itala

Descrizione

Comune di pianura, di probabili origini medievali, che alle tradizionali attività agricole ha affiancato alcune iniziative industriali. Gli ortellesi, con un indice di vecchiaia nella media, sono quasi tutti distribuiti tra il capoluogo comunale e la località Vignacastrisi, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con qualche differenza di altitudine più accentuata. L’abitato, dall’andamento plano-altimetrico completamente pianeggiante, è interessato da una forte espansione edilizia.

Storia

Sorta probabilmente nel corso del Medioevo, si sviluppò in epoca successiva, a seguito del trasferimento nella zona dei profughi di Castro, messa a ferro e a fuoco dai turchi, nella prima metà del XVI secolo. Il toponimo deriva dal latino HORTELLA, che significa ‘piccoli orti’. La sua storia, in cui mancano avvenimenti di un certo rilievo, ha seguito quella dei territori circostanti, esposti alle continue incursioni dei nemici provenienti dal mare. Assoggettata, dal Cinquecento, al lungo malgoverno spagnolo, nel XVIII secolo passò sotto il dominio degli Asburgo e dei Borboni, tornati nel regno delle due Sicilie al termine della parentesi napoleonica. Nel 1861 entrò a far parte dell’Italia unita, col resto della regione, partecipando alle successive vicende nazionali e internazionali. Tra i monumenti si segnala la chiesa parrocchiale, in stile barocco, con un pregevole portale, scolpito nel XVII secolo. Nei dintorni dell’abitato sorgono: la cripta della Madonna delle Grotte, in cui si possono ammirare pregevoli affreschi, restaurati nel Seicento, e la cappella dedicata ai Santi Vito e Marina, costruita su una cripta scavata nel tufo.

Economia

Dal punto di vista burocratico non si registrano particolari strutture: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio. Sul posto non vi è la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. L’agricoltura, praticata con successo grazie alle favorevoli caratteristiche del territorio, costituisce ancora la più importante fonte di reddito per la popolazione: si producono cereali, frumento, ortaggi, foraggi, olivo e agrumi; si allevano bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da piccole e medie aziende che operano nei comparti edile, tessile, dell’abbigliamento, dei materiali da costruzione e della fabbricazione di prodotti petroliferi raffinati. Alquanto modesta è la presenza del terziario: non sono forniti servizi qualificati, come quello bancario; la rete distributiva è sufficiente al soddisfacimento dei bisogni essenziali della comunità. Non dispone di strutture sociali, sportive e per il tempo libero degne di nota. Nelle scuole locali si impartisce l’istruzione obbligatoria; si può usufruire della biblioteca comunale per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno; quelle sanitarie garantiscono il servizio farmaceutico, mentre per altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non registri un significativo movimento di turisti, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare le sue specialità gastronomiche e raggiungere agevolmente le vicine località costiere. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi; a essi gli abitanti si rivolgono per frequentare gli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado e usufruire dei servizi non forniti sul posto, oltre che per motivi di lavoro. Tra gli appuntamenti tradizionali vanno segnalate: la sagra dei “curli” (trottole), che si svolge dal 27 luglio al 2 agosto; la fiera di San Vito, dal 23 al 26 ottobre; la sagra della “ pirilla” (pane tipico locale) e quella del maiale. Il mercato settimanale ha luogo il giovedì e il venerdì. La festa del Patrono, San Giorgio, viene celebrata il 23 aprile.

Località

Vignacastrisi

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Ortelle rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.304
  • Lat 40° 2' 1,53'' 40.03375833
  • Long 18° 23' 29,2'' 18.39139444
  • CAP 73030
  • Prefisso 0836
  • Codice ISTAT 075056
  • Codice Catasto G136
  • Altitudine slm 99 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1282
  • Superficie 9.95 Km2
  • Densità 231,56 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:20
  • Tramonto 19:14
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS.PROLOCO MONTESANESEVIA DON LUIGI STURZO 25
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE EVENTI GIANNI SEMPRE CON NOIVIA DELLA LIBERTA 13
ASSOCIAZIONE PRO LOCO TIGGIANOVIA VITTORIO VENETO
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO SURANOVIA DUE LUGLIO 24
ASSOCIAZIONE VOLONTARI CIVILI DI MONTESANO SALENTINOPIAZZA IV NOVEMBRE 20
CENTRO DI CULTURA SOCIALE E DI RICERCHE ONLUSVIA ROMA 22
CIRCOLO PARROCCHIALE ORATORIO SANT'IPPAZIOASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICAPIAZZA ALDO MORO
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO SURANOVIA DUE LUGLIO 24
ASSOCIAZIONE VOLONTARI CIVILI DI MONTESANO SALENTINOPIAZZA IV NOVEMBRE 20
CENTRO DI CULTURA SOCIALE E DI RICERCHE ONLUSVIA ROMA 22
CIRCOLO PARROCCHIALE ORATORIO SANT'IPPAZIOASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICAPIAZZA ALDO MORO
GRUPPO DONATORI DI SANGUE FRATRES DI TERRA D'OTRANTO VIGNACASTRISIVIA ASILO VIGNACASTRISI
GRUPPO FRATRES SANARICA ODVVIA ROMA 20
PRO LOCO CASTROVIA F LLI BANDIERA N 59
PRO?LOCO ACQUAVIVA DI MARITTIMAVIA ROMA 8 MARITTIMA CENTRO ANZ C/O
PROTEZIONE CIVILE MARITTIMAVIA MOLISE 5 ? MARITTIMA
UNA MANO IN PIU' SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA F BANDIERA C/O CASA ASS SNC
News
Giovedì 23/05/2024 11:58
Vignacastrisi, riapre da oggi l'Ufficio Postale  
LecceSette
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Da domani nuovamente operativo l’ufficio postale di Vignacastrisi  
Corriere Salentino
Mercoledì 18/10/2023 09:00
Fiera di San Vito a Ortelle, una tradizione vecchia di secoli  
Leccenews24
Domenica 09/07/2023 09:00
"Porte a punente", spettacolo di Consuelo Alfieri ad Ortelle  
Spazio Aperto Salento
Venerdì 06/01/2023 09:00
Salento, due basiliche vegetali per la riforestazione degli uliveti  
quotidianodipuglia.it
Martedì 18/10/2022 09:00
A Ortelle è tempo di fiera con il maiale Or.Vi.  
Il Gallo
Venerdì 22/04/2022 09:00
«Cambiamo nome all’Unione della Costa Orientale»  
Il Gallo
Sabato 03/07/2021 02:59
Aqp, lavori nell'abitato di Vignacastrisi di Ortelle  
LecceSette
Lunedì 30/11/2020 09:00
San Giuseppe proteggi. A Vignacastrisi l'edicola rediviva  
quiSalento
Venerdì 09/10/2020 09:00
Sperona l'auto della ex e la minaccia con una motosega: arrestato 42enne  
quotidianodipuglia.it
Sabato 29/08/2020 09:00
Claudio Scamardella presenta "Le colpe del Sud"  
LeccePrima
Mercoledì 12/08/2020 19:05
'In grazia di Dio', Winspear oggi a Ortelle  
Galatina
Lunedì 16/03/2020 04:23
Schianto sul guard-rail: muore un finanziere  
LecceSette
Sabato 07/03/2020 08:24
Ortelle: è l’ora del maialino Or.Vi.  
Il Gallo
Giovedì 05/03/2020 18:00
La Madonna del Santissimo Rosario a Vignacastrisi  
Il Gallo
Venerdì 21/02/2020 09:00
Ortelle, ritrovato dopo 63 anni  
Il Gallo
Venerdì 15/11/2019 00:18
Festa Dell'orecchietta  
Eventi e Sagre
Giovedì 24/10/2019 09:00
Da stasera la Fiera di Ortelle  
Il Gallo
Mercoledì 24/10/2018 09:00
Ortelle, apre domani la Fiera Regionale di San Vito  
Corriere Salentino
Sabato 22/09/2018 20:16
Festival del Cittadino: al via la 3^ edizione  
LeccePrima
Lunedì 18/09/2017 09:00
Escursioni nel parco Parco Naturale Regionale Otranto-Leuca.  
Il Sedile -
Domenica 14/05/2017 09:00
Ortelle: una donna sfida l'uscente Rausa  
quotidianodipuglia.it
Mercoledì 20/04/2016 09:00
Oliviero Beha a "Incontri d'Autore" presenta “Un cuore in fuga”  
Corriere Salentino
Martedì 12/04/2016 10:01
Fiera Di San Vito A Ortelle  
Eventi e Sagre
Mercoledì 21/10/2015 09:00
fiera di san vito ortelle 22/25 ottobre  
LeccePrima
Lunedì 31/08/2015 09:00
luigi de giovanni partecipa  
LeccePrima
Venerdì 17/07/2015 09:00
L'acqua, che scoperta: nasce il “Parco dei canali”  
TeleRama News
Mercoledì 15/07/2015 09:00
Ad Ortelle s'inaugura il centro ambientale Canali  
LecceSette
Mercoledì 30/07/2014 09:00
Coltivazione di marijuana, nei guai 25enne con il pollice verde  
Leccenews24
Lunedì 21/10/2013 09:00
Dal 24 al 27 ottobre torna la Fiera di San Vito a Ortelle  
Leccenews24
Venerdì 29/03/2013 08:00
Vignacastrisi e Sogliano, 2 arresti per droga  
TeleRama News
Venerdì 03/12/2010 09:00
Il paradosso del vigile urbano (a Lecce e a Ortelle)  
LecceSette
Mercoledì 21/07/2010 09:00
Tragedia in clinica: travolto da una cella frigorifera  
LeccePrima
Venerdì 25/07/2008 09:00
A Ortelle c'è il "Mudù 2008" per la festa della pirilla  
LeccePrima