itala

Descrizione

Cittadina di pianura (cui è stato concesso il titolo di Città con Decreto del Presidente della Repubblica); di origine antica, ha un'economia caratterizzata dalle attività agricole, zootecniche, commerciali e industriali. I palazzonesi presentano un indice di vecchiaia che rientra nella media e si distribuiscono, oltre che nel capoluogo comunale, -contiguo alla località Castelli Calepio del comune omonimo (BG) e a Capriolo del comune omonimo-, nelle località di Bari, Boscolevato, Colombere, Foglia, Gardale, Gazzoletto, Gazzolo, Gonzere, Meucci, Prato, Torino, Vanzeghetto. Si registra una fase di espansione edilizia. Il territorio è caratterizzato da un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche modeste. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, raffigura, in campo rosso, un castello turrito, merlato alla ghibellina, accompagnato da una pala, a ricordo della famiglia palazzolese dei Conti Palazzi. Sul capo aureo spicca un'aquila nera imperiale.

Storia

Comune di origine antica. Nel periodo romano era al centro di una rete stradale importante che univa Brescia, Bergamo e Milano. Reperti riguardanti l'epoca romana sono stati rinvenuti nel sottosuolo della parrocchiale. Testimonianze documentali risalgono al IX secolo. Nel Medioevo la località divenne feudo dei vescovi-conti di Brescia e Bergamo. Sulle sponde dell'Oglio costituì una delle due "corti regie" (la seconda era Mura); entrambe le corti avevano una chiesa, terre, un mercato, diritti e strutture difensive autonome. Alla fine del XIII secolo, dopo molte cruente battaglie per la supremazia sull'Oglio, le due corti si fusero e diedero vita al comune. Il paese, essendo di parte ghibellina, ospitò Ezzelino da Romano. Subì dapprima la dominazione scaligera, poi quella viscontea fino ai primi del XV secolo, quando venne ceduta a Pandolfo Malatesta per far dare la libertà a Estore Visconti. Subì il predominio dei milanesi e dei veneti e quando, alla fine del XVIII secolo, venne proclamata la Repubblica Bresciana, insorse contro Venezia. Il patrimonio artistico è rappresentato: dal castello detto "rocca magna"; dalla rocchetta, importante resto delle fortificazioni medioevali; dal Teatro Sociale; dal palazzo Muzio; dal palazzo del Comune dell'XI secolo; dalla Torre del Popolo, edificata nel primo trentennio del XIX secolo; dal palazzo Foresti e dal palazzo Duranti. L'architettura sacra è rappresentata: dalla pieve edificata tra l'VIII-IX e XII secolo; dalla parrocchiale, intitolata a Santa Maria Assunta, edificata nella seconda metà del XVIII secolo; dalla chiesa dedicata a S. Giovanni Evangelista.

Economia

Ospita unicamente i consueti uffici municipali e postali, la stazione dei carabinieri e i vigili del fuoco. La comunità vive dei prodotti agricoli (cereali, frumento, foraggi, vite, prodotti dell'orto), dell'allevamento dei bovini e di un buon allevamento di suini nonché del lavoro offerto dall'industria operante nei comparti edile, tessile, manifatturiero, del materiale plastico e della metalmeccanica. Il livello di reddito e la capacità di risparmio dei palazzolesi giustificano la presenza di servizi bancari. La rete commerciale soddisfa i bisogni della comunità e completa il quadro delle attività terziarie. Per quanto riguarda l'offerta di servizi pubblici si registra la presenza di case di riposo, dell'asilo nido e di strutture per l'infanzia; a disposizione, per favorire l'arricchimento culturale ci sono le biblioteche mentre mancano, ad esempio, strutture museali; si registra la presenza di attività radiotelevisive; non si segnala la pubblicazione di giornali e periodici locali. Ospita il distretto scolastico n. 35; si possono frequentare tutte le classi dell'obbligo e l'istituto tecnico industriale, l'istituto tecnico commerciale, l'istituto professionale commerciale, il liceo scientifico e il liceo linguistico. Le strutture ricettive offrono la possibilità di ristorazione e di soggiorno. Si registra la presenza di alcune farmacie e di un ospedale.

Relazioni

È considerata turistica; vive rapporti e relazioni particolarmente intensi con il territorio circostante perché offre prestazioni, come l'assistenza sanitaria, possibilità di lavoro e di commercio, essendo inserita in circuiti industriali e commerciali. Nonostante ciò, non ha dimostrato, nel decennio 19811991, una capacità di attrazione, facendo registrare, invece, un saldo migratorio negativo che, aggiunto a quello, anch'esso negativo, del movimento naturale, ha determinato una contrazione dell'ampiezza demografica. Uno degli eventi da segnalare nel calendario delle manifestazioni tradizionali è la "fiera del progresso della media valle dell'Oglio", che si tiene in giugno. La festa in onore del Patrono, S. Fedele, si celebra il 14 maggio.

Località

Colombere, Foglia, Gardale, Gazzoletto, Gazzolo, Gonzere, Vanzeghetto

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Palazzolo sull'Oglio rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 20.134
  • Lat 45° 35' 53,18'' 45.59810556
  • Long 9° 53' 0,26'' 9.88340556
  • CAP 25036
  • Prefisso 030
  • Codice ISTAT 017133
  • Codice Catasto G264
  • Altitudine slm 166 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2383
  • Superficie 23.06 Km2
  • Densità 873,11 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:34
  • Tramonto 20:05
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ANCHE IO NEL 3? MILLENNIOVIA DOGANE N 8
ASSOCIAZIONE IL PADRE PELLEGRINO ? ONLUSVIA ADIGE 41
ASSOCIAZIONE IL PADRE PELLEGRINO ? 1997 TDI ? ONLUSVIA ADIGE 41
ASSOCIAZIONE PENSIONATI DI PALAZZOLO S/O?APSVIA ZANARDELLI 73
ASSOCIAZIONE POMPIERI DI PALAZZOLO SULL'OGLIO 1883VIA GOLGI 30
ASSOCIAZIONE REGINA DELLA PACEVIA RASPINA 3
AVIS COMUNALE DI PALAZZOLO SULL'OGLIOVIA SGRAZZUTTI 1
C.R.I.?COM.LOC. DI PALAZZOLO S/OVIA CAMILLO GOLGI 32
CASA DI RIPOSO DON CREMONAVIA BRITANNICI 18
COOPERATIVA SOCIALE P.A.E.S.E. ONLUSVIA LEVADELLO 8A
COOPERATIVA SOCIALE PALAZZOLESE SCRLVIA LEVADELLO 8 A
FONDAZIONE ASILO INFANTILE S.PANCRAZIOVIA XXV APRILE 2
FONDAZIONE CICOGNA ? RAMPANA ONLUSVIA GARIBALDI 24
FONDAZIONE GIUSEPPE ANTONIO GALIGNANIVIA GORINI 47
FONDAZIONE NADIA VALSECCHIVIA FRANCESCO BARACCA 9
ASSOCIAZIONE REGINA DELLA PACEVIA RASPINA 3
AVIS COMUNALE DI PALAZZOLO SULL'OGLIOVIA SGRAZZUTTI 1
C.R.I.?COM.LOC. DI PALAZZOLO S/OVIA CAMILLO GOLGI 32
CASA DI RIPOSO DON CREMONAVIA BRITANNICI 18
COOPERATIVA SOCIALE P.A.E.S.E. ONLUSVIA LEVADELLO 8A
COOPERATIVA SOCIALE PALAZZOLESE SCRLVIA LEVADELLO 8 A
FONDAZIONE ASILO INFANTILE S.PANCRAZIOVIA XXV APRILE 2
FONDAZIONE CICOGNA ? RAMPANA ONLUSVIA GARIBALDI 24
FONDAZIONE GIUSEPPE ANTONIO GALIGNANIVIA GORINI 47
FONDAZIONE NADIA VALSECCHIVIA FRANCESCO BARACCA 9
GLI AMICI DELL'ARCAVIA PONTIDA 1
JITAKYOEI BUDO & WU?SHU UNIVERSITA'EUROPEA ARTI MARZIALI E CULTURALIVIA PRATO N. 15
VOLONTARI PER PALAZZOLOVIA CAMILLO GOLGI 30
VOLONTARIATO COR UNUM ONLUSVIA GIUSEPPE ZANARDELLI 73
News
Martedì 11/06/2024 15:22
1000 Miglia: il passaggio a Palazzolo sull'Oglio  
Prima Brescia
Martedì 11/06/2024 14:28
Mille Miglia 2024, prima tappa: Palazzolo sull'Oglio  
Giornale di Brescia
Lunedì 10/06/2024 07:33
1000 Miglia passaggio a Palazzolo con Radio Bruno ed Elive Tv - Radio Bruno  
Radio Bruno - Brescia
Domenica 09/06/2024 12:56
Mille Miglia 2024 al via: date, percorso e tappe  
IL GIORNO
Domenica 09/06/2024 07:40
Woodstock sull'Oglio al Parco fluviale  
IL GIORNO
Sabato 08/06/2024 13:16
A Palazzolo sono stati rimossi due tronchi incastrati sotto il ponte  
Giornale di Brescia
Sabato 08/06/2024 07:27
A Palazzolo la seconda timbratura della Mille Miglia  
QuiBrescia.it
Venerdì 07/06/2024 16:40
Cadevere nella seriola del fiume Oglio: giallo a Palazzolo  
elivebrescia.tv
Domenica 02/06/2024 14:20
Una ventata di aria fresca sul polo culturale  
Prima Brescia
Sabato 25/05/2024 08:11
A Palazzolo sull'Oglio torna SportiAMO - Radio Bruno  
Radio Bruno - Brescia
Venerdì 10/05/2024 09:00
Palazzolo sull'Oglio: luna park in piazzale Kennedy  
BresciaToday
Martedì 07/05/2024 14:43
Dal 10 al 12 maggio 2024 a Palazzolo sull'Oglio: Eatinero  
Brescia a Tavola News
Lunedì 06/05/2024 09:00
Eatinero: a Palazzolo torna lo street food  
La Voce del Popolo
Sabato 27/04/2024 09:00
Animalia - Comune di Palazzolo sull'Oglio - eventi  
L'Eco di Bergamo
Giovedì 25/04/2024 09:00
Palazzolo: incidente in via Pontoglio, feriti 5 ragazzi  
BresciaToday
Giovedì 18/04/2024 09:00
La Mille Miglia 2024 passerà a Palazzolo sull'Oglio - Radio Bruno  
Radio Bruno - Brescia
Lunedì 08/04/2024 09:00
Torna il Luna Park  
Libri&Giornali
Martedì 26/03/2024 08:00
Palazzolo, incidente alla fonderia Marini: operaio ferito  
QuiBrescia.it
Sabato 09/03/2024 09:00
Cambio nella maggioranza Beretta lascia, entra Marini  
Prima Brescia
Venerdì 23/02/2024 09:00
Presidio sindacale al "Richiedei" di Palazzolo sull’Oglio  
Cisl Brescia
Lunedì 19/02/2024 09:00
Morti a Firenze, il dolore di Palazzolo sull'Oglio  
Nove da Firenze
Sabato 10/02/2024 09:00
Un progetto per rafforzare la sicurezza  
Prima Brescia
Mercoledì 07/02/2024 14:01
Come sarà il ponte sull'Oglio che collegherà Brescia a Bergamo  
Giornale di Brescia
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Mezzo pesante si ribalta sulla A4 tra Rovato e Palazzolo  
Prima Brescia
Martedì 06/02/2024 05:10
In Piazza con noi ha fatto tappa a Palazzolo  
Giornale di Brescia
Domenica 04/02/2024 10:13
Palazzolo, affonda il chiosco sull'Oglio  
Giornale di Brescia
Sabato 03/02/2024 03:59
Perde il controllo e plana con l'auto nel giardino di una villa  
Giornale di Brescia
Giovedì 01/02/2024 05:36
Due alberi caduti nell'Oglio si sono incastrati nel ponte di Palazzolo  
Giornale di Brescia
Giovedì 18/01/2024 09:00
Auto si ribalta a Palazzolo sull'Oglio, disagi sul traffico  
Prima Brescia
Mercoledì 03/01/2024 09:00
Palazzolo, furto nella sede dei pensionati: bottino da 15mila euro  
QuiBrescia.it
Domenica 24/12/2023 09:00
Quattro ruote solidali dai Lions per i disabili della Nuvola  
Prima Brescia
Giovedì 14/12/2023 09:00
Domenica a Palazzolo si ripete il Tuffo Solidale dal Ponte Romano  
QuiBrescia.it
Domenica 10/12/2023 09:00
Calcio, la Folgore Caratese paga le troppe assenze e cade a Palazzolo sull'Oglio  
Il Cittadino di Monza e Brianza
Mercoledì 29/11/2023 09:00
Scontro tra auto a Palazzolo sull'Oglio, traffico in tilt  
Prima Brescia
Venerdì 17/11/2023 09:00
Malore fuori dalla palestra a Palazzolo, arriva l'elisoccorso  
Prima Brescia
Giovedì 26/10/2023 09:00
Palazzolo: riparte la sala Aurora  
La Voce del Popolo
Sabato 23/09/2023 09:00
Un'area giochi nel ricordo del piccolo Ettore Pandolfi  
Prima Brescia
Sabato 16/09/2023 09:00
Comune di Palazzolo Sull'Oglio: concorso amministrativi  
Ti Consiglio
Mercoledì 13/09/2023 15:53
dal 15 al 17 settembre 2023 a Palazzolo sull'Oglio: Festa di Mura  
Brescia a Tavola News
Domenica 10/09/2023 09:00
Festa di chiusura di "Darsena Pop 2023" a Palazzolo sull'Oglio  
QuiBrescia.it