itala

Descrizione

Comune collinare, dalle antiche origini romane, che fonda le proprie basi economiche sulla felice coesistenza di attività agricole, industriali e commerciali. I padernesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono distribuiti nel capoluogo comunale e nelle frazioni di Cascina Brugnè e Cascina Fornace. Il territorio, dal profilo geometrico leggermente ondulato, è caratterizzato da dolci rilievi che si affacciano sul fiume Adda laddove questo scorre con gorghi e cascate, incassato tra alte pareti scoscese. Molti scrittori ed artisti si sono ispirati ai panorami offerti dal fiume e qualcuno ha sostenuto che Leonardo da Vinci ha preso spunto da questi luoghi per dipingere lo sfondo della sua "Gioconda". Il centro abitato, in attiva espansione edilizia, presenta un andamento plano-altimetrico variabile, dato dalle colline sulle quali, nel tempo, sono state costruite ville con bellissimi giardini.

Storia

Il toponimo è di sicura radice latina: secondo alcuni storici potrebbe derivare da PATERNUS, nel senso di 'appezzamento di terreno ereditato dal padre'; secondo altri deriverebbe da PATERNIA, che identificava le colonie militari sotto Giulio Cesare. Il ritrovamento, nei dintorni, di reperti antecedenti all'impero romano è indicativo di insediamenti preistorici e celtici. Successivamente la zona fu sotto la giurisdizione ecclesiastica della pieve di Brivio; con il dominio spagnolo, passò nelle mani della famiglia dei conti Corio. Il fiume Adda ha sempre rivestito un'enorme importanza sia per l'economia che per gli scambi culturali. La navigabilità e l'attraversamento del fiume sono stati i due problemi che maggiormente hanno afflitto gli abitanti: navigare sul fiume risultava difficile e pericoloso a causa dei frequenti dislivelli e gorghi, mentre l'attraversamento era praticamente impossibile. Carlo Magno fece costruire un ponte, che in seguito fu più volte abbattuto e ricostruito. Sotto il ducato di Milano, Ludovico il Moro affidò a Leonardo da Vinci l'incarico di rendere il fiume navigabile ma poi il progetto fu abbandonato. Anche Francesco I Sforza si interessò al problema, fin quando Giuseppe Meda, sul finire del '500, costruendo un canale, rese possibile la navigazione ed il trasporto di merci fino al territorio padernese. Nel '700, sotto il dominio austriaco, fu costruito un altro canale di navigazione; nel secolo XIX la realizzazione di un ponte in ferro risolse la questione dell'attraversamento. La parrocchiale di Santa Maria Assunta, dell'Ottocento, sorge in un'area sopraelevata. La chiesa custodisce un affresco popolare, ex-voto per una pestilenza. La chiesetta di Sant'Elisabetta alle Ossa, nota anche come chiesa dei morti o degli alpini, si trova in prossimità del fiume.

Economia

Gli abitanti si dedicano prevalentemente ad attività agricole ed industriali ma anche il terziario è abbastanza sviluppato. Le coltivazioni di cereali e frumento hanno nel tempo sostituito quelle di viti e gelsi, nel passato molto sviluppate nella zona. L'allevamento bovino è anch'esso praticato, anche se non su larga scala. L'industria è sicuramente più rappresentata, grazie alla presenza di imprese edili, mobilifici e fabbriche metallurgiche. Molto importanti la manifattura tessile, che annovera fra i suoi maglifici lo stabilimento di una nota azienda di rilevanza nazionale, e gli impianti di produzione e distribuzione dell'energia idroelettrica che, costruiti sull'Adda dalla Società Edison tra il 1896 a il 1898, sono ancora oggi fra i più grandi del mondo. Il terziario offre impiego nel commercio, nelle amministrazioni locali e nei servizi privati, come quelli di consulenza informatica. La posizione geografica e le spiccate qualità imprenditoriali della popolazione fanno della località un polo economico di un certo rilievo, tale da giustificare la presenza di sportelli bancari operanti sul posto. Nelle scuole locali si impartisce l'istruzione primaria; è presente una biblioteca. Non ci sono, invece, strutture sociali di particolare rilevanza. Le strutture ricettive sono ben organizzate ed offrono la possibilità sia di soggiorno sia di ristorazione. L'assenza di strutture sanitarie costringe la popolazione a spostarsi nei comuni limitrofi; sul posto è comunque presente la farmacia.

Relazioni

La località può esser considerata una meta turistica di buon livello, sia per la posizione lungo uno dei tratti più caratteristici e spettacolari dell'Adda, sia per i bei panorami che spaziano dalla costa bergamasca fino alla montagna di Lecco. La popolazione non intrattiene, comunque, rapporti rilevanti con gli altri comuni, rivolgendosi ad essi soltanto per le attività commerciali e per i servizi. La festa patronale, dedicata a Santa Maria Assunta, si celebra il 15 agosto.

Località

Cascina Brughè, Cascina Fornace

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Paderno d'Adda rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.907
  • Lat 45° 40' 44,86'' 45.67912778
  • Long 9° 26' 40,9'' 9.44446944
  • CAP 23877
  • Prefisso 039
  • Codice ISTAT 097062
  • Codice Catasto G218
  • Altitudine slm 266 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2447
  • Superficie 3.58 Km2
  • Densità 1.091,34 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:36
  • Tramonto 20:06
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
IL GRANAIO?INSIEME PER LA VITA?ONLUSVIA MONSIGNOR POZZONI, 16
L'ACCOGLIENZA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA EDISON 27
News
Domenica 09/06/2024 07:52
Risultati Paderno d'Adda (Elezioni comunali 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Sabato 08/06/2024 09:15
Torneo di calcio balilla in arrivo a Paderno  
Prima Merate
Venerdì 07/06/2024 17:08
Donna cade nell'Adda a Imbersago, salvata da alcuni passanti  
Prima Bergamo
Martedì 04/06/2024 17:06
Paderno d'Adda: frana allo Stallazzo, qualcosa si muove  
La Provincia Unica TV
Lunedì 03/06/2024 09:54
Paderno: la consegna della Costituzione ai maggiorenni  
Merateonline
Venerdì 31/05/2024 09:00
Frana lungo l'Adda, la vicenda finisce in Parlamento  
Prima Merate
Venerdì 31/05/2024 08:10
Tutti col naso all'insù con le "Stelle allo Stallazzo"  
Prima Merate
Martedì 28/05/2024 16:29
Corso in preparazione alla giornata di “Libringiro 2024”  
Dentro&Fuori
Lunedì 29/04/2024 09:00
Paderno-Cornate: 2 comunità in lutto per mamma Benedetta  
Merateonline
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Paderno: grande successo per Fior Fiore con la Proloco  
Merateonline
Martedì 16/04/2024 09:00
Paderno: il 21 Fior'Fiore in centro con la Pro Loco  
Merateonline
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Colpo in un'azienda di Paderno, sfondato l'ingresso con un furgone  
La Provincia Unica TV
Martedì 02/04/2024 09:00
Nuovi sportelli per migranti a Paderno, Osnago e Cassago (Lecco)  
Stranieri in Italia
Sabato 30/03/2024 08:00
Il Ponte che serve è quello sull'Adda  
L'Eco di Bergamo
Martedì 26/03/2024 08:00
Nuovi orari treni. E sul ponte San Michele il traffico va in tilt  
L'Eco di Bergamo
Giovedì 21/03/2024 08:00
Azione Lecco in stazione contro i disservizi ferroviari  
Prima Merate
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Paderno: il 21 Fior'Fiore di Paderno con la Pro Loco  
Merateonline
Martedì 12/03/2024 12:08
Schianto a Paderno d'Adda: grande paura per una ciclista  
LeccoToday
Lunedì 11/03/2024 08:00
Tratta Paderno d'Adda - Bergamo, arriva il bus sostitutivo  
LeccoToday
Giovedì 07/03/2024 09:00
Paderno d'Adda arriva chiacchiere intorno al mondo  
ResegoneOnline
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Da Paderno e Robbiate a Bergamo: il bus sostitutivo parte dall'11 marzo  
Corriere Bergamo - Corriere della Sera
Domenica 03/03/2024 09:00
Cadavere ritrovato nell'Adda: è l'uomo di Monticello scomparso un mese fa  
La Provincia Unica TV
Sabato 02/03/2024 09:00
Rapina e aggressione in treno, fermati tre ragazzi  
La Provincia Unica TV
Giovedì 22/02/2024 09:00
Assaliti da un branco di teppisti, paura per una coppia  
Prima Merate
Lunedì 19/02/2024 09:00
Paderno: popolazione in lieve crescita. Ma meno nascite  
Merateonline
Mercoledì 07/02/2024 09:00
L'Aido di Paderno d'Adda ha bisogno di nuovi volontari  
Prima Merate
Lunedì 05/02/2024 09:00
Paderno: sospese le ricerche aeree dell'uomo scomparso  
Merateonline
Sabato 03/02/2024 09:00
Persona scomparsa, ricerche nella zona del ponte di Paderno  
Lecconotizie
Venerdì 26/01/2024 09:00
Ponte San Michele, al suo posto un unico viadotto?  
Prima Merate
Mercoledì 10/01/2024 09:00
Paderno: il 20 la storia dei tre ragazzi della Corte Grande  
Merateonline
Giovedì 04/01/2024 09:00
A Paderno d'Adda giovani al lavoro per due nuove aree verdi  
Prima Lecco
Giovedì 21/12/2023 09:00
Paderno: approvati il Dups e il bilancio 2024-2026  
Merateonline
Sabato 11/11/2023 09:00
Paderno: in aula Italcementi e piano di diritto allo studio  
Merateonline
Giovedì 26/10/2023 09:00
Scomparso, lo cercano nell'Adda  
Prima Merate
Sabato 14/10/2023 09:00
Tragedia al ponte di Paderno, giovane si lancia nel vuoto  
Prima Merate
Martedì 10/10/2023 09:00
Inaugurati fra gli applausi i murales di Basik  
Prima Merate
Venerdì 29/09/2023 09:00
Domenica di festa al Centro sportivo  
Dentro&Fuori
Venerdì 08/09/2023 09:00
Si getta nell'Adda dal Ponte di Paderno, recuperato a Cornate  
Il Cittadino di Lecco
Domenica 27/08/2023 09:00
Paderno: la sede degli alpini intitolata al 'vecio' Carlo Riva  
Merateonline
Giovedì 27/07/2023 09:00
Alzaia chiusa, l'ordinanza non basta - Cronaca, Paderno d'Adda  
La Provincia Unica TV
Mercoledì 26/07/2023 09:00
Paderno, benemerenza civica al cavalier Fiorenzo Mandelli  
Lecconotizie