itala

Descrizione

Centro collinare, che affonda le sue origini nella preistoria; la sua economia si basa sulle tradizionali attività agricole e zootecniche, affiancata da attività industriali. Gli olianesi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; solo pochi si distribuiscono in case sparse. Il territorio, comprensivo delle aree speciali di S'Aliderrargiu e Settile Osporrai (in contestazione con il comune di Orgosolo), è ricco di formazioni calcaree; ha un profilo geometrico irregolare: si raggiungono i 1.463 metri di quota. L'abitato, in forte espansione edilizia, è circondato da vasti vigneti e oliveti e conserva ancora, nel centro storico, le semplici abitazioni con cortili e le strette viuzze medievali.

Storia

Il toponimo, che nella dizione locale si presenta come “Olìana” e “Ulìana”, è attestato dalla forma “Olian”, riscontrata in un documento del 1342. Di probabile origine protosarda, la denominazione ha delle connessioni con la presenza di ulivi e con l'olio che se ne ricava. Non ha, dunque, fondamento l'interpretazione di chi lo vorrebbe derivato della voce fenicia “Helion”, ‘altissimo', in riferimento all'altissima rupe alle cui falde è collocata. Abitata dai tempi preistorici, nel Medioevo fece parte della diocesi di Galtellì, nel Giudicato di Gallura. Successivamente, nel XIV secolo, passò sotto il dominio dei Giudici d'Arborea e, ancora più tardi, sotto quello aragonese. A quei tempi fu dotata di un imponente castello, di cui oggi non rimangono tracce. Nel corso del 1500 i gesuiti vi edificarono un istituto in cui si diede avvio alla coltura del baco da seta. Numerose sono le vestigia di particolare interesse storico-architettonico. Tra esse figurano: i famosi e affascinanti villaggi nuragici di Tiscali, costituiti da capanne di pietra e fango, e di Sa Sedda ‘e sos Carros, dove è stato rinvenuto anche un opificio utilizzato dai primitivi per la lavorazione del metallo; la chiesa di Santa Maria, dalle forme tardo-gotiche, più volte rimaneggiata; la chiesetta di Santa Croce, caratterizzata da un tipico campanile a tridente e da un interno in stile rustico; la parrocchiale di Sant'Ignazio di Lojola, iniziata nel 1600 dal genovese Domenico Spatano, al cui interno è conservata una seicentesca statua lignea di San Francesco Saverio e un polittico sardo del Cinquecento; la chiesetta di San Francesco.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Il settore primario è presente con la produzione di cereali, ortaggi, foraggi, uva da vino, olive, agrumi, frutta e con l'allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L'industria, discretamente sviluppata, fa registrare una buona produttività nei comparti estrattivo, alimentare, lattiero-caseario, della lavorazione del legno, della stampa, dei materiali da costruzione, dei laterizi, metallurgico, della gioielleria e oreficeria ed edile. A livello artigianale si producono pregiati scialli in seta ricamati con motivi floreali, oggetti in oro e filigrana. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale, ma mancano servizi più qualificati, come quello bancario. Le strutture sociali annoverano un asilo nido. Nelle scuole del posto si impartisce l'istruzione obbligatoria; per l'arricchimento culturale è presente la biblioteca civica. Le strutture ricettive, che comprendono alcuni agriturismo, offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Immersa in uno scenario paesaggistico di rara bellezza, la sua popolazione ancora oggi mantiene vive le tradizioni barbaricine. è meta di rilevante afflusso turistico. Numerosissime sono le attrazioni di carattere naturalistico che la caratterizzano: l'ambiente fluviale del Cedrino; le scenografiche fonti carsiche di Su Golone; la splendida valle di Lanaittu; lo spettacolare Supramonte, il vastissimo altopiano di calcari mesozoici, dal paesaggio molto tormentato, interrotto da strette gole, bastionate, larghi pianori e profonde doline; le grotte di Sa Oche, Su Bentu e Corbeddu (al cui interno sono state rinvenute delle ossa di cervo lavorate). Altro motivo di richiamo è la gastronomia, che offre la possibilità di gustare il tipico pane casarau, l'eccellente vino e l'olio d'oliva. Tra le manifestazioni ricorrenti si segnalano: la festa di Sant'Antonio Abate, a gennaio; di Cristo Risorto (detta anche processione de S'incontru), la domenica di Pasqua; di San Giovanni Battista, il 24 giugno; di Nostra Signora di Monserrato, l'8 settembre. La festa del Patrono, San Lussorio, si celebra il 21 agosto.

Località

S'Aliderrargiu, Settile Osporrai

Fondi europei 2021-2027

Comune di Oliena in "phasing-in", appartenente, cioè, a quelle aree che -già comprese nell'Obiettivo 1 nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006- nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013, grazie ai progressi economici compiuti, passano nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione" e sono oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente status di territori Obiettivo 1. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 7.145
  • Lat 40° 16' 17,6'' 40.27140556
  • Long 9° 24' 22,50'' 9.40625000
  • CAP 08025
  • Prefisso 0784
  • Codice ISTAT 091055
  • Codice Catasto G031
  • Altitudine slm 379 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1366
  • Superficie 165.37 Km2
  • Densità 43,21 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:56
  • Tramonto 19:52
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE SOCCORSO OLIANESEVIA NUORO 117
ASSOCIAZIONE SOCCORSO OLIANESEVIA NUORO 117
News
Martedì 18/06/2024 10:49
Oliena, emozioni e grande successo per l'8° Memorial Ignazio Zola  
Centotrentuno.com
Lunedì 10/06/2024 09:00
Risultati Oliena (Elezioni europee 2024): dati definitivi  
Corriere della Sera
Venerdì 17/05/2024 09:00
Il segno di Zola, calcio, amore e fantasia  
Avvenire
Martedì 14/05/2024 15:08
A Oliena la terza edizione di “Leggere lo sport”  
L'Ortobene
Domenica 12/05/2024 09:00
3° Slalom Città di Oliena, Acquas vince il duello con Niolu  
Centotrentuno.com
Venerdì 10/05/2024 09:00
A Oliena Zola, Sacchetti e Benelli per leggere lo sport  
Il Corriere Nazionale
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Slalom Città di Oliena  
ACI Sport
Sabato 13/04/2024 09:00
Il Trionfo del Nepente di Oliena: Iolei Winery Conquista Vinitaly  
Le Strade del Vino
Martedì 02/04/2024 09:00
Nuoro, il dolore di Desulo e Oliena per la scomparsa di Patrick e Ythan  
L'Unione Sarda.it
Domenica 10/03/2024 09:00
Coro di “no” ai parchi eolici in Barbagia  
La Nuova Sardegna
Mercoledì 28/02/2024 09:00
I dolci ricami di Anna Gardu  
RaiNews
Sabato 17/02/2024 09:00
Nuoro, Orgosolo e Oliena: il territorio contro le pale eoliche  
La Nuova Sardegna
Lunedì 12/02/2024 09:00
Pale eoliche tra Oliena, Orgosolo e Nuoro: la rabbia del sindaco Bastiano Congiu  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Lunedì 29/01/2024 09:00
Uccise la madre in casa a Oliena, aperto il processo a Nuoro  
L'Unione Sarda.it
Sabato 20/01/2024 09:00
Oliena, migliaia di visitatori per “Invasioni Barbariche”  
L'Unione Sarda.it
Lunedì 15/01/2024 09:00
Oliena al buio da giorni: la Minoranza chiede chiarimenti  
Cronache Nuoresi
Sabato 13/01/2024 09:00
Oliena: al via i lavori per la realizzazione della Casa di comunità  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Venerdì 12/01/2024 09:00
Invasioni Barbariche 2024 ad Oliena: sabato 20 gennaio  
Sardinia Turismo
Sabato 06/01/2024 09:00
Sabato 20 gennaio 2024 a Oliena torna Invasioni Barbariche!  
Paradisola.it
Giovedì 30/11/2023 09:00
Oliena, la Coop degli Olivicoltori lancia «l’olio solidale»  
L'Unione Sarda.it