itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna, fondata in epoca medievale; trae sostentamento dalle tradizionali attività rurali e da quelle legate al movimento turistico. I nespolesi, che presentano un indice di vecchiaia da primato, vivono concentrati nel capoluogo comunale, allungato su una dorsale collinare di forma semicircolare. Il territorio comunale, dal profilo geometrico vario e irregolare, copre con la sua estensione una serie di rilievi montuosi non particolarmente elevati, uniformemente tappezzati da pascoli, coltivazioni tipiche delle zone montane e boschi, in particolare castagneti.

Storia

Le prime fonti storiche che ne attestano l’esistenza risalgono al X-XI secolo e in quest’epoca è generalmente collocata anche la sua nascita, frutto dell’ingrandimento e dell’aggregazione di alcuni insediamenti sparsi sulle colline circostanti, i cui abitanti decisero di unirsi per meglio resistere agli eventi che funestarono i primi secoli del Medioevo. Per lungo tempo fu possedimento della potente baronia di Collalto, della quale seguì le alterne vicende storiche; in seguito appartenne a diverse illustri famiglie, come i Mareri, i Savelli e i Soderini, e nel 1641 venne acquistata dal cardinale Francesco Barberini. Il toponimo è di chiara origine fitonimica e corrisponde all’italiano ‘nespolo’ (dal latino NESPILUS). Tra le testimonianze del passato spicca la parrocchiale di San Sebastiano, eretta durante il Trecento e rimaneggiata due secoli più tardi.

Economia

Il rispetto per le tradizioni e una certa chiusura al progresso imprimono all’esistenza della comunità nespolese un andamento pacato, estraneo ai ritmi incalzanti del progresso. La recente valorizzazione delle risorse naturali del comprensorio comunale ha portato a un sensibile sviluppo del movimento turistico; le attività rurali, comunque, svolgono ancora un ruolo fondamentale nella formazione del reddito: i folti boschi dei rilievi montani forniscono abbondanti raccolti di castagne mentre le zone più adatte all’agricoltura sono utilizzate per la produzione di cereali, patate e legumi; è largamente praticato anche l’allevamento di ovini. Gli altri settori dell’economia sono invece fermi a uno stadio embrionale di sviluppo: l’apparato industriale annovera alcune imprese di dimensione artigianale dedite alla lavorazione del legno e all’edilizia; la rete commerciale, molto poco articolata, è rivolta esclusivamente alla distribuzione di beni di prima necessità e il comparto dei servizi non include né il credito né le assicurazioni. Gravi lacune affliggono il panorama delle strutture e dei servizi di pubblica utilità, giustificando i limiti dell’economia nespolese: infatti, il comune, sede degli ordinari uffici municipali e postali, è completamente sprovvisto di scuole e di altre strutture indispensabili per la formazione delle nuove generazioni, come quelle destinate alla tutela e alla divulgazione del patrimonio culturale; la penuria di strutture sanitarie –sul posto è presente solo la farmacia– costringe la popolazione locale a recarsi nei comuni limitrofi; in compenso è presente un discreto apparato ricettivo, comprendente ristoranti e strutture per il soggiorno.

Relazioni

È interessata da un discreto afflusso di affezionati villeggianti, che ogni estate tornano a godere della sua tranquillità, dell’ombra dei suoi boschi rigogliosi e dell’ameno scenario naturale in cui è immersa. È posta inoltre a breve distanza da alcune importanti mete di turismo culturale ed ecologico: il bel castello di Collalto Sabino, dal quale si gode di una splendida vista sulla vallata sottostante, e il bacino artificiale del Turano, creato nei primi decenni del Novecento mediante lo sbarramento dell’omonimo fiume –le sue acque sono popolate da anguille, trote, carpe, pesci persici e altre pregiate specie ittiche e sulla sua superficie è possibile praticare vari sport, come il canottaggio, lo sci nautico, il windsurf e la vela; sulle sue sponde si affacciano inoltre pittoreschi abitati, nonché i suggestivi resti di borghi medievali, come quelli di Antuni–. La festa del Patrono San Sebastiano si celebra il 20 gennaio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Nespolo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 246
  • Lat 42° 9' 19,68'' 42.15546667
  • Long 13° 4' 13,86'' 13.07051667
  • CAP 02020
  • Prefisso 0765
  • Codice ISTAT 057046
  • Codice Catasto F876
  • Altitudine slm 886 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2977
  • Superficie 8.66 Km2
  • Densità 28,41 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:36
  • Tramonto 19:34
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS.PRO LOCO CASTEL DI TORAVIA TURANO 2
ASSOCIAZIONE ONLUS POGGIO VITTIANOPIAZZA FABI SNC POGGIO VITTIANO
ASSOCIAZIONE ITALIANA SINDROME EEC ? ONLUSVIA DELLE QUERCIE SNC
SANTA BARBARA SOCCORSOVIA RIETI 32
VACCARECCIA NEL CUOREPIAZZA GARIBALDI 16
News
Giovedì 30/05/2024 09:00
Benefici delle nespole - Non sprecare  
Nonsprecare.it
Martedì 28/05/2024 09:19
Chi è Marco Nespolo, ceo di Fedrigoni da cinque anni e mezzo  
Forbes Italia
Lunedì 27/05/2024 14:22
Nespolino, ricetta della nonna del liquore di nespole  
Butta La Pasta
Sabato 11/05/2024 09:00
La Sagra delle Nespole a Calatabiano | Date 2024  
ilTurista.info
Giovedì 09/05/2024 09:00
Marmellata di nespole fatta in casa  
Primo Chef
Venerdì 19/04/2024 09:00
Festival Car 2024, la locandina di Nespolo le informazioni  
QN Motori
Giovedì 18/04/2024 09:00
A Nespolo si celebra la storia della Liberazione d'Italia  
ConfineLive
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Show dei Legnanesi a sostegno del Nespolo  
LeccoToday
Giovedì 21/03/2024 08:00
Fedrigoni, Lacerda e Capussotti entrano nell'executive team  
il Resto del Carlino
Lunedì 18/03/2024 08:00
A Mondovì c'è “Viaggio eclettico a palazzo con Ugo Nespolo”  
Torino Cronaca
Sabato 16/03/2024 08:00
Antologica di Ugo Nespolo a Mondovì dal 24 marzo  
Agenzia ANSA
Lunedì 11/03/2024 08:00
Casa Ugo Nespolo: abitare un'opera d'arte  
professioneArchitetto
Giovedì 01/02/2024 09:00
Samb, a Massi l'omaggio di Nespolo per i 100 anni rossoblù  
VeraTV News
Venerdì 26/01/2024 09:00
L'"Allegoria del Piemonte" di Ugo Nespolo anche a Biella  
Prima Biella
Venerdì 19/01/2024 11:57
Nuovo logo per la Regione Piemonte: l’opera è di Ugo Nespolo  
TorinoToday
Venerdì 22/12/2023 09:00
Lo Studio Tecnico di Polesel e Nespolo riceve per appuntamento  
PagineGialle
Lunedì 11/12/2023 09:00
Ivrea, le fioriere personalizzate made in via Palma sfidano quelle di Ugo Nespolo  
La Sentinella del Canavese
Giovedì 16/11/2023 11:18
Ugo Nespolo presenta il libro Vizi d'arte  
mentelocale.it
Lunedì 23/10/2023 09:00
Tam Tam, primo museo della comunicazione a Milano  
TGR Lombardia
Giovedì 12/10/2023 09:00
Milano, due tigli e il nespolo spariti per sempre in Baiamonti  
PRESSENZA – International News Agency
Lunedì 02/10/2023 09:00
Quel pasticciaccio brutto dei vasi di Ugo Nespolo  
La Sentinella del Canavese
Sabato 23/09/2023 09:00
A Ugo Nespolo il premio Maestro di Bere il territorio (fotogallery)  
http://gazzettadalba.it/
Venerdì 22/09/2023 09:00
Peraria realizza un’opera d’arte unica per Ugo Nespolo  
IdeaWebTv
Giovedì 14/09/2023 11:40
Progetto Carla Nespolo: i vincitori delle borse di studio  
Radio Gold
Sabato 26/08/2023 09:00
“Nespolo senza acqua a causa di metalli pesanti”  
Rieti Life
Domenica 13/08/2023 09:00
La firma di Nespolo e 39 mila euro per il nuovo logo della Regione  
La Repubblica
Venerdì 11/08/2023 09:00
Nespolo, da frutta e ornamentale: come si coltiva  
la Repubblica
Lunedì 17/07/2023 09:00
Cosa si può fare con il nocciolo delle nespole?  
Agrodolce