itala

Descrizione

Comune montano, di antiche origini, che alle tradizionali attività agricole ha affiancato alcune modeste iniziative industriali. I papasideresi, con un indice di vecchiaia decisamente alto, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerosissime case sparse e le località Bivio Avena o Vuccale, Tremoli, Avena, Ficarrola, Montagna, Nuppolara, Santo Nocaio e Vitimoso. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 1.463 metri di quota. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, non mostra segni di espansione edilizia; situato su una rupe, ha un andamento plano-altimetrico vario. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si raffigura, in campo azzurro, una montagna a tre vette, sormontata da tre stelle d’oro a otto raggi.

Storia

Abitata fin da tempi preistorici, come testimoniano le incisioni rupestri rinvenute nella locale grotta del Romito e databili al Paleolitico superiore, pare sia sorta sulle rovine dell’antica Scidro. Il toponimo, che compare nella forma attuale già in documenti medievali, viene riportato al greco-bizantino “papas Isìdoros”, letteralmente ‘prete Isidoro’, riferito al capo di una comunità di monaci basiliani presente nella zona. Non manca però chi ritiene che la denominazione del borgo derivi da un vicino fiume o dall’omonima famiglia, che l’ebbe in feudo fino alla metà del XIV secolo. In seguito appartenne al conte Sanseverino di Marsico, che la cedette al nobile casato dei d’Alitto. Nella prima metà del Settecento, fu acquistata dagli Spinelli, principi di Scalea, i quali ne conservarono il possesso fino al crollo del sistema feudale, sancito dalle leggi napoleoniche. Col nuovo assetto amministrativo dato dai francesi al regno di Napoli, all’inizio del XIX secolo, fu inclusa nel circondario di Mormanno, in cui fu mantenuta anche dai Borboni. Annessa all’Italia unita, insieme al resto della regione, partecipò alle successive vicende nazionali e internazionali. Del patrimonio storico-architettonico fanno parte: i resti del castello medievale; la parrocchiale di San Costantino, contenente, tra l’altro, un dipinto seicentesco, arredi e paramenti sacri, del XVIII secolo; la chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, in cui si può ammirare un affresco, del Trecento; la chiesa di Santa Lucia e la cappella di Santa Sofia, del X-XI secolo.

Economia

Se si escludono i consueti uffici municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota e, per l’assenza sul posto della stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. L’agricoltura si basa sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive e frutta, soprattutto uva e agrumi; si allevano bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti edile e della lavorazione del legno. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una sufficiente rete distributiva, basata sul commercio al dettaglio, completa il panorama del terziario. Non si registrano particolari strutture sociali, sportive e per il tempo libero degne di nota. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione, ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i semplici ma genuini prodotti locali e godere delle bellezze dell’ambiente naturale, arricchito dalla presenza di estesi boschi di castagni. Poco frequentata per lavoro, infatti le sue attività produttive non consentono neppure l’assorbimento di tutta la manodopera locale, intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali gli abitanti si rivolgono per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili sul posto. Tra gli appuntamenti consueti vanno citati: il mercato settimanale, il venerdì, e le fiere del martedì dopo Pentecoste e di agosto. La festa patronale, dedicata a San Rocco, si celebra il 16 agosto.

Località

Avena, Bivio Avena o Vuccale, Tremoli

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Papasidero rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 734
  • Lat 39° 52' 16,24'' 39.87117778
  • Long 15° 54' 21,29'' 15.90591389
  • CAP 87020
  • Prefisso 0981
  • Codice ISTAT 078092
  • Codice Catasto G320
  • Altitudine slm 208 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1260
  • Superficie 54.64 Km2
  • Densità 13,43 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:23
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DI SAN NICOLA ARCELLAVIA PORTO TORRE CRAWFORD
ASSOCIAZIONE CALABRIA NUOVAVICO III S GIACOMO 20 87020 GRISOLI
ASSOCIAZIONE ARCOBALENO ? PRO CIVITATE SNAVIA ALDO MORO SN
ASSOCIAZIONE ARCOBALENO ONLUSVIA CATANIA 4
ASSOCIAZIONE COMUNITA' NARCONON L'ALBATROS ONLUSCONTRADA GUARNIERO 10
ASSOCIAZIONE CRISTIANA EVANGELICA PENTECOSTALEBETESDAVIA VIA J F KENNEDY SNC
ASSOCIAZIONE CULTURALE DI VOLONTARIATO SKIDROSVIA VITTORIO EMANUELE 9
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ARIANNACONTRADA ROSANETO SNC
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO BLANDALAND CREATIVITA' IN ARTE ? MARCELLO PIZZARIVIA LEO VALIANI 26
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SEMPLICEMENTE AMOREVIA LEO VALIANI 16
ASSOCIAZIONE DONNA MEDITERRANEA O.N.L.U.S.PIAZZA STAZIONE FERROVIARIA MARCELL
ASSOCIAZIONE FALCHI DEL POLLINO ? G.P.VIA GAFARO 6
ASSOCIAZIONE FORSICS ? SICUREZZA STRADALEVIA ARIESTE 78
ASSOCIAZIONE GIOVANNI PAOLO IIVIA SCALO FERROVIARIO SNC
ASSOCIAZIONE I COLORI DELLA VITAVIA CRISOSA 15
ASSOCIAZIONE SAN FRANCESCO DI PAOLAVIA LAVINIUM 8
CENTRO ACCOGLIENZA L'ULIVO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CRISOSA 15
CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE VERBICARO PINO AVERSAVIA OROLOGIO 11
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI VERBICAROPIAZZA P TOGLIATTI SN
EVOLUTIO TEMPORE SOC.COOP. SOCIALEVIA PANORAMICA AL PORTO SNC
ASSOCIAZIONE SAN FRANCESCO DI PAOLAVIA LAVINIUM 8
CENTRO ACCOGLIENZA L'ULIVO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CRISOSA 15
CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE VERBICARO PINO AVERSAVIA OROLOGIO 11
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI VERBICAROPIAZZA P TOGLIATTI SN
EVOLUTIO TEMPORE SOC.COOP. SOCIALEVIA PANORAMICA AL PORTO SNC
IL PAESE DI GERTRUDEVIA MARTIRI DI BELFIORE 25Q
News
Mercoledì 22/05/2024 11:35
Outdoor Sports Day Papasidero  
Calabria Straordinaria
Sabato 04/05/2024 09:00
Outdoor Sports Day, a Papasidero adrenalina e divertimento  
Infopinione
Venerdì 08/09/2023 09:00
Grotta del Romito: cosa vedere, come arrivare, prezzi e orari  
idealista.it/news
Mercoledì 23/08/2023 09:00
“Calabresi Brava Gente”, Papasidero celebra le eccellenze regionali  
calabriadirettanews
Venerdì 14/07/2023 16:58
A Unomattina Estate su Rai 1, la Grotta del Romito • Meraviglie di Calabria  
Meraviglie di Calabria
Martedì 13/06/2023 09:00
A Papasidero scoperti altri resti del Neolitico  
Avvenire
Lunedì 12/06/2023 09:00
Papasidero, ritrovati nuovi resti umani alla Grotta del Romito  
Cosenza Channel
Sabato 10/06/2023 09:00
Papasidero, ritrovati resti umani dalla Grotta del Romito  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Martedì 30/05/2023 09:00
Outdoor Sports Day a Papasidero, pronta la seconda edizione  
Infopinione
Lunedì 03/04/2023 22:24
Papasidero – Franco Lofrano notizie sull'Alto Jonio  
Franco Lofrano notizie sull'Alto Jonio
Lunedì 06/03/2023 09:00
Papasidero l'ultimo saluto ad Amedeo Marino.  
miocomune
Domenica 26/02/2023 09:00
Tragedia a Scalea, si ribalta con l'auto: morto Amedeo Marino, chef 24enne di Papasidero  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Mercoledì 27/04/2022 09:00
Boxe, Marco Papasidero difende la corona italiana dei superwelter  
notiziediprato.it
Domenica 17/10/2021 09:00
Pugilato: Papasidero campione italiano dei Super Welter  
GiornaleSM
Sabato 16/10/2021 09:00
Boxe, Papasidero-Di Carlantonio, la battaglia per il titolo italiano  
La Gazzetta dello Sport
Venerdì 15/10/2021 09:00
Alle 22 Papasidero-Di Carlantonio LIVE su Gazzetta.it  
La Gazzetta dello Sport
Mercoledì 13/10/2021 09:00
Papasidero: "Niente errori". Di Carlantonio: "Conosco i suoi punti deboli"  
La Gazzetta dello Sport
Lunedì 11/10/2021 09:00
Il titolo italiano live su Gazzetta.it: Papasidero contro Di Carlantonio  
La Gazzetta dello Sport
Giovedì 23/09/2021 09:00
Papasidero, installato Postamat di ultima generazione  
Infopinione
Mercoledì 22/09/2021 09:00
A Papasidero (CS) installato l'ATM Postamat di nuova generazione  
Cosenza Post
Lunedì 26/07/2021 09:00
Papasidero contesta il pareggio con Di Carlantonio  
La Gazzetta dello Sport
Venerdì 19/02/2021 09:00
Giacomo Papasidero: “Così aiuto le persone a essere felici”  
Italia che Cambia
Mercoledì 17/06/2020 09:00
Papasidero, esercitazione nel fiume Lao per le unità Saf dei Vigili del Fuoco  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Giovedì 07/12/2017 09:00
Crolla il ponte sul fiume Lao tra Papasidero e Laino Castello  
LaC news24
Giovedì 09/11/2017 09:00
Papasidero, dopo gli incendi estivi franano massi  
Infopinione
Lunedì 28/03/2016 09:00
Intervista a Michele Papasidero. Storia di chi non si è mai arreso  
UsCatanzaro.net
Mercoledì 10/09/2014 09:00
Lorenzo Papasidero: «Mai assunto doping volontariamente» - Spaziotennis  
Spazio Tennis - Il blog sul tennis di Alessandro Nizegorodcew