itala

Descrizione

Piccola comunità collinare, che affonda le sue origini nella preistoria; ha un'economia basata sulle tradizionali attività agricole e zootecniche, affiancate da una modesta attività industriale. La totalità dei noragugumesi, che presentano un indice di vecchiaia elevato, vive nel capoluogo comunale. Il territorio ha un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche non molto accentuate, che vanno da un minimo di 141 a un massimo di 310 metri sul livello del mare. L'abitato, immerso in un suggestivo paesaggio naturalistico, è interessato da espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico tipico collinare.

Storia

Il toponimo appartiene allo strato linguistico protosardo. Non chiara è, però, la sua etimologia; secondo gli studiosi è ancora da stabilire la correlazione tra l'attuale forma e quella di NORACUCUMA, attestata in documenti del 1341 e successivi. I primi abitanti del suo territorio furono i sardi primitivi. In epoca medievale fu aggregata alla curatoria del Marghine, nel Giudicato di Logudoro. Successivamente passò sotto il dominio dei Giudici d'Arborea e, più tardi ancora, sotto quello aragonese. Nel corso del XVIII secolo entrò a far parte dei territori del marchesato del Marghine e fu concessa in feudo ai Pimentel. Tra i monumenti di maggior pregio meritano di essere citati: la parrocchiale di San Giacomo; la chiesetta della Madonna d'Itria, eretta durante il Medioevo; numerosi nuraghi; l'importante palafitta, alta ben quattro metri, di Pedra Taleri, il menhir più alto del Marghine, presso cui si trovano anche alcune domus de janas.

Economia

Non è sede di altri uffici all'infuori di quelli deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali e, mancando sul posto la stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all'occorrenza, svolte dal sindaco. L'agricoltura conserva un ruolo importante nell'economia locale: si producono cereali, frumento, ortaggi, foraggi, olive, uva e altra frutta; parte della popolazione pratica anche l'allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il settore economico secondario, modestamente sviluppato, è costituito da piccole aziende che operano nei comparti estrattivo, edile e alimentare. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati come quello bancario, ma la rete distributiva riesce, comunque, a soddisfare sufficientemente le esigenze primarie della popolazione. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non dispone di strutture sociali, sportive e per il tempo libero di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle scuole materna ed elementare; manca una biblioteca per l'arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di soggiorno ma non di ristorazione. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Non è meta di rilevante afflusso turistico. Offre, comunque, a quanti vi si rechino la possibilità di effettuare delle piacevoli escursioni lungo i rii Murtazzolu e Bidiene, nonché di visitare gli interessanti siti archeologici, sparsi sul suo territorio e nei suoi dintorni, dei nuraghi Tolinu, Caddaris, Prantalladas, Irghiddo ed Erighighine. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l'espletamento di pratiche burocratiche. Tra le manifestazioni in grado di richiamare visitatori dai centri limitrofi si segnalano: la festa di Sant'Antonio Abate, il 16 e il 17 gennaio, e quella della Madonna d'Itria, il martedì successivo alla Pentecoste. La festa del Patrono, San Giacomo, si celebra il 25 luglio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Comune di Noragugume in "phasing-in", appartenente, cioè, a quelle aree che -già comprese nell'Obiettivo 1 nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006- nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013, grazie ai progressi economici compiuti, passano nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione" e sono oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente status di territori Obiettivo 1. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 324
  • Lat 40° 13' 26,37'' 40.22399167
  • Long 8° 55' 16,13'' 8.92114722
  • CAP 08010
  • Prefisso 0785
  • Codice ISTAT 091050
  • Codice Catasto F933
  • Altitudine slm 288 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1126
  • Superficie 26.8 Km2
  • Densità 12,09 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:57
  • Tramonto 19:52
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PLANARGIA CROCE VERDE SUNI 2001PIAZZA A BUA
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PLANARGIA CROCE VERDE SUNI 2001PIAZZA A BUA
LUOGHI COMUNI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIALE ALDO MORO 4
News
Venerdì 31/05/2024 13:22
Il 10 Giugno a Noragugume la Giornata dei Ministranti  
Diocesi di Alghero-Bosa
Venerdì 17/05/2024 09:00
Noragugume, la tecnologia per fermare le locuste  
RaiNews
Venerdì 17/11/2023 09:00
Noragugume, arrivano i mercatini di Natale  
L'Unione Sarda.it
Martedì 08/08/2023 09:00
Incidente stradale tra Borore e Noragugume, due persone in codice rosso  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Giovedì 08/06/2023 09:00
Noragugume: al via i lavori di riqualificazione della Casa Aragonese  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Sabato 08/04/2023 09:00
Noragùgume, i veri cambiamenti sono invisibili  
Vita
Venerdì 07/04/2023 09:00
Allarme cavallette nel Nord Sardegna: intervista a Rita Zaru, sindaca di Noragugume - Sardegna  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Mercoledì 15/03/2023 08:00
Piano cavallette: operativa la centrale di Noragugume  
Cagliaripad.it
Giovedì 19/01/2023 09:00
Noragugume: 20mila euro dal Comune per il restauro della Chiesa di San Giacomo  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Giovedì 24/11/2022 09:00
Noragugume, tre condanne per oltre 20 anni per estorsione  
L'Unione Sarda.it
Domenica 06/11/2022 08:00
Arriva da Noragugume il terzo pecorino migliore del mondo  
L'Unione Sarda.it
Venerdì 21/10/2022 09:00
A Noragugume la chiesa dell'Itria compie 400 anni  
L'Unione Sarda.it
Domenica 12/09/2021 09:00
Un inviato del Times racconta la faida di Noragugume  
Cagliaripad.it
Martedì 07/09/2021 09:00
Ucciso a Noragugume, il parroco ai funerali: "Non vendetta ma perdono"  
La Nuova Sardegna
Lunedì 06/09/2021 09:00
Omicidio a Noragugume: domani 7 settembre i funerali di Luigi Cherchi  
La Nuova Sardegna
Sabato 04/09/2021 09:00
Un fucile e mille misteri: forse Cherchi girava armato  
La Nuova Sardegna
Lunedì 26/10/2020 08:00
Gli eletti a Ottana, Birori, Noragugume e Lei - L'Unione Sarda.it  
L'Unione Sarda.it
Mercoledì 02/10/2019 09:00
20enne cade da cavallo a Noragugume: è grave  
Cronache Nuoresi
Lunedì 23/11/2015 09:00
Omicidio Noragugume: funerali vittima  
Agenzia ANSA
Sabato 21/11/2015 09:00
Omicidio di Noragugume. Slitta autopsia, è caccia ai killer  
Sardegna Live
Mercoledì 22/01/2014 09:00
Noragugume, fiaccolata in ricordo di padre e figlio uccisi  
La Nuova Sardegna