itala

Descrizione

Cittadina rivierasca, di origine moderna, con un’economia basata prevalentemente sulle tradizionali attività rurali e su modeste attività industriali. I pacecoti, che presentano un indice di vecchiaia nella media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce nelle località Dattilo e Nubia, in numerosi nuclei urbani minori, nonché in poche case sparse. Il territorio, classificato di pianura e comprendente l’area speciale lago Baiata (bacino artificiale), ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine anche sensibili. L’abitato, posto su una leggera altura tufacea, in bella posizione panoramica, presenta un andamento plano-altimetrico sostanzialmente piatto. Lo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, è attraversato da tre fasce d’argento, recanti ognuna una pignatta nera.

Storia

Fondata nel 1607, prese il nome da Maria Pacheco, marchesa di Villena, nipote del viceré di Sicilia e moglie del principe Placido Fardella, signore di San Lorenzo, suo fondatore. Il suo territorio fu tuttavia abitato già in età paleolitica e neolitica, come testimoniano reperti archeologici della zona. Il suo sviluppo si intreccia con le vicende della vicina Trapani. Dopo un periodo di stasi dovuta all’assedio della zona da parte delle truppe spagnole, nella seconda metà del Settecento conosce un periodo di notevole sviluppo che culmina con il riconoscimento dell’autonomia amministrativa nel 1812. Durante il periodo risorgimentale diversi cittadini pacecoti contribuirono al successo della spedizione dei Mille in Sicilia. Tra le testimonianze storico-architettoniche figurano: la chiesa del Rosario, edificata agli inizi del Seicento, con cripta sotterranea, per volontà di Maria Pacheco; la chiesa madre di Santa Caterina Alessandrina, risalente alla fondazione del borgo rurale, che conserva al suo interno quattro grandi pale d’altare attribuite al pittore Andrea Malinconico; la chiesa di Maria Santissima di Porto Salvo e la chiesa di San Francesco di Paola, risalenti anch’esse agli inizi del XVII secolo.

Economia

È sede di stazione dei carabinieri. La principale fonte di reddito per la popolazione continua a essere costituita dall’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva, olive, agrumi e altra frutta, come nel resto dell’area occidentale –la località di Nubia è celebre per la coltivazione dell’aglio, denominato “aglio rosso di Nubia”, commercializzato in larga parte d’Italia–; si pratica anche l’allevamento di bovini, caprini e ovini. Le attività industriali sono limitate al comparto alimentare e alla lavorazione del marmo; particolare rilievo hanno assunto, in questi ultimi anni, l’industria olearia (olio Doc “Valli del trapanese”) e l’industria vinicola, con cantine private e cooperative, la cui produzione si è sviluppata e diffusa a livello nazionale e internazionale. Altre attività industriali sono limitate ai comparti metalmeccanico, edile e dei materiali da costruzione. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale oltre che dell’insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quelli bancario, assicurativo e dei fondi pensione. Tra le strutture sociali si annoverano asili nido. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo; quelle culturali sono rappresentate dalla biblioteca civica. È da segnalare anche la presenza dell’emittente radio-televisiva privata locale, per la diffusione della cultura e dell’informazione. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.

Relazioni

Tradizionalmente legata al turismo residenziale di collina, meglio ancora valorizzato dalla breve distanza dal mare, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrere piacevoli soggiorni, godendo delle bellezze dell’ambiente naturale e gustando i piatti tipici della cucina locale: la pasta con le sarde, il cuscus, i cannoli con la ricotta e la famosa cassata siciliana. La località di Nubia si trova in uno degli angoli più belli della zona, il cui paesaggio è segnato dalle saline e dagli splendidi mulini a vento. Tra gli eventi ricorrenti meritano di essere citati: “lu nmitu di San Giuseppi”, con processione di personaggi viventi per le strade di Dattilo; le tradizioni carnevalesche, con cortei e recite in maschera, e la sagra della “cuccìa”, a dicembre. La festa della Patrona, Santa Caterina, si celebra il 25 novembre.

Località

Chiappera, Dattilo, Nubia

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Paceco rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 11.459
  • Lat 37° 58' 49,43'' 37.98039722
  • Long 12° 33' 30,16'' 12.55837778
  • CAP 91027
  • Prefisso 0923
  • Codice ISTAT 081013
  • Codice Catasto G208
  • Altitudine slm 36 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/12 al 31/03 per 8 ore/giorno
    B/848
  • Superficie 58.26 Km2
  • Densità 196,69 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:50
  • Tramonto 19:28
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DI MONSIGNOR COGNATAVIA DELLE GRAZIE 13
ASS. G.I.V.A DELEGAZIONE COMUNALE DI PACECOVIA NUNZIO AGATE 42
ASSOC. DI SOCC. E ASSIST. SANITARIA SOS PACECO ONLUSVIA FOSCOLO C/O SEDE A V I S 15
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUEVIA SPERANZA 20
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUEVIA SPERANZA 20
GRUPPO MISSIONARIO TERESA FARDELLAVIALE REGINA MARGHERITA 138
News
Venerdì 07/06/2024 13:18
Neonato abbandonato a Paceco, condannato il padre ventenne  
Itaca Notizie
Venerdì 07/06/2024 12:15
Neonato abbandonato a Paceco, condannato il padre  
Trapani Sì
Venerdì 07/06/2024 11:20
Condannato a 5 anni il padre del neonato abbandonato a Paceco  
Trapanioggi.it
Venerdì 07/06/2024 11:04
Il neonato abbandonato a Paceco, condannato il padre  
Telesud
Domenica 02/06/2024 09:00
14° Corri Paceco ASD Paceco Runners – Paceco TP  
Prima Pagina Mazara
Giovedì 30/05/2024 13:24
Paceco, presentata la rassegna di concerti “Risonanze musicali”  
Prima Pagina Trapani
Mercoledì 29/05/2024 09:00
A Paceco “Vino&Libri”, si presenta il libro di Gaspare Grammatico  
Itaca Notizie
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Paceco. Messa in sicurezza del torrente Verderame  
Giornale L'Ora
Venerdì 10/05/2024 09:00
Paceco, escrementi di animali in casa: dovranno lasciare gli appartamenti  
Prima Pagina Trapani
Giovedì 09/05/2024 09:00
Paceco. Il 19 maggio torna la Festa per il Parco Baiata  
Prima Pagina Trapani
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Paceco, torna la Festa per il Parco Baiata  
Trapani Sì
Venerdì 03/05/2024 19:00
Eliminati gli elettrodotti alle Saline di Trapani e Paceco  
Virgilio
Martedì 30/04/2024 09:00
Paceco, in piazza Matteotti per la Festa del Primo Maggio  
Trapani Sì
Lunedì 15/04/2024 09:00
Il ristorante e la Riserva: lo scontro alle saline  
Tp24
Martedì 09/04/2024 20:18
Paceco, domani i funerali di Alberto Barbata - Trapanisi.it  
Trapani Sì
Martedì 09/04/2024 09:00
Anche Paceco dice no allo spreco dell'acqua  
Prima Pagina Trapani
Venerdì 23/02/2024 09:00
Paceco, al via la riscossione coattiva dei tributi  
Tp24
Giovedì 15/02/2024 09:00
A Paceco si attiva lo Sportello comunale antiviolenza  
Itaca Notizie
Domenica 11/02/2024 09:00
Paceco: oggi la sfilata dei carri di carnevale si fa  
Trapanioggi.it
Sabato 10/02/2024 09:00
Paceco: oggi niente sfilata di carnevale  
Trapanioggi.it
Giovedì 08/02/2024 09:00
Paceco, al via la "Carnevalata" [AUDIO] - Trapanisi.it  
Trapani Sì
Martedì 06/02/2024 09:00
Tutto pronto per la Carnevalata a Paceco - Trapani  
Il Locale News
Venerdì 12/01/2024 09:00
Beni per mezzo milione sequestrati a un imprenditore di Paceco  
Giornale di Sicilia
Domenica 24/12/2023 09:00
Giovane di 24 anni trovato morto a Paceco  
Tp24
Mercoledì 20/12/2023 09:00
Paceco premiata da Legambiente per la raccolta differenziata  
Prima Pagina Trapani
Sabato 09/12/2023 09:00
Nasce a Paceco il progetto “Vinoelibri, degustazioni eno-letterarie”  
Prima Pagina Trapani
Martedì 21/11/2023 09:00
A Paceco quattro “Giornate contro la violenza”  
Prima Pagina Trapani
Domenica 08/10/2023 09:00
Paceco. Al via primo raduno di bande musicali  
Prima Pagina Trapani