itala

Descrizione

Comune collinare, di antiche origini, la cui economia è basata soprattutto sull’agricoltura anche se sta registrando un notevole incremento del turismo. I noiesi, che presentano un elevato indice di vecchiaia, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale e, in minor misura, in numerosissime case sparse. Il territorio, comprendente anche le isole amministrative di Piano delle Rose e Sant’Oronzo, disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate che vanno da un minimo di 162 metri sul livello del mare a un massimo di 821 metri, e offre un panorama molto suggestivo, con fiumare, pendii ricchi di vigneti e oliveti e rilievi coperti di boschi. L’abitato, interessato da una forte espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico collinare.

Storia

Citata in un documento della prima meta del XII secolo, ha origini ben più antiche: i primi insediamenti nella zona risalgono, infatti, ai secoli VIII-VI a.C., come testimoniato dal rinvenimento di una necropoli che ha restituito vari reperti. Si è chiamata NOIA (dal latino NOA o NOVIUM, ‘terreno grasso e umido’) fino al 1863, quando assunse la denominazione attuale, col significato di ‘città nuova’. Nel XII secolo fece parte della contea di Chiaromonte, di cui seguì le vicende fino agli inizi del XV secolo, e fu poi annessa al regio demanio come riconoscimento per non aver partecipato alla rivolta dei feudatari contro il sovrano. Dotata di fortificazioni, fu in seguito assegnata ai De Balzo e ai Sanseverino, sotto i quali estese i suoi confini, assorbendo parte dei territori circostanti. Venduta ai Pignatelli intorno alla metà del XVI secolo, si fece da allora promotrice del recupero agricolo delle terre della valle del Sarmento. Tra le testimonianze del suo patrimonio storico-architettoniche figurano: la secentesca chiesa parrocchiale, nelle cui vicinanze si trova una pietra tombale del XVI secolo raffigurante un guerriero; il seicentesco santuario della Madonna del Pantano; i resti di una cappella bizantina del X-XI secolo.

Economia

Oltre che degli uffici deputati al funzionamento dei consueti servizi municipali e postali, è sede della Comunità montana e della stazione dei carabinieri. La principale fonte di reddito per gli abitanti continua a essere costituita dall’agricoltura, basata su coltivazioni di cereali (in particolare frumento), foraggi, ortaggi, alberi da frutta, ulivi e viti; diffuso è l’allevamento di ovini e avicoli, seguito da quello di bovini, suini e caprini. Le attività industriali, limitate ai comparti alimentare, edile e del legno, sono pressoché irrilevanti. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni modeste ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi che, accanto a quelli amministrativi e scolastici, comprendono quello bancario. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non presenta strutture sociali di rilievo; nelle scuole del posto s’impartisce l’istruzione obbligatoria ma mancano altre strutture destinate all’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e, in piccolissima parte, di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il solo servizio farmaceutico; per altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di visitare il lago di monte Cotugno e il Parco Nazionale del Pollino (di grande rilievo naturalistico e paesaggistico), è poco frequentata per lavoro, poiché le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera locale; diffuso è invece il pendolarismo verso le vicine aree più sviluppate. I suoi rapporti, alquanto rilevanti, con i comuni limitrofi, ai quali la popolazione si rivolge per usufruire dei servizi non forniti sul posto, si intensificano in occasione di alcuni eventi ricorrenti, quali la festa di Sant’Antonio, che si svolge il 13 giugno, e quella della in onore della Madonna del Rosario, che ha luogo il 20 e il 21 ottobre. La Patrona è Santa Maria di Costantinopoli, la cui festa viene celebrata il 6 agosto.

Località

Sant'Oronzo

Fondi europei 2021-2027

Comune di Noepoli in phasing-out, appartenente, cioè, a quelle aree che, già comprese nell’Obiettivo 1 nel periodo di programmazione 2000-2006, nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013 sono beneficiarie di un sostegno transitorio accordato in quanto la loro uscita dalle aree economicamente depresse è avvenuta per l’effetto statistico dell’allargamento dell’UE a Paesi con PIL sensibilmente inferiore alla media comunitaria e non solo per progressi economici. Tale sostegno transitorio, che termina nel 2013, è accordato per rendere meno drastico il passaggio da un regime di sostegno a un altro riservato alle aree più prospere. Effetto statistico: Regioni con PIL pc inferiore al 75% della media UE – 15 ma superiore al 75% della media UE – 25.

INFO
  • Popolazione 878
  • Lat 40° 5' 13,34'' 40.08703889
  • Long 16° 19' 45,77'' 16.32938056
  • CAP 85035
  • Prefisso 0973
  • Codice ISTAT 076055
  • Codice Catasto F917
  • Altitudine slm 676 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2138
  • Superficie 51.52 Km2
  • Densità 17,04 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:28
  • Tramonto 19:22
Contatti
News
Venerdì 17/05/2024 09:00
Noepoli, le attese dopo il commissariamento  
RaiNews
Sabato 11/05/2024 09:00
CRONACA - Amministrative 2024 al via, presentate le liste  
La Siritide
Venerdì 29/03/2024 08:00
CRONACA - Lupo investito e ucciso sulla Sarmentana  
La Siritide
Domenica 29/10/2023 08:00
Cersosimo piange Luca Camodeca  
RaiNews
Sabato 28/10/2023 09:00
Morto sul lavoro, a Cersosimo sarà lutto cittadino  
RaiNews
Martedì 24/10/2023 17:43
Operaio di 41 anni travolto e ucciso da una pala meccanica  
Today.it
Martedì 24/10/2023 09:00
Incidente mortale sul lavoro nel Potentino  
Basilicata24
Mercoledì 13/09/2023 09:00
CRONACA - Noepoli: ripristinato il Murale dedicato alle tradizioni  
La Siritide
Martedì 27/06/2023 09:00
Sospeso il Consiglio comunale di Noepoli, arriva il Commissario  
Basilicata24
Mercoledì 03/08/2022 09:00
I MËNËRIGGHJË DI RAFFAELE CARLOMAGNO  
Cronache TV
Domenica 08/05/2022 09:00
CULTURA E EVENTI - Noepoli accoglie la Madonna del Pantano  
La Siritide
Lunedì 16/08/2021 09:00
Noepoli, arrestato 28enne ricercato in Germania  
RaiNews
Venerdì 19/06/2020 09:00
Basilicata, ecco il cimitero delle auto nel Pollino: trovate 10 carcasse  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Venerdì 17/04/2020 09:00
TAMPONI ANOMALI: POSITIVA SOLO AL SECONDO A NOEPOLI  
Cronache TV
Domenica 16/02/2020 09:00
Spopolamento, il sindaco di Noepoli: «Anche chi resta non investe più»  
Quotidiano del Sud
Giovedì 19/12/2019 09:00
CRONACA - Senise: incidente mortale in località Massanova  
La Siritide
Mercoledì 21/08/2019 09:00
CULTURA E EVENTI - A Noepoli le auto che hanno fatto la storia  
La Siritide
Lunedì 27/05/2019 09:00
CRONACA - Comunali lucane: i sindaci  
La Siritide
Sabato 18/05/2019 09:00
UNA SPIGA DI GRANO , NOEPOLI SCOMMETTE SUI GIOVANI  
Talenti Lucani
Martedì 14/05/2019 09:00
POLITICA - Comunali Noepoli: intervista ad Antonietta Carlucci  
La Siritide
Mercoledì 10/04/2019 09:00
Gaetano D’Ingianti, cittadino benemerito di Noepoli  
LegnanoNews.com
Martedì 09/04/2019 09:00
Gaetano D’Ingianti, cittadino legnanese benemerito a Noepoli  
Sempione News
Martedì 07/08/2018 09:00
Noepoli. 'Com'è bello rinascere' di Marilena Nocilla  
La Siritide
Venerdì 11/05/2018 09:00
Noepoli, trovato morto in una grotta l’uomo scomparso ieri  
Robexnews
Martedì 08/03/2016 09:00
CRONACA - Noepoli, autobus fuori strada. Nessun ferito  
La Siritide
Domenica 12/01/2014 09:00
Furto in un casolare nel potentino: due arresti  
Melandro News
Venerdì 20/06/2008 09:00
SPORT - Pesca Sportiva : Noepoli, giovani pescatori crescono  
La Siritide
Sabato 26/01/2008 09:00
CRONACA - Rifugio Farneta: turismo, sport, natura  
La Siritide