itala

Descrizione

“Comune sparso” con sede in Feglino; ha origini medievali e alle tradizionali attività agricole ha affiancato una modesta presenza industriale. I feglinesi, con un indice di vecchiaia molto superiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra numerose case sparse e le località Orco, Boragni, Burnenghi e Costa Villa. Il territorio, classificato montano, ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. L’abitato, che, con i resti del castello medievale, ricorda la funzione difensiva dell’insediamento, è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è vario. Sullo sfondo argentato dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia, di spigolo, una torre rossa quadrata, merlata alla guelfa e posta sulla cima di una montagna; in un cantone del capo è raffigurato un grappolo d’uva nera. Lo stemma usato dal comune è quello riprodotto in alto.

Storia

L’attuale unità amministrativa si è costituita nel 1869, mediante l’aggregazione a Feglino del soppresso comune di Orco. Si spiega così la denominazione, formata dai due toponimi, di cui il primo, attestato già nel X secolo come “castrum Orchae”, ha un’etimologia incerta: riportato da alcuni studiosi al latino ORCA, indicante sia l’omonimo cetaceo che ‘un grosso barile’, viene da altri ritenuto di origine preromana. Feglino, invece, deriva dal latino LOCUS FIGULINUS, ‘luogo dove si fabbricavano vasi’ o ‘cava di argilla’. Inserita, nel X secolo, nella marca aleramica, entrò poi a far parte dei possedimenti del marchese Bonifacio del Vasto, passando, verso la metà del 1100, ai Del Carretto, che la dotarono di un castello. Nella seconda metà del XVI secolo cadde sotto la dominazione spagnola, protrattasi fino all’inizio del Settecento, quando fu acquistata da Genova. Col declino di Genova si aprì all’occupazione napoleonica, venendo annessa al regno di Sardegna, all’indomani del congresso di Vienna. Tra le testimonianze storico-architettoniche figurano: la parrocchiale di San Lorenzo, ricostruita nel Seicento, a Feglino; il santuario di Santa Maria Ausiliatrice, della seconda metà del XIX secolo; la chiesa di San Lorenzino, del XII-XIV secolo, in cui si possono ammirare affreschi quattro-cinquecenteschi, e i ruderi del castello medievale, a Orco.

Economia

L’agricoltura si basa sulla produzione di ortaggi, olive, uve e altra frutta; è praticato anche l’allevamento di ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti edile, meccanico, del vetro e della fabbricazione di macchine per ufficio. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; la rete commerciale è sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità. Non si registra la presenza di strutture sociali, sportive e ricreative di un certo rilievo. È possibile frequentare soltanto le scuole materne ed elementari; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno, mentre l’assenza di una farmacia rende necessario rivolgersi altrove anche per i servizi sanitari di base.

Relazioni

Sebbene non registri un significativo movimento di turisti, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, godendo della tranquillità del luogo e di una suggestiva cornice paesaggistica. È poco frequentata pure per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarismo verso la aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi; a essi la popolazione si rivolge anche per usufruire dei servizi non disponibili localmente, oltre che per motivi di studio. Tra gli appuntamenti consueti meritano di essere citati: la sagra della formaggetta, a giugno; la mostra mercato del vino lumassina e la sagra di San Lorenzino, ad agosto; il presepe vivente, a dicembre. La festa del Patrono, San Lorenzo, si celebra il 10 agosto.

Località

Boragni, Burnenghi, Costa-Villa, Feglino, Orco

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Orco Feglino rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 890
  • Lat 44° 13' 14,89'' 44.22080278
  • Long 8° 19' 26,40'' 8.32400000
  • CAP 17020
  • Prefisso 019
  • Codice ISTAT 009044
  • Codice Catasto D522
  • Altitudine slm 161 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1694
  • Superficie 17.72 Km2
  • Densità 50,23 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:46
  • Tramonto 20:06
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE A.I.B. CALICE LIGUREPIAZZA MASSA SNC
BORDER COLLIE RESCUE ITALIAVIA PORTIO 195
CONFRATERNITA IMMACOLATA CONCEZIONE SOTTO IL TITOLO DI SAN CARLO BORROMEOP ZZA SAN CARLO SNC
CONFRATERNITA SS. CARLO E BERNARDOPIAZZA DELLA CHIESA 2
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI MAGLIOLOVIA MAZZINI 1
BORDER COLLIE RESCUE ITALIAVIA PORTIO 195
CONFRATERNITA IMMACOLATA CONCEZIONE SOTTO IL TITOLO DI SAN CARLO BORROMEOP ZZA SAN CARLO SNC
CONFRATERNITA SS. CARLO E BERNARDOPIAZZA DELLA CHIESA 2
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI MAGLIOLOVIA MAZZINI 1
P.A. CROCE BIANCA DOTT. G. CESIOVIA TRATTATI DI ROMA 6
PRO LOCO STELLANELLOFRAZ ROSSI LOCALITA' BONNELLI N 1
PRO LOCO TOVO SAN GIACOMOVIA ROMA 1
News
Domenica 09/06/2024 09:39
Risultati Orco Feglino (Elezioni comunali 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Martedì 02/04/2024 09:00
Soccorse due biker sui sentieri del Finalese  
Il Secolo XIX
Giovedì 21/12/2023 09:00
La 37ª edizione del Presepe Vivente di Orco Feglino  
L'Ancora
Venerdì 01/12/2023 09:00
Festival delle Luci - Lanuovasavona.it  
Lanuovasavona.it
Venerdì 15/09/2023 09:00
Domenica cresime a Feglino con il vescovo Marino  
IVG.it
Mercoledì 19/07/2023 09:00
Crono scalata a Orco Feglino: modifiche per la linea 34  
TPL Linea
Sabato 21/01/2023 09:00
Completati i restauri di due Madonne di Orco e Feglino  
Diocesi Savona-Noli
Mercoledì 20/04/2022 19:45
Vicaria di Finale Ligure e Noli - Diocesi di Savona-Noli  
Diocesi Savona-Noli
Martedì 04/01/2022 00:49
Sabato 24 luglio appuntamento con la Cronoscalata Feglino - Orco  
RadioCorsaWeb
Mercoledì 07/07/2021 09:00
Terrazze Singhie, la Lumassina incastonata tra i boschi  
Intravino
Martedì 16/02/2021 09:00
A10, chiusa per lavori l'uscita autostradale di Orco Feglino  
LaVoceDiGenova.it
Venerdì 28/08/2020 09:00
Enpa: a Orco Feglino e Bergeggi salvate due pernici rosse  
AlbengaCorsara News
Domenica 21/07/2019 09:00
Orco Feglino, rocciatrice soccorsa sul bric Pianarella  
IVG.it
Sabato 21/07/2018 09:00
Tamponamento in galleria a Orco Feglino  
SavonaNews.it
Domenica 03/05/2015 09:00
Svincolo di Orco Feglino direzione Genova, si farà mai?  
SavonaNews.it
Martedì 25/03/2014 08:00
“Riaprire il casello di Orco Feglino  
La Stampa