itala

Descrizione

Comune montano, di antiche origini, che alle tradizionali attività agricole ha affiancato alcune iniziative industriali. Gli orsomarsesi, che presentano un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce in numerosissime case. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 2.225 metri del monte Pollino; l’area Piano del Carpino è in contestazione con Mormanno. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, non mostra segni di espansione edilizia, conservando un aspetto rurale; il suo andamento plano-altimetrico è leggermente vario.

Storia

Pare che anticamente si chiamasse Albistro. Il toponimo, che in un documento del XIII secolo compare nella forma Ursomarcius, viene da alcuni riportato al nome URSIUS MARTIUS del possessore del luogo e da altri ritenuto un composto del latino DORSUM, ‘dosso’, e di un nome di persona, forse MARSUS; successivamente la “d” si sarebbe persa. Non manca neppure chi ritiene che la sua denominazione derivi da un orso che andava a rintanarsi in un bosco di proprietà della famiglia Marzo o Marzio. Nel IX secolo, fu un’importante località religiosa, in cui soggiornarono i Santi Macario, Nilo e Saba. Compresa nella contea di Lauria dei Sanseverino, sul finire del Quattrocento venne assegnata ai Brissac, che la tennero fino alla seconda metà del XVI secolo. In seguito appartenne agli Alarcon, al principe di Bisignano, ai Greco, ai Brancati e al duca di Girasole, Vespasiano Giovene. Con le riforme amministrative attuate dai francesi, all’inizio dell’Ottocento, fu inclusa dapprima, quale università, nel cosiddetto governo di Verbicaro e poi tra i comuni del circondario di Scalea. I Borboni, tornati sul regno di Napoli, all’indomani del congresso di Vienna, la riportarono nella giurisdizione di Verbicaro. Annessa al Regno d’Italia, col resto della regione, partecipò alle successive vicende nazionali e internazionali. Tra i monumenti figurano: la parrocchiale di San Giovanni Battista, di origini medievali, in cui si possono ammirare pregevoli affreschi, del Seicento; la chiesa del Salvatore, con tracce di architettura romanica. In località Mercurio si trovano i resti dell’omonima abbazia, risalente al X secolo, e la chiesetta del beato Leone Luca, edificata da monaci basiliani sulle rovine di un piccolo tempio pagano.

Economia

L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva, agrumi e altra frutta, è integrata dall’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare, edile, tessile, dell’abbigliamento e della lavorazione del legno. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, completa il panorama del terziario. Non si registrano particolari strutture sociali, sportive e per il tempo libero. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i genuini prodotti locali ed effettuare escursioni sui monti circostanti. Di una certa attrattiva sono il giardino botanico e la grotta naturale presenti nella zona, oltre ai reperti archeologici rinvenuti nei dintorni dell’abitato. Abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive, che consentono un buon assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili sul posto. Tra gli appuntamenti tradizionali merita di essere citata la fiera della domenica dopo il 26 luglio. Il mercato settimanale si svolge il giovedì. Il Patrono, San Sebastiano, si festeggia il 20 gennaio.

Località

Monte Pollino, Piano del Carpino

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Orsomarso rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.265
  • Lat 39° 47' 55,96'' 39.79887778
  • Long 15° 54' 32,0'' 15.90888889
  • CAP 87020
  • Prefisso 0985
  • Codice ISTAT 078088
  • Codice Catasto G129
  • Altitudine slm 120 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1097
  • Superficie 89.89 Km2
  • Densità 14,07 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:23
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DI SAN NICOLA ARCELLAVIA PORTO TORRE CRAWFORD
ASSOCIAZIONE CALABRIA NUOVAVICO III S GIACOMO 20 87020 GRISOLI
ASSOCIAZIONE ARCOBALENO ? PRO CIVITATE SNAVIA ALDO MORO SN
ASSOCIAZIONE ARCOBALENO ONLUSVIA CATANIA 4
ASSOCIAZIONE COMUNITA' NARCONON L'ALBATROS ONLUSCONTRADA GUARNIERO 10
ASSOCIAZIONE CRISTIANA EVANGELICA PENTECOSTALEBETESDAVIA VIA J F KENNEDY SNC
ASSOCIAZIONE CULTURALE DI VOLONTARIATO SKIDROSVIA VITTORIO EMANUELE 9
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ARIANNACONTRADA ROSANETO SNC
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO BLANDALAND CREATIVITA' IN ARTE ? MARCELLO PIZZARIVIA LEO VALIANI 26
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SEMPLICEMENTE AMOREVIA LEO VALIANI 16
ASSOCIAZIONE DONNA MEDITERRANEA O.N.L.U.S.PIAZZA STAZIONE FERROVIARIA MARCELL
ASSOCIAZIONE FALCHI DEL POLLINO ? G.P.VIA GAFARO 6
ASSOCIAZIONE FORSICS ? SICUREZZA STRADALEVIA ARIESTE 78
ASSOCIAZIONE GIOVANNI PAOLO IIVIA SCALO FERROVIARIO SNC
ASSOCIAZIONE I COLORI DELLA VITAVIA CRISOSA 15
ASSOCIAZIONE SAN FRANCESCO DI PAOLAVIA LAVINIUM 8
CENTRO ACCOGLIENZA L'ULIVO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CRISOSA 15
CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE VERBICARO PINO AVERSAVIA OROLOGIO 11
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI VERBICAROPIAZZA P TOGLIATTI SN
EVOLUTIO TEMPORE SOC.COOP. SOCIALEVIA PANORAMICA AL PORTO SNC
ASSOCIAZIONE SAN FRANCESCO DI PAOLAVIA LAVINIUM 8
CENTRO ACCOGLIENZA L'ULIVO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CRISOSA 15
CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE VERBICARO PINO AVERSAVIA OROLOGIO 11
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI VERBICAROPIAZZA P TOGLIATTI SN
EVOLUTIO TEMPORE SOC.COOP. SOCIALEVIA PANORAMICA AL PORTO SNC
IL PAESE DI GERTRUDEVIA MARTIRI DI BELFIORE 25Q
News
Giovedì 13/06/2024 10:20
Decoro urbano a Orsomarso. Qui ognuno fa la sua parte  
Radio Digiesse
Lunedì 10/06/2024 18:51
Europee, Orsomarso: "Primo partito ma con un futuro ancora migliore"  
Il Fatto di Calabria
Lunedì 10/06/2024 15:34
Orsomarso, Elezioni Europee i risultati e le preferenze  
miocomune
Lunedì 10/06/2024 12:06
Europee Alto Tirreno | miocomune.tv  
miocomune
Giovedì 06/06/2024 13:52
Social card, Orsomarso (FdI): Governo dà seguito alla parola data  
La Voce del Patriota
Sabato 01/06/2024 09:00
Orsomarso (Fdi): Bene Regione, centrodestra non litighi  
Calabria Live
Giovedì 16/05/2024 09:00
La Calabria inclusa nel fondo di riqualificazione post-sismica  
Quotidiano online
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Superbonus, Orsomarso (FdI): era ora di dire basta  
La Voce del Patriota
Venerdì 03/05/2024 09:00
Orsomarso. La pioggia non ha fermato la Maratonina dell'Argentino  
Radio Digiesse
Domenica 28/04/2024 09:00
Orsomarso: "Con Meloni capolista inizia cambiamento Europa"  
Cosenza Post
Sabato 13/04/2024 09:00
Inaugurato a Cerenzia il circolo di Fratelli d'Italia  
Il Fatto di Calabria
Venerdì 16/02/2024 09:00
Orsomarso, Francesco Corrado: «Abbiamo debellato il randagismo»  
Cosenza Channel
Lunedì 12/02/2024 09:00
Orsomarso: un esempio nella lotta al randagismo grazie alle adozioni  
Quotidiano online
Martedì 30/01/2024 09:00
Orsomarso: non ho quote in nessuna società beneficiaria di appalti  
Il Fatto di Calabria
Venerdì 26/01/2024 09:00
Autonomia differenziata, Orsomarso (FdI): «E’ la scelta giusta»  
Cosenza Channel
Venerdì 22/12/2023 16:44
Orsomarso e le splendide Valli della Calabria  
9 colonne
Venerdì 27/10/2023 09:00
Orsomarso: «Con Occhiuto e Forza Italia rapporti leali»  
Quotidiano del Sud
Lunedì 28/08/2023 09:00
Mormanno: camion rimane bloccato sul Pollino.  
CalNews
Giovedì 29/09/2022 09:00
Orsomarso, i calabresi di Colombia  
Avvenire