itala

Descrizione

Comune di pianura, di origine prenuragica, la cui economia si basa soprattutto sulle attività agro-pastorali e industriali. I nurachesi, che mostrano un indice di vecchiaia nella media, si concentrano per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce in case sparse. Il territorio, disseminato di reperti archeologici, presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti. L’abitato, interessato da una forte crescita edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico delle zone di pianura.

Storia

Il toponimo corrisponde a “nuraghe”, l’antica costruzione conica, a forma di torre. La sua origine risale all'epoca nuragica ed è testimoniata dai ritrovamenti fatti nella zona. Nell’XI secolo appartenne alla curatoria del Campidano Maggiore e fu, in seguito, sotto la giurisdizione del Giudicato di Arborea e possesso dei marchesi di Oristano. Confiscata, nel 1477, alla famiglia Alagon, divenne feudo regio. Dal 1927 al 1946 fu compresa nel comune di Riola Sardo. Di notevole interesse storico e archeologico è la chiesa paleocristiana di San Giovanni Battista, del VI secolo. Qui, durante i lavori di restauro, sotto il pavimento, sono state fatte scoperte archeologiche straordinarie: una fonte battesimale e una tomba con copertura di tegole di terra cotta e numerosissimi altri oggetti. Ciò indica, inequivocabilmente, l’esistenza di una basilica paleocristiana e successivamente alto-medievale. Altri reperti rinvenuti sono: capanne circolari ed ellittiche di un villaggio dell’epoca eneolitica (terzo millennio a.C.) piene di oggetti, tripodi, fusaiole, coltellini e resti di pasto. L’area del villaggio preistorico si trova dove era ubicato il nuraghe complesso.

Economia

Viste le dimensioni della comunità, non vi sono particolari strutture burocratiche: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle destinate al funzionamento dei normali servizi municipali e postali. Sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. Va segnalata però la presenza della Pro Loco. Il perno dell’economia locale resta l’agricoltura, che rappresenta una fonte di sostentamento importante per la popolazione locale. Le coltivazioni più diffuse sono quelle di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, vite (vi si produce la Vernaccia), frutteti, agrumi e olivo. Si pratica anche l’allevamento, in particolare di bovini, ovini, suini, equini e avicoli. Il settore industriale risulta in forte crescita; si registrano aziende che operano nel comparto della produzione alimentare, della chimica, della fabbricazione di materie plastiche, del vetro, dei materiali da costruzione, dei laterizi, della metallurgia, dell’edilizia e della consulenza informatica. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca comunale. Le strutture ricettive, tra cui vari agriturismi, offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Ricca di risorse naturalistiche, archeologiche e base di partenza ideale per raggiungere le vicine oasi di Seu (caratterizzata da falesie, grotte, spiagge e scogli) e lo stagno di Cabras (meta di migliaia uccelli acquatici, e in particolare di anatridi e trampolieri), attira un discreto flusso di visitatori. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per usufruire dei servizi non disponibili localmente. Tra le manifestazioni si segnalano: la festa di San Giusto e Pastore, ad agosto; San Giovanni, a settembre; Santa Lucia, a dicembre. La festa patronale, in onore di San Giovanni Battista, si celebra il 24 giugno.

Località

Stagno

Fondi europei 2021-2027

Comune di Nurachi in "phasing-in", appartenente, cioè, a quelle aree che -già comprese nell'Obiettivo 1 nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006- nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013, grazie ai progressi economici compiuti, passano nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione" e sono oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente status di territori Obiettivo 1. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.793
  • Lat 39° 58' 23,54'' 39.97320556
  • Long 8° 32' 21,73'' 8.53936944
  • CAP 09070
  • Prefisso 0783
  • Codice ISTAT 095035
  • Codice Catasto F980
  • Altitudine slm 6 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1055
  • Superficie 15.94 Km2
  • Densità 112,48 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 05:00
  • Tramonto 19:53
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE ANIMALI NARBOLIESEVIA ROMA 23
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL SOCCORSO ONLUSVIA TRIESTE 57
ASSOCIAZIONE VOLONTARIA SANVERESEVIA SAN NICOLO' 29
AVIS COMUNALE DI SENEGHEVICO CORSO UMBERTO 18
AVIS PAULILATINOVICO S SATTA 5
CELSIA ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA TRENTO 27
COOP.SOCIALE SACRO CUORE ONLUSVIA SAN LUCIFERO 22
COOPERATIVA SOCIALE ZEROCENTOVIA UMBERTO 7
FONDAZIONE ISTITUTI RIUNITI DI ASSISTENZA SOCIALE ? ONLUSVIA BROTZU 6
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE ANIMALI NARBOLIESEVIA ROMA 23
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL SOCCORSO ONLUSVIA TRIESTE 57
ASSOCIAZIONE VOLONTARIA SANVERESEVIA SAN NICOLO' 29
AVIS COMUNALE DI SENEGHEVICO CORSO UMBERTO 18
AVIS PAULILATINOVICO S SATTA 5
CELSIA ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA TRENTO 27
COOP.SOCIALE SACRO CUORE ONLUSVIA SAN LUCIFERO 22
COOPERATIVA SOCIALE ZEROCENTOVIA UMBERTO 7
FONDAZIONE ISTITUTI RIUNITI DI ASSISTENZA SOCIALE ? ONLUSVIA BROTZU 6
INSIEME SI PUO' SOC.COOP.SOCIALEVIA GRAZIA DELEDDA 2
L'ASSISTENZA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? O.N.L.U.S.VIA MONTESSORI 75
News
Mercoledì 12/06/2024 19:11
Nurachi e Zeddiani, in arrivo una nuova pediatria – ARISTANIS TV  
SUPERTV Oristano
Mercoledì 05/06/2024 00:23
A Cabras un nuovo ambulatorio straordinario di comunità territoriale  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Giovedì 30/05/2024 09:00
Nurachi, cala il sipario di CantinArte - L'Unione Sarda.it  
L'Unione Sarda.it
Sabato 25/05/2024 09:00
Abbasanta, Nurachi e Uras, rinnovo passaporto in ufficio postale  
Sardegna Reporter
Sabato 18/05/2024 09:00
Il weekend di LinkOristano  
LinkOristano
Venerdì 17/05/2024 09:00
Nurachi, il Parco avventura non decolla: manca la rete elettrica  
L'Unione Sarda.it
Martedì 07/05/2024 09:00
"Benessere in Comune”, a Nurachi il progetto per giovani e famiglie  
L'Unione Sarda.it
Martedì 30/04/2024 09:00
Nurachi apre i suoi tesori ai visitatori  
L'Unione Sarda.it
Venerdì 19/04/2024 09:00
Notizia  
Comune di Cagliari
Sabato 06/04/2024 09:00
ASCoT: nuovo calendario a Ghilarza e Nurachi, martedì 9 chiuso Fordongianus  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Giovedì 04/04/2024 09:00
Frituras 2024, appuntamento a Nurachi (OR) domenica 7 aprile!  
Paradisola.it
Mercoledì 03/04/2024 09:00
A Nurachi i sapori del Carnevale tradizionale con Frituras 2024  
LinkOristano
Venerdì 22/03/2024 08:00
A Nurachi è di nuovo tempo di prelibate “Frituras”  
La Nuova Sardegna
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Nurachi, il Comune partecipa all'iniziativa “BenessereInComune”  
L'Unione Sarda.it
Lunedì 18/03/2024 08:00
Nurachi, il Comune dedica cinque vie a chi ha dato lustro all’Isola  
L'Unione Sarda.it
Lunedì 05/02/2024 09:00
Nurachi, il 12 e 13 febbraio chiude l'Ascot del paese  
L'Unione Sarda.it
Lunedì 27/11/2023 09:00
A Nurachi la scuola diventa un esempio da seguire - L'Unione Sarda.it  
L'Unione Sarda.it
Mercoledì 22/11/2023 09:00
Oristano, arriva un nuovo medico  
L'Unione Sarda.it
Martedì 05/09/2023 09:00
Nurachi, via alle iscrizioni per la scuola calcio  
L'Unione Sarda.it