itala

Descrizione

Centro collinare, che affonda le sue origini nella preistoria, è rinomata località turistica estiva; la sua economia si basa su tutti i settori produttivi. Gli oroseini, il cui indice di vecchiaia è inferiore alla media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto degli abitanti si distribuisce nelle località Cala Liberotto, Sas Linnas Siccas (centro temporaneo), Sos Alinos e in un discreto numero di case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. L’abitato, interessato da forte espansione edilizia, conserva ancora le vecchie case tinteggiate di calce bianca e gli antichi palazzi nobiliari; lo circonda una fertile campagna cui fa da sfondo il vicino mare.

Storia

Il toponimo, che nella dizione locale si presenta come “Oroséi”, è attestato con la forma “Uruse”. L’etimo è da rintracciare nel tipo onomastico sardo orr-, molto comune nei nomi locali sardi, spesso, però, coincidente con l’esito del latino ROBUR, in -oris, ‘rovere’. Fu abitata sin dall’età nuragica e sottoposta alla dominazione romana. In epoca medievale appartenne al Giudicato di Gallura, periodo durante il quale conobbe un forte sviluppo grazie alle attività portuali che furono fiorenti fino a quando una piena del Cedrino non distrusse il porto. Nel 1409 fu conquistata dagli Aragonesi; munita di castello e circondata da mura di cinta, fu eletta centro dell’omonima baronia. La sua posizione geografica, però, la rese sempre esposta agli attacchi dei pirati. Tra le vestigia di maggiore interesse storico-architettonico figurano: diversi nuraghi, tra cui quello di Sa Linnarta; resti di età imperiale romana, quali numerose sepolture; la parrocchiale di San Giacomo Maggiore, iniziata nel Seicento e terminata nel Settecento, caratterizzata da una particolare facciata e dai finissimi stucchi dorati dell’interno; la centrale chiesa di Sant’Antonio Abate, eretta nel Medioevo, come l’annessa torre; la chiesetta di Santa Maria del Mare, meta di numerosi pellegrini; l’antico santuario della Madonna del Rimedio, posta al confine con Galtellì; la chiesa dedicata a Sas Animas (Le Anime), di fattura seicentesca.

Economia

È sede di Pro Loco, di carabinieri e di guardia di finanza. L’agricoltura è specializzata nella coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, vite, ulivi, agrumeti e alberi da frutta. Accanto al lavoro dei campi si pratica l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini ed equini. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti della pesca e della piscicoltura, estrattivo, alimentare, del legno, del vetro, dei materiali da costruzione, dei laterizi, metallurgico, dei mobili, della gioielleria e oreficeria, della produzione di corrente elettrica ed edile. Il terziario si compone di una buona rete distributiva oltre che dell’insieme dei servizi, che comprendono quelli bancario e di consulenza informatica. Le strutture sociali annoverano un asilo nido. Le scuole del posto assicurano la frequenza delle classi dell’obbligo e di un istituto tecnico commerciale; per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca civica. L’apparato ricettivo, che comprende vari agriturismi, offre possibilità di ristorazione e di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Le sue numerose attrattive turistiche e naturalistiche la rendono meta turistica. È sicuramente il golfo a rappresentare la più importante delle attrazioni: è Riserva Naturale Marina per la protezione della Foca Monaca, voluta anche dal WWF, che ha curato un’interessante mostra permanente su questa specie in estinzione al Centro Bue Marino, presso le omonime grotte. Nell’interno si innalza il Supramonte, un vastissimo altopiano calcareo che si staglia sulle acque cristalline del mar Tirreno, creando così un connubio, di spettacolare bellezza, tra l’aspra natura rocciosa e le trasparenze marine. Si formano, così, i grottoni (famosi quelli di Biddiriscottai e dei Colombi) e le bellissime cale di Fuili, Osalla e Ziu Martine. Tutta la costa, però, è caratterizzata da particolari formazioni rocciose, quali falesie verticali e boscose scarpate, nonché da incantevoli spiagge (Cala Luna, Cala Sisine, Cala Biriola, Cala Mariolu). Tra le manifestazioni meritano di essere citate: la festa di Santa Maria del Mare, l’ultima domenica di maggio, caratterizzata dal trasporto in barca del simulacro della Madonna, seguito da un corteo sul fiume Cedrino; la festa del turista, ad agosto. Il Patrono, San Giacomo, si festeggia il 25 luglio.

Località

Cala Liberotto, Sas Linnas Siccas, Sos Alinos

Fondi europei 2021-2027

Comune di Orosei in "phasing-in", appartenente, cioè, a quelle aree che -già comprese nell'Obiettivo 1 nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006- nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013, grazie ai progressi economici compiuti, passano nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione" e sono oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente status di territori Obiettivo 1. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 7.015
  • Lat 40° 22' 42,52'' 40.37847778
  • Long 9° 41' 44,44'' 9.69567778
  • CAP 08028
  • Prefisso 0784
  • Codice ISTAT 091063
  • Codice Catasto G119
  • Altitudine slm 19 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/12 al 31/03 per 8 ore/giorno
    B/887
  • Superficie 90.43 Km2
  • Densità 77,57 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:54
  • Tramonto 19:47
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AGDIA ONLUS NUORO ASSOCIAZIONE DIABETE INFANTILE GIOVANILE E ADULTOVIA L. DA VINCI 5
ASSO.NE VOLONTARI CROCE BIANCA OROSEIPIAZZA MERCATO 1
ASSOCIAZIONE A.P.S. CASASODDUVIA ROMA N 3
ASSOCIAZIONE ARCORAIN ONLUSVIA ALTO ADIGE 14
COOPERATIVA SOCIALE M.M. SOCCORSO SOCIETA' COOPERATIVA ONLUSVIA SEBASTIANO SATTA N 52 63
COOPERATIVA SOCIALE M.M. SOCCORSO SOCIETA' COOPERATIVA ONLUSVIA SEBASTIANO SATTA N 52 63
News
Giovedì 30/05/2024 09:00
Orosei, auto investe famiglia in bicicletta | Ogliastra  
vistanet
Martedì 21/05/2024 09:00
“GiocaJoca”: a Orosei una mostra di giocattoli d’epoca  
Cronache Nuoresi
Domenica 12/05/2024 09:00
Orosei, nudisti abusivi a Biderosa. La sindaca: rispettate i regolamenti  
La Nuova Sardegna
Giovedì 09/05/2024 09:00
Guarda il video dedicato a Cala Ginepro a Orosei  
Paradisola.it
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Cade da cavallo e batte la testa, grave un fantino di Orosei  
Oggi Nuoro
Martedì 30/04/2024 09:00
VIDEO | Cala Liberotto - Orosei  
Paradisola.it
Lunedì 25/03/2024 08:00
Settimana Santa a Orosei, programma completo del 2024!  
Paradisola.it
Lunedì 18/03/2024 08:00
Scontro tra 2 auto a Orosei, muore bimbo di 3 mesi  
logudorolive
Domenica 17/03/2024 08:00
Orosei, grave incidente: muore un neonato, grave la mamma  
Oggi Nuoro
Giovedì 22/02/2024 09:00
Orosei, muore schiacciato da un albero  
RaiNews
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Rapina in casa a Orosei: caccia ai quattro banditi incappucciati  
Cagliaripad.it
Sabato 10/02/2024 09:00
Al via il grande Carnevale di Orosei - L'Unione Sarda.it  
L'Unione Sarda.it
Venerdì 09/02/2024 09:00
Orosei. Cocaina e contanti, arrestato 65enne  
logudorolive
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Orosei, con l’auto contro una statua in marmo: tre feriti  
L'Unione Sarda.it
Martedì 23/01/2024 09:00
Carnevale 2024 a Orosei, scopri il programma!  
Paradisola.it
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Cade dall’escavatore: operaio infortunato in cava a Orosei  
Cronache Nuoresi
Martedì 16/01/2024 09:00
Fuochi Sant'Antonio Abate 2024 a Orosei  
Paradisola.it
Lunedì 08/01/2024 09:00
Pinzolo – Orosei: l'amicizia si rinforza  
Campanedipinzolo.it
Mercoledì 11/10/2023 09:00
Orosei, la droga nei barattoli della cucina: 33enne nei guai  
L'Unione Sarda.it