itala

Descrizione

Cittadina di pianura, di origini antiche, in cui vengono svolte prevalentemente attività nei settori dell'agricoltura e dell'industria; gli osiensi presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media e sono concentrati quasi tutti nel capoluogo comunale, dove si registra un'espansione edilizia in forte ascesa, e nelle località di Cascina Arnoldi (contigua a Brembate del comune omonimo), Nido e Rio Isolo (contigue a Verdellino del comune omonimo), oltre che in numerose case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico abbastanza regolare, con variazioni altimetriche minime, che vanno da 168 a 188 metri sul livello del mare; il capoluogo comunale, dal punto di vista plano-altimetrico, ha caratteristiche analoghe, facendo riscontrare un andamento pianeggiante. Sullo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con decreto del 1963, spicca un grifo argentato posto davanti a due spadoni dello stesso colore, posti in croce di Sant'Andrea.

Storia

Ha un trascorso storico piuttosto importante: dava il nome ad una delle strade principali che dalla provincia di Bergamo conducevano a Milano. Le invasioni di longobardi e goti , che attanagliarono tutta la provincia, furono seguite da dominazioni straniere, fino ad arrivare alle sanguinose guerre fratricide tra guelfi e ghibellini, che nel XIV secolo divamparono nella maggior parte dei comuni della penisola. Il XV secolo vede protagonisti, in queste zone, i Visconti di Milano e la Serenissima di Venezia. Dopo secoli di scontri e devastazioni, giunge, nella prima metà del XVII secolo, anche la peste. Bisogna attendere l'inizio del Settecento per un nuovo periodo di pace, quando inizia un fervido periodo di ricostruzione, che interessò soprattutto le vie di comunicazione e le opere di contenimento dei fiumi Brembo e Serio. La parrocchiale dedicata a San Zenone e il santuario di San Donato sono entrambe opere realizzate su antichi edifici di culto e custodiscono al loro interno pregevoli dipinti e decorazioni. Negli anni Settanta del ventesimo secolo il boom demografico ha fatto sì che la popolazione raddoppiasse, con conseguente sviluppo edilizio e industriale. Tuttora è attivo il saldo sia del movimento naturale che di quello migratorio.

Economia

Non annovera uffici particolari, se si escludono quelli preposti ai servizi essenziali alla vita della comunità, tra i quali quelli municipali e postali. Le principali fonti di reddito sono costituite dall'agricoltura e dall'industria: il settore agricolo è rappresentato da coltivazioni di cereali, frumento e foraggi, con allevamenti perlopiù di avicoli (oltre che bovini, suini, equini), e il settore industriale è presente nei comparti tessile, edile, metalmeccanico e automobilistico, con impianti per la fabbricazione di materie plastiche. L'esercizio del credito e dell'intermediazione monetaria è garantito dalla presenza del servizio bancario; il terziario può contare su una rete distributiva di dimensioni sufficienti a sopperire ai bisogni primari della popolazione. Tra i servizi, in particolare, si segnalano quelli offerti dalla pubblica amministrazione, quelli di consulenza informatica nonché quelli inerenti l'istruzione dell'obbligo. Tra le strutture sociali annovera una casa di riposo, tra quelle culturali una biblioteca. Garantisce discrete possibilità di soggiorno, mentre per usufruire di un'assistenza sanitaria completa occorre rivolgersi altrove, vista la presenza del solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Non è meta turistica ma è frequentata per ragioni di lavoro, dal momento che le industrie presenti offrono buone opportunità di impiego e assorbono flussi di manodopera non locale. I suoi rapporti con l'esterno, peraltro, sono particolarmente intensi grazie alle fiorenti attività commerciali. Non si segnalano particolari appuntamenti tradizionali con il folclore locale. Il Patrono è San Donato, la cui festa viene celebrata il 7 agosto con una pittoresca sagra, nel corso della quale avviene una processione, con l'esposizione di un reliquiario d'argento. Durante la manifestazione possono, inoltre, essere ammirati suggestivi fuochi pirotecnici.

Località

Cascina Arnoldi, Nido, Rio Isolo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Osio Sotto rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 12.443
  • Lat 45° 36' 57,55'' 45.61598611
  • Long 9° 35' 29,60'' 9.59155556
  • CAP 24046
  • Prefisso 035
  • Codice ISTAT 016153
  • Codice Catasto G160
  • Altitudine slm 182 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2428
  • Superficie 7.45 Km2
  • Densità 1.670,20 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:36
  • Tramonto 20:05
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ADD ARIA DI DANZEVIA PARINI 1/A
ARCA DELLA SOLIDARIETA'VIA DELLE INDUSTRIE 1
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SGUAZZIONLUSVIA MATTEOTTI 10
COOPERATIVA SOCIALE USIGNOLOPIAZZA PAPA GIOVANNI XXIII N 3/A
COOPERATIVA SOCIALE USIGNOLOPIAZZA PAPA GIOVANNI XXIII N 3/A
OPERA PIA OLMO ONLUSVIA CAVOUR N 6
OSIO SERVIZI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA S ALESSANDRO N 3
PROGETTO CERNOBYL ONLUSPIAZZA PAPA GIOVANNI XXIII N 2/A
News
Giovedì 06/06/2024 16:07
Risultati Osio Sotto (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Giovedì 06/06/2024 13:45
Risultati Osio Sotto (Elezioni comunali 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Lunedì 03/06/2024 19:15
Morti Bergamo 3 giugno 2024 con la data del commiato  
Socialbg
Domenica 02/06/2024 15:55
Foto Meteo: Fotosegnalazione Di Osio Sotto « 3B Meteo  
3bmeteo
Venerdì 19/04/2024 09:00
Moto passione di Carminati: «Siamo sotto choc>  
L'Eco di Bergamo
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Bergamo, albero a bordo strada gli cade in testa: Ferruccio Carminati muore in moto  
Corriere Bergamo - Corriere della Sera
Sabato 13/04/2024 09:00
Concerto di S. Zenone - Comune di Osio Sotto - eventi  
L'Eco di Bergamo
Lunedì 18/03/2024 08:00
La Braseria, paradiso dei carnivori a Osio Sotto, lo stupefacente Prescelto e i salametti dei Rasmo  
Corriere Bergamo - Corriere della Sera
Venerdì 08/03/2024 09:00
Boltiere: al via l’iniziativa Informagiovani  
BergamoNews.it
Domenica 25/02/2024 09:00
Nuoto lombardo: primi tuffi ad Osio Sotto | Comitati | Sport | CSI  
Centro Sportivo Italiano
Domenica 11/02/2024 09:00
La sfilata di Carnevale di Osio Sotto - Comune di Osio Sotto - eventi  
L'Eco di Bergamo
Martedì 23/01/2024 09:00
Polizia locale, in un anno sequestrati 60 kg di droga  
L'Eco di Bergamo
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Furto in stile “commando”. Ripulita azienda di giardinaggio  
IL GIORNO
Martedì 16/01/2024 09:00
Ennesima spaccata alla Cividini macchine agricole di Osio Sotto  
Prima Bergamo
Lunedì 11/12/2023 09:00
Roberta Cortesi ritrovata in Spagna: sta bene - Cronaca, Osio Sotto  
L'Eco di Bergamo
Venerdì 08/12/2023 09:00
Mercatini di Natale - Comune di Osio Sotto - eventi  
L'Eco di Bergamo
Mercoledì 06/12/2023 09:00
Osio Sotto in apprensione  
TGR Lombardia
Martedì 05/12/2023 09:00
Roberta Cortesi sparita a Malaga, l'avvocato della famiglia di Osio Sotto: «Temiamo l'omicidio»  
Corriere Bergamo - Corriere della Sera
Venerdì 01/12/2023 09:00
Osio Sotto Tour - - eventi  
L'Eco di Bergamo
Giovedì 30/11/2023 09:00
Una 41enne di Osio Sotto vince un jackpot di oltre undicimila euro  
Prima Bergamo
Martedì 28/11/2023 09:00
La pec? A Osio Sotto è gratis: il Comune la regala ai cittadini  
L'Eco di Bergamo
Lunedì 27/11/2023 09:00
Superbonus in scadenza, a rischio i cantieri di Zingonia  
Prima Treviglio
Martedì 17/10/2023 09:00
Vivi la Provincia  
Provincia di Bergamo - Vivi la Provincia
Sabato 30/09/2023 09:00
Osio Vola - Comune di Osio Sotto - eventi  
L'Eco di Bergamo
Mercoledì 27/09/2023 09:00
Con «Osiovola» la passione per i cieli decolla  
L'Eco di Bergamo
Martedì 19/09/2023 09:00
Giacomo Tovaglieri e Filippo Grassi vincono ad Osio Sotto  
Federazione Ciclistica Italiana
Lunedì 07/08/2023 09:00
Festa di San Donato - Comune di Osio Sotto - eventi  
L'Eco di Bergamo
Venerdì 04/08/2023 07:19
Osio Sotto festeggia San Donato  
BergamoNews.it