itala

Descrizione

Centro collinare, di presunte origini medievali, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il tessuto industriale e incrementato i servizi. I palazzesi, che presentano un indice di vecchiaia rientrante nella media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale e, in minor misura, in numerosissime case sparse. Il territorio disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, che vanno da un minimo di 232 metri sul livello del mare a un massimo di 762 metri, e offre un panorama basso-collinare molto suggestivo, con morbidi pendii ricchi di vigneti e oliveti e alture coperte di vegetazione boschiva. L’abitato, che con il castello medievale ricorda la funzione difensiva dell’insediamento, ha un andamento plano-altimetrico tipico di collina.

Storia

Citata tra i possedimenti dell’Abbazia della Trinità di Venosa come “Casale Gervasii o San Gervasii” in un documento della seconda metà dell’undicesimo secolo, deriva la prima parte del toponimo dal latino PALATIUM, riferito al fortilizio costruitovi dai normanni e trasformato in castello da Federico II di Svevia, che scelse la zona come luogo di caccia, impiantandovi alcuni allevamenti equini; la seconda parte, di chiara origine agionimica, fu aggiunta nel 1863. Dalla metà del XIV secolo fu infeudata a diverse nobili famiglie, tra cui i Ruffo e i Caracciolo, ai quali fu donata dal re Cattolico agli inizi del XVI secolo. Devoluta in seguito al fisco, pervenne poi a Ferrante d’Alarcon e ai De Marinis. Seguendo le vicende politiche e militari dei territori circostanti, assoggettati a varie dominazioni, dopo i moti risorgimentali fu annessa al Regno d’Italia, col resto della regione, e fu coinvolta nei successivi avvenimenti nazionali e internazionali. Del suo patrimonio storico-architettonico fanno parte: vari edifici di culto e palazzi costruiti nel XVIII secolo, la chiesa parrocchiale e il castello, ampiamente rimaneggiato nel corso dei secoli.

Economia

Oltre che degli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, è sede di Pro Loco e di una stazione dei carabinieri. Nell’economia locale l’agricoltura, pur registrandosi un sensibile calo degli addetti a questo settore, conserva un ruolo importante: si producono cereali (in particolare frumento), foraggi, ortaggi, frutta, olive e uva; degna di nota è la produzione del vino DOC Aglianico del Vulture. Parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia, prediligendo l’allevamento di ovini e in minor misura quello di bovini e caprini. Il tessuto industriale è costituito da aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui il lattiero-caseario), edile, metalmeccanico, dell’abbigliamento, del tabacco, dei materiali da costruzione (compreso il vetro) e della silvicoltura. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi, tra i quali, accanto a quelli forniti dalla pubblica amministrazione e dalle scuole, è presente quello bancario. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, annovera tra le strutture sociali una casa di riposo. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo e includono gli istituti tecnici commerciale e per geometra; quelle culturali sono rappresentate dalla biblioteca comunale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno mentre quelle sanitarie assicurano il solo servizio farmaceutico: per altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Meta di un significativo movimento turistico, offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrere piacevoli soggiorni, godendo delle bellezze dell’ambiente naturale e gustando i semplici ma genuini piatti della cucina locale, è al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni vicini, per le sue attività produttive e in particolare per la presenza delle industrie (che consentono di assorbire dicreti flussi di manodopera) e degli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado. Il calendario delle manifestazioni e degli eventi ricorrenti prevede, ad agosto, il “Palazzo festival jazz”. Il Patrono, Sant’Antonio, si festeggia il 13 giugno.

Località

Stazione Palazzo San Gervasio

Fondi europei 2021-2027

Comune di Palazzo San Gervasio in phasing-out, appartenente, cioè, a quelle aree che, già comprese nell’Obiettivo 1 nel periodo di programmazione 2000-2006, nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013 sono beneficiarie di un sostegno transitorio accordato in quanto la loro uscita dalle aree economicamente depresse è avvenuta per l’effetto statistico dell’allargamento dell’UE a Paesi con PIL sensibilmente inferiore alla media comunitaria e non solo per progressi economici. Tale sostegno transitorio, che termina nel 2013, è accordato per rendere meno drastico il passaggio da un regime di sostegno a un altro riservato alle aree più prospere. Effetto statistico: Regioni con PIL pc inferiore al 75% della media UE – 15 ma superiore al 75% della media UE – 25.

INFO
  • Popolazione 4.914
  • Lat 40° 55' 49,7'' 40.93029722
  • Long 15° 59' 10,20'' 15.98616667
  • CAP 85026
  • Prefisso 0972
  • Codice ISTAT 076057
  • Codice Catasto G261
  • Altitudine slm 485 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1924
  • Superficie 62.26 Km2
  • Densità 78,93 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:27
  • Tramonto 19:26
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI AMBIENTALIVIALE DEI CICCOTTI 33
CENTRO DI DOCUMENTAZIONE ASSOCIAZIONE MICHELE MANCINOLARGO CAPRONE N 10
CENTRO DI DOCUMENTAZIONE ASSOCIAZIONE MICHELE MANCINOLARGO CAPRONE N 10
LUCANIA SOLIDALE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA A GRAMSCI 5
PALAZZO ARTE CULTURAPIAZZALE VINCENZO D'ERRICO 87
PIU' SALUTE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEPIAZZA RISORGIMENTO 1
News
Venerdì 07/06/2024 17:00
«PALAZZO SAN GERVASIO, IL COMUNE MANCA DI BUON SENSO»  
Cronache TV
Giovedì 06/06/2024 09:00
FIBROMIALGIA, CONVEGNO A PALAZZO S.GERVASIO  
Cronache TV
Lunedì 27/05/2024 09:00
Basilicata  
USB
Domenica 26/05/2024 09:00
Chiudere il CPR di Palazzo San Gervasio. Lettera al Prefetto di Potenza  
PRESSENZA – International News Agency
Mercoledì 22/05/2024 22:27
CPR Palazzo San Gervasio: chiediamo la chiusura definitiva  
PRESSENZA – International News Agency
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Potenza, infermiera aggredita a Palazzo San Gervasio  
Antenna Sud
Lunedì 06/05/2024 09:00
Aggredita un'infermiera del 118  
RaiNews
Mercoledì 01/05/2024 09:00
L'omaggio di Palazzo San Gervasio alla sua Lina Wertmüller  
Il Mattino Quotidiano
Sabato 13/04/2024 01:48
Il battagliero Camillo - Il Giornale dell'Arte  
Il giornale dell'Arte
Giovedì 21/03/2024 08:00
Hascisc e marijuana anche tramite app, quattro arrestati  
Agenzia ANSA
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Brutto incidente tra Melfi e Palazzo San Gervasio!  
vulturenews.net
Mercoledì 13/12/2023 22:36
A Palazzo San Gervasio al via l’inaugurazione del Borgo Antico 2023  
Oltre Free Press
Giovedì 23/11/2023 09:00
Un progetto destinato a cambiare la vita di tante donne  
RaiNews
Venerdì 13/10/2023 09:00
Trattenimento illegittimo nel Cpr di Palazzo San Gervasio  
RaiNews
Martedì 05/09/2023 09:00
Apre il centro di accoglienza a Palazzo San Gervasio  
RaiNews