itala

Descrizione

Comune collinare, di origini medievali, con un’economia di tipo agricolo e industriale. I palermitesi, che presentano un indice di vecchiaia piuttosto elevato, sono concentrati praticamente tutti nel capoluogo comunale. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine anche accentuate, anche se si raggiungono solo gli 811 metri di quota massima sul livello del mare. L’abitato, situato su un poggio, è immerso in una suggestiva cornice paesaggistica e mostra un andamento plano-altimetrico vario; nel complesso conserva un aspetto rurale, senza segni di espansione edilizia ma comunque con una disponibilità di stanze non occupate anche superiore alla media, sia in valore assoluto, sia in rapporto alla popolazine.

Storia

Il toponimo, che in un documento del Trecento compare nella forma Palarmici, deriva dall’aggettivo “palermitano”, con l’aggiunta della desinenza -iti: secondo la leggenda, il borgo sarebbe stato così chiamato perché, nel corso del XVI secolo, vi si stanziarono profughi di Palermo, attratti dall’amenità del luogo. Casale di Squillace, per tutto il Medioevo, condivise le sorti di questo centro, venendo assegnata, nella seconda metà del Duecento, a Guglielmo Monfort, cui subentrarono i Marzano. Passata, nel XV secolo, sotto il dominio dei D’Aragona, pervenne in seguito alla nobile famiglia dei Borgia. Ultimi signori furono i De Gregorio di Messina, che ne conservarono il possesso dalla metà del Settecento fino all’abolizione del feudalesimo, sancita dalle riforme napoleoniche. Inclusa nel cantone di Catanzaro, ai tempi della Repubblica partenopea, col nuovo ordinamento amministrativo attuato dai francesi, all’inizio del XIX secolo, fu inserita dapprima, quale università, nel cosiddetto governo di Gasperina e poi tra i comuni del circondario di Squillace. Colpita, verso la metà dell’Ottocento, da una violenta epidemia di colera, che causò molte vittime, fu annessa al regno d’Italia, insieme al resto della regione. Sotto il profilo storico-artistico va citata la chiesa parrocchiale, dalle semplici linee architettoniche.

Economia

Se si escludono i consueti uffici municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota e, per l’assenza sul posto della stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. Va però segnalata la presenza della Pro Loco. Nell’economia locale l’agricoltura conserva un ruolo fondamentale: si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olivo e frutta, soprattutto uva e agrumi; parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia, prediligendo l’allevamento di ovini e caprini, seguito da quello di suini. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti: alimentare, edile, metallurgico e della lavorazione del legno. La rete commerciale è sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Tra le strutture sociali figura una casa famiglia. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, sul posto è assicurato il servizio farmaceutico; per le altre prestazioni bisogna rivolgersi altrove.

Relazioni

Offre a quanti vi si rechino la possibilità di godere della tranquillità del luogo e delle bellezze dell’ambiente naturale, oltre che gustare i genuini piatti della cucina palermitese. Abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive, che consentono anche un minimo di assorbimento di manodopera esterna, nel complesso intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili sul posto. Tra gli appuntamenti consueti, che animano il paese, meritano di essere ricordati: il mercato settimanale, il martedì; le due feste dedicate a Santa Maria della Luce: la prima si celebra 2 luglio e la seconda, la più sentita dalla comunità perchè vi partecipano anche gli emigranti, si svolge l’ultima domenica di agosto. La festa del Patrono, San Giusto, viene celebrata il 14 luglio con una fiera.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Palermiti rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.213
  • Lat 38° 45' 0,78'' 38.75021667
  • Long 16° 27' 14,51'' 16.45403056
  • CAP 88020
  • Prefisso 0961
  • Codice ISTAT 079089
  • Codice Catasto G272
  • Altitudine slm 496 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1702
  • Superficie 18.27 Km2
  • Densità 66,39 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:17
Contatti
News
Giovedì 23/05/2024 13:40
palermiti jr Archivi  
Quinto Potere
Lunedì 13/05/2024 09:00
LA POLISPORTIVA PALERMITI FA LA STORIA, È PRIMA CATEGORIA  
PreSerre e Dintorni
Sabato 11/05/2024 09:00
Bari, un altro pentito a Japigia: «Cambio vita per i miei figli»  
quotidianodipuglia.it
Domenica 05/05/2024 09:00
Palermiti jr, il «pentito» diceva del capo clan: «È vecchio, si metta a dormire»  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Lunedì 29/04/2024 09:00
ASD POLISPORTIVA PALERMITI IN TRIONFO: LA PRIMA CATEGORIA È REALTÀ  
PreSerre e Dintorni
Mercoledì 24/04/2024 09:00
POLISPORTIVA PALERMITI, AD UN PASSO IL SOGNO PRIMA CATEGORIA  
PreSerre e Dintorni
Sabato 30/03/2024 08:00
ANTENNA TELEFONIA MOBILE A PALERMITI, L'OPPOSIZIONE NON CI STA  
PreSerre e Dintorni
Venerdì 15/03/2024 08:00
Mafia a Bari: gli autolavaggi e i bar dei boss «hanno sempre il prestanome»  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Sequestrati altri beni al clan Parisi-Palermiti  
RaiNews
Domenica 18/02/2024 09:00
Bari, il boss scrive al clan rivale: «Se continua la guerra, vincerà solo lo Stato»  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Lunedì 12/02/2024 09:00
Bari: arrestato 69enne ai vertici clan Parisi-Palermiti  
Antimafia Duemila
Lunedì 05/02/2024 09:00
DA PALERMITI A SEREGNO, IN MOSTRA LE OPERE DI PIETRO PINNARÒ  
PreSerre e Dintorni
Domenica 31/12/2023 09:00
Bari, sul ferimento di Picone l’ombra dei clan di Japigia  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Domenica 17/12/2023 09:00
UN AIUTO PER LE FAMIGLIA DI PALERMITI, ECCO IL PACCO ALIMENTARE  
PreSerre e Dintorni
Venerdì 01/12/2023 09:00
Gomorra barese: le stese a Japigia e il lutto tra i carcerati  
quotidianodipuglia.it
Sabato 02/09/2023 09:00
Bari, 15 condanne per l'arsenale del clan Parisi scoperto al quartiere Japigia  
La Gazzetta del Mezzogiorno