itala

Descrizione

Comune montano, di origine medievale, che basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole. I palazzesi, con un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, sono concentrati esclusivamente nel capoluogo comunale. Il territorio, comprendente le aree speciali lago di Prizzi e lago Gammauta, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate: si raggiungono i 1.450 metri di quota. L’abitato, che sorge sul pendio scosceso di una collina, è interessato da forte espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico inclinato. Nello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, si raffigura, su sfondo rosso, un’aquila bicipite coronata, nera, nell’atto di trattenere, fra gli artigli, una lista bifida e svolazzante, recante la scritta: UNIVERSITATIS PALATII ADRIANI.

Storia

Palese il significato del toponimo, in cui “Adriano” è chiaramente un personale latino. La sua origine medievale è testimoniata dai reperti archeologici della zona, ma le attestazioni documentate certe a tal proposito sono esigue, così come sono prive di avvenimenti e pagine memorabili le vicende storiche che contraddistinsero l’antico borgo. Molto probabilmente il primo nucleo urbano fu fondato da una colonia di profughi greco-albanesi. Successivamente il casale fu sottoposto alla giurisdizione di Giovanni Villaraut, nel 1482, mentre, verso la fine del XV secolo, fu infeudato all’abbazia di Fossanova. Nel XVI secolo, l’amministrazione dell’abbazia passò nelle mani della chiesa di Magione e poi della diocesi di Monreale. Tra le testimonianze storico-architettoniche della cultura dei secoli passati, che costituiscono il suo patrimonio artistico, meritano di essere segnalate: la chiesa di San Nicolò, costruita nel XV secolo, che presenta una facciata tardo-medievale, con tetto a campana, un campanile con rosone centrale e una meravigliosa volta affrescata; i ruderi del Castello medievale, risalente al XIV secolo; la chiesa di Maria Santissima Assunta, eretta nel 1532, in stile greco -bizantino, con un interno a tre navate; la parrocchiale di Santa Maria del Lume, costruita nel 1740, a tre navate, accanto alla quale si erge una pregevole torre campanaria in pietra viva; la chiesa di Maria Santissima del Carmelo del 1700 e il santuario della Madonna delle Grazie del 1560.

Economia

È sede di Pro Loco. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, viti, olivi, agrumeti e altri frutteti nonché con l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il settore economico secondario è costituito da aziende di piccole dimensioni, che operano prevalentemente nei comparti: estrattivo ed edile. Il terziario si compone di una discreta rete commerciale, che assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità, e dell’insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quello bancario. Tra le strutture sociali si annovera una casa di riposo. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca civica “Avvocato Rao e Fratelli Rafti”. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e, in minor misura, di soggiorno. Per lo sport e il tempo libero è a disposizione un campo sportivo. A livello sanitario è assicurato il servizio ospedaliero.

Relazioni

L’aria salubre, le bellezze dell’ambiente naturale, la tranquillità del luogo e la genuinità dei suoi prodotti costituiscono valide risorse, il cui sfruttamento potrebbe portare a un incremento della presenza turistica nella zona. Offre, comunque, la possibilità di effettuare escursioni nei dintorni: piacevole è la visita al vicino lago di Gammauta. Vanto della gastronomia locale è la produzione di formaggi. Tra le manifestazioni si segnalano: “u maju”e la festa di Sant’Antonio Abate, a gennaio; le manifestazioni latine e greco -bizantine, in occasione della Pasqua; la festa di San Giovanni Battista, a giugno; la gita alla montagna delle rose, a luglio; la sagra della Cuccia e la “Fera”, la fiera del bestiame, ad agosto; la festa di Santa Rosalia, a settembre; la festa di San Martino, a novembre. Il Patrono, San Nicola, si festeggia il 6 dicembre. Ha dato i natali al poeta Gabriele Dara (1826-1885), al letterato Mons. Giuseppe Crispi (1781-1859).

Località

Lago di Prizzi

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Palazzo Adriano rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.135
  • Lat 37° 40' 52,34'' 37.68120556
  • Long 13° 22' 44,56'' 13.37904444
  • CAP 90030
  • Prefisso 091
  • Codice ISTAT 082052
  • Codice Catasto G263
  • Altitudine slm 696 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1716
  • Superficie 129.25 Km2
  • Densità 16,52 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:47
  • Tramonto 19:26
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS.VOLONTARIATO GIOVANNI PAOLO IIVIA SAN GIUSEPPE 42
ASSOC.VOLONT.ITAL.DEL SANGUE BOLOGNETTAVIA ARMANDO DIAZ N 34
ASSOCIAZIONE ANNA NICOLOSI ONLUSLARGO BASTIONE 6
ASSOCIAZIONE CASA FAMIGLIA NS. SIGNORA DI LOURDES ONLUSCONTRADA FEOTTO SNC
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICI DI DON BOSCOVIA GIUSEPPE BAGNATI N 7
ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMITATO L'AUTISMO PARLAVIA DEI CORAZZIERI 31
ASSOCIAZIONE NUOVA...MENTE(OLTRE IL PRE?CONCETTO)VIA ANTONIO GRAMSCI N 109
ASSOCIAZIONE S.A.M. ONLUSVIA GALILEO GALILEI S N
ASSOCIAZIONE TURISTICA PROLOCO DI VILLAFRATICORSO SAN MARCO N 74
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE ? GODRANOVIA RAFFAELE JOZZINO 17
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE ASS. COMUNALE ALTOFONTEVIA VITTORIO EMANUELE 74
AVIS COMUNALE VILLAFRATIVIA ALDO MORO 26
COOPERATIVA SOCIALE AGRICOLA TERRE NORMANNE SOC. COOP. A R.L.VIA FRANCESCO CRISPI 10
COOPERATIVA SOCIALE VILLA PRIMAVERAVIA REGIONE SICILIANA 35
ASSOCIAZIONE S.A.M. ONLUSVIA GALILEO GALILEI S N
ASSOCIAZIONE TURISTICA PROLOCO DI VILLAFRATICORSO SAN MARCO N 74
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE ? GODRANOVIA RAFFAELE JOZZINO 17
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE ASS. COMUNALE ALTOFONTEVIA VITTORIO EMANUELE 74
AVIS COMUNALE VILLAFRATIVIA ALDO MORO 26
COOPERATIVA SOCIALE AGRICOLA TERRE NORMANNE SOC. COOP. A R.L.VIA FRANCESCO CRISPI 10
COOPERATIVA SOCIALE VILLA PRIMAVERAVIA REGIONE SICILIANA 35
GIUBBE D'ITALIA SEZ. COMUNALE PALAZZO ADRIANOVIA V VENETO 11
LA PROVVIDENZA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L.VIA VITO VIRGILIO 4
PARROCCHIA MARIA SS.ASSUNTAVIA CHIESA MADRE SN
SOLARIAVIA GATTUSO 5
News
Lunedì 10/06/2024 13:47
Elezioni amministrative Palazzo Adriano: spoglio e risultati  
Livesicilia.it
Lunedì 03/06/2024 14:09
Scontro tra un autoarticolato e un'auto, un morto  
Trapanioggi.it
Lunedì 03/06/2024 09:00
Prizzi, incidente mortale sulla SS118: la vittima è un 20enne  
Quotidiano di Sicilia
Sabato 18/05/2024 09:00
Ventidue aspiranti sindaco per nove Comuni del palermitano al voto  
Quotidiano di Sicilia
Giovedì 04/04/2024 09:00
In 117 al Rally Valle del Sosio  
Rally.it
Sabato 30/03/2024 08:00
Al Rally Valle del Sosio iscrizioni in dirittura d'arrivo  
Rally Storici
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Palazzo Adriano, il Comune pianta 14 mila ulivi  
PalermoToday
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Geo 2023/24 - Palazzo Adriano - 06/03/2024 - Video  
RaiPlay
Domenica 28/01/2024 09:00
CASTING FIGURAZIONI E MINORI PER IL NUOVO FILM DI ROBERTO ANDÒ  
IMOVIEZ Magazine
Sabato 11/11/2023 09:00
Le tradizioni di Palazzo Adriano nel giorno di San Martino.  
ilmoderatore.it
Venerdì 10/11/2023 09:00
A Palazzo Adriano un museo da Oscar  
RaiNews
Lunedì 11/09/2023 09:00
Genio di Palermo. La cerimonia di premiazione a Palazzo Comitini  
Comune di Palermo
Sabato 05/08/2023 09:00
Un museo da Oscar con i cimeli di “Nuovo cinema Paradiso”  
La Repubblica
Giovedì 27/07/2023 09:00
IL 4 AGOSTO A PALAZZO ADRIANO SI INAUGURA IL MUSEO “NUOVO CINEMA PARADISO”  
http://www.teleradiosciacca.it
Lunedì 17/07/2023 09:00
I funerali di Palazzo Adriano: “Sei il medico di Palermo”  
Livesicilia.it
Sabato 17/06/2023 09:00
GMdR 2023 – Comune di Palazzo Adriano  
RETESAI
Lunedì 11/04/2022 09:00
Bivona, lavori di recupero della strada per Palazzo Adriano  
Regione Sicilia
Domenica 22/08/2021 09:00
Vaccini, Palazzo Adriano fra i comuni virtuosi  
RaiNews
Venerdì 30/07/2021 09:00
SOS dal sindaco di Palazzo Adriano, Nicolò Granà  
RaiNews
Domenica 21/02/2021 09:00
Palazzo Adriano, la storia e i personaggi in una antologia  
Livesicilia.it
Martedì 09/02/2021 09:00
Lutto a Palazzo Adriano: è morto l'ex sindaco Giuseppe Alessi  
PalermoToday
Mercoledì 30/09/2020 09:00
Dopo 13 anni apre la scuola di Palazzo Adriano  
Regione Sicilia
Domenica 20/10/2019 05:01
Castello Borbonico di Palazzo Adriano  
Balarm.it
Domenica 25/11/2018 09:00
A Palazzo Adriano il nuovo sindaco è Nicolò Granà  
RaiNews
Venerdì 23/02/2018 09:00
Prorogato lo scioglimento dei comuni di Rizziconi e Palazzo Adriano  
Ministero dell'Interno
Mercoledì 03/01/2018 09:00
Palazzo Adriano, Rsa intitolata a ex primario Francesco Cagnina  
PalermoToday