itala

Descrizione

Piccola comunità collinare, di origine medievale, la cui economia è di tipo prettamente agricolo. I padernesi, che presentano un indice di vecchiaia tra i più alti della regione, vivono totalmente nel capoluogo comunale. Il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche non molto accentuate. L’abitato, interessato da forte espansione edilizia, è in posizione panoramica su uno sperone che si dirama da un contrafforte interposto tra le valli dei corsi d’acqua.

Storia

Il toponimo è attestato, dall’anno 1200, attraverso la forma di “Paderna”, derivante, molto probabilmente, dall’ellissi del sintagma (PRAEDIA) PATERNA (il cui significato è ‘(fondi) ereditati dal padre)’ o da (VILLA) PATERNA. Fondata in epoca medievale, dagli abitanti della vicina Tortona, probabilmente sul sito di una precedente località, posta tra l’attuale insediamento e Spineto. Le prime notizie storiche si hanno a partire dal 1155, anno in cui i Montemerlo, signori locali, accorsero in aiuto ai tortonesi nel momento in cui vennero assediati da Federico Barbarossa. Successivamente venne ceduta in feudo alla signoria degli Spinola prima e a quella dei Carbone poi. Tra il 1676 e il 1688 gli abitanti riuscirono a ottenere il riscatto del feudo, al fine di avere una maggiore indipendenza. Nel 1630, come molti altri centri della zona, venne devastata dalla terribile peste di manzoniana memoria. Il suo emblema monumentale è la parrocchiale di San Giorgio, la cui mole divide la parte inferiore dell’insediamento da quella superiore. Il suo orientamento lascerebbe credere che sia stata costruita in età antica; la navata centrale è, probabilmente, di periodo paleocristiano, mentre le laterali risalgono al XIII e XIV secolo. La facciata è stata costruita nel Quattrocento e all’interno è possibile ammirare due tele raffiguranti San Sebastiano e la Madonna col bambino. Degni di visita sono anche il palazzo municipale, posto sul sito di un antico castello, e il campanile romanico, unico resto di un’antichissima pieve che venne costruita nella conca di Vezzano.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di Pro Loco. L’agricoltura, la principale fonte di ricchezza dei padernesi, è specializzata nella coltura viticola (vi si producono i rinomati vini Doc “Colli Tortonesi”), cereali, frumento e foraggi; si pratica anche l’allevamento di avicoli. Il settore industriale è scarsamente sviluppato; tuttavia si registra qualche piccola azienda che operano nei comparti edile e dei prodotti genericamente alimentare. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Mancano scuole di ogni ordine e grado, compresa una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario non è assicurato nemmeno il servizio farmaceutico.

Relazioni

Il bel paesaggio che la circonda, la possibilità di effettuare delle piacevoli escursioni nel verde e di degustare le specialità enogastronomiche locali costituiscono una ragione sufficiente per attirare un discreto afflusso turistico sul posto. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Non vi si svolgono significative manifestazioni culturali o ricreative, che potrebbero allietare il borgo e richiamare visitatori dai dintorni. La festa patronale, in onore di San Giorgio, si celebra il 23 aprile.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Paderna rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 220
  • Lat 44° 49' 13,28'' 44.82035556
  • Long 8° 53' 26,18'' 8.89060556
  • CAP 15050
  • Prefisso 0131
  • Codice ISTAT 006124
  • Codice Catasto G215
  • Altitudine slm 300 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2734
  • Superficie 4.22 Km2
  • Densità 52,13 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:41
  • Tramonto 20:06
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DEL BRANCOSTR VICINALE BERGNETO CASCINA ARBA
ASSOCIAZIONE EXAGO.LE VOCI DELL'AUTISMO.PADERNAVIA CINQUE MARTIRI 19
PA. CROCE VERDE DI VILLALVERNIAVIA CADUTI PRIMO DICEMBRE 1944/N/1
News
Martedì 04/06/2024 09:32
L'autunno si colora con I Frutti del Castello  
Comunicati-Stampa.net
Venerdì 10/05/2024 09:00
I Frutti del Castello 2024, a Paderna un weekend dedicato ai giardini  
QUOTIDIANO NAZIONALE
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Paderna in lutto per la scomparsa di Nadia Bertani  
il Resto del Carlino
Lunedì 06/05/2024 13:38
Fioriranno per sempre - Giusy Ferrari Cielo - ScopriPiacenza.it  
ScopriPiacenza
Domenica 05/05/2024 09:00
Incidente a Reggio Emilia, auto si ribalta: due bambini all'ospedale  
il Resto del Carlino
Martedì 16/04/2024 09:00
Che festa il nostro Festival!  
Motociclismo.it
Domenica 14/04/2024 09:00
Tester Day - piacenzasera.it  
piacenzasera.it
Giovedì 11/04/2024 09:00
Vi aspettiamo al Tester Day Festival!  
Motociclismo.it
Venerdì 08/03/2024 15:01
8° edizione de “I Frutti del Castello - speciale giardini  
ScopriPiacenza
Mercoledì 08/11/2023 09:00
I nostri eventi 2024  
Motociclismo.it
Mercoledì 03/05/2023 09:00
A Paderna sbocciano “I Frutti del Castello”  
TGCOM
Sabato 15/04/2023 09:00
Partito il Tester Day festival  
Motociclismo.it
Venerdì 14/04/2023 09:00
Vi aspettiamo al Tester Day Festival!  
Motociclismo.it
Giovedì 13/04/2023 09:00
Kawasaki, al Castello di Paderna tutte le moto in prova  
Motoblog
Lunedì 20/02/2023 09:00
Luoghi piacentini: il Castello di Paderna  
IlPiacenza
Lunedì 16/01/2023 09:00
Tester Day e Travel Experience: gli eventi 2023 di Motociclismo  
Motociclismo.it
Sabato 01/10/2022 09:00
A Paderna i Frutti del Castello, XXVII Edizione  
IlPiacenza
Giovedì 12/05/2022 09:00
Spariti vasi e catene nel cimitero di Paderna  
IlPiacenza
Giovedì 05/05/2022 09:00
Iscriviti al Tester Day e prova con noi le grandi novità 2022!  
Motociclismo.it
Martedì 26/10/2021 22:28
I castelli di Piacenza | Evento FAI  
FAI - Fondo Ambiente Italiano
Giovedì 30/09/2021 09:00
I Frutti del Castello in mostra a Paderna  
Ville e Giardini
Sabato 28/08/2021 09:00
Saperi e sapori al Castello di Paderna, in Emilia Romagna  
Metropolitano.it
Sabato 24/07/2021 09:00
L'ultimo saluto di Paderna ad Angela Zannoni  
il Resto del Carlino
Mercoledì 30/09/2020 09:00
Fiori, piante e frutti di una volta al Castello di Paderna  
Corriere Nazionale
Sabato 04/07/2020 09:00
La Novese piange Crozza, il presidente gentleman  
La Stampa
Domenica 06/10/2019 09:00
Frutti Antichi - piacenzasera.it  
piacenzasera.it
Sabato 15/06/2019 03:31
Frutti Antichi al Castello di Paderna (PC)  
La Provincia di Cremona e Crema
Sabato 11/05/2019 09:00
Castello di Paderna, Frutti Antichi Primavera  
IlPiacenza
Domenica 17/03/2019 02:15
Fiori: gli eventi in Italia nel 2019  
inItalia
Venerdì 15/03/2019 09:46
Fiori: gli eventi in Italia nel 2019  
inItalia
Martedì 26/02/2019 18:43
Frutti Antichi al Castello di Paderna a Pontenure | Date 2024  
ilTurista.info
Domenica 08/07/2018 19:15
Al castello di Paderna grande successo per Frutti Antichi  
IlPiacenza
Martedì 26/09/2017 05:53
Pontenure (PC). Castello di Paderna, edizione primaverile di "Frutti antichi"  
La Provincia di Cremona e Crema
Martedì 19/09/2017 09:00
Al Castello di Paderna per piante, fiori e frutti dimenticati  
Agenzia ANSA
Venerdì 20/01/2017 11:15
Frutti Antichi: la festa di piante e fiori indimenticabili  
IdeeGreen
Sabato 07/05/2016 09:00
Castello di Paderna,"Frutti antichi" 2016  
IlPiacenza
Sabato 03/10/2015 09:00
Castello di Paderna, Rassegna "Frutti Antichi" 2015  
IlPiacenza
Martedì 29/04/2014 09:00
Da Villaromagnano a Paderna ecco la sfida dei municipi  
La Provincia Pavese
Lunedì 29/10/2012 08:00
Sconfitta per il NoviG3 con il Paderna - NoviOnline  
NoviOnline