itala

Descrizione

Cittadina collinare di origine molto antica; nel quadro delle attività economiche che la sostengono, il settore primario tende a contrarsi a favore dell’industria e del terziario. La maggior parte dei prenestini, il cui indice di vecchiaia è inferiore alla media, risiede nel capoluogo comunale, con un nucleo originario di aspetto medievale raccolto su un colle e una parte moderna che si va gradualmente espandendo verso il basso; il resto della comunità è distribuito invece nelle località di Carchitti, Muracciola e Valvarino, in vari aggregati urbani elementari e in case sparse sui fondi. Fra gli elementi più caratteristici del paesaggio spiccano i valloni tufacei che, plasmati nei millenni dall’azione erosiva delle acque superficiali, si staccano dai monti Prenestini per confondersi con le propaggini settentrionali del complesso vulcanico dei Colli Albani. Resa fertile dai numerosi corsi d’acqua che confluiscono nei fiumi Aniene e Sacco, la porzione meridionale del territorio comunale è caratterizzata dall’alternanza di vigneti e colture cerealicole; a nord, invece, la nuda roccia calcarea affiora da una rada boscaglia di roverella, paliuro e orniello.

Storia

Sorge nel sito dell’antica PRAENESTE, che, grazie alla posizione strategica, divenne ben presto uno dei centri più importanti della regione nonché la sede di uno dei più celebri santuari della civiltà antica, consacrato alla Fortuna Primigenia. Dopo aver raggiunto il massimo splendore nel VII secolo a.C., questo florido insediamento fu sottomesso dai romani e raso al suolo da Lucio Silla; riedificato, divenne meta di villeggiatura di patrizi e imperatori. Il borgo medievale fa la sua prima comparsa, con il nome di CIVITAS PRAENESTINA, in un atto del 970 d.C.; infeudato ai conti di Tuscolo, fu in seguito conteso tra i Colonna e lo Stato Pontificio e distrutto più volte. Ricostruito nella seconda metà del Quattrocento, appartenne ai Colonna fino al 1630, anno in cui fu venduto ai Barberini. Durante il secondo conflitto mondiale fu duramente bombardato. Il toponimo deriva da quello dell’antica PRAENESTE: il primo elemento (PRAENE-) è di origine indoeuropea ed equivale al latino PRAE, ‘in antica parte’, mentre il secondo (-STE) è probabilmente collegato alla radice del verbo STARE. Le devastazioni della seconda guerra mondiale hanno riportato alla luce i superbi resti del tempio della Fortuna, diviso in due parti e disposto su sei terrazzamenti –una porzione dell’edificio è stata inglobata dal seicentesco palazzo Barberini–. Risale al IX secolo la chiesa di Sant’Agapito, eretta a sua volta su un tempio pagano, con un bel campanile romanico del XII secolo, un notevole portale in marmo del Quattrocento, una meridiana citata da Varrone e pregevoli dipinti di Girolamo da Sermoneta.

Economia

La tradizionale produzione di cereali e uva, ancora piuttosto consistente, si va lentamente contraendo a vantaggio del vivace settore industriale, particolarmente dinamico nei comparti della lavorazione del legno e dei metalli nonché della produzione di apparecchi medicali. Un’altra fondamentale risorsa economica è costituita dal turismo, che, oltre a incentivare la creazione di moderne ed efficienti strutture ricettive, dà impulso alla rete commerciale e al comparto dei servizi. Il comune, sede di una sezione di pretura e di pubblici uffici finanziari, possiede istituti d’istruzione secondaria di secondo grado (istituti professionale industriale e commerciale, tecnico commerciale e per geometri, istituto magistrale, licei classico e linguistico), due biblioteche, una casa di riposo e un orfanotrofio. Quanto all’assistenza sanitaria, i prenestini possono contare su un ospedale, alcuni poliambulatori, un consultorio familiare, un centro di salute mentale e un Sert (Servizio Tossicodipendenze).

Relazioni

La ricchezza del patrimonio naturalistico e storico-artistico locale costituisce solo una delle sue molte attrattive. Fra le varie iniziative culturali e folcloristiche spiccano quelle legate al forte sentimento religioso della comunità: la processione di buoi e cavalli infiocchettati, che sfilano per ricevere la benedizione in occasione della festa di Sant’Antonio Abate (domenica successiva al 17 gennaio); la rappresentazione di alcune scene del Vecchio e Nuovo Testamento (Venerdì Santo) mediante quadri viventi allestiti su carri; la festa della Madonna dell’Aquila (seconda domenica di settembre), con un lungo corteo di ragazze vestite dell’antico costume prenestino. Il Patrono Sant’Agapito si festeggia il 18 agosto. È gemellata con Füssen, in Germania.

Località

Agliano, Carchitti, Fontanavazza, Loreto, Muracciola, Quadrelle, Roti, Stazione di Palestrina, Sterpara, Torresina, Valvarino

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Palestrina rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 21.672
  • Lat 41° 50' 19,47'' 41.83874167
  • Long 12° 53' 28,7'' 12.89113056
  • CAP 00036
  • Prefisso 06
  • Codice ISTAT 058074
  • Codice Catasto G274
  • Altitudine slm 450 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2141
  • Superficie 46.85 Km2
  • Densità 462,58 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:36
  • Tramonto 19:42
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE COMUNITA' IL MERROVIA DELLE PIAGGE 74/B
ASSOCIAZIONE CORO POLIFONICO CITTA' DEL PALESTRINAVICOLO PIERLUIGI 3
ASSOCIAZIONE CREA ONLUSVIA GRAN SASSO 42
ASSOCIAZIONE FAMIGLIA APOSTOLICA PER LA CHIESA MADRE DEL BUON PASTORE ONLUSVIA LORETO 220
ASSOCIAZIONE PUBBLICA DISCEPOLI E APOSTOLI DELLO SPIRITO SANTOVIA DELLE PIAGGE 68
CONSULTORIO FAMILIARE DIOCESANO SIDERAVIA COLLE GIRELLO N 2
CORRESPONSABILI E FELICIPIAZZA GREGORIO PANTANELLI 8
CROCE ROSSA ITALIANA?COMITATO LOCALE MONTI PRENESTINIVIA ALCIDE DE GASPERI 38
FONDAZIONE GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINAVICOLO PIERLUIGI 3
ASSOCIAZIONE PUBBLICA DISCEPOLI E APOSTOLI DELLO SPIRITO SANTOVIA DELLE PIAGGE 68
CONSULTORIO FAMILIARE DIOCESANO SIDERAVIA COLLE GIRELLO N 2
CORRESPONSABILI E FELICIPIAZZA GREGORIO PANTANELLI 8
CROCE ROSSA ITALIANA?COMITATO LOCALE MONTI PRENESTINIVIA ALCIDE DE GASPERI 38
FONDAZIONE GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINAVICOLO PIERLUIGI 3
GIOVANI NUOVI ONLUSVIALE DELLA VITTORIA 21
JEBENA ONLUSVIA COLLE GIRELLO 2
LE NOVE MUSE ONLUSVIA BARBERINI 24
SENZA FRONTIEREVIA DEL TEMPIO N 162
VOLONTARI DELLA SPIRIT E GOSPELVIA DI COLLE VERDONE 1
News
Venerdì 14/06/2024 17:03
Festa multietnica a Palestrina  
Diocesi di Tivoli
Venerdì 14/06/2024 17:00
Un appuntamento di fede » Diocesi di Tivoli e di Palestrina  
Diocesi di Tivoli
Giovedì 13/06/2024 07:59
Via Battisti/Palestrina, scontro mattutino bus - auto  
triestecafe.it
Mercoledì 12/06/2024 11:49
13 giugno al Santuario » Diocesi di Tivoli e di Palestrina  
Diocesi di Tivoli
Martedì 11/06/2024 12:56
Via Casilina, grave incidente: 47enne di Palestrina perde la vita  
ilmamilio.it - L'informazione dei Castelli romani
Martedì 11/06/2024 12:26
Incidente mortale a San Cesareo: perde la vita 47enne di Palestrina  
Monti Prenestini
Martedì 11/06/2024 04:30
Ballottaggio a Palestrina, la sfida è Macchi-Cilia  
ilmessaggero.it
Lunedì 10/06/2024 20:33
Palestrina, sarà ballottaggio tra Cilia e Macchi  
Monti Prenestini
Lunedì 10/06/2024 15:27
Palestrina, Macchi avanti: testa a testa Nuvoli-Cilia  
Monti Prenestini
Lunedì 10/06/2024 08:03
Elezioni, chi vince e chi perde: i risultati nei comuni prenestini  
Monti Prenestini
Domenica 09/06/2024 23:25
Elezioni Palestrina 2024: risultati sindaco  
RomaToday
Domenica 09/06/2024 18:02
Palestrina, flop ai seggi: si conta in un recupero  
Monti Prenestini
Domenica 09/06/2024 09:23
Artena, Carpineto, Cave e Palestrina: i dati sull’affluenza  
La Nuova Tribuna
Martedì 04/06/2024 10:28
L'Asd La Palestrina ha un futuro radioso davanti a sé  
Giornale La Voce
Lunedì 03/06/2024 09:00
Il Ministro Lollobrigida e il Presidente Rocca a Palestrina  
Numerozero.org
Lunedì 27/05/2024 09:00
Rocca: "Nessun depotenziamento dell'Ospedale di Palestrina"  
Numerozero.org
Martedì 21/05/2024 09:00
Palestrina: cinque candidati a sindaco  
RaiNews
Venerdì 03/05/2024 09:00
Rvm Palestrina calcio, Cecili: “Annata entusiasmante"  
RomaToday
Lunedì 29/04/2024 09:00
Palestrina, schianto in moto: interviene l’elisoccorso  
Monti Prenestini
Sabato 13/04/2024 09:00
Palestrina, aprono le terrazze del borgo: ecco il nuovo percorso  
Monti Prenestini
Venerdì 12/04/2024 09:00
Si ribalta con l’auto: pauroso incidente tra Gallicano e Palestrina  
Monti Prenestini
Lunedì 08/04/2024 09:00
Igino Macchi vince le Primarie a Palestrina  
Monolite Notizie
Domenica 31/03/2024 09:00
Giuseppe Cilia nell'uovo del centrodestra: "Io scelgo Palestrina"  
Numerozero.org
Giovedì 21/03/2024 08:00
Maxi dispiegamento di forze di polizia a Palestrina: multe e denunce  
Monti Prenestini
Domenica 17/03/2024 08:00
L’Us Palestrina festeggia il ritorno in Promozione  
Monti Prenestini
Lunedì 11/03/2024 08:00
Palestrina, centra un terno secco e vince 22.500 euro  
FrosinoneToday
Lunedì 19/02/2024 09:00
Spaventoso incidente a Palestrina: feriti  
Monti Prenestini
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Supersex, arriva la nuova serie tv girata anche a Palestrina  
Monti Prenestini
Sabato 10/02/2024 09:00
Auto contro un palo: pauroso incidente tra Gallicano e Palestrina  
Monti Prenestini
Venerdì 02/02/2024 09:00
Pancake day a Palestrina  
RomaToday