itala

Descrizione

Centro collinare, di origine medievale; ha un'economia basata principalmente sull'agricoltura e la zootecnia. La maggior parte degli osilesi, che hanno un indice di vecchiaia superiore alla media, vive nel capoluogo comunale; il resto degli abitanti si divide tra la località San Lorenzo, gli aggregati urbani minori di Lungo Valle, Pirastreddu, Santa Vittoria e un piccolo numero di case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, che vanno da un minimo di 65 a un massimo di 766 metri sul livello del mare. L'abitato, interessato da espansione edilizia, ha conservato buona parte dell'originario nucleo medievale, dominato dal castello dei Malaspina, da cui si gode di una straordinaria vista panoramica.

Storia

La sua denominazione non ha una chiara origine; attestata a partire dal 1341, con la forma “Osilo”, è ritenuta, da alcuni studiosi, derivazione della voce fenicia “Oz el” ‘fortezza, presidio di Dio'. Le sue origini risalgono al periodo medievale. Non particolarmente ricca di avvenimenti di rilievo, la sua storia è stata caratterizzata da continui passaggi feudali, durante i quali vi venne eretto un imponente castello. Anch'essa subì, come i vicini comuni, la dominazione dei Doria, dei Malaspina e, infine degli Aragonesi. Nel 1839, anno dell'abolizione del feudalesimo, fu riscattata dal demanio. Tra le vestigia del passato merita di essere citata la parrocchiale dedicata all'Immacolata Concezione, eretta nel corso del XVIII secolo, a tre navate, al cui interno è possibile ammirare un interessante coro e gruppo policromo della Sacra Famiglia. Non meno interessanti sono: la chiesa di Santa Maria de Iscalas, risalente al XII secolo; la chiesa del Rosario; i resti del castello Malaspina del XIII secolo, con torre quadrata e torrione cilindrico mozzo in pietra; la necropoli di Ittiari.

Economia

È sede della Comunità montana, di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Il settore agricolo conserva tuttora un ruolo di primaria importanza; si coltivano: cereali, frumento, ortaggi, foraggi, viti, ulivi, agrumi e frutta. Accanto al lavoro dei campi si pratica anche l'allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L'industria, modestamente sviluppata, fa registrare delle realtà produttive che operano nei comparti: alimentare, meccanico, della gioielleria e oreficeria ed edile. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale, in grado di soddisfare le esigenze primarie della popolazione, e dell'insieme dei servizi, compreso quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le scuole locali garantiscono la frequenza delle classi materne, elementari e medie. È presente la biblioteca comunale “Luigi Piras”. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non rappresenti una meta di rilevante afflusso turistico, offre, a chiunque vi si rechi, la possibilità di effettuare delle piacevoli e rilassanti escursioni nell'incontaminato ambiente naturale circostante. In particolar modo, sono degni di visita il monte Tufudesu, a oltre 700 metri di altezza, dove è situato il santuario di Nostra Signora di Bonariae, e il lago artificiale Bùnnari. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l'espletamento di pratiche burocratiche. Tra i consueti appuntamenti si segnalano le tradizionali celebrazioni religiose in onore di: Santa Vittoria, nel mese di maggio; la Madonna degli Angeli, la prima domenica di agosto; San Lorenzo, il 10 agosto; Sant'Antonio da Padova, l'11 agosto. La festa patronale, in onore dell'Immacolata Concezione, si celebra l'8 dicembre. Il giorno di astensione dal lavoro è il 12 agosto, in occasione della manifestazione equestre “Corsa ad anello”.

Località

Pirastreddu, San Lorenzo, Santa Vittoria

Fondi europei 2021-2027

Comune di Osilo in "phasing-in", appartenente, cioè, a quelle aree che -già comprese nell'Obiettivo 1 nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006- nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013, grazie ai progressi economici compiuti, passano nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione" e sono oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente status di territori Obiettivo 1. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.100
  • Lat 40° 44' 36,48'' 40.74346667
  • Long 8° 40' 18,17'' 8.67171389
  • CAP 07033
  • Prefisso 079
  • Codice ISTAT 090050
  • Codice Catasto G156
  • Altitudine slm 615 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2086
  • Superficie 98.19 Km2
  • Densità 31,57 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:58
  • Tramonto 19:47
Contatti
News
Venerdì 31/05/2024 17:13
Le impressioni dopo la SS1 "Osilo-Tergu"  
Rally Italia Sardegna
Giovedì 30/05/2024 09:00
Tutto pronto per il Rally d'Italia Sardegna: programma e orari TV | FP  
FormulaPassion.it
Mercoledì 22/05/2024 20:06
Nord Sardegna colpito dal maltempo: forti piogge e grandinate  
Cagliaripad.it
Giovedì 11/04/2024 09:00
Gli studenti di Sassari "adottano" il mulino di Osilo  
Sassari Oggi
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Terremoto a Taiwan, la paura di un ristoratore di Osilo  
Sassari Oggi
Lunedì 25/03/2024 08:00
Accoltella il padre nella notte, donna di 30 anni arrestata  
Agenzia ANSA
Domenica 24/03/2024 08:00
Osilo. Accoltella il padre nel sonno: arrestata 30enne  
Sardegna Live
Sabato 23/03/2024 08:00
Osilo, accoltella il padre nel sonno: arrestata una trentenne  
La Nuova Sardegna
Venerdì 15/03/2024 08:00
Osilo, arriva il un nuovo medico di famiglia  
Sassari Oggi
Martedì 13/02/2024 09:00
Osilo, nuove apparecchiature per impianto di sollevamento Ottola  
Agenzia ANSA
Venerdì 09/02/2024 09:00
Osilo - Inaugura la mostra del fotografo Giovanni Porcu  
City&City Magazine
Martedì 16/01/2024 09:00
Abbandonò il bimbo dopo il parto: risponderà di tentato omicidio  
Cagliaripad.it
Lunedì 15/01/2024 09:00
Sassari, microchip gratuito per i cani martedì 23 gennaio  
Sardegna Live
Giovedì 07/12/2023 09:00
Osilo-Ploaghe, 400mila euro per la strada provinciale  
L'Unione Sarda.it
Giovedì 30/11/2023 09:00
Circonvallazione di Nulvi, un progetto da 9 milioni di euro  
Sassari Oggi
Giovedì 16/11/2023 09:00
Neonato abbandonato a Osilo: la giovane madre resta libera  
Cagliaripad.it
Mercoledì 15/11/2023 09:00
Osilo, chiesto il carcere per la mamma del bimbo abbandonato in strada  
La Nuova Sardegna
Venerdì 06/10/2023 09:00
Il miele di Osilo tra i Grandi d'Italia  
La Nuova Sardegna
Mercoledì 04/10/2023 09:00
Grande festa a Osilo, zio Angelo Carboni compie 102 anni  
Sassari Oggi
Venerdì 01/09/2023 09:00
Gravissimo incidente ad Osilo: donna incastrata tra le lamiere  
Report Sardegna 24
Domenica 27/08/2023 09:00
Aprono gli ambulatori straordinari nella provincia di Sassari  
Sassari Oggi
Venerdì 18/08/2023 09:00
Candelieri e cavalli, un'estate in festa La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Venerdì 28/07/2023 09:00
I superbi castelli rivolti al mare La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Venerdì 21/07/2023 09:00
Per antichi sentieri si scopre l'Anglona La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Lunedì 17/07/2023 09:00
Giovanna Elies, la creatrice del salotto letterario di Osilo  
Costa Smeralda
Venerdì 07/07/2023 09:00
Formaggi oro bianco dai prati dell'Anglona La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Lunedì 03/07/2023 09:00
Auto travolge un gregge sulla Sassari-Osilo La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Lunedì 19/06/2023 09:00
Osilo, tornano gli Incontri Conoscitivi tenuti da Karim Galici  
Sardegna Reporter
Venerdì 17/02/2023 09:00
Da Osilo a Londra: «Il mio ristorante nella top ten della City»  
La Nuova Sardegna
Martedì 09/08/2022 09:00
Dopo la pandemia ritorna la "Corsa all'anello" di Osilo.  
Sardegnagol
Venerdì 15/10/2021 09:00
Morigadu, l'oro di Osilo sa di formaggio La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna