare fino alle elementari. Le strutture ricettive offrono la possibilità di ristorazione ma non comprendono esercizi per il soggiorno. L'assenza di strutture sanitarie e di una farmacia costringe la popolazione a spostarsi nei centri vicini anche per le esigenze mediche di base.

Relazioni

La località, non molto frequentata dal turismo stagionale, richiama comunque appassionati escursionisti per le interessanti gite nella Val d'Esino, attraverso il passo di Agueglio, presso il Sasso Mattolino ed il Passo di Cainallo. I luoghi richiamano, inoltre, turisti e visitatori il 15 agosto, quando si svolge la "festa della Croce al Sasso di Mezzo". La popolazione non intrattiene rapporti rilevanti con i centri limitrofi, ai quali comunque si rivolge per il commercio e per i servizi non disponibili sul posto. La festa del Patrono, dedicata a Sant'Antonio Abate, si celebra il 17 gennaio. Nel XVII secolo dette i natali al poeta e letterato Emilio Paolo Busi, detto il Parlaschino, che, dopo aver seguito gli studi a Parigi, fu professore a Como. Morto nel 1653, è sepolto nella Chiesa della Natività di Gittana con un'epigrafe datata 1630, da lui composta in quell'anno credendo di dover morire di peste.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Parlasco rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 141
  • Lat 46° 1' 3,68'' 46.01768889
  • Long 9° 20' 39,93'' 9.34442500
  • CAP 22040
  • Prefisso 0341
  • Codice ISTAT 097064
  • Codice Catasto G336
  • Altitudine slm 679 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3034
  • Superficie 2.98 Km2
  • Densità 47,32 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:35
  • Tramonto 20:10
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AILANTOVIA CERVINO 6
ASSOCIAZIONE DREAMS IN ACTIONVIA ALESSANDRO VOLTA 9
ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI RANGERS D'ITALIAVIA SANT'ANDREA 2
BRENNA PULITA ? GRUPPO VOLONTARIO ANTINCENDIOVIA C P OSCULATI 2
BRIANZA SOCCORSO ONLUSVIA GIOVANNI PAOLO II 245
FONDAZIONE CLOTILDE RANGO ONLUSVIA ALDO MORO 201
BRENNA PULITA ? GRUPPO VOLONTARIO ANTINCENDIOVIA C P OSCULATI 2
BRIANZA SOCCORSO ONLUSVIA GIOVANNI PAOLO II 245
FONDAZIONE CLOTILDE RANGO ONLUSVIA ALDO MORO 201
IL SORRISOVIA ANZANI 11
S.O.S. LURAGO D'ERBA ? ASSOCIAZIONE VOLONTARIA ? ONLUSVIA ALIGHIERI 4
SCUOLA DELL'INFANZIA ASILO INFANTILE VIDARIOVIALE VIDARIO 1
SCUOLA DELL'INFANZIA EMMA PEREGO OSCULATIVIA PAPA GIOVANNI XXIII 8
SCUOLA DELL'INFANZIA MARCHESA LINA CARCANOVIA GALGINA
V.A.L. VOLONTARI AMBIENTALISTI LOMBARDIVIA KENNEDY
News
Lunedì 10/06/2024 16:40
Parlasco, il nuovo sindaco è Dino Pomi. I risultati  
Lecconotizie
Lunedì 10/06/2024 14:59
Il primo neosindaco del Lecchese è quello di Parlasco  
ResegoneOnline
Domenica 09/06/2024 10:56
Lecco, elezioni: affluenza scarsa il primo giorno. Oggi si vota fino alle 23  
La Provincia Unica TV
Domenica 09/06/2024 08:06
Risultati Parlasco (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Giovedì 06/06/2024 11:40
"Uniti per Parlasco": presentato programma e candidati  
Lecconotizie
Mercoledì 22/05/2024 09:24
FORZA ITALIA A PARLASCO SOSTIENE LA CANDIDATURA DI ENRICO BIANCHINI  
Valbiandino.net
Lunedì 13/05/2024 09:00
I duelli elettorali nei piccoli Comuni: la storia di Parlasco  
TGR Lombardia
Lunedì 04/03/2024 09:00
Bellano-Taceno: strada chiusa per il distacco di materiale  
Lecco Online
Lunedì 25/09/2023 09:13
Foto Meteo: Chiesa Di Cortenova E Pizzo Di Parlasco  
3bmeteo
Domenica 03/09/2023 09:00
Pizzi di Parlasco, foto di Maurizio Moro  
QuiComo
Domenica 16/10/2022 09:00
Parlasco, grande partecipazione per la sagra "De na olta"  
Prima Lecco
Martedì 11/10/2022 09:00
A nuovo la strada statale di Esino e la Parlasco-Bellano  
LeccoToday
Mercoledì 15/12/2021 09:00
Parlasco: suggestive luci natalizie sulla montagna e il campanile  
Lecco Online
Venerdì 21/02/2020 17:00
Elezioni Parlasco: Renato Busi è sindaco  
Prima Lecco
Giovedì 05/09/2019 09:00
E' di Pio Mainetti il cadavere trovato sopra Parlasco  
Prima Lecco
Venerdì 21/12/2018 09:00
Esino-Parlasco, a un anno dalla frana riapre la Sp65  
Lecconotizie
Lunedì 21/05/2018 09:00
Parlasco. Computer abbandonati, la SP diventa una discarica  
Lecconotizie
Lunedì 06/04/2015 09:00
Lasco, da bandito a ispiratore dell’identità colorata di Parlasco  
Giannella Channel
Lunedì 26/01/2015 09:00
Tragedia di Parlasco: il conducente positivo all'alcol test  
Lecconotizie
Lunedì 21/04/2008 09:00
Lecco, trovato cadavere di donna in un sacco  
il Giornale
Giovedì 03/04/2008 09:00
La cicogna torna a Parlasco a distanza di tre anni  
La Provincia Unica TV