itala

Descrizione

Centro medioevale dal profilo in parte pianeggiante ed in parte collinare. La popolazione palaiese, caratterizzata da un indice di vecchiaia molto elevato, si distribuisce in svariate località, quali: Alica, Baccanella, Colleoli, Montacchita, Montanelli, Montefoscoli, Partino, San Gervasio, Usigliano del vescovo, Villa Saletta, Gello, Toiano e Forcoli (la più popolosa). L'attuale assetto economico, pur mantenendo un forte legame con l'attività agricola, si è orientato verso forme produttive di tipo industriale. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale spicca un castello argenteo ad un piano, merlato alla guelfa e dotato di tre torri, posto sulla verde campagna. È probabile che la fortezza ricordi quella fatta costruire nell' XI secolo dai vescovi di Lucca, che era dotata di tra torrioni denominati: "torre vecchia o rocca", "nuova pisana" e "ghibellina". I tre torrioni furono costruiti in epoche diverse e dal 1575 diventarono emblema comunale.  

Storia

Le prime notizie sul borgo originario risalgono al sec. XI, quando il castello intorno a cui andava sviluppandosi l'abitato era di proprietà comune ai vescovi di Lucca e ad una famiglia del luogo. In seguito diplomi imperiali confermarono la potestà ecclesiastica di Lucca, ma conferirono a Pisa quella politica. Il controllo del territorio fu conteso fra le due città fino al 1406, quando passò sotto Firenze per restarvi, ad eccezione dell'occupazione delle truppe viscontee nel 1431 e di un periodo di ribellione nel 1495, fino all'unità d'Italia. Nel nostro secolo (1928) il comune si è esteso grazie all'acquisizione del territorio di San Miniato. Numerosi sono i monumenti che ricordano la storia medioevale del paese: il centro storico è difatti circondato da rilevanti tratti delle antiche mura che comprendono la Porta Civica da cui si eleva la Torre dell'Orologio; fra le chiese si distinguono quella di Sant'Andrea del 1200, quella di Santa Maria del sec. XIII, in cotto, e la pieve romanica di San Martino, anch'essa in cotto, costruita nel sec. XIII. Poco fuori Forcoli, sulla strada per Pontedera, si trova la pieve di San Gervasio, dell' VIII secolo ma rimaneggiata in epoche successive. A Montefoscoli si può ammirare una chiesa in stile romanico. Ai giorni nostri il contesto economico e socio-culturale dall'antica inclinazione rurale si è spostato verso una forma più complessa agricolo-industriale, senza peraltro abbandonare totalmente le attività tradizionali.  

Economia

La principale fonte di reddito, per la comunità dei palaiesi, deriva dalla piccola industria, sviluppata nel settore dell'abbigliamento, con una discreta produzione anche di capi in pelle, ed in prevalenza in quello dell'arredamento; non mancano opifici per la trasformazione dei prodotti agricoli. Anche l'agricoltura, con coltivazioni di viti, olivi, ortaggi, frutteti e tabacco, riveste ancora un ruolo importante. I servizi locali sono poco articolate e carenti: le strutture scolastiche comprendono solo le classi dell'obbligo; quelle per lo sport ed il tempo libero ed anche il servizio alberghiero risultano complessivamente insoddisfacenti. Alla tutela del patrimonio boschivo provvede una stazione del Corpo forestale dello Stato; la sanità è affidata ad un servizio di guardia medica. In località San Gervasio c'è un interessante Museo del Lavoro e della Civiltà Rurale.  

Relazioni

La carenza di strutture turistiche è compensata dalla vita pacata che vi si conduce e da alcune manifestazioni gastronomico-folcloristiche. Fra le tante, sono da segnalare: la sagra del crostino; la sagra della castagna e del vino nuovo; a Montefoscoli la sagra del prosciutto e dei baccelli; a Forcoli in estate la festa dello sport. Il Patrono, S. Martino, si festeggia l'11 novembre.

Località

Alica, Baccanella, Castellare, Chiecinella, Chiesina Vallicella, Colleoli, Forcoli, Gello, La Palazzina, Molino di Roglio, Montacchita, Montanelli, Montechiari, Montefoscoli, Partino, San Gervasio, Sant'Andrea, Toiano, Villa Saletta

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Palaia rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.612
  • Lat 43° 36' 15,3'' 43.60417500
  • Long 10° 46' 13,60'' 10.77044444
  • CAP 56036
  • Prefisso 0587
  • Codice ISTAT 050024
  • Codice Catasto G254
  • Altitudine slm 240 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1877
  • Superficie 73.53 Km2
  • Densità 62,72 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:39
  • Tramonto 19:51
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ARCICONFRATERNITA DI MISERRICORDIA ? MONTEFOSCOLIVIA PIANA 2
ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZA COMUNE DI PALAIA ONLUSPIAZZA DELLE SCUOLE 2
CASA DI RIPOSO PARROCCHIA DI SAN FREDIANO IN FORCOLI ? ONLUSVIA GIOVANNI XXIII 21 ? FORCOLI
CONFRAT. DI MISERICORDIA FORCOLIVIA NUOVA ? FRAZ FORCOLI
CORALE VALDERAVIA VACCA' 19
ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZA COMUNE DI PALAIA ONLUSPIAZZA DELLE SCUOLE 2
CASA DI RIPOSO PARROCCHIA DI SAN FREDIANO IN FORCOLI ? ONLUSVIA GIOVANNI XXIII 21 ? FORCOLI
CONFRAT. DI MISERICORDIA FORCOLIVIA NUOVA ? FRAZ FORCOLI
CORALE VALDERAVIA VACCA' 19
News
Giovedì 06/06/2024 12:05
7 chilometri di condotte per unire due comuni  
Qui News Valdera
Mercoledì 05/06/2024 14:02
Scontro tra auto e tir, illesa una bambina  
Qui News Valdera
Mercoledì 05/06/2024 14:00
Scontro tra tir e auto, ferito un uomo, illesa la figlia di un anno  
Toscana Media News
Mercoledì 05/06/2024 13:30
Elezioni europee, sabato e domenica al voto anche i fuori sede  
CatanzaroInforma
Mercoledì 05/06/2024 11:04
Frontale tra un tir e un'auto: illesa una bimba di un anno  
PisaToday
Mercoledì 05/06/2024 10:22
incidente palaia tir incendio - gonews.it  
gonews
Lunedì 03/06/2024 09:01
Cade dalle scale, grave anziano a Palaia  
VTrend.it
Sabato 25/05/2024 16:05
Una giornata nel borgo all'insegna di libri e letture  
Qui News Valdera
Venerdì 24/05/2024 09:00
Due piccoli caprioli salvati dai volontari  
Qui News Valdera
Sabato 18/05/2024 09:00
Palaia Borgo della Birra, Palaia  
Sagre Toscane
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Le bande musicali si incontrano a Palaia  
Qui News Valdera
Domenica 12/05/2024 09:00
Elezioni comunali Palaia, chi sono i candidati consiglieri  
Il Tirreno
Sabato 11/05/2024 09:00
Leda compie 90 anni e a Palaia è subito festa!  
VTrend.it
Giovedì 09/05/2024 09:00
Guerrini presenta la lista candidati per Palaia  
VTrend.it
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Sagra del Crostino a Palaia, Palaia  
Sagre Toscane
Lunedì 29/04/2024 09:00
Palaia fa festa, ci saranno due prime elementari  
Qui News Valdera
Martedì 23/04/2024 09:00
Forcoli, Villa Giannini acquistata dal Comune  
Qui News Valdera
Venerdì 19/04/2024 09:00
Funerale di Alessandro, Forcoli in lutto  
Qui News Valdera
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Muore storica commerciante, frazione in lutto  
Qui News Valdera
Martedì 16/04/2024 09:00
Il pattinaggio artistico sceglie la Valdera  
Qui News Valdera
Martedì 26/03/2024 08:00
Turismo, "Serve una strategia che non c'è"  
Qui News Valdera
Venerdì 22/03/2024 08:00
Flussi turistici a Palaia, Scocca: "Evitiamo le illusioni"  
VTrend.it
Venerdì 08/03/2024 09:00
Scocca guida il centrodestra alle elezioni  
Qui News Valdera
Giovedì 22/02/2024 09:00
Marica Guerrini candidata Sindaco a Palaia  
VTrend.it
Sabato 11/11/2023 09:00
Almeno per un giorno San Martino porta il sole  
Qui News Valdera
Sabato 14/10/2023 09:00
Discarica Legoli, "La misura è colma per la Valdera"  
Qui News Valdera
Lunedì 09/10/2023 11:56
Case popolari: aperto il bando nel Comune di Palaia  
PisaToday
Venerdì 06/10/2023 09:00
Mostra Mercato del Tartufo e del Fungo Porcino a Forcoli, Palaia  
Sagre Toscane
Domenica 03/09/2023 09:00
Palaia, torna la Notte Rossa  
PisaToday