itala

Descrizione

Comune montano, di origini piuttosto recenti, con un’economia basata sull’agricoltura, cui si affiancano modeste iniziative industriali. I parentesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra numerosissime case sparse e le località Bocca di Piazza, Cannavina, Favali, Guglielmo, Marcillera e Vallelaposta. Il territorio, in cui sgorga una sorgente di acqua ferruginosa fredda, ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 1.455 metri di quota. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, è interessato da una forte crescita edilizia; situato su un costone, ha un andamento plano-altimetrico vario.

Storia

Fu fondata, tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo, da Luigi Ricciulli attorno a una masseria di sua proprietà. Il toponimo, considerato da alcuni corrispondente a “i parenti”, viene da altri fatto derivare dal personale latino PARENTIUS. Possedimento dei Ricciulli, rimase sotto la signoria di questo nobile casato fino all’abolizione del feudalesimo. Fedele ai Borboni, acquistò grande notorietà durante l’occupazione francese del regno di Napoli, quando la popolazione massacrò un manipolo di soldati napoleonici. Col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi, all’inizio dell’Ottocento, fu compresa tra i comuni del circondario di Rogliano. Annessa all’Italia unita, al termine del restaurato governo borbonico, partecipò alle successive vicende nazionali e internazionali. Sul finire degli anni Venti del Novecento, venne aggregata al territorio roglianese, da cui si staccò nel 1934, tornando a essere autonoma. Del patrimonio storico-architettonico fanno parte alcuni edifici di culto, tra cui spiccano: la chiesa parrocchiale, dedicata alla Madonna del Carmelo, e la cappella di San Pasquale, contenente un pregevole quadro raffigurante il Santo.

Economia

Oltre che degli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, è sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, foraggi e ortaggi, è integrata dall’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti alimentare ed edile; a queste si affianca una centrale elettrica. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, completa il panorama del terziario. Non si segnalano particolari strutture sociali, sportive e per il tempo libero. Nelle scuole locali si impartisce l’istruzione obbligatoria; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Alla diffusione della cultura e dell’informazione provvede l’emittente radiotelevisiva del posto. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non registri un significativo movimento di turisti, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrere piacevoli soggiorni, gustando i genuini prodotti del luogo e godendo delle bellezze dell’ambiente naturale, arricchito dalla presenza di vasti castagneti. Abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive, che consentono un buon assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni del circondario, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili sul posto. Non si registrano particolari manifestazioni religiose o folcloristiche che potrebbero animare la comunità richiamando visitatori dai dintorni, ad eccezione della fiera di agosto. La Patrona, Madonna del Carmine, si festeggia la terza domenica di luglio. Il giorno di astensione dal lavoro è il 16 luglio.

Località

Bocca di Piazza, Cannavina, Carroi, Centrale Savuto, Favali, Guglielmo, Vallelaposta

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Parenti rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.188
  • Lat 39° 9' 44,20'' 39.16227778
  • Long 16° 24' 36,1'' 16.41000278
  • CAP 87040
  • Prefisso 0984
  • Codice ISTAT 078093
  • Codice Catasto G331
  • Altitudine slm 798 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2394
  • Superficie 37.62 Km2
  • Densità 58,16 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:19
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ARBEMOVIA STRASBONE 16
ASS. DI PROTEZIONE CIVILE SANTI NICOLO' E BIAGIO CASTIGLIONE COSENTINOVIA FRATELLI BANDIERA
ASSOCIAZ.DI VOLONT.E PROT.CIV.MADONNA DEL ROSARIO ONLUSPIAZZA GIOACCHINO DA FIORE 3
ASSOCIAZIONE MARILENA SANTORO UNA MAMMA UNA MAESTRAVIA LEONARDO DA VINCI 36
ASSOCIAZIONE ALMA MATER ITALIAC/O DI PAOLI LUCA VIA ROMA 28
ASSOCIAZIONE AVULSS DI COSENZA ? ONLUSVIA RIVOTESI 32/A
ASSOCIAZIONE COMUNITA' NARCONON IL FALCO O.N.L.U.SCONTRADA MONTI
ASSOCIAZIONE CULTURALE PADRE PAOLO RENDACEVIA SS PIETRO E PAOLO
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO A DEVOZIONE DI SUOR ELENA AIELLOPIAZZETTA G BRUNO 1
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AGAPEVIA VALLE LA FONTANA
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ARCALABRIAVIA SAN PAOLO 6
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO FRANCESCO RUSSOVIA CURCIO 20
ASSOCIAZIONE EUROPEA DI SOLIDARIET? E SVILUPPO ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILIT? SOCIALEVIA G MATTEOTTI 20
ASSOCIAZIONE ITALIANA DONATRICI VOLONTARIE SANGUE DI CORDONE OMBELICALEC/DA SPINA 20
ASSOCIAZIONE MALATTIE RARE ERITROCITI... OLTREVIA GALILEO GALILEI 12
ASSOCIAZIONE VOLONTARI AMICI DI MENDICINOVIA SAN PIO DA PIETRELCINA 20
C.V.R. CROCE VERDE ? ROSE ? ORG. NON LUCRATIVA DI UT. SOCIALE ONLUSCONTRADA CUTURA 17
CENTRO STUDI S. FRANCESCO DI PAOLA ONLUSVIA ALDO MORO 4
CON PAOLA ? ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA' SOCIALE (ONLUS)VIA MORRONI 24
CROCE GIALLACONTRADA STIO 21
ASSOCIAZIONE VOLONTARI AMICI DI MENDICINOVIA SAN PIO DA PIETRELCINA 20
C.V.R. CROCE VERDE ? ROSE ? ORG. NON LUCRATIVA DI UT. SOCIALE ONLUSCONTRADA CUTURA 17
CENTRO STUDI S. FRANCESCO DI PAOLA ONLUSVIA ALDO MORO 4
CON PAOLA ? ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA' SOCIALE (ONLUS)VIA MORRONI 24
CROCE GIALLACONTRADA STIO 21
GIANCARLO D'ANDREA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATOVIA SAN GIULIANO 25
I LUPI DELLE SERRE COSENTINEC DA ACQUAFREDDA
IL TULIPANOVIA MORETTI 50
INSIEME PER ASCOLTARCI E ASCOLTARE I.P.A.E.A.C.DA R VIA PAPA GIOVANNI XXIII
LIFE SOCCORSO DI LUZZICONTRADA TRIGNICELLI 21
MICAELVIA SERRONI LOC SANTA MARIA
NEVERLAND ? GIANCARLO ESPOSITOVIA PUCCINI 100
ONA COMITATO PROVINCIALE DI COSENZAVIA TRIESTE PAL PIACENTINI
PAM EMERGENZA ONLUSVIALE TRIESTE SNC
PANDOSIAVIA CAVALCANTI
PARROCCHIA SAN NICOLA DI BARIPIAZZA DUOMO
PARROCCHIA SANTA FAMIGLIAVIA PAPA GIOVANNI XXIII
PETITE GRAND ETOILECORSO DELLA LIBERTA 182
PROCIV TUTELA CIVIUMCONTRADA ARIELLA 26
PROTEZIONE CIVILE ROSE DOTT. FULVIO CALDERAROVIA XXIV MAGGIO 130
SOC. COOP. SOCIALE A.R.L. VILLA DELLA SERENITA'C/DA FERRERA 6
SOFEMAVIA UGO FOSCOLO
TUTELA CIVIUMC/DA TIMPARELLO 85
V.A.I.V. VIGILANZA AMBIENTALE ITTICO?VENATORIAVIA CIMBRI (EX SCUOLA COMUNALE)
WIND'S ROSEC DA SERRALONGA B 61
News
Sabato 15/06/2024 18:25
Viaggi teatrali al Franco Parenti di Milano  
The Way Magazine
Sabato 15/06/2024 01:02
Lilly, i sospetti dei parenti su Sebastiano  
Libero Tv
Venerdì 14/06/2024 18:30
Italiani cercano lavoro tra parenti, amici e conoscenti  
Wall Street Italia
Venerdì 14/06/2024 05:55
Lavoro: 394.000 posti in più. Ma si cerca tra parenti e amici  
QUOTIDIANO NAZIONALE
Giovedì 13/06/2024 18:47
Il lavoro cresce, ma si cerca ancora tra parenti e amici  
Agenzia ANSA
Giovedì 13/06/2024 12:24
Cosparge di benzina i parenti e la loro casa e gli dà fuoco a Vittoria  
CorrierediRagusa.it
Giovedì 13/06/2024 01:51
I Maya sacrificavano soprattutto bambini maschi. Meglio se parenti o gemelli  
AGI - Agenzia Italia
Lunedì 10/06/2024 22:04
Formigine, il sindaco è Elisa Parenti Gazzetta di Modena  
Gazzetta di Modena
Lunedì 10/06/2024 21:06
Elezioni, a Formigine la nuova sindaca è Elisa Parenti. VIDEO  
modenaindiretta.it
Lunedì 10/06/2024 20:46
Il giallo di Mottafollone: si cercano i parenti del cadavere trovato in campagna  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Lunedì 10/06/2024 18:44
Intitolazione della Sala Lettura a Victoria Amelina • Il Parenti  
Teatro Franco Parenti
Domenica 09/06/2024 20:40
I parenti annunciano i convocati: Spagna, il video per EURO 2024 fa  
OneFootball - Italiano
Martedì 04/06/2024 13:14
I parenti terribili 12 – 24 nov 2024 – Teatro Stabile Torino  
Teatro Stabile Torino
Martedì 04/06/2024 12:45
80 Centesimi / Carte mute • Teatro Franco Parenti • Milano  
Teatro Franco Parenti
Sabato 01/06/2024 09:00
Quelli che si vantano per parenti che non sono famosi  
Il Foglio
Venerdì 31/05/2024 15:17
djONISO • Teatro Franco Parenti • Milano  
Teatro Franco Parenti
Giovedì 30/05/2024 09:00
Parenti: «La decrescita felice non è sostenibile»  
IlPiacenza
Mercoledì 29/05/2024 15:10
Princesa • Bagni Misteriosi • Teatro Franco Parenti • Milano  
Teatro Franco Parenti
Mercoledì 29/05/2024 05:00
I parenti: «Su Rigopiano serve il terzo processo»  
ilmessaggero.it
Lunedì 27/05/2024 16:41
Incontro con Vittorio Zincone e Mario Calabresi • Il Parenti • Milano  
Teatro Franco Parenti
Lunedì 27/05/2024 15:17
Incontro con Marcello Massenzio • Teatro Franco Parenti • Milano  
Teatro Franco Parenti
Martedì 21/05/2024 16:53
Age Pride • Estate al Castello • Teatro Franco Parenti • Milano  
Teatro Franco Parenti
Lunedì 20/05/2024 09:00
Sik-Sik. L'intimo racconto dell'ancella • Teatro Franco Parenti Milano  
Teatro Franco Parenti
Giovedì 16/05/2024 15:17
Il Mediterraneo svelato dai suoi migliori registi • Il Parenti • Milano  
Teatro Franco Parenti
Lunedì 13/05/2024 15:23
Note a margine • Teatro Franco Parenti • Milano  
Teatro Franco Parenti
Martedì 07/05/2024 13:36
Flavio Parenti: film, serie tv, compagna e figlia dell'attore  
Libero Magazine
Martedì 30/04/2024 09:00
Il Giorno - La transizione, vista dalla madre • Teatro Franco Parenti Milano  
Teatro Franco Parenti
Mercoledì 24/04/2024 18:12
Teatro in spalla • Teatro Franco Parenti • Milano  
Teatro Franco Parenti
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Panorama - Vi racconto la grande età • Teatro Franco Parenti Milano  
Teatro Franco Parenti
Venerdì 12/04/2024 09:00
«Parenti e amici diventano voti», tutte le assunzioni di Pisicchio  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Mercoledì 20/03/2024 16:11
S-Carta TE • Teatro Franco Parenti • Milano  
Teatro Franco Parenti
Sabato 09/03/2024 09:00
Milano, Teatro Franco Parenti: “Come tu mi vuoi”  
GBOPERA
Mercoledì 21/02/2024 13:15
Giardino Segreto • Largo Franco Parenti • Teatro Parenti • Milano  
Teatro Franco Parenti
Mercoledì 14/02/2024 09:00
"Visita parenti", l'8 marzo al TaG - Città di Granarolo dell'Emilia  
Comune di Granarolo dell'Emilia
Venerdì 15/12/2023 18:49
Una vita che sto qui • 10 – 18 Gen 24 • Teatro Parenti • Milano  
Teatro Franco Parenti
Giovedì 14/09/2023 18:23
Anima latina • 28 Dic 23 – 7 Gen 24 • Teatro Parenti • Milano  
Teatro Franco Parenti