itala

Descrizione

Cittadina collinare, capoluogo di provincia, che affonda le sue origini nella preistoria; la sua economia si fonda su tutti i settori produttivi. I nuoresi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce in aggregati urbani minori e case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. L’abitato, in forte espansione edilizia, si estende in un pianoro dominato dal monte Ortobene; accanto al nucleo storico, ben conservato, sono sorti due nuovi quartieri residenziali. Lo stemma comunale, concesso con Regio Decreto, raffigura, in campo azzurro, un bue “al naturale” fermo su una verde campagna; sullo sfondo domina una catena di monti a tre cime, sovrastate da un sole raggiante, d’oro.

Storia

Il toponimo, che nella dizione locale assume la forma di “Nùgoro”, è attestato per la prima volta nel 1341, sebbene il toponimico “Nugor“ è menzionato anche in documenti più antichi. Le forme documentate sono “Nuor” e “Norium”, derivanti dallo strato linguistico protosardo. Fantasiosa è l’interpretazione secondo cui il suo etimo è da rintracciare nella voce orientale “Nugor”, ‘luce, fuoco, dimora’. Da rilevare è la tendenza alla pronuncia italiana Nuòro, invece del locale Nùoro, per influsso analogico di uò italiano, suono aperto. Abitata sin dall’età nuragica, il nucleo urbano si formò con l’arrivo di alcuni uomini provenienti dall’Asia minore, in fuga dai romani. La loro prima base fu la valle di Seuna, da cui ha preso il nome il più antico quartiere di Nuoro. Nel Medioevo fu aggregata alla curatoria di Ottana e dal XII secolo fu sede vescovile. Con il governo di Alessandro VI la sua diocesi venne annessa a quella di Cagliari: non solo fu privata del vescovato, ma decadde anche come città. In questi anni numerose furono le famiglie che si contesero il governo feudale: i Carroz, i Massa di Licano, i Cancanti, i Portuzal, i De Silva. Sotto Filippo II di Spagna divenne beneficio di Caterina De Silva, quindi dei Fadriguez Ferdinandez. Nel periodo della dominazione piemontese, dal 1848 al 1859, fu nominata capoluogo delle tre circoscrizioni amministrative della Sardegna; divenne capoluogo di provincia nel 1927. Tra le vestigia del suo passato figurano: tombe rupestri e domus de janas; il nuraghe Tanca Manna, visibile perfino dall’alto colle di Sant’Onofrio; la cattedrale di Santa Maria della Neve, del 1800, al cui interno è conservata una tela del pittore Tiarini; la chiesa di Nostra Signora della Solitudine, dove riposano le spoglie di Grazia Deledda; la chiesa delle Grazie e quella di Valverde, del 1600; la piazza Sebastiano Satta, opera del Nivola; la statua del Redentore, alta sette metri, posta in cima al monte Ortobene, opera dell’artista Vincenzo Ierace.

Economia

È sede, tra l’altro, della Usl n. 3, del distretto scolastico n. 7, della Comunità montana e di Pro Loco. L’agricoltura produce cereali, frumento, ortaggi, uva, olive, agrumi e altra frutta; si pratica anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria, alquanto sviluppata, è costituita da numerose aziende che operano nei comparti della produzione di sale, alimentare, lattiero-caseario, tessile, conciario, del legno, editoriale, della stampa, dei prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio, chimico, delle materie plastiche, del vetro, dei materiali da costruzione, dei laterizi, metalmeccanico, elettronico, degli strumenti ottici, dei mobili, della gioielleria e oreficeria ed edile. Per l’artigianato: si producono tessuti in orbacee, lino, tappeti, arazzi e gioielli in filigrana. È presente il servizio bancario, assicurativo e di consulenza informatica. Le strutture sociali annoverano vari asili nido e una casa di riposo. È possibile frequentare vari istituti di istruzione secondaria di secondo grado, nonché l’università. Le strutture culturali sono rappresentate dalla biblioteca civica, diocesana, medica (dell’ospedale “San Francesco”), dall’archivio di Stato, del consorzio per la pubblica lettura “Sebastiano Satta”, dal museo della Vita e delle Tradizioni Popolari Sarde e dal museo Deleddiano. Le strutture ricettive, comprendenti vari agriturismo, offrono possibilità di ristorazione (dove è possibile gustare “l’aranzada””) e di soggiorno. È assicurato il servizio ospedaliero.

Relazioni

La favorevole posizione geografica, l’attaccamento alle attività tradizionali e l’apertura a quelle più nuove e la ricchezza di monumenti e strutture culturali la rendono meta di visite. L’”Atene sarda”, come viene anche chiamata, offre possibilità di visitare antichi siti archeologici e di effettuare delle piacevoli escursioni nei dintorni: il monte Ortobene (955 m) ospita la statua del Redentore e il 29 agosto è teatro di un’importante processione. Altri appuntamenti sono le feste: di Sant’Antonio Abate, a gennaio; di San Giuseppe, il 19 marzo; di San Salvatore, il 6 agosto; della Madonna di Valverde, l’8 settembre; della Madonna del Rosario e di Nostra Signora delle Grazie, a novembre. La Patrona, Santa Maria della Neve, si festeggia il 5 agosto. Ha dato i natali alla scrittrice premio Nobel Grazia Deledda (1871-1936), al poeta Sebastiano Satta (1876-1914), allo scultore Francesco Ciusa e ai giuristi Giampietro Chironi (1855-1018), Salvatore Satta e Attilio Deffenu.

Località

Lollove, Nostra Signora de Su Monte, Predas Arbas, Stazione di Prato Sardo

Fondi europei 2021-2027

Comune di Nuoro in "phasing-in", appartenente, cioè, a quelle aree che -già comprese nell'Obiettivo 1 nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006- nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013, grazie ai progressi economici compiuti, passano nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione" e sono oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente status di territori Obiettivo 1. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 37.091
  • Lat 40° 19' 11,31'' 40.31980833
  • Long 9° 19' 40,25'' 9.32784722
  • CAP 08100
  • Prefisso 0784
  • Codice ISTAT 091051
  • Codice Catasto F979
  • Altitudine slm 546 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1602
  • Superficie 192.27 Km2
  • Densità 192,91 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:56
  • Tramonto 19:47
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.O. NUORO ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERIV S MANNIRONI 1 OSPEDALE PRESSO
AMICI DI DON BOSCO NUORO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA BALLERO 74
ANMIC ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUTILATI ED INVALIDI CIVILIVIA MILANO N 1
APPRODI SOCIETA COOPERATIVA SOCIALEVIA DONATORI DI SANGUE 6
AS.SO ASSISTENZA SOCCORSO SOC.COOP.SOCIALE ONLUSVIA MANNIRONI N 52
ASSOCIAZIONE ANGSA SARDEGNA ONLUVIALE REPUBBLICA N 70
ASSOCIAZIONE CULTURALE ANIMATORI DI NUORO TENE TENE ONLUSVIA OLBIA N.81
ASSOCIAZIONE DI ONCOLOGIA ARTEMIDE ? ONLUS ?VIALE SARDEGNA 1
ASSOCIAZIONE DIOCESANA INSIEMEPIAZZA GIORGIO ASPRONI 11
ASSOCIAZIONE DONATA MARCHI O.N.L.U.SVIA CAVOUR 18
ASSOCIAZIONE NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO DEL CORPO NAZIONALEVIA SANDRO PERTINI
ASSOCIAZIONE PARKINSONIANI ONLUS ? NUOROVIA JOHANN SEBASTIAN BACH 4
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL SOCCORSOVIA TRIESTE 4/TER
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE NUORESEVIA PIETRO ANTONIO MANCA 40
AVIS COMUNALE DI NUOROVIA EDMOND DE CLOPPER N 7
CARTA DI ZURIVIA BIASI SNC /P M GABRIELLA
CITTADINANZATTIVA ONLUS?ASSEMBLEA TERRITORIALEDI NUORO E OGLI ASTRAVIA DEFFENU NR 56
COOP SOCIALE SU CONNOTTUVIA DELLE GRAZIE 29
COOPERATTIVAMENTE COOPERATIVA SOCIALEVIA TUNISI 4
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL SOCCORSOVIA TRIESTE 4/TER
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE NUORESEVIA PIETRO ANTONIO MANCA 40
AVIS COMUNALE DI NUOROVIA EDMOND DE CLOPPER N 7
CARTA DI ZURIVIA BIASI SNC /P M GABRIELLA
CITTADINANZATTIVA ONLUS?ASSEMBLEA TERRITORIALEDI NUORO E OGLI ASTRAVIA DEFFENU NR 56
COOP SOCIALE SU CONNOTTUVIA DELLE GRAZIE 29
COOPERATTIVAMENTE COOPERATIVA SOCIALEVIA TUNISI 4
GLI AMICI DEL FEDELE AMICO DELL'UOMOVIA BISCOLLAI CENTRO CITTA'
IL MANDORLO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEPIAZZA S MARIA DELLA NEVE 10
MILLEFORME COOPERATIVA SOCIALE A.R.L.CORSO GARIBALDI 107
ONDA ROSA ONLUSVIA DALMAZIA 35
ORTHOBENESSEREVIALE MURICHESSA 21
PROGETTO UOMO COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETA' ARLVIA TRIESTE N.81
SCENARI VERDI COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA BALLERO 77
SCUOLA MATERNA GUISO GALLISAI ? FONDAZIONEPIAZZA S SATTA 2
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE?LARISO?LABORATORIO PER LA RICERCA E L'INTERVENTO SOCIALEVIA MUGHINA 19
SOL.CO. NUORO CONSORZIO SOCIALE DI SOLIDARIETA' ? SOCIETA' COOPER ATIVA SOCIALEPIAZZA MAMELI 32
SOLIDARIETA' UGUAGLIANZA DIRITTI COOP.SOC. ONLUSVIA MEREU 15
TRAPIANTATI A.I.T.F. ONLUS DELEGAZIONE NUORO OGLIASTRAV S DOMENICO SAVIO SNC PRESSO ORATO
UNIONE ITALIANA CIECHI ? SEDE PROV.LE DI NUOROVIALE COSTITUZIONE SNC
UT UNUM SINTVIA BIASI
VAB VIGILANZA ANTINCENDI BOSCHIVI NUORO ONLUSVIA GIAMBATISTA TIEPOLO 48
News
Sabato 08/06/2024 01:01
Ultraperiferia: servizi lontani a più di un'ora di automobile  
La Nuova Sardegna
Venerdì 07/06/2024 19:00
Pomeriggio di fuoco nelle campagne di Ovodda La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Venerdì 07/06/2024 11:58
Nuoro: a fuoco un'auto, sul posto i vigili del fuoco  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Venerdì 07/06/2024 11:21
Auto a fuoco nella notte: danni ingenti  
Virgilio
Venerdì 07/06/2024 10:38
Nuoro, nella notte un'altra auto distrutta dalle fiamme  
Oggi Nuoro
Venerdì 07/06/2024 10:25
Nuoro. Attentato incendiario a una Fiat 500 nella notte  
Virgilio
Venerdì 07/06/2024 10:20
Nuoro. Attentato incendiario a una Fiat 500 nella notte  
Sardegna Live
Venerdì 07/06/2024 09:58
Incendio doloso a Nuoro, auto distrutta dalle fiamme  
Report Sardegna 24
Venerdì 07/06/2024 08:57
Incendio doloso a Nuoro, auto distrutta dalle fiamme  
L'Unione Sarda.it
Venerdì 07/06/2024 03:26
Meteo Nuoro, le previsioni per domani sabato 8 giugno  
MeteoWeb
Venerdì 07/06/2024 01:00
Nuoro, Europeade fuori dalla porta La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Giovedì 06/06/2024 20:30
La giornalista Elvira Serra ha presentato a Nuoro l'opera narrativa "L'Altra. Storia di un'amante"  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Giovedì 06/06/2024 19:19
Assicurazioni auto, rincari a due cifre per Sassari e Nuoro  
Sassari Oggi
Giovedì 06/06/2024 17:48
Nuoro, nuove misure per il contrasto alla violenza contro donne e minori  
Ministero dell'Interno
Giovedì 06/06/2024 13:53
Questura di Nuoro: Consegna Medaglie di commiato  
Questure sul web
Giovedì 06/06/2024 03:27
Meteo Nuoro, le previsioni per domani venerdì 7 giugno  
MeteoWeb
Giovedì 06/06/2024 03:00
Spalletti “La lista dei 26? Due-tre situazioni da valutare”  
Cronache Nuoresi
Giovedì 06/06/2024 00:03
Meteo Nuoro: oggi sereno, Venerdì 7 e Sabato 8 sole e caldo  
iLMeteo.it
Mercoledì 05/06/2024 15:29
Scontro tra auto vicino al ponte di Oloè: quattro feriti in ospedale  
La Nuova Sardegna
Mercoledì 05/06/2024 14:31
Incidente tra Oliena e Dorgali, quattro feriti  
L'Unione Sarda.it
Mercoledì 05/06/2024 14:02
Acli. A Nuoro nasce lo sportello gratuito di consulenza energetica  
Cronache Nuoresi
Mercoledì 05/06/2024 12:47
Nuoro: Arma Carabinieri festeggia 210 anni | Ogliastra  
vistanet
Mercoledì 05/06/2024 09:36
Crisi a Nuoro: il bilancio non passa, arriva il commissario  
Agenzia ANSA
Mercoledì 05/06/2024 08:35
Nuoro, bilancio non approvato: chiude l'amministrazione Soddu  
Cagliaripad.it
Martedì 04/06/2024 19:46
Nuoro, in consiglio comunale regna ancora l'incertezza  
Agenzia ANSA
Martedì 04/06/2024 19:44
Nuoro, in Comune si dimette il presidente del consiglio  
L'Unione Sarda.it
Martedì 04/06/2024 11:28
NUORO: 210° FESTA DELL’ARMA DEI CARABINIERI.  
Agenparl
Martedì 04/06/2024 03:27
Meteo Nuoro, le previsioni per domani mercoledì 5 giugno  
MeteoWeb
Martedì 04/06/2024 01:03
Soddu, oggi nuova chiamata: una giunta con “tutti dentro”  
La Nuova Sardegna
Lunedì 03/06/2024 18:47
Nuoro, in pieno corso Garibaldi crollano le assi anti-crollo  
L'Unione Sarda.it
Lunedì 03/06/2024 03:24
Meteo Nuoro, le previsioni per domani martedì 4 giugno  
MeteoWeb
Lunedì 03/06/2024 01:02
Nuoro, l'ultimo appello di Soddu: «Tutti insieme per la città»  
La Nuova Sardegna
Lunedì 03/06/2024 00:08
Meteo Nuoro: oggi e domani nubi sparse, Mercoledì 5 sereno  
iLMeteo.it
Domenica 02/06/2024 13:32
Festa della Repubblica: Todde partecipa alle celebrazioni a Nuoro  
Regione Sardegna
Venerdì 31/05/2024 13:35
Cattedrale di Nuoro: 150 anni di storia e tesori  
L'Unione Sarda.it
Venerdì 31/05/2024 11:30
Nuoro a tutto green con i nuovi mezzi per i portalettere  
TG Poste
Mercoledì 29/05/2024 09:00
A Torino, Pescara, Nuoro, Benevento i premi 'scuola di coesione'  
Agenzia ANSA
Martedì 28/05/2024 01:02
Nuoro, il sindaco Soddu fa mea culpa e chiede il voto al campo largo  
La Nuova Sardegna
Lunedì 27/05/2024 19:00
La mostra “Le affinità immaginate” al MAN di Nuoro  
Artribune
Giovedì 23/05/2024 09:00
Nuoro, in Comune la partita a scacchi non è ancora conclusa  
La Nuova Sardegna
Sabato 18/05/2024 09:00
Nuoro, Sebastian Cocco: «Per la città oggi è già il domani»  
La Nuova Sardegna
Venerdì 17/05/2024 09:00
Il Comune di Nuoro verso il commissariamento  
RaiNews
Giovedì 16/05/2024 09:00
Nuoro, il sindaco Soddu presenta le dimissioni  
L'Unione Sarda.it
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Crisi in comune Nuoro, ultimo tentativo per evitare commissario  
Agenzia ANSA
Martedì 14/05/2024 09:00
Siccità, il prefetto di Nuoro incontra 40 sindaci  
RaiNews