itala

Descrizione

Cittadina di pianura, di origini medievali, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il tessuto industriale. Gli ortesi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono quasi tutti concentrati nel capoluogo comunale; una piccola percentuale si distribuisce tra numerose case sparse e le località Durando e Stazione di Orta Nova. Il territorio, in cui si trova anche l’isola amministrativa di Posta Torre Grande (appartenente a Stornara), presenta un profilo geometrico abbastanza regolare, con qualche variazione altimetrica più accentuata. L’abitato, interessato da una forte crescita edilizia, ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Nello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, si raffigura un contadino nell’atto di arare sotto l’egida di un sole splendente. L’immagine evoca la fondazione, da parte dei Gesuiti nel secolo XVIII, delle prime colonie agricole per la bonifica del Tavoliere.

Storia

Citata già in un documento della metà del XII secolo, deriva la prima parte del toponimo dal latino HORTUA, col significato di ‘luogo recintato, giardino, orto’; la specificazione “Nova” fu aggiunta con un regio decreto del 1862. Sorta sul luogo in cui si ritiene esistesse un castello di caccia dell’imperatore Federico II di Svevia, condivise le sorti delle località vicine, assoggettate, dopo gli svevi, alle dominazioni angioina e aragonese. Al pari di Ordona, nel XVII secolo fu infeudata ai gesuiti, che ripopolarono tutta la zona, impiantandovi varie aziende agricole. Passata successivamente sotto gli Asburgo e i Borboni, acquistò l’autonomia amministrativa all’inizio dell’Ottocento, durante il periodo napoleonico. Dopo la restaurazione borbonica e l’annessione al regno d’Italia seguì le vicende del resto della regione, assumendo l’attuale assetto territoriale nel 1975, quando perse Ordona, che fu eretta a comune autonomo. Negli anni Cinquanta aveva visto uscire dalla sua circoscrizione anche Carapelle. Tra i monumenti, oltre agli edifici di culto, tra cui spicca la chiesa parrocchiale, vanno citati: i palazzi Campese, Mascitelli e Traisci.

Economia

L’agricoltura, praticata con successo da abili e sapienti contadini, si articola in numerose produzioni, delle quali le maggiori riguardano i cereali, il frumento, i foraggi, gli ortaggi, vari tipi di uva, l’olivo, le mandorle e la frutta in genere. È uno dei maggiori produttori di pomodoro del basso Tavoliere: durante la raccolta del cosiddetto “oro rosso” viene invasa da lavoratori stagionali, in prevalenza extra-comunitari. Parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia, prediligendo l’allevamento di bovini e ovini. Il tessuto industriale è costituito da aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui il lattiero-caseario e quello per la lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi), edile, elettrico, metalmeccanico, tessile, dell’abbigliamento, della pelletteria, della gioielleria e oreficeria; a queste si affiancano una centrale elettrica e fabbriche di mobili, strumenti ottici e fotografici, macchine per l’agricoltura e la silvicoltura. Il terziario si compone di una sufficiente rete distributiva e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Non dispone di strutture sociali degne di nota. Le strutture scolastiche permettono di frequentare le classi dell’obbligo e includono un istituto professionale commerciale e gli istituti tecnici commerciale e per geometri; non manca una biblioteca comunale per l’arricchimento culturale. Alla diffusione della cultura e dell’informazione provvedono anche le locali emittenti radiotelevisive. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno; c’è l’associazione turistica Pro Loco. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Meta di un significativo movimento di turisti, è al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni vicini, grazie alle sue attività produttive e soprattutto agli insediamenti industriali, che consentono un notevole assorbimento di manodopera, e alla presenza degli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado. Vino del posto è l’“Orta Nova” rosso e rosato. Tra gli appuntamenti consueti meritano di essere ricordati: il mercato settimanale, il giovedì, e la fiera provinciale “I 5 reali siti”, che si svolge dal 24 gennaio al 2 febbraio, con esposizione e vendita di prodotti tipici dell’agricoltura e dell’artigianato locale. La festa del Patrono, Sant’Antonio, si celebra il 20 agosto, in ricordo della protezione ricevuta dal Santo in occasione del terremoto del 1948.

Località

Durando, Stazione di Orta Nova

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Orta Nova rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 17.802
  • Lat 41° 19' 38,3'' 41.32723056
  • Long 15° 42' 25,33'' 15.70703611
  • CAP 71045
  • Prefisso 0885
  • Codice ISTAT 071036
  • Codice Catasto G131
  • Altitudine slm 69 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1395
  • Superficie 103.83 Km2
  • Densità 171,45 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:26
  • Tramonto 19:27
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.N.F.F.A.S. DI ORTA NOVA ONLUSVIA TRATTURO INCORONATA 19
A.S.P. L'ORTA NOVA CHE VORREIVIA SOLDATO BALSAMO 34
ASSOCIAZIONE CASA S. ANTONIOVIA TOMMASO FIORE 9
AVIS COMUNALE ORTA NOVAVIA KOSSUT 7
CIRCOLO ORATORIO ANSPI S.GERARDOVIA UMBRIA
CONFRATERNITA MISERICORDIA DI ORTA NOVAVIA PUGLIE SN
AVIS COMUNALE ORTA NOVAVIA KOSSUT 7
CIRCOLO ORATORIO ANSPI S.GERARDOVIA UMBRIA
CONFRATERNITA MISERICORDIA DI ORTA NOVAVIA PUGLIE SN
NOIALTRIVIA ANGELO SCARABINO 24
PRO LOCO ORTA NOVAVIA MARIANO RUMOR 2
SOCIALSERVICE ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA PIERSANTI MATTARELLA 12
News
Lunedì 10/06/2024 16:17
Operazione Antimafia: il genero di Moretti a capo di un giro di droga  
StatoQuotidiano.it
Lunedì 10/06/2024 13:23
Fiumi di droga tra la Puglia e l'Abruzzo, 29 arresti  
Agenzia ANSA
Sabato 08/06/2024 09:28
Orta Nova: omicidio Gaeta, sconto di pena per Mirko Tammaro  
StatoQuotidiano.it
Giovedì 06/06/2024 20:58
Il coraggio di non tacere, a Orta Nova la festa all'insegna della Legalità e Solidarietà  
Il Megafono dei Cinque Reali Siti
Venerdì 31/05/2024 09:00
Orta Nova: maxi evasione di pneumatici online assolto imprenditore  
StatoQuotidiano.it
Giovedì 30/05/2024 09:00
A Orta Nova la mini rassegna 'Leggi pettinato'  
FoggiaToday
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Lefty Leggi pettinato rassegna un libro un drink speakeasy Orta Nova  
Foggia Città Aperta
Giovedì 18/04/2024 09:00
Orta Nova, ecco la Notte del liceo classico: si parlerà di sogni. "Il fascino dura in eterno"  
Il Megafono dei Cinque Reali Siti
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Rifiuti: ad Orta Nova ennesimo caso di ecoballe abbandonate nei campi  
norbaonline.it
Venerdì 22/03/2024 08:00
"Leggo Quindi Sono", gli studenti di Carapelle e Orta Nova  
Il Megafono dei Cinque Reali Siti
Venerdì 01/03/2024 09:00
Truffa da 40 milioni su vendita online pneumatici: arrestato uomo di Orta Nova  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Lunedì 19/02/2024 09:00
Incidente stradale a Ordona: tre feriti sulla SP 110  
FoggiaToday
Lunedì 12/02/2024 09:00
Orta Nova, confiscati ad un pregiudicato beni per 2,2 milioni di euro  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Giovedì 25/01/2024 09:00
Maxi-truffa all’Iva con i pneumatici online, quattro arresti a Orta Nova  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Mercoledì 10/01/2024 09:00
Cocaina, 5 chili sequestrati tra Orta Nova e Foggia: otto arresti  
ilmessaggero.it
Mercoledì 20/12/2023 09:00
Orta Nova. Insieme giovani e Istituzioni in nome della legalità  
StatoQuotidiano.it
Mercoledì 25/10/2023 09:00
Rapine supermercati a Orta Nova e Cerignola: le immagini video  
FoggiaToday