itala

Descrizione

Comune collinare, che affonda le sue origini nella preistoria; la sua economia si basa prevalentemente sulle tradizionali attività agricole e zootecniche. Gli ortueresi, che presentano un indice di vecchiaia superiore alla media, vivono per la totalità nel capoluogo comunale. Il territorio, ricco di sorgenti, ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate, che vanno da un minimo di 310 a un massimo di 751 metri sul livello del mare. L’abitato, interessato da forte espansione edilizia, si estende a ridosso della collina di Sa Serra; il centro storico conserva i segni delle vecchie abitazioni contadine, che si presentano arroccate e affiancate l’una all’altra.

Storia

Il toponimo è attestato, a partire dal 1341, attraverso le forme “Ortuesi” e “Ortueri”. Le sue origini sono prelatine, attribuite a una serie onomastica protosarda. Fu abitata dai sardi primitivi. Durante il Medioevo, precisamente nell’XI secolo, fu aggregata nella curatoria del Mandrolisai. Diversi anni più tardi, nel 1716, passò sotto il governo dei feudatari Valentino, i quali ne furono unici signori fino al 1839, anno dell’abolizione del regime feudale. Non è particolarmente ricca di monumenti che possano rievocare le sue antichissime origini. Tuttavia, merita di essere citata la bella parrocchiale dedicata a San Nicola di Bari, che fu completata nel 1802, su progetto del gesuita Carlo Maino, sull’area del vecchio cimitero in disuso. Nelle sue campagne è sita una chiesetta di semplice fattura, dedicata a Santa Maria, costruita anticamente e ristrutturata ampiamente nel 1947.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, ortaggi, foraggi, vite, ulivi e frutteti e con l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria, sviluppatasi di recente, fa registrare una discreta produttività nei comparti alimentare, metallurgico ed edile. L’artigianato locale è ancora caratterizzato dai lavori dei fabbri, dei falegnami e dei laboratori per la tessitura della lana. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della popolazione, ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture sociali annoverano un orfanotrofio. Le scuole del posto garantiscono la frequenza delle classi materne, elementari e medie; per l’istruzione secondaria di secondo grado è necessario rivolgersi altrove; per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca civica. L’apparato ricettivo, che comprende un agriturismo, offre possibilità di ristorazione e di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non rappresenti una delle mete di maggiore afflusso di visitatori, le bellezze naturali che la caratterizzano, l’estrema vicinanza a luoghi di particolare interesse naturalistico (i monti del Gennargentu, Orisezzo, i rii Ortueri e Ischios) e archeologico, come i nuraghi Filighe e Fenugu, nonché la sua appartenenza alla Comunità montana offrono a quanti vi si rechino la possibilità di effettuare delle piacevoli e rilassanti escursioni nei dintorni. Di notevole bellezza sono anche il Parco Bau, ricco di querce e di rovere, e il Parco Mui Muscas, in cui sono ospitati alcuni esemplari di asino sardo. Tra gli appuntamenti tradizionali in grado di richiamare visitatori dai dintorni si segnalano le feste di Sant’Isidoro, la prima domenica di maggio; di San Nicola di Bari, la terza domenica di maggio, accompagnata dalla tradizionale sfilata di carri trainati dai buoi, e quella della Madonna Addolorata, la terza domenica si settembre. La festa del Patrono, San Nicola, si celebra il 6 dicembre.

Località

Fondi europei 2021-2027

Comune di Ortueri in "phasing-in", appartenente, cioè, a quelle aree che -già comprese nell'Obiettivo 1 nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006- nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013, grazie ai progressi economici compiuti, passano nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione" e sono oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente status di territori Obiettivo 1. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.175
  • Lat 40° 2' 6,51'' 40.03514167
  • Long 8° 59' 11,72'' 8.98658889
  • CAP 08036
  • Prefisso 0784
  • Codice ISTAT 091066
  • Codice Catasto G146
  • Altitudine slm 584 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1704
  • Superficie 38.95 Km2
  • Densità 30,17 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:59
  • Tramonto 19:44
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOC. VOLONTARIA CROCE VERDE ORTUERIVICO I SAVOIA 9
News
Domenica 18/02/2024 09:00
Parco degli Asinelli di Mui Muscas a Ortueri | Ogliastra  
vistanet
Martedì 30/01/2024 09:00
Un arsenale nascosto tra le zolle: Arrestato allevatore sardo  
Alghero Notizie
Sabato 30/12/2023 09:00
Su Creccu (la Quercia) Raimondo una vita in viaggio  
eg news
Mercoledì 20/12/2023 09:00
Ortueri: ecco "Boghes e Sonos de Festa"  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Mercoledì 13/12/2023 09:00
Fiamme nella chiesa di San Nicola a Ortueri  
Sardegna Live
Venerdì 10/11/2023 09:00
Ortueri. Scoppia incendio in un casolare, gravi danni  
Sardegna Live
Martedì 01/08/2023 12:11
Autunno In Barbagia a Ortureri  
Eventi e Sagre
Martedì 07/02/2023 09:00
Sindacopoli, la procura di Oristano chiede quattro condanne  
L'Unione Sarda.it
Giovedì 12/01/2023 09:00
Allevatore ucciso a Ortueri, dal vescovo l’appello alla pacificazione  
L'Unione Sarda.it
Domenica 08/01/2023 09:00
Omicidio nelle campagne di Ortueri, indagano i carabinieri  
Oggi Nuoro
Lunedì 05/12/2022 09:00
A Ortueri è Autunno in Barbagia | News - SardegnaLive  
Sardegna Live
Giovedì 19/05/2022 09:00
Parco di “Mui Muscas”, l’oasi dedicata ai rari asini sardi  
TeleAmbiente TV
Venerdì 18/03/2022 08:00
Ortueri, nascondeva in casa 30 piante di cannabis in casa e una balestra  
Sardegna Reporter
Venerdì 19/02/2021 09:00
Omicidio a Ortueri, proseguono le indagini  
Sardegna Live
Lunedì 02/12/2019 09:00
Ortueri: il 7 e l'8 dicembre “Colores e Sabores de Atongiu”  
Sardegna Live
Lunedì 10/12/2018 09:00
Migliaia di visitatori a Fonni e Ortueri  
Agenzia ANSA
Lunedì 03/12/2018 09:00
A Ortueri un weekend di gusti e sapori con Cortes Apertas  
Casteddu Online
Lunedì 23/04/2018 09:00
Incidente tra due auto nelle campagne di Ortueri: due i feriti  
Sardegna Live
Giovedì 20/07/2017 09:00
Intervista a Gian Nicola Carboni della Cantina Carboni di Ortueri  
Le Strade del Vino
Giovedì 18/05/2017 09:00
ORTUERI, Domenica si rinnova l'antico rito dei Is Angules  
Ad Maiora Media Sardegna
Lunedì 06/02/2017 23:15
Il Carnevale di Ortueri | Date 2024 e programma  
ilTurista.info
Domenica 08/01/2017 09:00
Falò ma anche buon vino a Ortueri - Sardegna  
Agenzia ANSA
Mercoledì 02/12/2015 09:00
Lutto a Ortueri. E' morto Andrea Onali  
Sardegna Live
Mercoledì 01/07/2015 09:00
Arriva da Ortueri l'antica maschera dei “Sonaggiaos”  
La Nuova Sardegna