itala

Descrizione

Comune collinare, di origini medievali, la cui economia si basa sulle tradizionali attività agricole. I paludesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono quasi tutti concentrati nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce in numerosissime case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 1.034 metri di quota; l’area Tesoro è in contestazione con Rossano. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è leggermente vario.

Storia

Fu fondata, tra il XIV e il XV secolo, da un gruppo di contadini, che si stabilì nella località Caprarizzo, per meglio provvedere al lavoro dei campi e all’allevamento del bestiame. La zona tuttavia risulta abitata già molto prima, come testimoniano la necropoli pre-ellenica e i resti di un grande insediamento brezio rinvenuti nel territorio. Il toponimo è un derivato del latino PALUS, PALUDE, ‘palude, acquitrino’. Casale di Rossano, ne seguì le vicende, venendo assegnata, nella seconda metà del Quattrocento, ai Marzano e agli Sforza, che ne recuperarono il possesso dopo un periodo di reggenza da parte degli Aragona. Nel XVII secolo, appartenne agli Aldobrandini, ai quali subentrarono i Borghese, sotto la cui signoria rimase fino all’abolizione del feudalesimo, sancita dalle leggi napoleoniche. Compresa nel cantone di Corigliano, ai tempi della Repubblica Partenopea, con le riforme amministrative attuate dai francesi, all’inizio dell’Ottocento, fu inclusa dapprima, quale università, nel cosiddetto governo di Rossano e poi tra i comuni del circondario di Cropalati, nella cui giurisdizione fu mantenuta anche dai Borboni. La storia post-unitaria non si discosta da quella del resto della regione. Tra le testimonianze storico-architettoniche figurano: la cinquecentesca chiesa parrocchiale, dedicata a San Clemente, e i ruderi delle muraglie della località Castiglione, risalenti al IV secolo a.C.

Economia

Ospita soltanto gli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali. Per l’assenza sul posto della stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. Va però segnalata la presenza della Pro Loco. Si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive e frutta, soprattutto uva e agrumi; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, caprini, equini e avicoli. L’industria è limitata a qualche piccola azienda alimentare. Artigiani locali si dedicano alla produzione di ceste e panieri. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una modesta rete commerciale completa il panorama del terziario. Non dispone di strutture sociali, sportive e per il tempo libero degne di nota. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Meta turistico-culturale, per via della scoperta dei resti dello stanziamento brezio, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i piatti tipici della cucina paludese e di godere delle bellezze dell’ambiente naturale. Abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive, che consentono un buon assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Tra le manifestazioni tradizionali, che animano la comunità, merita di essere citata la festa di San Francesco. Il Patrono, San Clemente, si festeggia il 23 novembre.

Località

Rogani, Tesoro, Valimonti

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Paludi rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.062
  • Lat 39° 31' 45,81'' 39.52939167
  • Long 16° 40' 55,67'' 16.68213056
  • CAP 87060
  • Prefisso 0983
  • Codice ISTAT 078089
  • Codice Catasto G298
  • Altitudine slm 430 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1693
  • Superficie 41.95 Km2
  • Densità 25,32 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:28
  • Tramonto 19:19
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE ANIMALISTI FRIDAVIA ANCONA 3
BASTA VITTIME SULLA STRADA STATALE 106VIA ALCIDE DE GASPERI 5
CALABRIA SOCCORSO CASTIGLIONEVIA ANDORRA 16
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI SCALA COELIVIA DANTE ALIGHIERI N 72
BASTA VITTIME SULLA STRADA STATALE 106VIA ALCIDE DE GASPERI 5
CALABRIA SOCCORSO CASTIGLIONEVIA ANDORRA 16
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI SCALA COELIVIA DANTE ALIGHIERI N 72
LIPAMBIENTE SEDE TERRITORIALE BOCCHIGLIEROVIA RIFORMA
PRO LOCO PALUDIVIA GIUSEPPE VERDI SN
News
Venerdì 14/06/2024 13:00
Domenico Baldino torna ad amministrare il Comune  
Virgilio
Lunedì 10/06/2024 20:10
Risultati Paludi (Elezioni comunali 2024): dati definitivi | Corriere.it  
Corriere della Sera
Lunedì 10/06/2024 18:12
È Domenico Baldino il nuovo sindaco di Paludi  
Informazione & Comunicazione
Domenica 09/06/2024 12:24
Paludi e Parigi confermati alla guida della Fides Montevarchi  
Valdarnopost
Sabato 08/06/2024 16:47
Nelle Valli soffocate dalla sabbia, palude ridotta a pozzanghera  
gazzettadimantova.it
Venerdì 07/06/2024 08:12
“Il Mincio in canoa”: alla scoperta di acqua e paludi  
gazzettadimantova.it
Lunedì 27/05/2024 09:00
Scontro tra auto e moto a San Marco alle Paludi  
Cronache Fermane
Giovedì 23/05/2024 15:14
Louisiana, nel grande Sud fra musica e paludi  
Latitudes
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Ecco lo Shoebill: l'inquietante predatore delle paludi  
Oggi Treviso
Venerdì 26/04/2024 09:00
Trento, arrestato con un etto di hashish in via Paludi  
Trentino
Venerdì 12/04/2024 02:28
Olio di palma: più emissioni nelle paludi di torba  
Rinnovabili
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Paludi, una denuncia per occupazione abusiva di un’area comunale  
Cosenza Channel
Giovedì 29/02/2024 09:00
Paludi e zanzare. Il Gino ricorda  
L'Arena
Giovedì 15/02/2024 09:00
Chi era davvero l'Uomo di Tollund: la mummia di palude più famosa d'Europa  
National Geographic Italia
Giovedì 08/02/2024 09:00
Fuori dalla palude. Alcune domande sul futuro di Napoli Est  
Napoli Monitor
Venerdì 02/02/2024 09:00
Il Weekend di Orobie dalle montagne alle paludi  
Orobie
Martedì 23/01/2024 09:00
L'ex assessore si candida e sfida il "suo" sindaco  
Il Giornale Di Vicenza
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Importante finanziamento per il comune di Paludi | EcodelloJonio.it  
Ecodellojonio
Martedì 19/12/2023 05:03
Incidente mortale all'Intersocks di Paludi d'Alpago  
gelocal.it
Lunedì 18/12/2023 09:00
Incidente mortale all’Intersocks di Paludi d’Alpago  
Corriere Delle Alpi
Domenica 03/12/2023 07:01
La palude, un capolavoro di nature-writing  
La Rivista della Natura
Sabato 02/12/2023 09:00
La palude, un dark fantasy tutto da scoprire  
Inside Art
Martedì 28/11/2023 09:00
Le paludi salmastre sono in grado di catturare grandi quantità di Co2  
Euronews Italiano
Lunedì 02/10/2023 09:00
Disagi nelle Valli di Lanzo e paludi in piazza d'Armi  
RaiNews
Sabato 30/09/2023 09:00
Tecnologia del freddo: Copeland apre a Paludi l’Innovation center  
Corriere Delle Alpi
Mercoledì 02/08/2023 09:00
Rotonda di Paludi Via ai lavori - Fermo  
il Resto del Carlino