itala

Descrizione

Centro collinare, che poggia sul solido basamento di mura ciclopiche, prova inoppugnabile della sua origine antica; la sua economia si basa sulle attività rurali, sul turismo e sulle prestazioni professionali e impiegatizie che parte degli olevanesi svolge altrove. La comunità, che presenta un indice di vecchiaia nella media, vive concentrata prevalentemente nel capoluogo comunale; quest’ultimo è formato da caratteristiche abitazioni in pietra grigia, separate da vie irregolari, ripide e strette, che si dispongono a terrazze su uno sperone roccioso culminante con la rocca dei Colonna. Il territorio comunale presenta un profilo geometrico irregolare e discontinuo: l’abitato, infatti, si erge sullo sfondo di un anfiteatro di rilievi, coperti di boschi di carpino, castagno, nocciolo e quercia, e, a quote elevate, da una spessa coltre di faggi misti ad aceri montani, sorbi e tassi.

Storia

Le sue origini si perdono nella remota antichità. Nel Medioevo, dopo essere stata a lungo soggetta all’abbazia di Subiaco, si sottomise alla signoria dei Colonna per poi passare, nei primi anni del Trecento, al comune di Roma, che emanò i primi statuti. Tornata ai Colonna dopo una breve parentesi di dominio degli Orsini, fu venduta nel 1614 ai Borghese. La sua singolare bellezza colpì all’inizio dell’Ottocento il pittore Joseph Anton Koch, che vi soggiornò a lungo per trarre ispirazione dai suoi scorci naturali; il suo esempio fu seguito da molti altri artisti, in principio soprattutto tedeschi, che intorno al cenacolo di casa Baldi diedero vita alla scuola di paesaggisti nota come scuola romantica o del paesaggio eroico. Fu poi la volta di pittori inglesi, svizzeri, svedesi, danesi, ungheresi e francesi, per merito dei quali splendide vedute di questi luoghi, trasfigurate dall’arte, fanno oggi bella mostra di sé nelle principali gallerie del mondo. Privo di specificazione fino al 1872, il toponimo, di etimologia incerta, è attestato nelle RATIONES DECIMARUM del Lazio (1298-1301). Oltre ai ruderi della rocca, fatta edificare dai Colonna nel XIII secolo, il centro storico conserva la piccola chiesa di Santa Maria in Corte, quella di San Rocco, che costituì il polo di aggregazione del primo nucleo abitato, e la porta a Valle, antico varco di accesso all’abitato.

Economia

La zona è particolarmente rinomata per la produzione vinicola, che non ha nulla da invidiare a quella dei limitrofi Castelli Romani; la coltivazione di uva e olive e la loro trasformazione, quindi, continuano a impegnare una buona parte della popolazione attiva, affiancandosi ad alcune piccole e medie imprese attive nel comparto della lavorazione e conservazione delle carni nonché in quelli del legno e dei metalli. Al discreto dinamismo dell’economia corrisponde un buon apparato di strutture e servizi di utilità sociale: il comune, sede degli ordinari uffici municipali e postali e di una stazione dei carabinieri, è dotato di strutture scolastiche che, oltre al ciclo della scuola dell’obbligo, consentono la frequenza del liceo scientifico; vanta un museo e un centro studi sulla pittura romantica e offre ospitalità ai borsisti dell’accademia tedesca di villa Massimo, a Roma, nei locali di casa Baldi; le strutture sanitarie comprendono una farmacia e un poliambulatorio mentre quelle ricettive annoverano ristoranti, alberghi e affittacamere.

Relazioni

Rappresenta un’apprezzata meta di soggiorno estivo per la tranquillità dei luoghi, la salubrità del clima e il refrigerio offerto dai suoi boschi nei mesi più caldi: quello della Serpentara, che fu molto caro a pittori e letterati (D’Annunzio e Fogazzaro), è oggi una classica meta di escursioni guidate. Tra le varie manifestazioni organizzate dalla collettività spiccano l’Infiorata del Corpus Domini, la sagra del pregiato vino Cesanese (ultima settimana di agosto) e il “Dies in castro Olibani” (20 luglio), con un corteo storico che sfila nelle stradine del centro storico, fra botteghe artigiane e locande tornate a rivivere per l’occasione. La festa della Patrona Santa Margherita di Antiochia si celebra il 20 luglio. È gemellata dal 1964 con Haslev, in Danimarca.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Olevano Romano rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 6.687
  • Lat 41° 51' 36,88'' 41.86024444
  • Long 13° 1' 58,72'' 13.03297778
  • CAP 00035
  • Prefisso 06
  • Codice ISTAT 058073
  • Codice Catasto G022
  • Altitudine slm 571 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2344
  • Superficie 26.12 Km2
  • Densità 256,01 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:41
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE VOLONTARI NON VEDENTI IPOVEDENTI E DISABILI ROMA ONLUSCONTRADA PESALE SNC
AVIS COMUNALE DI OLEVANO ROMANO RITA PRATESI E ALFREDO PACCIANIVIA ROMA 56
ASSOCIAZIONE VOLONTARI NON VEDENTI IPOVEDENTI E DISABILI ROMA ONLUSCONTRADA PESALE SNC
AVIS COMUNALE DI OLEVANO ROMANO RITA PRATESI E ALFREDO PACCIANIVIA ROMA 56
ICARO ONLUS AGENZIA EUROPEA PER LA TUTELA AMBIENTALEVIA ROMA 44
PEGASO COOPERATIVA SOCIALE A RESPONSABILITA' LIMITATAVIA CAVOUR 38
News
Lunedì 10/06/2024 18:08
Istituto Comprensivo di Olevano Romano Archivi  
Cronache Cittadine
Domenica 09/06/2024 20:56
Vinointorno venerdì 16 e sabato 17 giugno a Olevano Romano  
Vinodabere
Mercoledì 05/06/2024 15:52
Vinointorno, 14-23 giugno 2024 Olevano Romano  
Carlo Zucchetti
Venerdì 24/05/2024 17:00
Il Comune per le scuole ad Olevano » Diocesi di Tivoli e di Palestrina  
Diocesi di Tivoli
Martedì 14/05/2024 09:00
Un vitigno quasi dimenticato che brilla nelle terre del Cesanese  
la Repubblica
Sabato 30/03/2024 08:00
10 ristoranti per una gita fuoriporta da Roma  
RomaToday
Martedì 30/01/2024 14:13
Mì Noodles  
Zero.eu
Venerdì 19/01/2024 09:00
Quattro passi per il V, seconda puntata della nuova stagione  
Roma Capitale
Martedì 12/12/2023 09:00
Le migliori trattorie di Roma e del Lazio secondo il Gambero Rosso  
Gambero Rosso
Giovedì 07/12/2023 09:00
Federazione Italiana Di Atletica Leggera  
Fidal
Venerdì 27/10/2023 09:00
Guido Milana lascia il Pd ed entra in Azione  
Monti Prenestini
Lunedì 26/06/2023 09:00
I Luoghi del Cesanese 2023 | la guida  
RomaToday
Venerdì 23/06/2023 09:00
Vinointorno, 16-18 e 23-25 giugno 2023 Olevano Romano  
Carlo Zucchetti
Martedì 16/05/2023 09:00
Olevano Romano, Umberto Quaresima riconfermato sindaco  
FrosinoneToday
Lunedì 15/05/2023 09:00
Elezioni Olevano romano 2023: risultati sindaco  
RomaToday
Mercoledì 29/03/2023 09:00
Muore il giovane parroco di Olevano Romano  
ConfineLive
Martedì 28/03/2023 09:00
Olevano fa prevenzione: in piazza Woityla arriva l'ambulatorio mobile  
Monti Prenestini
Venerdì 07/10/2022 09:00
Sora Maria e Arcangelo, quell'osteria che profuma di libertà  
la Repubblica
Mercoledì 05/10/2022 09:00
VIDEO | Olevano Romano, il sindaco sfiduciato saluta i cittadini  
FrosinoneToday
Lunedì 03/10/2022 09:00
Olevano Romano, in sette sfiduciano il Sindaco Quaresima  
FrosinoneToday
Martedì 20/09/2022 09:00
Scuola e gusto, ad Olevano Romano al via l'openday al Cartesio  
ConfineLive
Martedì 31/05/2022 09:00
Così rinascerà Villa De Pisa a Olevano Romano  
Monti Prenestini
Lunedì 04/10/2021 09:00
Elezioni Olevano Romano 2021: risultati sindaco  
RomaToday
Mercoledì 16/06/2021 09:00
Viaggio al centro del Cesanese di Olevano Romano: parte prima  
Intravino
Venerdì 02/04/2021 17:56
Le Quarantore a Olevano Romano » Diocesi di Tivoli e di Palestrina  
Diocesi di Tivoli
Martedì 02/02/2021 14:58
Riapre il museo civico di Olevano Romano: ecco cosa scoprire  
Monti Prenestini
Venerdì 08/01/2021 09:00
Focolaio a una casa di riposo: 40 nuovi casi a Olevano Romano  
Monti Prenestini
Domenica 03/01/2021 09:00
Frana sulla Maremmana, strada chiusa a Olevano Romano  
Monti Prenestini
Mercoledì 11/11/2020 09:00
Villa Serpentara a Olevano Romano: la storia  
Harper's Bazaar Italia
Martedì 17/03/2020 08:00
Coronavirus, due casi anche a Olevano Romano  
Monti Prenestini
Domenica 24/11/2019 09:00
Olevano Romano celebra l’olio, tra saperi e sapori  
Monti Prenestini
Martedì 27/08/2019 09:00
Verre domina il 5° Gran Premio Città di Olevano Romano  
Federazione Ciclistica Italiana
Lunedì 15/07/2019 09:00
Olevano Romano, così rinasce l'ex cinema Smeraldo  
Monti Prenestini
Mercoledì 19/06/2019 09:00
Weekend fuori porta a Olevano Romano: 4 motivi per una mini vacanza  
Monti Prenestini
Venerdì 14/06/2019 09:00
Nuovo look per i giardinetti di Olevano Romano  
Monti Prenestini
Lunedì 27/07/2015 09:00
Olevano Romano (Roma) - Borghi d'Italia  
TV2000