itala

Descrizione

Comune montano, di probabile origine medievale, basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole, sul settore industriale e sul terziario. I pagliarini, con un indice di vecchiaia elevato, sono concentrati, oltre che nel capoluogo comunale, anche nelle località Locadi e Rocchenere, quest’ultima con il maggior numero di residenti, nonché in pochissime case sparse. Il territorio, caratterizzato da rigogliosa vegetazione, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate: si raggiungono i 1.200 metri di quota. L’abitato, che sorge su un dolce colle, nei pressi di un corso d’acqua, pur conservando intatto il suo aspetto rurale, è interessato da forte espansione edilizia: sempre più numerose sorgono le abitazioni in cemento armato, anche se prevalgono tuttora quelle in muratura o miste. L’andamento plano-altimetrico è inclinato.

Storia

La spiegazione del toponimo è ‘pagliaio’, dal latino PALEA. Nei documenti medievali figura come “Palearia”, mentre nel dialetto locale è “Pagghiara”. La sua origine è di difficile datazione per gli storici. Probabilmente, pastori provenienti da Fiumedinisi si stabilirono nell’alveo del torrente di Santa Caterina, dove cominciarono a costruire le “pagliare”, cioè case fatte di paglia e rami. Sarebbe nata, così, Pagliara, nel territorio di Savoca e più precisamente nel possedimento dei Pintefurres (‘cinque ladroni’). Nel 1130 Ruggero II d’Altavilla, re di Sicilia, nominò archimandrita di Savoca l’abate brasiliano S. Luca, conferendogli il titolo di “Barone di Savoca” e assegnandogli il castello di Puctifur (Pintefurres) nonché i casali appartenenti ad esso, fra i quali Pagliara. Nel 1500 il nucleo abitato era già ben caratterizzato come centro rurale di mediocre entità, con forme chiuse e ammassate e con una media di 60 famiglie, censite nel XVI secolo assieme a quelle di Savoca. Si pensa che la costituzione del “municipio” sia anteriore alla metà del XVII secolo, quando ormai tutti consideravano gli abitanti di Pagliara separatamente da quelli di Savoca. Del resto, le opere d’arte conservate nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo confermano la prosperità che nel Seicento caratterizzava, evidentemente, la vita del neo municipio. In epoca contemporanea, è stata frazione di Roccalumera fino al 1914, anno in cui ha ottenuto l’autonomia amministrativa come comune. Tra le testimonianze storico-architettoniche dei secoli passati si segnalano: la parrocchiale di Santa Maria di Polimeon, al cui interno sono custodite pregevoli dipinti e altre opere d’arte; la chiesa madre, dedicata ai Santi Pietro e Paolo e del Rosario, che custodisce al suo interno una pala d’altare del XVI secolo, realizzata da Cesare da Napoli.

Economia

Ospita unicamente gli ordinari uffici municipali e postali. Attualmente solo una minima parte di pagliarini continua a dedicarsi alla coltivazione degli agrumeti e degli oliveti nonché alla zootecnia: i più sono occupati nelle imprese edilizie e nel settore terziario. Un tempo, invece, la maggior parte di essi coltivava oliveti e agrumeti i cui prodotti alimentavano una fiorente industria di trasformazione; come pure c’erano fabbriche di tegole e di oggetti di terracotta e in quasi tutte le famiglie era praticato anche l’allevamento del baco da seta. Sul posto è possibile frequentare le sole classi dell’obbligo, mentre per gli istituti di istruzione secondaria di secondo grado occorre raggiungere i centri vicini. L’arricchimento culturale è favorito dalla biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

La bellezza e la varietà del paesaggio che la circonda, la salubrità del clima e la natura incontaminata del luogo attirano sul posto un discreto numero di visitatori. È ottimo punto di partenza per escursioni sui monti circostanti, dove è possibile ammirare la meravigliosa flora e la particolare fauna che caratterizzano l’entroterra della costa siciliana orientale. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi, limitandosi, in genere, a quelli determinati da motivi di studio o dalla necessità di espletare pratiche burocratiche. Tra le manifestazioni all’insegna della tradizione che coinvolgono la comunità locale e richiamano visitatori dai dintorni si segnala la sagra dell’olio d’oliva, a gennaio. La festa del Patrono, San Sebastiano, si celebra il 20 gennaio.

Località

Locadi, Rocchenere

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Pagliara rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.170
  • Lat 37° 59' 7,43'' 37.98539722
  • Long 15° 21' 34,99'' 15.35971944
  • CAP 98020
  • Prefisso 0942
  • Codice ISTAT 083065
  • Codice Catasto G234
  • Altitudine slm 200 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/968
  • Superficie 14.57 Km2
  • Densità 80,30 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:38
  • Tramonto 19:18
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA T.A.R.C. PAGLIARAVIA VALLONE RINALDO N 7
News
Lunedì 10/06/2024 02:52
Risultati Pagliara (Elezioni europee 2024): dati definitivi  
Corriere della Sera
Domenica 02/06/2024 18:21
Enza Pagliara tra i protagonisti del tour internazionale di 'Cantata'  
Giornale di Puglia
Martedì 28/05/2024 09:00
Chi è Claudio Pagliara: tutto sul corrispondente Rai da New York  
Donna Glamour
Giovedì 16/05/2024 09:00
Crisi industriale, Pagliara (Cisal): “intervenga il Prefetto di Brindisi”  
Brindisi – Brundisium.net
Sabato 04/05/2024 09:00
A Fossalto Maggio accolto con la Pagliara Maje Maje  
Il Quotidiano del Molse
Giovedì 11/04/2024 09:00
MSA compie 10 anni, Pagliara “Tutela i manager dello sport”  
La Nuova Sardegna
Martedì 26/03/2024 08:00
Pagliara: «Rilancerò l’incoming». Il progetto Nicolaus-Valtur  
L'Agenzia di Viaggi Magazine
Martedì 05/03/2024 09:00
Addio al generale Pagliara, in carriera tra Trieste e Gorizia  
Il Piccolo
Venerdì 10/11/2023 09:00
Claudio Pagliara /La tempesta perfetta  
Primaonline
Sabato 04/11/2023 08:00
Claudio Pagliara: “La tempesta perfetta” fra Cina e Stati Uniti  
La Voce di New York
Mercoledì 04/10/2023 09:00
LA CARDILEDDA – Enza Pagliara alla Notte della Taranta 2023  
Video Salento
Mercoledì 06/09/2023 09:00
Deutsche Bank PB, Marco Pagliara chief of emerging markets  
Advisoronline
Lunedì 14/08/2023 09:00
Pagliara da record, sorge qui l’albero... più alto dei monti Peloritani FOTO  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Giovedì 03/08/2023 09:00
Arriva il Valtur Maldive JA Manafaru, l’ultimo gioiello di casa Pagliara  
L'Agenzia di Viaggi Magazine
Giovedì 22/06/2023 09:00
Valtur (ri)conquista la Puglia. A Gallipoli un 5 stelle lifestyle  
L'Agenzia di Viaggi Magazine
Mercoledì 01/03/2023 09:00
Pagliara, Nicolaus: il futuro è nell'integrazione verticale del prodotto  
Travel Quotidiano
Domenica 20/11/2022 09:00
Nutrirsi casher: evento Rotary con l'avvocato Cosimo Yehudà Pagliara  
Agenda Brindisi
Venerdì 06/05/2022 09:00
Il cocktail della settimana. ‘E Corna di Vincenzo Pagliara  
Gambero Rosso
Sabato 06/06/2020 09:00
Pagliara, prescritte tutte le accuse nel processo sui finti ciechi  
Quotidiano del Sud
Venerdì 24/04/2020 09:00
A tu per tu con Claudio Pagliara: la pandemia raccontata dall'America  
ciociariaoggi.it
Venerdì 18/10/2019 09:00
Pino Pagliara: «Un Rolex a Ferguson per truccare Juventus-Manchester»  
Corriere della Sera
Lunedì 22/05/2017 09:00
Nicola Pagliara (1933-2017)  
Il Giornale dell'Architettura