itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna di origine probabilmente antica; la sua economia si fonda sulle risorse rurali, su alcune imprese artigianali e sul turismo. I paganichesi, che fanno registrare un indice di vecchiaia da primato, vivono concentrati nel capoluogo comunale, addossato a una ripida fiancata rocciosa e posto in splendida posizione panoramica sulla valle del fiume Turano e sul lago omonimo. Il territorio comunale, che confina con un’isola amministrativa del comune di Ascrea, presenta un aspetto vario: gli elementi paesaggistici dominanti –il placido bacino lacustre, i solenni boschi di castagni, querce e faggi, i pianori erbosi sui quali pascola il bestiame e i geometrici campi coltivati– formano uno scenario riposante e in evidente contrasto con l’asprezza che contraddistingue le zone più impervie del territorio comunale, come le gole dell’Ovido, lo spettacolare cañon che segna approssimativamente il confine settentrionale del comprensorio paganichese. Sullo sfondo azzurro dello stemma, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia una torre rossa a due palchi, fondata su una verde pianura e accompagnata da due chiavi d’argento; queste ultime presentano un’impugnatura a quadrifoglio e sono appese ai merli laterali della torre mediante due catenelle nere.

Storia

Menzionata per la prima volta nell’anno 852 d.C., si sviluppò probabilmente in epoca romana come insediamento di tipo rurale inserito nella Massa Torana, la più estesa zona agricola della Sabina. La scarsità di fonti documentarie risalenti al periodo medievale rende difficile ricostruire le vicende storiche relative a quell’epoca: pare comunque che nell’XI secolo sia appartenuta all’abbazia di Farfa e che in seguito abbia fatto parte del regno di Napoli. Nel XIV secolo fu annessa ai domini della potente baronia di Collalto, alla quale rimase legata per un lungo periodo, seguendone le vicende storiche. Il toponimo può derivare dal personale latino PAGANUS oppure dall’aggettivo PAGANICUS, ‘di villaggio, di campagna’. Il patrimonio storico-architettonico annovera la parrocchiale di San Nicola, i resti della rocca e le medievali porte di accesso all’abitato.

Economia

Le tradizioni trovano ancora ampio spazio nella vita quotidiana dei paganichesi, benché lo sviluppo del turismo abbia introdotto anche una certa apertura nei confronti delle novità. Le attività rurali conservano ancora un ruolo primario nell’economia locale, con la produzione di cereali, patate e uva nonché con l’allevamento di bovini, ovini, suini ed equini. L’industria è rappresentata da alcune imprese artigianali e la rete distributiva appare tutto sommato in grado di soddisfare le esigenze della comunità mentre il comparto dei servizi non annovera né il credito né le assicurazioni. Il comune lamenta gravi carenze infrastrutturali: fornito unicamente degli ordinari uffici municipali e postali, è completamente privo di strutture scolastiche e culturali, indispensabili per la formazione delle nuove generazioni, nonché di strutture sanitarie, inclusa la farmacia; la valorizzazione turistica del comprensorio comunale ha dato tuttavia l’impulso alla creazione di un apparato ricettivo di discreto livello, comprendente ristoranti, alberghi e altre strutture per il soggiorno.

Relazioni

Al forte richiamo esercitato dal bacino artificiale del Turano, sulle cui limpide acque è possibile praticare la pesca e svariati sport acquatici, si aggiunge la suggestione di alcune usanze di antica tradizione, come la “pasquella” (dodicesima notte dopo il Natale), che simboleggia il passaggio dal vecchio al nuovo anno: i questuanti, che rappresentano i morti tornati sulla terra per aiutare i vivi, girano per l’abitato cantando una nenia, chiamata “pasquella”, con la quale augurano prosperità per il nuovo anno, chiedendo in cambio i prodotti della terra. Imponenti festeggiamenti si svolgono nella settimana successiva al ferragosto in onore di Maria Santissima: per l’occasione è consuetudine organizzare una solenne processione, divertenti giochi in piazza, spettacoli musicali e fuochi d’artificio. Alcune sagre gastronomiche permettono inoltre di conoscere e apprezzare le specialità della cucina locale, come i “vertuti” (maggio), piatto a base di legumi in brodo, e le “sagne stracciate” (ultima decade di luglio), consistenti in pasta fatta in casa e tagliata a mano, condita generalmente con gustoso sugo di carne. Malgrado tutto, il paese fa registrare una tendenza allo spopolamento. La festa del Patrono San Nicola di Bari si celebra il 6 dicembre.

Località

Bacino del Turano

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Paganico Sabino rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 172
  • Lat 42° 11' 22,29'' 42.18952500
  • Long 12° 59' 50,56'' 12.99737778
  • CAP 02020
  • Prefisso 0765
  • Codice ISTAT 057048
  • Codice Catasto G232
  • Altitudine slm 720 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2675
  • Superficie 9.2 Km2
  • Densità 18,70 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:37
  • Tramonto 19:35
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS.PRO LOCO CASTEL DI TORAVIA TURANO 2
ASSOCIAZIONE ONLUS POGGIO VITTIANOPIAZZA FABI SNC POGGIO VITTIANO
ASSOCIAZIONE ITALIANA SINDROME EEC ? ONLUSVIA DELLE QUERCIE SNC
SANTA BARBARA SOCCORSOVIA RIETI 32
VACCARECCIA NEL CUOREPIAZZA GARIBALDI 16
News
Martedì 16/04/2024 10:52
Dal Calendimaggio alla Sagra dei Vertuti a Paganico Sabino  
Virgilio
Martedì 16/04/2024 09:00
Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia in audizione al Co.re.co.co.  
Consiglio Regionale del Lazio
Martedì 12/03/2024 08:00
Il successo degli home resturant nel Borgo di Paganico Sabino  
Rieti Life
Lunedì 26/02/2024 09:00
A Paganico Sabino organizzato tour naturalistico per bambini  
ConfineLive
Venerdì 28/07/2023 09:00
A Paganico Sabino torna la sagra delle sagne “strasciate”  
ConfineLive
Giovedì 01/12/2022 09:00
A un'ora da Roma c'è il borgo senza tempo  
ilmessaggero.it
Martedì 19/04/2022 09:00
Lago del Turano, cosa vedere: itinerario in cinque tappe  
Finestre sull'Arte
Martedì 08/02/2022 09:00
Su Rai Tre il sindaco D'Ignazi racconta Paganico Sabino  
ilmessaggero.it
Lunedì 07/06/2021 09:00
Paganico Sabino entra a far parte dei Borghi del Respiro  
Rieti Life
Sabato 23/11/2019 09:00
Rieti, addio a Sergio Spagnoli, ex sindaco di Paganico Sabino  
ilmessaggero.it
Martedì 29/10/2019 08:00
SAPORI D'AUTUNNO, A PAGANICO SABINO SI CELEBRA LA CASTAGNA  
Virtù Quotidiane
Mercoledì 17/10/2018 17:14
La Sagra della Castagna a Paganico Sabino | Date 2023  
ilTurista.info
Domenica 29/07/2018 09:00
Sagra delle sagne strasciate  
RomaToday
Venerdì 06/07/2018 15:10
Sagra delle Sagne Strasciate | Feste di Paese su Itinerarinelgusto  
Itinerarinelgusto.it
Lunedì 30/04/2018 10:51
La Sagra dei Vertuti a Paganico Sabino | Date 2024  
ilTurista.info
Mercoledì 01/06/2016 14:16
Castagnata Paganichese  
Eventi e Sagre