itala

Descrizione

Centro collinare, dalle antiche origini galliche, classificato "comune sparso" con sede in Canova, fonda le basi della propria economia sulle attività agricole ed industriali. Gli olgiatesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, si distribuiscono tra il capoluogo comunale e località di Mondònico, Monticello e Tre Strade, le più popolose, essendo la zona in forte espansione edilizia. Il territorio, dal profilo geometrico variabile, è situato nella valle della Molgora e si estende fino ai contrafforti del monte San Genesio. Il capoluogo comunale mostra un andamento plano-altimetrico dolcemente irregolare, caratterizzato da lievi pendii ed aree pianeggianti. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del 1976, su sfondo argento campeggia un castello rosso, merlato alla guelfa, sormontato da un corno da caccia azzurro.

Storia

L'origine del nome è gallica: deriverebbe, infatti, da "olca", ossia "pianura arata", quasi a voler rimarcare la fatica degli antichi abitatori nel coltivare una terra che era paludosa da tempi immemorabili. La zona, infatti, subiva le continue piene del fiume Adda e soltanto molto più tardi venne bonificata dalla regina Teodolinda. Testimonianza della presenza dei galli insubri è il ritrovamento di alcune tombe nelle quali, accanto ai resti dei defunti, si rinvengono ossa di animali sacri. La zona subì la dominazione romana e la conquista da parte di Annibale, finché, nel 196 a.C., divenne colonia romana. Nel Medioevo faceva parte del contado della Martesana, mentre sotto il profilo ecclesiastico dipendeva dalla diocesi di Milano. Nei secoli successivi le vicende storiche locali furono quelle dell'intera area brianzola, caratterizzate da lotte feudali e da scorribande di milizie di ventura. La guerra che oppose la repubblica di Venezia ai Visconti fu combattuta in queste terre, che si schierarono con Milano anche nella lotta di successione a Filippo Maria Visconti. Villa Somma-Picenardi, già nota come Sala Trotti, è una delle tante residenze signorili che sono presenti nella zona. Il grande giardino all'italiana è costellato di statue e impreziosito da scalinate; la villa è adibita a museo d'arte ed ospita una rara raccolta di modellini di mobili. Quella definita "Il Buttero" è, invece, la casa padronale cinquecentesca dei conti Gola. Qui è vissuto il pittore Emilio Gola, definito da alcuni un "impressionista lombardo". Alla Villa Guzzoni è invece annesso un oratorio, con abside romanica, intitolato ai Santi Pietro e Paolo.

Economia

Ospita i consueti uffici municipali e postali; il sindaco rappresenta, all'occorrenza, l'autorità di pubblica sicurezza, poiché sul posto non è presente una stazione dei carabinieri. La popolazione fonda le basi della propria economia sulle fiorenti attività agricole e industriali. L'agricoltura è particolarmente orientata verso la coltivazione intensiva di frumento, cereali e foraggi, cui si associa la viticoltura. L'allevamento di bovini, equini e suini è anch'esso abbastanza sviluppato, insieme a quello avicolo. L'industria trova espressione nelle aziende tessili, nelle numerose fabbriche metallurgiche, nelle imprese artigianali per la lavorazione del ferro e di materie plastiche, negli stabilimenti di elettronica e nelle imprese edili. Le attività terziarie sono costituite dal commercio, dai servizi privati di consulenza informatica e dagli impieghi nelle amministrazioni locali. I servizi pubblici sono adeguati alle dimensioni della comunità e sul posto sono operativi sportelli bancari per l'esercizio del credito e per l'intermediazione monetaria. Nelle scuole locali è possibile frequentare tutte le classi dell'obbligo. Le strutture culturali sono rappresentate dalla biblioteca comunale; quelle ricettive comprendono esercizi di ristorazione e per il soggiorno. L'assenza di strutture sanitarie costringe la popolazione a rivolgersi ai comuni limitrofi, per le necessità sanitarie anche di base; sul posto è, comunque, presente la farmacia.

Relazioni

Sebbene non possa essere considerata una meta per il turismo stagionale, attira, tuttavia, visitatori ed appassionati d'arte per le numerose ville e dimore signorili presenti nel territorio. Inoltre le vestigia delle antiche fortificazioni medievali emanano ancora tutto il loro fascino e mistero. Gli abitanti intrattengono rapporti molto intensi con i comuni vicini, per la presenza degli insediamenti industriali; sono molti, comunque, i pendolari diretti a Lecco o a Milano. Sul posto non si svolgono durante l'anno particolari manifestazioni ricreative o folcloristiche. La festa del Patrono, dedicata a S. Zenone, si celebra il 12 aprile.

Località

Beolco, Canova, Molino-Cattaneo, Mondonico, Monticello, Olgiate, Pianezzo, Tre Strade

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Olgiate Molgora rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 6.397
  • Lat 45° 43' 39,14'' 45.72753889
  • Long 9° 24' 5,29'' 9.40146944
  • CAP 23887
  • Prefisso 039
  • Codice ISTAT 097058
  • Codice Catasto G026
  • Altitudine slm 287 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2477
  • Superficie 7.25 Km2
  • Densità 882,34 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:39
  • Tramonto 20:01
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE ''GLI AMICI DELLE CARTE''VIA ALLA CHIESA 2
ASSOCIAZIONE ITALIANA OSTEOGENESI IMPERFETTA ONLUSVIA C MONTEVERDI 12
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI MERATEVIA MONTE ROSA 10
FATA & AMICI SETTERVIA DELLE ROBINIE 3
FONDAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA GHERARDO SOMMI PICENARDIVIALE SOMMI PICENARDI, 3
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI MERATEVIA MONTE ROSA 10
FATA & AMICI SETTERVIA DELLE ROBINIE 3
FONDAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA GHERARDO SOMMI PICENARDIVIALE SOMMI PICENARDI, 3
GENTE DI PIANEZZOVIA BAGAGGERA 9
GRUPPO FOLCLORISTICO LA BRIANZOLAVIA MONTEROSA, 10
INSIEME PER COSTRUIRE ? ORG. DI VOLONTARIATO ONLUSVIA DELLA SALUTE SNC
M.M.G. ASSISTENZA COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA BEOLCO 44/1
News
Venerdì 31/05/2024 17:51
Spettacolo culturale con “Le Radici della Danza”  
Dentro&Fuori
Giovedì 30/05/2024 17:59
Olgiate: 1,03 milioni di € per scuola, Area Nava e asfalti  
Merateonline
Giovedì 30/05/2024 17:55
Olgiate: due video in ricordo del weekend con i gemelli  
Merateonline
Giovedì 30/05/2024 17:30
Olgiate: Giornata dell'Arte il 2. Pro Loco cerca volontari  
Merateonline
Giovedì 30/05/2024 15:57
A Villa Sommi Picenardi, di scena le "Storie di Donne Selvagge"  
Prima Merate
Giovedì 30/05/2024 14:24
Olgiate: dibattito sul Mandic e aggiornamenti sui reparti  
Merateonline
Giovedì 30/05/2024 10:42
Olgiate: scontro in consiglio per le rinunce di 7 candidati  
Merateonline
Mercoledì 29/05/2024 16:20
Olgiate: giornata di sport per gli alunni al Centro Sportivo  
Merateonline
Sabato 25/05/2024 14:45
«Olgiate, la nuova scuola media pronta entro il primo settembre»  
La Provincia Unica TV
Venerdì 10/05/2024 09:00
Olgiate: colpo dei ladri agli asili e alla Casa dei Ragazzi  
Merateonline
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Rissa con feriti a Olgiate, preso anche il terzo responsabile  
La Provincia Unica TV
Martedì 07/05/2024 09:00
Il gemellaggio si festeggia in musica... ma non solo  
Prima Merate
Venerdì 03/05/2024 09:00
Olgiate: 'Musica che unisce' Un grande evento dal 9 al 12  
Merateonline
Lunedì 29/04/2024 09:00
Olgiate: illustrato il progetto di rigenerazione del centro  
Merateonline
Giovedì 25/04/2024 09:00
25 Aprile a Olgiate, 79 anni di democrazia  
Prima Merate
Martedì 23/04/2024 09:00
Esordienti in gara per il 16° Criterium Riva Logistica  
Federazione Ciclistica Italiana
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Testimonianza su Gaza a Olgiate Molgora  
Prima Merate
Venerdì 12/04/2024 09:00
Olgiate: molti eventi in vista della Festa della Liberazione  
Merateonline
Giovedì 11/04/2024 09:00
Olgiate: giornata di festa il 12 per San Zeno  
Merateonline
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Una cena per i 70 anni della Pro Loco  
Prima Merate
Martedì 02/04/2024 09:00
Anziana scippata alla casetta dell'acqua - Cronaca, Olgiate Molgora  
La Provincia Unica TV
Domenica 31/03/2024 09:00
Olgiate: torrente Molgora al limite. Paura per i frontisti  
Merateonline
Venerdì 29/03/2024 08:00
Olgiate: passato in consiglio il gemellaggio con Oisterwijk  
Merateonline
Giovedì 28/03/2024 08:00
Olgiate: dipendenti comunali. Il punto su quelli da reperire  
Merateonline
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Morto l'imprenditore Luca Sala, l'amica: «Portavi la pace»  
Prima Merate
Venerdì 22/03/2024 08:00
Ruba ad un'anziana, fermato dai passanti  
La Provincia Unica TV
Martedì 19/03/2024 08:00
Olgiate: pietra d'inciampo in ricordo di Ernesto Cattaneo  
Merateonline
Martedì 12/03/2024 08:00
Plastic free 2024: premiato il Comune di Olgiate Molgora  
Lecconotizie
Venerdì 08/03/2024 09:00
Olgiate: lavori alla Fattoria della "Casa dei Ragazzi"  
Merateonline
Sabato 17/02/2024 09:00
Calco e Olgiate: festa di Carnevale in compagnia  
Merateonline
Lunedì 05/02/2024 09:00
Olgiate: sfilata a premi con la Pro Loco per Carnevale  
Merateonline
Giovedì 25/01/2024 09:00
Olgiate Molgora è l'unico comune plastic free  
LeccoToday
Mercoledì 24/01/2024 09:00
Anziana sventa la truffa e caccia il falso vigile  
Prima Merate
Martedì 16/01/2024 09:00
Truffa sventata da un'anziana, in fuga il malvivente  
Prima Merate
Venerdì 12/01/2024 09:00
Le telecamere della Rai a Olgiate Molgora  
Prima Merate
Lunedì 11/12/2023 09:00
SGN Amministrazione Stabili Olgiate Molgora  
Prima Merate
Giovedì 07/12/2023 09:00
Olgiate Molgora: Incendio in una villa  
Prima Merate
Mercoledì 29/11/2023 09:00
A Olgiate rinasce il commercio e si pensa già ad un'associazione  
Prima Merate
Mercoledì 22/11/2023 09:00
Scontro fa due auto, cinque persone coinvolte  
Prima Merate
Martedì 17/10/2023 09:00
Incendio in serata, in fiamme un tetto  
Prima Merate
Lunedì 02/10/2023 09:00
A Olgiate recuperati 250 kg di rifiuti abbandonati in un giorno  
Prima Merate
Domenica 01/10/2023 09:00
Olgiate Molgora, inaugurata la rinnovata sede di Forza Italia  
Prima Merate