itala

Descrizione

Comune collinare, sorto nel Medioevo in un territorio abitato sin dalla più remota antichità; è proiettato con slancio verso l’industria e il terziario ma le tradizionali attività rurali rappresentano ancora una significativa risorsa economica. La comunità degli ortezzanesi, che fa registrare un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, si distribuisce nel capoluogo comunale, nella località di Aso, in un certo numero di case sparse sui fondi e, in minor misura, nei piccolissimi aggregati urbani di Aso Acciarretti, Aso Muccicchini, Casali, Cisterna, Croce e Molino. L’abitato, arroccato su uno sperone collinare, si affaccia sulla confluenza del torrente Indaco con il fiume Aso; ai suoi piedi si estende una folta vegetazione spontanea, che ben presto cede il posto alle colture orticole, ai seminativi e ai frutteti, che in primavera si tingono di bianco e di rosa. Lunghi filari di viti rivestono le pendici dei rilievi circostanti, punteggiati di piccoli borghi e di isolate case coloniche.

Storia

Il territorio comunale fu sede dell’antica URTICINUM, fondata dai piceni e distrutta nel 269 a.C. dai romani, che ne deportarono gli abitanti. Dopo aver subito ingenti danni all’epoca delle invasioni barbariche, fu amministrata dai monaci farfensi di Santa Maria in Matenano; in seguito conobbe un’epidemia di peste e una rovinosa carestia. Passata allo Stato Pontificio, fu distrutta completamente nel 1528 ad opera delle truppe francesi del maresciallo Lautrec, dirette a Napoli. Dopo la caduta del Regno Italico creato da Napoleone si sottomise al governo pontificio, andando incontro a un periodo segnato da epidemie di tifo e colera. Il toponimo, attestato nella forma attuale solo nel 1290 –precedentemente si trova citato come Ortempianum, Ortentianum, Ottazzano–, è una formazione prediale dal personale HORTENSIUS, con aggiunta del suffisso aggettivale –ANUS; difficile dar credito invece all’ipotesi di una sua derivazione dal nome del villaggio piceno di URTICINUM. Assai pittoresco è il centro storico medievale (XIV secolo), cui si accede attraverso la porta da Sole, con arco a sesto acuto: composto da numerose abitazioni tre, quattro e cinquecentesche, è dominato da una torre con base a pentagono irregolare e merlatura ghibellina, unico resto del castello medievale, andato distrutto. Tra gli edifici religiosi degne di nota sono le chiese di San Girolamo, di Santa Maria del Soccorso, del Suffragio e del Carmine.

Economia

L’economia locale si avvale del contributo di tutti i settori produttivi: l’agricoltura produce principalmente cereali, ortaggi, uva, frutta e barbabietole da zucchero; l’industria è composta da un discreto numero di piccole imprese, attive principalmente nei comparti della trasformazione dei prodotti agricoli, delle calzature, dei materiali da costruzione e della lavorazione del legno e dei metalli; il commercio, stimolato anche dal turismo di transito, è vivace e il comparto dei servizi include il credito e le assicurazioni. Il comune, sede degli ordinari uffici municipali e postali, è dotato di scuole per l’istruzione primaria e secondaria di primo grado e della farmacia ma non possiede strutture di rilievo preposte alla conservazione e alla divulgazione del patrimonio culturale; l’apparato ricettivo, anche se non molto articolato, offre possibilità di ristorazione e di soggiorno.

Relazioni

Non rappresenta una meta turistica particolarmente ricercata ma attrae discreti flussi di visitatori grazie al vivace spirito di iniziativa degli ortezzanesi, che organizzano feste e manifestazioni di buon richiamo: spiccano tra queste le sagre dell’“agnello co’ vattuto” (luglio) e della trippa (agosto), la manifestazione intitolata “Il leccabaffi” (agosto), che offre la possibilità di degustare i prelibati piatti tipici locali, e la festa del vino (penultima domenica di settembre), accompagnata dalla pigiatura delle uve; tra le manifestazioni di carattere religioso, assai seguite sono la processione del Venerdì Santo e la rappresentazione in costume della Passione di Cristo (domenica delle Palme). Il Patrono San Girolamo si festeggia il 30 settembre. È patria dell’insigne latinista Giuseppe Carboni, vissuto a cavallo fra Otto e Novecento.

Località

Aso, Cisterna, Croce

INFO
  • Popolazione 774
  • Lat 43° 1' 52,69'' 43.03130278
  • Long 13° 36' 31,38'' 13.60871667
  • CAP 63020
  • Prefisso 0734
  • Codice ISTAT 109029
  • Codice Catasto G137
  • Altitudine slm 322 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2016
  • Superficie 6.99 Km2
  • Densità 110,73 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:44
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CULTURALE FOLKLORICA ORTENSIA ONLUSPIAZZA UBERTO 4
News
Giovedì 13/06/2024 04:00
Ortezzano, a otto anni dal sisma la chiesa può riaprire i battenti  
il Resto del Carlino
Martedì 11/06/2024 05:00
Ortezzano, riaperta la chiesa di Santa Maria del Soccorso  
corriereadriatico.it
Lunedì 29/04/2024 09:00
Il maggio dei Piceni, dalla vigna alla tavola  
Teatro Naturale
Martedì 23/04/2024 09:00
Ortezzano, lavori in corso sulla Torre Ghibellina -  
Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016
Martedì 09/04/2024 09:00
Gli studenti dell'Annibal Caro hanno vinto il Certamen Latinum  
il Resto del Carlino
Giovedì 28/03/2024 08:00
Le cinque tappe per conoscere il Piceno e la sua gastronomia  
Teatro Naturale
Sabato 16/03/2024 08:00
Ortezzano e Monte Rinaldo insieme per l'ambiente  
Cronache Fermane
Martedì 27/02/2024 09:00
Ortezzano: la palestra a cielo aperto è realtà  
Vivere Fermo
Giovedì 30/11/2023 09:00
Il terzo segreto - Il nuovo libro di Luca Viozzi in anteprima ad Ortezzano  
Laprovinciadifermo.com
Venerdì 21/07/2023 09:00
Notizie  
REGIONE MARCHE
Sabato 17/06/2023 09:00
Ortezzano, 220.000 euro per la chiesa di Santa Maria del Soccorso  
Cronache Fermane
Venerdì 21/04/2023 09:00
Tutto pronto a Ortezzano per il Certamen Latinum  
Cronache Fermane
Mercoledì 23/11/2022 09:00
Alessandrini nuovo segretario di Falerone, Ortezzano e M. Rinaldo  
il Resto del Carlino
Mercoledì 14/09/2022 09:00
«Vino&Musica per chiudere al top l'estate di eventi a Ortezzano»  
Cronache Fermane
Mercoledì 24/08/2022 09:00
Specialisti nella coltivazione delle pere Coscia  
Freshplaza.it
Venerdì 10/06/2022 09:00
"C'è anche chi lascia la frutta sugli alberi"  
il Resto del Carlino
Mercoledì 06/04/2022 01:17
Da Sebastiani, Carlo Sebastiani, Ortezzano (Fermo)  
Identità Golose Web
Sabato 08/01/2022 01:39
Gambero rosso: Ristoranti e osterie, i migliori per qualità prezzo  
Corriere della Sera
Martedì 05/10/2021 09:00
A Ortezzano la Piermarini vince per sette voti  
il Resto del Carlino
Giovedì 30/09/2021 09:00
Carla Piermarini e Ugo Agostini, la sfida per la guida di Ortezzano  
Cronache Fermane
Martedì 31/08/2021 09:00
Cibi Divini - Una bella novità a Ortezzano: Sebastiani  
Identità Golose Web
Lunedì 30/08/2021 09:00
Le Giornate della “Festa del Vino a Ortezzano” : ecco quando  
Marche News 24
Domenica 22/08/2021 09:00
Mario e Pia festeggiano i loro primi 50 anni di matrimonio  
il Resto del Carlino
Mercoledì 26/08/2020 09:00
Ortezzano, camminata nel borgo il 27 agosto: come partecipare  
Marche News 24
Domenica 19/07/2020 09:00
Il marchio Pitom di Ortezzano protagonista sulla pista di Adria  
il Resto del Carlino
Giovedì 17/05/2018 09:00
Ortezzano, grande interesse al Convegno sulle aziende agricole  
Piceno Oggi
Sabato 03/02/2018 09:00
Graziella Ciriaci apre la sua campagna elettorale ad Ortezzano  
Cronache Fermane
Mercoledì 12/07/2017 09:00
Coltivazione del pesco a basso impatto ambientale, incontro ad Ortezzano  
Cronache Fermane
Martedì 28/06/2016 09:00
Ortezzano, incidente sulla Monterubbianese. Tre feriti, due sono gravi  
il Resto del Carlino
Martedì 15/12/2015 09:00
Ortezzano, ecco la nuova Pitom Da un paesino alla ribalta europea  
corriereadriatico.it