itala

Descrizione

Centro costiero, ubicato in pianura e di origini antiche, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il turismo. Gli otrantini, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è quasi tutto distribuito tra numerose case sparse. Il territorio, comprendente anche l'isola marittima Sant'Emiliano, i laghi Alimini e gli insediamenti temporanei Conca Specchiulla, Sant'Andrea, Serra Alimini e Villaggio Altair, presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche impercettibili. L'abitato, dall'andamento plano-altimetrico pianeggiante, è interessato da una forte espansione edilizia.

Storia

Fondata probabilmente dai tarantini, fu un insediamento greco e poi un municipio romano, il cui porto, considerato il punto terminale della via Traiana, fu molto frequentato fin dall'antichità. Il toponimo, in latino HYDRUNTUM, deriva dal piccolo fiume Idro, che sbocca in mare presso l'abitato. Dopo la caduta dell'impero romano si aprì alle invasioni barbariche, venendo occupata, tra gli altri, dai longobardi. Nel Medioevo fu un prestigioso centro bizantino. Più volte assediata dai saraceni, nella seconda metà del XV secolo fu espugnata dai turchi, che la sottoposero a un sanguinoso saccheggio. Assurta a capoluogo del territorio detto Terra d'Otranto, in seguito decadde insieme con il suo porto, risanato solo dopo grandi lavori di bonifica. Notevole il patrimonio storico-artistico, in cui spicca la cattedrale, impreziosita da uno straordinario pavimento a mosaico, risalente al XII secolo, sul quale sono rappresentate scene tratte dall'Antico testamento e gesta eroiche di re Artù e dei cavalieri della Tavola Rotonda; particolarmente suggestiva è la cripta, risultato dell'armoniosa fusione di stili architettonici diversi. Degni di nota sono anche: la basilica di San Pietro, in stile bizantino, in cui si possono ammirare affreschi di varie epoche; la chiesa di San Francesco, eretta a ricordo dei martiri dell'invasione turca, e il castello aragonese, del Cinquecento, munito di torrioni angolari.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo e delle stazioni dei carabinieri e della guardia di finanza. L'agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uve, olivo, agrumi e altra frutta, è integrata dall'allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L'industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare, edile, dell'abbigliamento, del legno, della gioielleria e oreficeria, della pesca e piscicoltura. È presente il servizio bancario; una buona rete distributiva arricchisce il panorama del terziario. Non si segnalano particolari strutture sociali. Le strutture scolastiche permettono di frequentare le classi dell'obbligo e includono un istituto professionale alberghiero e un liceo classico; quelle culturali sono rappresentate dalla biblioteca arcivescovile. Rilevante è la dotazione di strutture ricettive che, accanto alla ristorazione, offrono una vastissima possibilità di soggiorno: oltre a camping e a stabilimenti balneari, vi sono varie aziende agrituristiche. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Località balneare, registra un consistente movimento di turisti, attratti dalla possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, godendo delle bellezze costiere e architettoniche ed effettuando interessanti escursioni alla volta del cosiddetto “ipogeo delle memorie”, un lungo cunicolo scavato nella collinetta di “Torre Pinta”. Frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive e soprattutto lo sviluppo dell'indotto turistico consentono di richiamare manodopera dai dintorni, è al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni vicini, grazie anche alla presenza degli istituti d'istruzione secondaria di secondo grado. Fra gli appuntamenti consueti vanno citate: la sagra del riccio di mare, il 3 agosto; gli “incontri musicali”, corsi di interpretazione, con concerti e manifestazioni artistiche, dal 1° al 30 settembre; la festa della Madonna dell'Alto Mare, con processione a mare, e la sagra dell'uva, che si svolgono rispettivamente il 7 e il 21 settembre; il suggestivo presepe subacqueo, allestito dal 24 al 26 dicembre. Il mercato settimanale si tiene il mercoledì. La festa patronale, dedicata ai Beati Martiri, viene celebrata il 14 agosto.

Località

Alimini, Conca Specchiulla, Laghi Alimini, Le Vigne di Badisco, Porto Badisco, Sant'Andrea, Serra Alimini, Villaggio Altair

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Otranto rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.731
  • Lat 40° 8' 37,87'' 40.14385278
  • Long 18° 29' 28,7'' 18.49113056
  • CAP 73028
  • Prefisso 0836
  • Codice ISTAT 075057
  • Codice Catasto G188
  • Altitudine slm 15 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1099
  • Superficie 76.15 Km2
  • Densità 75,26 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:19
  • Tramonto 19:14
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS. PRO LOCO PORTO BADISCOVIA APPRODO DI ENEA 6
ASSOCIAZIONE FIGLI IN PARADISO: ALI TRA CIELO E TERRAVIA SAN FRANCESCO DI PAOLA 70
COMUNITA' EMMAUS?3?ONLUSVIA PROVINCIALE MARTANO?OTRANTO S
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI OTRANTOVIA MAMMACASELLA
COMUNITA' EMMAUS?3?ONLUSVIA PROVINCIALE MARTANO?OTRANTO S
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI OTRANTOVIA MAMMACASELLA
GRUPPO FRATRES OTRANTO ODVVIA SAN GIOVANNI PAOLO II
News
Sabato 15/06/2024 13:03
Salento, tragico incidente stradale: grave una donna  
quotidianodipuglia.it
Venerdì 14/06/2024 23:17
Otranto, esplosivo e droga: scatta l’arresto  
Il Gallo
Venerdì 14/06/2024 03:05
Manni: quarant’anni in Terra d’Otranto  
doppiozero
Mercoledì 12/06/2024 18:04
Otranto, il calendario degli eventi estate-autunno 2024  
LecceSette
Martedì 11/06/2024 17:00
FASE, un festival di arti visive a Otranto  
Move Magazine
Sabato 08/06/2024 12:23
A Otranto ''Mediating Italy in global culture''  
LecceSette
Mercoledì 05/06/2024 09:00
Da Canosa fino a Otranto scatti di fotografi erranti lungo «le vie francigene»  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Venerdì 31/05/2024 09:00
Otranto, i «No G7» scendono in piazza con la cena per i poveri  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Martedì 28/05/2024 09:07
Imbarcazione con 70 migranti intercettata al largo di Otranto  
Antenna Sud
Mercoledì 22/05/2024 09:00
L’abbazia di Clairvaux e il sito rinnovato dell’arcidiocesi di Otranto  
osservatoreromano.va
Lunedì 20/05/2024 09:00
A Otranto 2 giorni dedicati alla Biodiversità di Mare, Cielo e Terra  
Alternativa Sostenibile
Domenica 19/05/2024 09:00
La nuova apertura al mondo dell'arcidiocesi di Otranto  
Galatina
Sabato 18/05/2024 11:14
Otranto, arte e fede tra musei e nuovi siti  
Famiglia Cristiana
Venerdì 10/05/2024 09:00
Crifiu - OTRANTO testo lyric  
Rockit
Mercoledì 01/05/2024 09:00
La festa del lavoro a Corigliano d’Otranto e Lecce  
Galatina24
Martedì 30/04/2024 09:00
Salento e movida, il Maestrale di Otranto cambia gestione  
quotidianodipuglia.it
Martedì 23/04/2024 09:00
Otranto: Tre appuntamenti per il ponte del 25 aprile  
Idea Radio
Martedì 16/04/2024 09:00
Nessuna irregolarità per il lido di Otranto: prosciolti Pendinelli e Cariddi  
quotidianodipuglia.it
Domenica 24/03/2024 08:00
Otranto-Leuca, paralizzata la gestione del Parco costiero  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Nasce a Matera l’associazione “Matera Terra d’Otranto”  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Martedì 12/03/2024 08:00
Otranto, record di accosti per le mini crociere. E c'è anche Msc  
quotidianodipuglia.it
Martedì 20/02/2024 09:00
Otranto rende omaggio a Frida Khalo  
Il Gallo
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Summer School Mediating Italy in Global Culture  
Comune di Otranto
Venerdì 02/02/2024 10:30
Policy Brief del progetto CAMP Otranto  
Regione Puglia
Martedì 16/01/2024 09:00
Eolico offshore fra Otranto e Leuca, il progetto arriva sul tavolo dei Ministeri  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Giovedì 04/01/2024 09:00
C'è una nuova grotta in Terra d’Otranto: il suo nome è Aurora  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Lunedì 01/01/2024 09:00
Ad Otranto alle 7 e 8 minuti la prima alba del 2024  
RaiNews
Domenica 31/12/2023 09:00
Alba dei Popoli 2023/2024. Frontiera di dialogo e pace.  
Comune di Otranto
Giovedì 28/12/2023 09:00
Bundamove&frineds: a Otranto torna l'Alba dei Popoli  
quotidianodipuglia.it
Domenica 24/12/2023 04:25
Giorgio de Chirico – Mistero e poesia  
Comune di Otranto
Lunedì 20/11/2023 09:00
Da Otranto a Leuca: la più grande area marina protetta. Il sì dei Comuni  
quotidianodipuglia.it
Venerdì 17/11/2023 09:00
Puglia a metà: a Bari vento forte, a Otranto c'è chi fa il bagno in mare  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Domenica 01/10/2023 09:00
Nuova Area marina protetta fra Otranto e Leuca. I sindaci: «Dobbiamo correre»  
La Gazzetta del Mezzogiorno