itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna che trova le sue radici nell’Alto Medioevo e che fonda le basi della propria economia sulle attività industriali. Gli ospitalesi, che presentano un indice di vecchiaia molto superiore alla media, sono concentrati, oltre che nel capoluogo comunale, anche nelle località di Davestra, Rivalgo e Termine di Cadore. Il territorio, che presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate si estende lungo il fiume Piave e presenta un andamento caratterizzato da scoscesi rilievi ed erte pareti montuose. L’abitato ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante montano. Lo stemma comunale, troncato, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Nella parte superiore, in campo di cielo, si rappresenta un abete, accostato da due torri merlate, quadrate, dalle cui porte e finestre divampano fiamme; l’albero è infilato nell’anello centrale di una catena, agganciata alle torri, fondate su un verde terrazzo. Nella parte inferiore è raffigurato un muro di pietra con una bifora d’argento, accompagnata dalla scritta HOSPITIUM.

Storia

Le sue vicende storiche non sono molto conosciute, per la quasi totale assenza di una documentazione attendibile e completa; tuttavia il reperimento di alcuni frammenti di ceramica fa risalire le origini dei primi insediamenti abitativi ai primi dell’anno Mille, quando alcuni pescatori di Chioggia si trasferirono nel Cadore, richiamati dalla pescosità del Piave. Intorno al X secolo venne edificata una sorta di locanda-ospedale per accogliere i viandanti che percorrevano l’importantissima strada di collegamento tra le Prealpi e la valle e gli ammalati bisognosi di assistenza. Il toponimo avrebbe preso origine proprio da questa istituzione di beneficenza, voluta dai signori di Belluno. Nel 1511 l’edificio fu incendiato dalle truppe austriache, ma continuò l’attività. Nel secolo XI rappresentava un posto di controllo per il pagamento del dazio e una postazione adeguata era stata costruita nelle vicinanze dell’abitato. Il suo sviluppo successivo è, comunque, legato alla vicinanza del fiume Piave, che ha da sempre rappresentato una facile via di accesso alla valle dalla montagna sovrastante e ha favorito i collegamenti commerciali con la nascita delle necessarie infrastrutture. A Davestra si trova la chiesa di S. Antonio, mentre quella della Santa Trinità si trova a Ospitale di Sopra. La chiesa di S. Govanni Battista, in località Rivalgo, è stata costruita nel 1532 come ex-voto ed all’interno conserva una bella pala che raffigurante la Madonna col Bambino tra i Santi Giacomo, Antonio ed il profeta Isaia.

Economia

Ospita i consueti uffici municipali e postali; il sindaco esercita, all’occorrenza, l’autorità di pubblica sicurezza, poiché sul posto manca una stazione dei carabinieri. La popolazione fonda le basi della propria economia sulle attività industriali ed agricole. Le industrie sono rappresentate da aziende tessili, fabbriche metallurgiche, stabilimenti di strumenti ottici e fotografici e imprese edili. L’agricoltura conta coltivazioni intensive di cereali ed ortaggi; si pratica anche l’allevamento di bovini, caprini e a quello avicolo, del quale si registra un discreto sviluppo. Il terziario è costituito da una piccola rete commerciale. I servizi pubblici sono adeguati alle dimensioni della comunità e non ci sono servizi bancari, né strutture scolastiche per l’istruzione primaria e secondaria. Le strutture culturali sono rappresentate da una biblioteca, mentre non ci sono strutture sociali. Le strutture ricettive permettono la ristorazione e, in minor misura, il soggiorno. Mancano del tutto le strutture sanitarie per cui per ogni esigenza bisogna rivolgersi ai centri limitrofi.

Relazioni

Anche se può non essere considerata una meta turistica tra le più frequentate, richiama, tuttavia, turisti e visitatori essendo inserita nei circuiti sciistici ed escursionistici delle Dolomiti Bellunesi. La popolazione non intrattiene rapporti rilevanti con i centri vicini, ai quali, comunque, si rivolge per le pratiche amministrative, per l’istruzione e per le necessità sanitarie. Non si registrano particolari eventi fieristici o folclorici tali da richiamare, periodicamente, un discreto flusso di visitatori. La festa della Patrona, intitolata alla Natività di Maria Vergine, si celebra l’8 settembre.

Località

Col Pelos, Davestra, Le Piazze, Monte Pagnac-Buscada, Rivalgo, Termine di Cadore

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Ospitale di Cadore rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 292
  • Lat 46° 19' 40,2'' 46.32778333
  • Long 12° 19' 25,1'' 12.32361389
  • CAP 32010
  • Prefisso 0437
  • Codice ISTAT 025035
  • Codice Catasto G169
  • Altitudine slm 490 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3484
  • Superficie 40.11 Km2
  • Densità 7,28 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:22
  • Tramonto 20:01
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DEI POMPIERI DI ZOLDOPIAZZA G ANGELINI 4
ASSOCIAZIONE CIVILE VOLONTARI CROCE VERDE DI ZOLDOPIAZZA ANGELINI 1
ASSOCIAZIONE IL TRALCIO ONLUSVIA BELLAVISTA 42
GRUPPO DI PROTEZIONE CIVILE ? SOVERZENEP ZZA MUNICIPIO
RADIO CLUB BARTOLOMEO ZANONVIA STRADA STRETTA 156
News
Lunedì 10/06/2024 13:39
Elezioni in Veneto, i verdetti delle Comunali  
TGR Veneto
Domenica 12/05/2024 09:00
BELLUNO, i Comuni al voto: ecco tutte le liste  
ilgazzettino.it
Domenica 20/08/2023 09:00
Festa dei Cadorini: a Ospitale premiati 41 studenti meritevoli  
Corriere Delle Alpi
Martedì 15/08/2023 09:00
Ospitale, domenica 20 agosto la festa dei Cadorini  
L'Amico del Popolo
Giovedì 02/02/2023 09:00
È padovano il nuovo segretario comunale di Pieve, Perarolo e Ospitale  
L'Amico del Popolo
Giovedì 12/01/2023 09:00
Ospitale: traffico e dissesti ma anche tanti progetti da portare avanti  
Corriere Delle Alpi
Martedì 02/08/2022 09:00
Il ponte tibetano di Perarolo di Cadore, nella Val Montina  
Dolomiti.it
Sabato 05/02/2022 09:00
CARAMBOLA A QUATTRO IN GALLERIA, STRADA CHIUSA PER ORE  
Radio Più
Martedì 10/08/2021 09:00
La pala della chiesa di San Nicolò ad Ospitale  
Voci di cortina
Lunedì 05/10/2020 09:00
Alemagna, si viaggia informati  
ilgazzettino.it
Domenica 16/08/2020 09:00
INCIDENTE STRADALE A OSPITALE DI CADORE  
Radio Club 103
Domenica 26/07/2020 09:00
Ospitale, scontro fra auto e moto con due feriti  
L'Amico del Popolo
Martedì 07/04/2020 09:00
Ospitale, il fuoco distrugge il tetto di una casa, nessun ferito  
L'Amico del Popolo
Venerdì 20/03/2020 08:00
Galleria "Ospitale" chiusa per lavori, solo di notte  
L'Amico del Popolo
Lunedì 03/02/2020 01:53
OSPITALE DI CADORE | ABM  
Associazione Bellunesi nel Mondo
Sabato 21/09/2019 09:00
Opportunità dopo il disastro: Energia pulita dagli scarti di Vaia  
ilgazzettino.it
Venerdì 26/04/2019 09:00
Incidente stradale in galleria Ospitale di Cadore  
Radio Cortina International
Lunedì 22/04/2019 09:00
OSPITALE DI CADORE  
ilgazzettino.it
Giovedì 18/04/2019 09:00
Roberto Santin si candida Sacchet corre a Longarone  
Corriere Delle Alpi
Sabato 23/03/2019 08:00
Vittorio Veneto: morto in Cadore, ritrovato dalla figlia  
TGR Veneto
Giovedì 31/01/2019 09:00
Biomasse, fusione longaronese: Vascellari acquisisce la “Ceb”  
Corriere Delle Alpi
Mercoledì 22/08/2018 09:00
Cerca il padre sparito da tre mesi: «Vi prego, aiutatemi a trovarlo»  
ilgazzettino.it
Martedì 22/05/2018 09:00
Angeloni: «Una rosa di ottimo livello per una Terza»  
Corriere Delle Alpi
Mercoledì 13/12/2017 09:00
Esonda una roggia allagata la Sicet a Ospitale di Cadore  
Corriere Delle Alpi
Domenica 01/10/2017 16:05
Schianto tra auto, un morto e una ferita  
gelocal.it
Martedì 02/05/2017 09:00
L'orso Cesare avvistato a Ospitale di Cadore  
Corriere Delle Alpi
Sabato 25/06/2016 09:00
Frontale con 5 feriti nella galleria di Ospitale di Cadore  
Bellunopress
Mercoledì 08/04/2015 09:00
Ritorna il treno a vapore fino alla stazione di Ospitale  
Corriere Delle Alpi
Domenica 01/06/2014 09:00
Nei paesi tornano le botteghe  
Corriere Delle Alpi
Lunedì 03/02/2014 09:00
Una famiglia intossicata dal monossido  
Corriere Delle Alpi
Giovedì 03/10/2013 09:00
No all'inceneritore della Sicet ad Ospitale di Cadore  
Bellunopress
Venerdì 15/01/2010 09:00
Scout morto in Cadore: un anno ai capi  
Montagna.tv