itala

Descrizione

Centro collinare di antiche origini; noto per l'artigianato artistico del merletto e del ferro battuto, trae cospicui proventi dall'agricoltura e da svariate attività industriali di recente affermazione. I panicalesi, che presentano un elevato indice di vecchiaia, risiedono soprattutto nel capoluogo comunale e in case sparse sui fondi; solo una piccola parte della comunità si distribuisce invece nelle località di Casalini, Macereto Basso, Missiano, San Pietro e Tavernelle nonché in minuscoli aggregati urbani. Il territorio comunale si affaccia a nord sul lago Trasimeno, a sud sull'ampia valle del fiume Nestore. L'abitato, che conserva l'originario aspetto di borgo fortificato di pendio, è ancorato al sostegno di uno sperone, da cui lo sguardo spazia su dolci avvallamenti e morbide colline verdeggiati di viti e olivi. Lo specchio opalescente del lago, gli ordinati appezzamenti coltivati e gli insediamenti sparsi nell'agro panicalese sono i muti testimoni del prefetto equilibrio intercorso nei secoli tra uomo e ambiente.

Storia

Di origini etrusche, fin dal VII-VI secolo a.C. fu tappa obbligata dei viaggiatori che, per raggiungere il nord della penisola, volessero evitare le paludi della Val di Chiana e del Trasimeno. Ricovero dei legionari romani sopravvissuti allo scontro con i cartaginesi sulle rive del lago (217 a.C.), nel 41 a. C. fu provvidenziale rifugio dei perugini ribellatisi a Ottaviano. Passata attraverso le incursioni barbariche e il dominio longobardo, nel X secolo fu donata da Berengario a Uguccione II di Bourbon. Nell'XI secolo divenne uno dei primi liberi comuni, per poi essere sottomessa da Perugia nel XIII secolo. Munita di inespugnabili opere di fortificazione, partecipò inoltre alle cruente lotte tra lo Stato Pontificio e il ducato di Parma avvenute nel 1643. Il toponimo deriva dal latino PANICALIS, che a sua volta si collega a PANICUM, 'miglio'. Risalgono all'epoca medievale la cinta muraria, i torrioni e le porte Perugina e Fiorentina. Nel centrostorico si ergono inoltre pregevoli esempi di architettura civile: il palazzo Pretorio, con stemmi e iscrizioni inserite nella facciata, e il teatro settecentesco intitolato al poeta Cesare Caporali si affacciano entrambi sulla quattrocentesca piazza Umberto I; nel punto più alto dell'abitato spiccano invece il palazzo del Podestà, edificato dai maestri Comacini nel Trecento, e l'attigua torre settecentesca. Tra le chiese rivestono particolare interesse la collegiata di San Michele Arcangelo, il cui impianto originario risale al X-XI secolo, e la chiesa di San Sebastiano, che si fregia del capolavoro del Perugino raffigurante il martirio del Santo.

Economia

L'economia locale è dominata dall'agricoltura, rivolta alla produzione di foraggio, cereali, olive e uva da vino, e dall'allevamento di suini, cui si vanno affiancando diverse attività industriali nei comparti alimentare, tessile, delle confezioni e della lavorazione dei metalli. Fiorente è l'artigianato locale, che costituisce una vera e propria espressione d'arte: godono di meritata e larga fama i preziosi manufatti in ferro battuto e i ricami a mano su tulle; la presenza del credito e delle assicurazioni rappresenta una prova ulteriore del dinamismo imprenditoriale dei panicalesi. Il comune, sede degli ordinari uffici municipali e postali, ospita le scuole dell'obbligo, un istituto tecnico industriale e, per quanto riguarda il servizio socio-sanitario, due poliambulatori; la presenza di un museo, di una pinacoteca e di una biblioteca intercomunale determina vivaci stimoli culturali così come l'abbondanza di strutture ricettive favorisce la crescita del movimento turistico.

Relazioni

Per tutto l'arco dell'anno fa da meravigliosa cornice a momenti di folclore, iniziative culturali e ricorrenze religiose: la mostra degli splendidi manufatti prodotti dagli artigiani panicalesi (da luglio a settembre); la "Festa dell'uva", con sfilata di carri allegorici, a settembre; la mostra del libro di storia locale e archeologica e il premio storico-letterario intitolato a Cesare Caporali nel mese di ottobre; la "Castagnata", tradizionale celebrazione dei prodotti del bosco, a novembre. Il Patrono San Michele si festeggia il 29 settembre. Dal 1989 è gemellata con La Verriere (Francia).

Località

Acquaviva, Casa Paolinami, Casalini, Colgiordano, Colle Calzolaro, Colle San Paolo, Gioveto, Lago Trasimeno, Lemura, Macereto Basso, Migliaiolo, Missiano, Mongiovino Vecchio, Palazzi, San Martino, San Pietro, Tavernelle, Terrazzella, Tresa, Via Larga

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Panicale rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.692
  • Lat 43° 1' 42,43'' 43.02845278
  • Long 12° 5' 56,9'' 12.09891389
  • CAP 06064
  • Prefisso 075
  • Codice ISTAT 054037
  • Codice Catasto G308
  • Altitudine slm 431 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2228
  • Superficie 78.84 Km2
  • Densità 72,20 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:46
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
B LABOR COOPERATIVA SOCIALEVIA OLMINI 10 LOC LE MURA
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE VALNESTOREVIA I MAGGIO 26
B LABOR COOPERATIVA SOCIALEVIA OLMINI 10 LOC LE MURA
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE VALNESTOREVIA I MAGGIO 26
ISOLA COOPERATIVA SOCIALEVIA OLMINI N 10
LA CAREZZA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA GIUSEPPE VERDI 21
ORATORIO ANSPI VILLAGGIO BETANIAVIA DELLA RESISTENZA TAVERNELLE
TEATHRONMUSIKE'VIA ALDO MORO 3
News
Venerdì 07/06/2024 11:15
Scuola - Piccoli giornalisti crescono a Tavernelle  
Virgilio
Venerdì 07/06/2024 05:14
“Electric Theater Festival”, l'elettronica a Panicale  
LA NAZIONE
Giovedì 06/06/2024 05:51
Azione si schiera con i sindaci uscenti  
LA NAZIONE
Mercoledì 05/06/2024 05:33
Panicale, vernissage di primavera per il Pan Opera Festival  
LA NAZIONE
Domenica 02/06/2024 06:01
Musica nuova a Panicale. Arriva 'Electric Festival'  
LA NAZIONE
Giovedì 23/05/2024 09:00
“Electric Theater Festival” Stay eclectic, stay electric  
Trasimeno Oggi
Mercoledì 22/05/2024 14:55
Panicale: Un viaggio alla scoperta dei tesori nascosti del borgo  
Trasimeno Oggi
Mercoledì 15/05/2024 14:39
A Panicale presentata la trilogia dei libri di Daniela Musini  
Vivo Umbria
Domenica 12/05/2024 09:00
Masolino, figure di cera e miele: Rinascimento?  
il manifesto
Venerdì 03/05/2024 10:03
Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco  
Vigili del Fuoco
Lunedì 22/04/2024 17:12
A lezione con i carabinieri per evitare truffe e furti  
Corriere dell'Umbria
Lunedì 22/04/2024 09:00
Tragedia sulla Pievaiola. Mattia muore a 34 anni in un incidente frontale  
Corriere dell'Umbria
Domenica 21/04/2024 09:00
Schianto sulla Pievaiola, muore un motociclista  
Corriere dell'Umbria
Giovedì 04/04/2024 09:00
Dopo 600 anni, una retrospettiva su Masolino  
Il giornale dell'Arte
Mercoledì 27/03/2024 14:49
Insulti e botte nella notte, un ferito e 4 denunciati  
Corriere dell'Umbria
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Quattro denunciati per la rissa a Panicale  
RaiNews
Lunedì 25/03/2024 14:20
A Empoli la più grande mostra di sempre su Masolino da Panicale  
Finestre sull'Arte
Sabato 09/03/2024 09:00
Terremoto in casa Pd: caos per la candidatura a sindaco e dimissioni  
Corriere dell'Umbria
Venerdì 09/02/2024 09:00
Panicale in lutto, è morta Maria Fida Moro  
PerugiaToday
Venerdì 02/02/2024 09:00
Panicale, al via un ciclo di incontri al Teatro Cesare Caporali  
Trasimeno Oggi
Martedì 02/01/2024 09:00
Il museo del puzzle  
RaiNews
Domenica 31/12/2023 09:00
Comprano il castello e lo trasformano in un museo di puzzle e cubi di Rubik  
Corriere dell'Umbria
Venerdì 22/12/2023 09:00
Scuola diffusa nel territorio, Panicale inaugura "Io vivo qui"  
Trasimeno Oggi
Venerdì 08/12/2023 09:00
Spaghettata, Love and Pasta from Panicale a Rastrello di Panicale  
Trasimeno Oggi
Domenica 03/12/2023 09:01
I ladri mettono a segno una serie di colpi: rubati oro e gioielli  
Corriere dell'Umbria
Sabato 02/12/2023 09:00
Umbria: il museo del tulle di Panicale  
Il Sole 24 ORE
Giovedì 16/11/2023 09:00
A Empoli in mostra gli affreschi di Masolino da Panicale  
Agenzia ANSA
Martedì 14/11/2023 09:00
La Stagione 2023/2024 del Teatro Cesare Caporali di Panicale  
Trasimeno Oggi
Martedì 31/10/2023 08:00
Tsa, a Panicale due nuove Ecoisole informatizzate e l'Urp  
Trasimeno Oggi
Mercoledì 13/09/2023 09:00
Panicale, presentato l'evento “Fili in Trama”  
Trasimeno Oggi
Giovedì 27/07/2023 09:00
Il successo della fiction della “Signora Volpe” girato a Panicale  
quotidianodellumbria.it