itala

Descrizione

Comune collinare, di origini medioevali, la cui economia è basata sulle attività dei settori primario e secondario. Gli oltronesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale e la località Zerbo di Sotto. Inserito fra due colli (il San Mamette e il Ronco), il territorio, dove la vegetazione tipica della brughiera lombarda (soprattutto boschi di castagni e di robinie) si adagia sui gradoni che terrazzano i colli, è attraversato dal torrente Antica e disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche non accentuate. I tipici cortili lombardi, che ancora si trovano nel centro storico, sono di continuo soggetti a ristrutturazione. L'abitato, in forte espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico collinare.

Storia

Aggiunge la seconda parte del toponimo per un Regio Decreto del 1863. La prima potrebbe derivare da un antico personale ("Ulturius" o "Volturius") oppure da un'alterazione di ALTARIUM, o del non attestato *ALTORIUM, nel significato di 'luogo alto'. Sulle sue origini antiche, che rimonterebbero all'età del ferro, possono essere avanzate soltanto ipotesi: dall'undicesimo secolo, invece, entra a far parte della storia documentata. Per investitura di Urbano IV, nel XIV secolo, divenne feudo dei benedettini del monastero di San Simpliciano. Verso la metà del XVII secolo il conte Pozzo e i Castiglioni di Appiano Gentile si schierarono dalla parte dei contadini, che si opposero ai monaci per ottenerne l'indipendenza, con esiti non soddisfacenti, se dopo pochi anni furono costretti nuovamente a sottomettervisi con un giuramento formale. Agli inizi del XVIII secolo risale la divisione del feudo e la sua distribuzione fra varie famiglie, fra le quali i Bovara, i Lavezzari e i Girola. Il suo patrimonio storico-architettonico è costituito dalla chiesa parrocchiale, dedicata a San Giovanni Decollato, edificata intorno al XV secolo e ristrutturata fra il XVIII e il XIX secolo. Artisticamente più interessante è la chiesetta di San Mamette, rimasta immutata nella struttura interna, malgrado i restauri: conserva una "Crocifissione" del '700 (attribui bile alla scuola spagnola) e un dipinto dei secoli XV-XVI. Sin dalla metà del XIX secolo la produzione tessile divenne una delle attività economiche del luogo, con l'introduzione dei primi telai. Agli inizi del XX secolo risale l'apertura di un'azienda tessile, che (dopo la seconda guerra mondiale) fu seguita da molte altre dello stesso tipo.

Economia

Ospita unicamente i consueti uffici municipali e postali. Per l'assenza sul posto di una stazione dei carabinieri, quando richiesto, il sindaco svolge anche le funzioni di autorità di pubblica sicurezza. L'agricoltura, non più appannaggio di pochi piccoli coltivatori ma affidata alle macchine di qualche azienda organizzata con metodi più moderni, è specializzata prevalentemente nella produzione di cereali; l'allevamento di bovini, suini e avicoli completa il quadro del settore primario. Numerosi sono gli addetti al comparto tessile. Producono reddito anche quelli metalmeccanico, edile, dell'abbigliamento, chimico, della stampa, della produzione di laterizi e dei mangimi, del mobile, dei giochi e giocattoli. Meno evoluto risulta il terziario, che si compone essenzialmente degli impieghi nella pubblica amministrazione e nelle scuole, oltre che di una sufficiente rete distributiva. Le strutture sociali sono adeguate alle sue dimensioni. Sono presenti le sole scuole materne ed elementari ma è possibile approfondire la propria cultura, grazie alla locale biblioteca. La ricettività è discreta: è, infatti, offerta la possibilità di soggiorno. L'assistenza sanitaria di base è garantita dalla farmacia: per le altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

I colli che la circondano costituiscono un buon punto di osservazione della Brianza, delle Prealpi (comasche e varesotte) e della pianura lombarda: in condizioni particolari risultano visibili persino i grattacieli del capoluogo lombardo; ciò malgrado, è poco frequentata per turismo, sebbene inserita in un parco, le cui caratteristiche ambientali di rilievo sono rese più facilmente fruibili anche dalla buona rete di collegamenti stradali e ferroviari. I rapporti con il circondario (di tipo centripeto) sono in buona parte dettati dalla esigenza di usufruire dei suoi impianti industriali ma non rilevanti per il resto; quelli di tipo centrifugo sono determinati essenzialmente dalla necessità di accedere alle scuole e alle infrastrutture non presenti sul posto. La festa patronale, in ricordo della decollazione di San Giovanni, si celebra il 29 agosto.

Località

Zerbo di Sotto

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Oltrona di San Mamette rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.380
  • Lat 45° 45' 23,99'' 45.75666389
  • Long 8° 58' 30,47'' 8.97513056
  • CAP 22070
  • Prefisso 031
  • Codice ISTAT 013169
  • Codice Catasto G056
  • Altitudine slm 370 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2655
  • Superficie 2.71 Km2
  • Densità 878,23 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:38
  • Tramonto 20:09
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AGORA' 97 ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA NINO BIXIO 5
AHIMSAVIA SANTA CATERINA 3
ALBINITVIA GIOTTO5
AMICI PER IL CENTRAFRICA CARLA MARIA PAGANI ONLUSVIA DEL LAVORO 14
ANIMAREVIA SAN ROCCO 53
AS.V.A.P. 8 OLGIATESE E BASSA COMASCAVIA MILANO 3
ASILO INFANTILE AMBROGIO E MARIA PAGANIVIA SAN GIORGIO 1
ASILO INFANTILE DI CASNATE CON BERNATEVIA B LUINI N 14
ASILO INFANTILE DI OLTRONA S. MAMETTEVIA DON CONTI 1
ASILO INFANTILE SCUOLA MATERNA CARLO E TERESA SAIBENEVIALE VITTORIO VENETO 61
ASS. NAZ. PROTEZIONE ANIMALI NATURA AMBIENTE SEZ. PROVINC. COMOVIA CINQUE GIORNATE 2
ASSOCIAZIONE ESSERE BAMBINIPIAZZA SANT'ANNA 11
ASSOCIAZIONE AMICI E GENITORI DEL CONSORZIO IMPEGNO SOCIALEVIA MONTE GRAPPA 130
ASSOCIAZIONE CULTURALE OLTRE L'IMMAGINEVIA TERESA RIVA BINDA 36
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO LA RUGIADAVIA PIRANDELLO 2
ASSOCIAZIONE MUSAVIA DELLA CERCA 14
ASSOCIAZIONE NON PIOVERA' PER SEMPREVIA STOPPANI
ASSOCIAZIONE ORATORIO PIR GIORGIO FRASSATIVIA VARESE 6
ASSOCIAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA ERMANNO E MARIA FOLCIVIA MAESTRI COMACINI 106
ASSOCIAZIONE UN SORRISO IN PIU' ONLUSVIA VENTICINQUE APRILE 71
C.R.I COMITATO LOCALE DI GRANDATEVIA COMO 16
CASA BETANIAVIA MADONNA N 6
CASA DI RIPOSO INTERCOMUNALE PER PERSONE ANZIANE ? ONLUSVIALE KENNEDY 70
CASA FAMIGLIA BETSALEEL ONLUSVIA PATRIOTI 1
CIRCOLO ORATORIO GIOVANI E PENSIONATIVIA CHIESA 61
COOPERATIVA SOCIALE COMUNITA' ALLOGGIO AL CILIEGIO SOC.COOP.VIA VIGNA 4
COOPERATIVA SOCIALE SIM?PATIA ? SOCIETA' COOPERATIVAVIA PARINI 180
FONDAZIONE ACHILLE BRIOSCHIVIA DANTE 1
FONDAZIONE BELLARIA ONLUSVIA MONTE CARMELO 22
FONDAZIONE CAMPI E ROBBIANIVIA CARDINAL FERRARI 18
FONDAZIONE NOVACARITAS ONLUSVIA MILANO 12
FONDAZIONE PAOLO VIVIA SESSA N 2
FONDAZIONE PRIMA SPESVIA PER FENEGRO' 26
FONDAZIONE ROSA DEI VENTI O.N.L.U.S.CONTRADA SPIAZZETTO N 12
FONDAZIONE SCUOLA MATERNA DI ALBIOLO MARIA NESSIVIA SAN FRANCESCO 1
ASSOCIAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA ERMANNO E MARIA FOLCIVIA MAESTRI COMACINI 106
ASSOCIAZIONE UN SORRISO IN PIU' ONLUSVIA VENTICINQUE APRILE 71
C.R.I COMITATO LOCALE DI GRANDATEVIA COMO 16
CASA BETANIAVIA MADONNA N 6
CASA DI RIPOSO INTERCOMUNALE PER PERSONE ANZIANE ? ONLUSVIALE KENNEDY 70
CASA FAMIGLIA BETSALEEL ONLUSVIA PATRIOTI 1
CIRCOLO ORATORIO GIOVANI E PENSIONATIVIA CHIESA 61
COOPERATIVA SOCIALE COMUNITA' ALLOGGIO AL CILIEGIO SOC.COOP.VIA VIGNA 4
COOPERATIVA SOCIALE SIM?PATIA ? SOCIETA' COOPERATIVAVIA PARINI 180
FONDAZIONE ACHILLE BRIOSCHIVIA DANTE 1
FONDAZIONE BELLARIA ONLUSVIA MONTE CARMELO 22
FONDAZIONE CAMPI E ROBBIANIVIA CARDINAL FERRARI 18
FONDAZIONE NOVACARITAS ONLUSVIA MILANO 12
FONDAZIONE PAOLO VIVIA SESSA N 2
FONDAZIONE PRIMA SPESVIA PER FENEGRO' 26
FONDAZIONE ROSA DEI VENTI O.N.L.U.S.CONTRADA SPIAZZETTO N 12
FONDAZIONE SCUOLA MATERNA DI ALBIOLO MARIA NESSIVIA SAN FRANCESCO 1
GRUPPO COLOMBOFILO COMOVIA RISORGIMENTO 1137
GRUPPO PROTEZIONE CIVILE SENNA COMASCOVIA ROMA 46
I?CARE EUROPE CENTRO INTERNAZIONALE PER LE ALTERNATIVE NELLA RICERCA E NELLA DIDATTICA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATOVIA DEGLI ALBERI N 100
IL CALEIDOSCOPIOVIA XX SETTEMBRE 12
IL GIARDINO DEI CILIEGI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA MILANO 89/91
INGAIAVIA CARLO LINATI 4
INVOLOVIA ITALIA 30
KARIBUNI?ONLUSVIA FIRENZE N 5
L'ISOLA CHE NON C'E' ONLUS ?ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATOVIA LUIGI LAMBERTENGHI 168 P T
MEDICI INSUBRIA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA MONTE CARMELO 22
NASINSU SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA CARDUCCI N. 12
OASI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA XI SETTEMBRE 1
PARSACVIA CESARE BATTISTI 92
PER UN MERCOLEDI' DIVERSOPIAZZA ALESSANDRO PORRO 19
PROTEZIONE CIVILE E SOLIDARIETA' O.N.L.U.S.VIA VITTORIO VENETO 2
RETE SOCIALE APSVIA XXV APRILE 10
S.O.S. ASSOCIAZIONE VOLONTARIAVIA VITTORIO VENETO 6/A
SALVADE' FOR AFRICAVIA ROMA 30B
SCUOLA DELL'INFANZIA FONDAZIONE SAN GIUSEPPEPIAZZA SANTA MARIA NASCENTE 3
SCUOLA DELL'INFANZIA PIERANDREA COMOLLIVIA VOLTA 1 LOCALITA' CAGNO
SCUOLA DELL'INFANZIA RISORGIMENTOVIALE MANZONI 8
SCUOLA MATERNA ? ASILO INFANTILE DI BINAGOVIA LUIGI CADORNA 4
SOCCORSO COMASCO ONLUSVIA CANTURINA N 01
SOCIETA' COOPERATIVA IL MOSAICOVIA C BATTISTI 15
TRA CAPO E COLLO ONLUSPIAZZA IV NOVEMBRE
VOL.A.MOS.VIA CESARE BATTISTI 15
News
Sabato 08/06/2024 14:00
Delitto di Oltrona: «Processate l'amico di Manuel»  
La Provincia di Como
Venerdì 07/06/2024 13:20
Un ospedale per l'Olgiatese: progetto svizzero da 100 posti  
La Provincia di Como
Mercoledì 05/06/2024 15:36
Oltrona e la corsa a tre per il Comune. «Ecco perché andare a votare»  
La Provincia di Como
Sabato 01/06/2024 10:12
Incidente ieri sera a Oltrona, grave motociclista 48enne  
Espansione TV
Venerdì 31/05/2024 09:00
Motociclista finisce contro un'auto. Interviene l'elisoccorso  
La Provincia di Como
Sabato 20/04/2024 09:00
Uccise l'amico, indagine chiusa: la pugnalata al cuore  
La Provincia di Como
Sabato 02/03/2024 09:00
Sonda atterra tra le case: "Un enorme palloncino che cadeva"  
TGR Lombardia
Sabato 10/02/2024 09:00
Fausto Clerici, maratoneta cieco, corre per i bimbi malati  
Prima Como
Venerdì 26/01/2024 09:00
Passato al setaccio il racconto di De Bonis: «Ho reagito d'istinto»  
La Provincia di Como
Martedì 23/01/2024 09:00
Investito da una moto: gravi le condizioni di un 78enne  
Prima Como
Sabato 23/12/2023 09:00
Cervo finisce contro un'auto: «È stato come una bomba»  
La Provincia di Como
Martedì 21/11/2023 09:00
«Noi, diventate amiche di solidarietà»  
La Provincia di Como
Domenica 22/10/2023 09:00
La comunità pastorale alla ricerca di giovani coristi  
Prima Como
Mercoledì 23/08/2023 09:00
Feste a Oltrona di San Mamette per onorare i santi patroni  
Prima Como
Domenica 30/07/2023 09:00
Da Oltrona ad Appiano per conferire i rifiuti  
Prima Como
Martedì 03/01/2023 09:00
Il matrimonio è in dialetto, ci pensa il sindaco  
Prima Como
Giovedì 18/02/2021 18:18
Cronaca e notizie dal comune di Oltrona di San Mamette  
Prima Como