itala

Descrizione

Comune collinare, di origine antica, ha un’economia basata sulle tradizionali attività agricole. Gli odalenghesi, il cui indice di vecchiaia è tra i più alti della regione, vivono oltre che nel capoluogo comunale, anche nelle località Cicengo e Pozzo, entrambe con il maggior numero di residenti; il resto della popolazione si distribuisce in nuclei urbani minori, nonché in case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate, che vanno da un minimo di 190 a un massimo di 452 metri sul livello del mare. L’abitato è posto su una dorsale digradante a sud-est, verso la sponda sinistra del torrente Stura.

Storia

Il toponimo sembra essere un derivato aggettivale, mediante il suffisso germanico -ing, dal nome personale “Audila” o “Odilo”, anch’essi germanici, e quello di “Othal” e “Odiliacus”. Queste ipotesi non spiegano, però, la pronuncia dialettale “audalénk”. Poiché la documentazione non è in tal senso soddisfacente, si è avanzata l’ipotesi per cui l’esito dialettale non rappresenti che agglutinamento della preposizione “a” del moto a luogo. Le attestazioni medievali, documentate a partire dal 1224, presentano sempre “o” iniziale, oscillando tra “Odalengus”, “Odolengus” e “Odelengus”. L’apax “Odelongus” presenta metatesi reciproca di “e” ed “o”. Molte delle località che la compongono risultano già erette in epoca romana; altre furono costruite al tempo di Federico Barbarossa, il quale, con un editto dell’anno 1164, confermò i locali possedimenti ai marchesi del Monferrato. Numerose furono le famiglie a cui il feudo venne concesso negli anni a seguire; tra esse figura quella dei conti Gozzani di Treville. Tra le vestigia del suo antico passato figurano: il castello dei Gozzani, oggi adibito ad abitazione; la torre campanaria di San Quirico, in stile romanico, facente parte dell’omonima chiesa; la parrocchiale di San Vittore, eretta nel 1780 su richiesta del marchese Luigi Gozzani di Treville e attribuita al Magnocavallo; la chiesa di Sant’Antonio della Serra, costruita nel XVI secolo; la chiesa della Madonna del Carmine, risalente al 1819; la chiesa della Santissima Trinità; la parrocchiale di San Grato, del Settecento, ornata di pregevoli opere lignee.

Economia

A parte gli ordinari uffici municipali e postali non sono presenti ulteriori strutture burocratiche. L’agricoltura occupa tuttora un ruolo di primo piano nell’economia locale: si coltivano cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva e altra frutta. Si pratica anche l’allevamento di avicoli, bovini e caprini. L’industria è pressoché inesistente: le uniche attività produttive del settore riguardano i comparti dell’edilizia e della metallurgia. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Mancano scuole di ogni ordine e grado ma è presente la biblioteca civica per l’arricchimento culturale. L’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario non è assicurato nemmeno il servizio farmaceutico.

Relazioni

Non è meta di rilevante afflusso turistico, pur offrendo, ai suoi eventuali visitatori, la possibilità di effettuare delle piacevoli passeggiate durante cui godere delle bellezze dell’ambiente naturale, preservato da ogni intervento umano. La quasi totale assenza di impianti industriali la rende poco frequentata per lavoro; la stessa manodopera locale non trova occupazione localmente ed è quindi costretta a spostarsi verso le aree maggiormente sviluppate. I rapporti con i comuni limitrofi sono poco intensi. Tra le manifestazioni ricorrenti si segnalano: ad aprile, la festa della primavera, con serate danzanti e gastronomiche; a luglio, la festa della Madonna del Carmine, accompagnata dal consueto incanto delle torte; a settembre, la sagra del vino. La festa patronale, in onore di San Vittore, si celebra l’8 maggio.

Località

Casaleggio, Cicengo, Frostolo, Pozzo, Riovalle, Sant'Antonio, Torre San Quilico, Vallestura

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Odalengo Grande rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 442
  • Lat 45° 6' 32,48'' 45.10902222
  • Long 8° 10' 3,24'' 8.16756667
  • CAP 15020
  • Prefisso 0142
  • Codice ISTAT 006116
  • Codice Catasto F997
  • Altitudine slm 381 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2802
  • Superficie 15.85 Km2
  • Densità 27,89 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:43
  • Tramonto 20:10
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. COMUNALE VALLEGIOLITIVIA ROMAGNOLI 8
ASSOCIAZIONE CLUB ALCOLOGICI TERRITORIALIVIA GARIBALDI 30
ASSOCIAZIONE GIOVENTURA PIEMONTEISAVIA AL CASTELLO 2
ASSOCIAZIONE SERVIZIO EMERGENZA ANZIANI VALCERRINAPIAZZA MARTIRI INTERNATI N 1
CONFRATERNITA DI S.MICHELE ARCANGELOVIA SAN SECONDO 2
ASSOCIAZIONE SERVIZIO EMERGENZA ANZIANI VALCERRINAPIAZZA MARTIRI INTERNATI N 1
CONFRATERNITA DI S.MICHELE ARCANGELOVIA SAN SECONDO 2
GRUPPO ASTROFILI CIELO DEL MONFERRATOPIAZZA PIEMONTE 1
News
Sabato 09/03/2024 09:00
Rinviato l'appuntamento di “Camminare il Monferrato”  
Il Monferrato
Sabato 03/02/2024 09:00
Camminare il Monferrato 2024  
Il Monferrato
Lunedì 27/11/2023 09:00
Diocesi in lutto: addio a don Bacino  
Il Monferrato
Venerdì 01/09/2023 09:00
AVVISO agli assistiti della Dottoressa SERRAINO PAOLA  
ASL Alessandria
Mercoledì 14/06/2023 09:00
E' tempo di Monfrà Jazz Fest - L'informatore  
L'Informatore Vigevanese
Martedì 13/06/2023 09:00
Casale Monferrato. Agenda 2030 e Great Reset col Movimento per la Vita  
Vita Diocesana Pinerolese
Lunedì 03/04/2023 09:00
In processione con i rami d’ulivo nella domenica delle Palme  
La Vita Casalese
Mercoledì 15/03/2023 08:00
"Camminare il Monferrato" compie 30 anni: ecco il calendario del 2023  
Il Monferrato
Mercoledì 22/02/2023 09:00
Lutto in Valcerrina per Marisa Demarchi  
La Vita Casalese
Giovedì 16/02/2023 09:00
Fabio Olivero riconfermato presidente dell’Unione Valcerrina  
La Vita Casalese
Venerdì 11/11/2022 09:00
Lupi in aumento in Monferrato  
La Vita Casalese
Martedì 26/07/2022 09:00
Maltempo in Valcerrina: inizia la conta dei danni  
Il Monferrato
Martedì 10/05/2022 11:54
L'inaugurazione della Big Bench di Odalengo Grande  
Casale News
Venerdì 18/03/2022 08:00
"Camminare il Monferrato" riparte da Odalengo Grande  
Il Monferrato
Sabato 26/02/2022 09:00
"Camminare il Monferrato": il calendario sta prendendo forma  
Il Monferrato
Lunedì 04/10/2021 09:00
Tagliabue sindaco a San Salvatore, Cornaglia a Cerrina  
La Vita Casalese
Domenica 20/06/2021 09:00
Forte temporale su Casale Monferrato e sul territorio  
Casale News
Mercoledì 16/06/2021 09:00
Odalengo Grande, torna il jazz al Romitorio di Moncucco  
ATNews
Lunedì 19/04/2021 09:00
Don Sandro Luparia nuovo parroco di Odalengo Grande  
La Stampa
Giovedì 03/09/2020 09:00
Odalengo Grande: sabato si inaugura la Big Bench “Tartufina”  
La Vita Casalese
Sabato 17/03/2018 08:31
Camminare il Monferrato: primo appuntamento a Odalengo Grande  
Il Monferrato
Venerdì 15/07/2016 09:00
Contro le zanzare il prodottoche soffoca le larve in risaia  
La Stampa
Domenica 19/04/2015 09:00
Il Giro del Monte Favato: "Camminare" a Odalengo Grande  
Il Monferrato