itala

Descrizione

Centro collinare, che affonda le sue origini nella preistoria; ha un’economia basata sul settore primario e su una discreta produzione industriale. Gli oranesi, il cui indice di vecchiaia è nella media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce in case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 1.083 metri di quota. L’abitato, interessato da forte espansione edilizia, è circondato da vasti boschi di querce ed estesi tratti di macchia mediterranea. Sullo sfondo argenteo dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, figura un leone d’oro, sovrastato da una corona marchionale, pure d’oro, e accompagnato, in punta, da un verde terrazzo montuoso.

Storia

Il toponimo è documentato a partire dal 1341; la forma attestata che ricorre sempre è quella di “Orane”, che riflette, con molta probabilità, il personale latino ORANIUS. Fu abitata dai sardi primitivi e subì la dominazione romana, durante la quale divenne un importante nucleo urbano. Nel corso dell’XI secolo entrò nelle mire espansionistiche degli Aragonesi, i quali, di lì a poco, la conquistarono. Successivamente fu ceduta in feudo alla signoria dei Fadriguez Fernandez, che ne ressero il governo fino al 1839, anno dell’abolizione del sistema feudale. L’economia locale si resse, fino a pochi anni fa, grazie allo sfruttamento delle locali cave di talco, chiuse definitivamente nel 1978. Tra le vestigia del passato di maggiore pregio meritano di essere citate: diversi nuraghi e villaggi nuragici in rovina; numerosi luoghi di culto e sepoltura di età preistorica; la chiesa di Nostra Signora d’Itria, eretta nel Seicento, al cui interno si conservano simulacri in legno e cartapesta, un piccolo altare in stile barocco e una bella statua della Madonna; la chiesa dedicata a San Giovanni Battista, del XVII secolo; la parrocchiale di Sant’Andrea, iniziata nel 1867 e terminata, dopo varie interruzioni, nel 1930: al suo interno si possono ammirare notevoli opere artistiche, tra cui un polittico del XVI secolo e degli affreschi di Stanislao Dessy e di Mario Delitala; i resti dell’antica chiesa di Sant’Andrea Apostolo.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, vite, ulivi, alberi da frutta e con l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare, della fabbricazione di materie plastiche, della lavorazione del vetro, dei laterizi, metallurgico, di mobili, della produzione e distribuzione di energia elettrica ed edile. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità, ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le scuole del posto garantiscono la frequenza delle classi materne, elementari e medie; per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca civica “Castagna-Gatti”. L’apparato ricettivo, che comprende un agriturismo, offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

La sua appartenenza alla Comunità montana e le interessanti testimonianze dell’antichissimo passato sparse sul suo territorio, ricco di vegetazione tipicamente mediterranea, la rendono meta di un discreto afflusso di visitatori. Tra le manifestazioni ricorrenti si segnalano la festa di Carnevale e quella in onore di Nostra Signora di Gonare, organizzata ad anni alterni con Sarule, che si tiene sulla cima dell’omonimo monte, dove accorrono numerosissimi fedeli per partecipare agli antichi canti in sardo (i cosiddetti “gosos”) e da cui si può ammirare uno splendido panorama su gran parte dei territori della Barbagia e della piana di Ottana. La festa del Patrono, San Daniele, si celebra il 13 ottobre.

Località

Fondi europei 2021-2027

Comune di Orani in "phasing-in", appartenente, cioè, a quelle aree che -già comprese nell'Obiettivo 1 nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006- nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013, grazie ai progressi economici compiuti, passano nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione" e sono oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente status di territori Obiettivo 1. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.891
  • Lat 40° 14' 56,77'' 40.24910278
  • Long 9° 10' 48,45'' 9.18012500
  • CAP 08026
  • Prefisso 0784
  • Codice ISTAT 091061
  • Codice Catasto G084
  • Altitudine slm 521 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1681
  • Superficie 130.52 Km2
  • Densità 22,15 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:56
  • Tramonto 19:51
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
FONDAZIONE COSTANTINO NIVOLA ONLUSVIA GONARE 2
FONDAZIONE COSTANTINO NIVOLA ONLUSVIA GONARE 2
P.A. ASSOCIAZIONE CROCE VERDE ORANIVIA FRANCESCO DELITALA 31
News
Domenica 19/05/2024 09:00
Attentato con il fuoco a Orani: bruciate due automobili  
RaiNews
Giovedì 04/04/2024 09:00
Orani ricorda il partigiano Piero  
L'Ortobene
Domenica 31/03/2024 09:00
Le "Chimere" di Siro Cugusi in mostra a Orani  
RaiNews
Mercoledì 13/03/2024 05:40
Siro Cugusi. Chimere - Mostra - Orani - Museo Nivola  
ARTE.it
Lunedì 11/03/2024 08:00
Mostra Siro Cugusi. Chimere - Orani  
Cose di Casa
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Orani, scoperte 2500 piante di canapa: un arresto  
YouTG.net
Domenica 04/02/2024 09:00
Ufo sui cieli di Orani: ce li segnala un lettore – VIDEO  
Cronache Nuoresi
Venerdì 26/01/2024 09:00
Orani, il paese saluta il re del velluto Paolo Modolo  
RaiNews
Giovedì 25/01/2024 09:00
E' morto Paolo Modolo, il re del velluto  
Olbiapuntoit
Venerdì 29/12/2023 15:54
Calcio a 5 Anteprima  
Calcio a 5 Anteprima
Domenica 01/10/2023 09:00
Bona de Mandiargues in mostra al Museo Nivola, in Sardegna  
Artribune
Venerdì 22/09/2023 09:00
Autunno in Barbagia 2023 a Orani, informazioni sull'evento!  
Paradisola.it
Sabato 09/09/2023 09:00
Incendio a Orani, sul posto un elicottero del Corpo forestale  
Sardegna Live
Giovedì 31/08/2023 09:00
La Barbagia a monte Gonare per rinnovare l’omaggio alla Madonna  
Cronache Nuoresi
Lunedì 07/08/2023 18:40
Foto Meteo: Orani « 3B Meteo  
3bmeteo
Lunedì 24/07/2023 09:00
Asse Italia-Usa: Valeria Orani cura il programma di MusaMadre a Rebeccu  
La Voce di New York
Domenica 16/07/2023 09:00
Bona de Mandiargues. Rifare il mondo  
Cose di Casa
Mercoledì 17/05/2023 09:00
Musica del mondo sul palco di Orani La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Mercoledì 12/04/2023 09:00
Gheppio ferito salvato dai carabinieri fra Orani e Nuoro  
RaiNews
Mercoledì 06/07/2022 09:00
L'acuto di Muretti a Orani, Cherchi e Addis i più veloci a Iglesias  
Federazione Ciclistica Italiana
Giovedì 14/04/2022 09:00
Orani, auto distrutta dal fuoco nella notte La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Venerdì 08/10/2021 09:00
Orani, il Pergola village di Costantino Nivola ora non è più un sogno  
La Nuova Sardegna
Martedì 10/08/2021 09:00
Notizia  
unica.it
Lunedì 28/06/2021 09:00
Peter Halley al Museo Nivola di Orani  
Artribune
Mercoledì 29/07/2020 09:00
Tentò di uccidere un allevatore, arrestato 29enne a Orani  
Agenzia ANSA
Lunedì 16/12/2019 09:00
Intervista a Peter Fend, in mostra a Orani  
Artribune
Mercoledì 02/10/2019 09:00
Orani, ecco il sogno di Nivola: il paese si tinge di bianco  
La Nuova Sardegna
Mercoledì 19/12/2018 09:00
I disegni di Le Corbusier in mostra a Orani  
Artribune
Giovedì 10/03/2016 09:00
Fondazione Nivola di Orani. Ecco il nuovo allestimento  
Artribune