itala

Descrizione

Comune di collina, di origine antica, che basa la sua economia sulle attività agricole e su quelle industriali. I palazzesi, con un indice di vecchiaia particolarmente elevato, vivono tutti nel capoluogo comunale. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate, che vanno da un minimo di 234 a un massimo di 560 metri sul livello del mare. L’abitato, che si è sviluppato alla sinistra della strada che da Ivrea conduce a Vercelli, ha un andamento plano-altimetrico tipico collinare.

Storia

L’origine del toponimo è sicuramente romana. Una delle più remote attestazioni è AD PALATIUM, denominazione con la quale si allude a questa località nell’ITINERARIUM ANTONINI e che ritorna in documenti medievali a partire dal 955 accanto a varianti grafiche quali “Palacium” del 1153 e “Palaz” del 1187. Del 1091 la forma “Palazum” che si avvicina molto alla forma dialettale “Palaç”, attestata nel 1291. Il nome, secondo gli studiosi, è probabilmente dovuto alla presenza di una DOMUS gentilizia nella zona. Fu anticamente abitata dai romani; le prime notizie storiche documentate risalgono al 1091, quando il feudo apparteneva alla chiesa eporediese. Tra il XII e il XIII secolo fu coinvolta nelle guerre tra Ivrea e Vercelli. Durante la guerra di successione fu invasa dall’esercito gallo-ispanico. Successivamente la sua giurisdizione fu esercitata da Umberto, figlio di Emanuele I e di Virginia Pallavicini. Del suo patrimonio storico-architettonico fa parte la parrocchiale di San Genesio, edificata verso la seconda metà del Settecento, in stile corinzio ad una sola navata. Accanto all’edificio religioso si erige un torrione, l’unico resto dell’antico castello feudale, che attualmente funge da campanile.

Economia

Ospita gli ordinari uffici municipali e postali e, mancando sul posto la stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. Nell’economia locale, l’agricoltura favorita dalle caratteristiche del terreno conserva un ruolo importante: si producono cereali, frumento, uva e altra frutta; parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia: si allevano bovini, suini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da aziende di piccole e medie dimensioni, che operano nei comparti: alimentare, delle confezioni, della metallurgia, dell’edilizia, della raffineria del petrolio e dell’estrazione della sabbia, ghiaia e argilla favorita quest’ultima dalla vicinanza al fiume Dora Baltea. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità, ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche locali garantiscono la frequenza delle sole classi materne ed elementari; per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario non è assicurato nemmeno il servizio farmaceutico.

Relazioni

Non costituisce meta di significativo richiamo turistico, pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze dell’ambiente naturale, di gustare i semplici ma genuini prodotti locali e di effettuare piacevoli escursioni nei dintorni: interessanti sono il lago di Viverone e il Parco naturale La Bessa. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi, a essi gli abitanti si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per usufruire dei servizi non disponibili posto. Non si segnalano manifestazioni folcloristiche che potrebbero allietare la comunità e richiamare visitatori dai dintorni. La festa del Patrono, San Genesio, si celebra il 27 agosto.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Palazzo Canavese rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 837
  • Lat 45° 27' 29,4'' 45.45806667
  • Long 7° 58' 44,91'' 7.97914167
  • CAP 10010
  • Prefisso 0125
  • Codice ISTAT 001177
  • Codice Catasto G262
  • Altitudine slm 248 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2730
  • Superficie 5.06 Km2
  • Densità 165,42 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:45
  • Tramonto 20:06
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ABILITA' PER CRESCERE ONLUSVIA CARBONERA 13
AGAPE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CHIAVERANO N 7
ARCA SOLIDALEVICOLO ALBANA N 1
ASOCIAZIONE PICCOLI PASSI ONLUSVIA BREIA 4
ASSOCIAZIONE TERRE DELL'ERBALUCEVIA MAZZINI 23
ASSOCIAZIONE A.V.U.L.S.S.MARIA QUASSOLO DI IVREA ? ONLUSVIA ANDRATE N 38
ASSOCIAZIONE AMICI DEL CASTELLO DI CANDIAVIA CESARE BATTISTI32
ASSOCIAZIONE AMICI DELLA CHIESA DI S. STEFANO DEL MONTE DI CANDIA?ONLUSVIA CASTIGLIONE 30
ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLAVIA PAVONE 24/7
ASSOCIAZIONE ANTINCENDI BOSCHIVI CHIAVERANOPIAZZA OMBRE 1
ASSOCIAZIONE CURA E CULTURAVIA SAN ROCCO 24
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO L'AIRONEVIA ROMA 6
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PER IL RECUPERO LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALEVIA XX SETTEMBRE 4
ASSOCIAZIONE L'ANELLO DI RE SALOMONESTRADA BOSCHETTO 38
ASSOCIAZIONE L'ARVICOLA ONLUSVIA SCLOPIS 30
ASSOCIAZIONE LA ZATTERAVIA CASTELLAMONTE 30
ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI PER LA VITAVIA GUGLIELMO MARCONI 16
ASSOCIAZIONE PICCOLO CARROVIA CASALE BRAC 3
ASSOCIAZIONE VOLONTARI CROCE VERDE BESSOLESEVIA LIUN 23
BORN FREE ITALIA ? NATA LIBERA ITALIALOCALITA SCALVEIS 1
CASA INSIEMEVIA S URBANO 2
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE DI SETTIMO VITTONE ONLUSVIA STATALE 26 61
FONDAZIONE PIA OPERA GLAUDO PIETRO E MADDALENAVIA CIOS 1
ASSOCIAZIONE VOLONTARI CROCE VERDE BESSOLESEVIA LIUN 23
BORN FREE ITALIA ? NATA LIBERA ITALIALOCALITA SCALVEIS 1
CASA INSIEMEVIA S URBANO 2
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE DI SETTIMO VITTONE ONLUSVIA STATALE 26 61
FONDAZIONE PIA OPERA GLAUDO PIETRO E MADDALENAVIA CIOS 1
LA GRANDE AVVENTURA ONLUS ASSOCIAZIONE BENEFICAVIA III NOVEMBRE 17
ORGANIZZAZIONE FRAMMENTI DI STORIA AL FEMMINILEVIA TORINO 41
VOLONTARI ASSISTENZA SOCCORSO CARAVINO ? ONLUS ?VIA SAN SOLUTORE 13
News
Domenica 05/05/2024 09:00
🇮🇹 Escursione gratuita: da Palazzo Canavese a Viverone  
Via Francigena
Sabato 04/05/2024 09:00
🇮🇹 Escursione gratuita: da Ivrea a Palazzo Canavese  
Via Francigena
Domenica 21/04/2024 09:00
Per “La Barbatella” finita l'avventura Lo chef va a Palazzo  
La Sentinella del Canavese
Sabato 06/04/2024 09:00
Buche e rattoppi saltati sulla sp 228 a Piverone: interventi in settimana  
La Sentinella del Canavese
Sabato 30/03/2024 08:00
Montanaro riqualifica la corte del castello  
La Sentinella del Canavese
Sabato 02/03/2024 09:00
Il Canavese si scopre ricco e propositivo In arrivo 12 milioni  
La Sentinella del Canavese
Giovedì 08/02/2024 09:00
Palazzo Giusiana, in primavera i lavori di riqualificazione  
La Sentinella del Canavese
Martedì 30/01/2024 09:00
Sinner a Palazzo Chigi da Meloni  
La Sentinella del Canavese
Sabato 27/01/2024 09:00
Ruba scarpe e picchia il vicino del derubato  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 19/01/2024 09:00
Addio al professore Anselmetti «Sapeva coinvolgere gli alunni»  
La Sentinella del Canavese
Giovedì 18/01/2024 09:00
L’ultimo fabbricante di fuochi del Canavese è Ugo Bisone  
La Sentinella del Canavese
Domenica 14/01/2024 09:00
Riccardo Petitti racconta la vera storia dei Salassi all'antico pagus di Palazzo  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 05/01/2024 09:00
Muore ad appena 52 anni il cantoniere comunale, Palazzo piange Erik  
La Sentinella del Canavese
Mercoledì 03/01/2024 09:00
Muore a 76 anni il “Genio” cavallante storico a Ivrea  
La Sentinella del Canavese
Domenica 17/12/2023 09:00
Presepe vivente: ecco dove li fanno  
Giornale La Voce
Domenica 03/12/2023 09:00
Centro culturale Olivetti La biblioteca ora riapre  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 24/11/2023 09:00
Un nuovo cimitero per animali in Canavese? Ecco dove sarà realizzato  
Giornale La Voce
Giovedì 16/11/2023 09:00
Da palazzo nobiliare a sanatorio Il preventorio oggi è in rovina  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 20/10/2023 09:00
Ivrea, sfonda vetrina a Palazzo uffici con l’auto: denunciato  
La Sentinella del Canavese
Sabato 14/10/2023 09:00
Al Beauty Horse di Palazzo Canavese si pratica l’equitazione naturale  
La Sentinella del Canavese
Mercoledì 11/10/2023 09:00
Ivrea, il prossimo futuro di Palazzo Uffici: un mix di innovazione e ricettività  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 09/06/2023 09:00
Multe a raffica agli operai: martedì l'azienda incontra il Comune  
Giornale La Voce
Mercoledì 05/04/2023 09:00
Palazzo Giusiana a Ivrea, tempi Pnrr rispettati con l’appalto unico integrato  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 16/12/2022 09:00
Palazzo, addio a Edy Lesca, apprezzato volontario  
La Sentinella del Canavese
Giovedì 25/08/2022 09:00
Elezioni politiche: il Canavese frammentato tra più collegi elettorali  
La Sentinella del Canavese
Domenica 19/06/2022 09:00
PALAZZO CANAVESE. Da sabato notte non si raziona più l'acqua  
Giornale La Voce
Lunedì 08/11/2021 09:00
Aperto a Palazzo un cimitero per gli animali, sulle tombe anche le fotografie  
La Sentinella del Canavese
Martedì 24/08/2021 09:00
Palazzo, una lapide dove piangere Fido Apre il cimitero canino  
La Sentinella del Canavese
Lunedì 21/06/2021 09:00
Ivrea. Davide Diane racconta corso Cavour  
La Sentinella del Canavese
Lunedì 15/02/2021 09:00
Palazzo Vicario, via ai lavori di restauro. Intervento enorme, l’edilizia riparte  
La Sentinella del Canavese
Martedì 19/05/2020 09:00
Gattini di 10 giorni buttati in un cassonetto a Palazzo Canavese, sono salvi  
Quotidiano Piemontese
Martedì 07/01/2020 09:00
Trovati dieci quintali di rifiuti nel bosco  
La Sentinella del Canavese
Martedì 28/05/2019 09:00
A Grosso Canavese sindaco rieletto per la settima volta  
La Stampa
Giovedì 21/03/2019 08:00
PALAZZO. Tutta la comunità saluta il nuovo parroco  
Giornale La Voce
Venerdì 22/02/2019 11:03
Armi clandestine o detenute illegalmente: arrestati tre uomini  
TorinoToday
Lunedì 18/02/2019 09:00
Sequestro di armi nel torinese, due persone arrestate  
Quotidiano Piemontese
Mercoledì 10/10/2018 09:00
PALAZZO CANAVESE. Lavori al Centro ricreativo  
Giornale La Voce
Lunedì 01/10/2018 01:43
Palazzo Archivi  
Canavese News
Mercoledì 12/09/2018 09:21
Noi La Sentinella  
Finegil
Venerdì 22/06/2018 09:00
Team di esperti di cavalli Kwpn direttamente dall’Olanda  
La Sentinella del Canavese
Mercoledì 28/03/2018 09:00
I Testimoni di Geova celebrano la morte di Gesù  
La Sentinella del Canavese
Mercoledì 06/12/2017 09:00
Palazzo, cavalli e pony alla portata di tutti  
La Sentinella del Canavese
Mercoledì 26/07/2017 09:00
Rivarolo, addio a Rino Palazzo, medico e sub  
La Sentinella del Canavese
Lunedì 29/05/2017 09:00
Addio a Filipetto, Podestà e Sostituto  
La Sentinella del Canavese
Lunedì 18/04/2016 09:00
Una tre giorni sulla Serra. Palazzo Canavese sarà la capitale  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 25/03/2016 08:00
La triade alchemica di Anna Torriero  
La Sentinella del Canavese
Mercoledì 14/10/2015 09:00
Bruno, l’occasione del Vecchio mulino  
La Sentinella del Canavese
Martedì 08/09/2015 09:00
Palazzo, semaforo caldo: 70 multe col Vista red  
La Sentinella del Canavese
Mercoledì 01/07/2015 09:00
Palazzo, dal 15 luglio multe al semaforo  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 09/01/2015 09:00
Sottile espone a palazzo santa Chiara  
La Sentinella del Canavese
Sabato 23/08/2014 09:00
Multe al semaforo sulla provinciale Attenzione al rosso  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 27/06/2014 09:00
Incidente a scuola Sindaco assolto  
La Sentinella del Canavese
Sabato 19/04/2014 09:00
IVREA. Il M5S di Ivrea in piazza  
Giornale La Voce