itala

Descrizione

Centro montano di antiche origini, la cui economia è permeata da un vivace spirito imprenditoriale, che ha favorito il processo di industrializzazione e valorizzato la presenza di copiose sorgenti di acque minerali. I nocerini, il cui indice di vecchiaia è particolarmente elevato, si distribuiscono nel capoluogo comunale, in numerose altre località nonché in case sparse sui fondi. Il profilo geometrico del territorio comunale è connotato da brusche oscillazioni altimetriche: passando per la stretta valle del fiume Topino e poi per quella più ampia del torrente Caldognola, attraverso forre scavate da mille rivoli d'acqua, si sale all'altopiano di Collecroce, che prelude al massiccio del monte Pennino. L'abitato sorge su uno sperone roccioso a guardia della valle del fiume Topino; lussureggianti faggete e querceti si addensano nelle fasce altimetriche più elevate mentre nei fondovalle la disposizione dei campi coltivati ricalca la maglia poderale originaria e conferisce al paesaggio una patina di arcaicità.

Storia

Fondata dagli umbri nel VI secolo a.C., conobbe sotto il dominio romano un notevole sviluppo legato alla sua posizione lungo il tracciato della via Flaminia. Distrutta nel 410 d.C. dai visigoti e successivamente occupata dai longobardi, divenne comune autonomo nell'XI secolo, grazie al sostegno del vescovo Anselmo (1160-1202). Sottomessa nel 1202 dalla guelfa Perugia e coinvolta nelle lotte con la ghibellina Foligno, fu distrutta nel 1248 da Federico II di Svevia e poi ricostruita nelle forme architettoniche e urbanistiche che attualmente la contraddistinguono. Fu soggetta alla vicaria di Foligno dal 1392 al 1439, quando fu inglobata nello Stato Pontificio; ebbe inizio da quel momento un periodo di rinascita economica e culturale legato principalmente al riconoscimento delle virtù terapeutiche delle sue acque minerali. Il toponimo, che ha assunto l'attuale specificazione nel 1863, deriva secondo alcuni dal latino NUCERIA, adattamento dell'antico NOUKRIA, 'città nuova'; secondo altri è da collegare invece a LUCERES, nome di una delle tribù in cui era diviso il popolo romano. Testimoniano la sua origine medievale le mura e le torri che circondano l'antico borgo. Di particolare interesse artistico sono inoltre la chiesa trecentesca di San Francesco, adorna di pregevoli affreschi del secolo successivo, il duomo, di origini romaniche, con un interessante pavimento maiolicato, e la chiesa di San Giovanni Battista, con portale gotico, altari barocchi e una cantoria in stile veneziano.

Economia

Fra le attività economiche cui è legata la formazione del reddito l'agricoltura, volta alla produzione di cereali, foraggio olive e legumi, riveste ormai un ruolo secondario rispetto all'industria e al terziario; le più floride fra le imprese industriali presenti sono quelle che provvedono all'imbottigliamento delle locali acque minerali, cui si affiancano stabilimenti attivi nei comparti dei prodotti alimentari, delle confezioni e delle calzature; la presenza di sportelli bancari e agenzie assicurative, unitamente all'elevato numero di esercizi commerciali, contribuisce a definire un quadro economico nel complesso alquanto dinamico. Il comune, che ospita gli ordinari uffici municipali e postali nonché una stazione dei carabinieri, è dotato di una casa di riposo, delle scuole dell'obbligo, di un istituto tecnico industriale e di uno professionale per l'industria; vanta inoltre alcuni musei, una pinacoteca e due biblioteche; l'apparato ricettivo appare adeguato alle esigenze del flusso turistico e l'assistenza sanitaria è assicurata, fra l'altro, da un servizio di continuità assistenziale e da un consultorio familiare.

Relazioni

Il suo principale motivo di interesse è rappresentato dalle sorgenti di acque bicarbonato-calciche e oligominerali impiegate per scopi terapeutici ma la capacità di attrazione di flussi turistici è legata anche a manifestazioni folcloristiche di antica e nobile tradizione: l'ultimo venerdì del mese di giugno si disputa una corsa singolare denominata "Nido dell'aquila", il cui percorso si snoda su tracciati sterrati e termina sul monte Pennino; la prima settimana di agosto è dedicata invece al "Palio dei quartieri", con figuranti in costume d'epoca che fanno rivivere due momenti storici del borgo, il Quattrocento e l'Ottocento; subito dopo ha inizio la "Festa delle acque", con spettacoli musicali, artistici e culturali ambientati nei luoghi più rappresentativi del centro storico, mentre la prima domenica di settembre si rievoca, con la cosiddetta "Calvalcata di Sastriano", l'ultimo viaggio di San Francesco dall'abitato ad Assisi. Il Patrono San Rinaldo si festeggia il 9 febbraio.

Località

Acciano-Fossaccio, Africa, Aggi, Bagnara, Bagni Stravignano, Boschetto, Campodarco, Capanne, Casaluna, Case Basse, Castiglioni, Castrucciano, Cellerano, Ceresole, Colle, Colle Aprico, Collecroce, Colsantangelo, Costa, Gaifana, Grillo, Isola, Lanciano, Le Case, Le Cese, Le Prata, Maccantone, Mascionchie, Molina, Molinaccio, Mosciano, Mugnano, Nocera Scalo, Palazzo, Parrano, Pascigliano, Pertana, Pettinara, Ponte Parrano, Salmareggia, Salmata, Schiagmi, Serre Mosciano, Serre Parrano, Sorifa, Torre, Trombone, Villa Postignano, Ville Santa Lucia, Vittiano

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Nocera Umbra rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.839
  • Lat 43° 6' 45,33'' 43.11259167
  • Long 12° 47' 17,28'' 12.78813333
  • CAP 06025
  • Prefisso 0742
  • Codice ISTAT 054034
  • Codice Catasto F911
  • Altitudine slm 520 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2318
  • Superficie 157.19 Km2
  • Densità 37,15 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:38
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE UMBRIA SENSIBILITA' CHIMICA MULTIPLAVIA NOCERA SCALO 172
AVIS COMUNALE NOCERA UMBRAVIA MARTIRI DELLA LIBERTA 13/A
CVS CENTRO DI VOLONTARIATO SOCIALEPIAZZA UMBERTO I 13
ASSOCIAZIONE UMBRIA SENSIBILITA' CHIMICA MULTIPLAVIA NOCERA SCALO 172
AVIS COMUNALE NOCERA UMBRAVIA MARTIRI DELLA LIBERTA 13/A
CVS CENTRO DI VOLONTARIATO SOCIALEPIAZZA UMBERTO I 13
LA TORRE CENTRO DI OSPITALITA'FRAZIONE SORIFA
SERVIZIO PALLIATIVO E SOSTEGNOVIA MARTIRI DELLA LIBERTA' 13
News
Sabato 25/05/2024 09:14
Con 3 euro ne vince 35 mila al Superenalotto  
Corriere dell'Umbria
Mercoledì 22/05/2024 22:03
DOPO DIECI ANNI - Mister Toni e il Nocera Umbra si salutano  
Settecalcio
Martedì 07/05/2024 11:47
Studenti di Nocera Umbra Esplorano la Camera dei Deputati  
Alto Chiascio Oggi
Lunedì 29/04/2024 14:03
Paola conquista tutti ad Affari tuoi. Accetta e porta casa 60 mila euro  
Corriere dell'Umbria
Giovedì 11/04/2024 14:48
Individuata discarica abusiva a Nocera Scalo  
Alto Chiascio Oggi
Lunedì 25/03/2024 08:00
Nocera Umbra, studenti in marcia per la legalità  
Gualdo News
Venerdì 22/03/2024 08:00
Con le Giornate Fai di Primavera alla scoperta di Bagnara  
Gualdo News
Giovedì 21/03/2024 08:00
In marcia contro le mafie a Nocera Umbra  
RaiNews
Martedì 13/02/2024 09:00
Un incontro per dire no al progetto del parco eolico  
RaiNews
Venerdì 09/02/2024 09:00
Nocera Umbra ha festeggiato i 103 anni di nonna Chiara  
Gualdo News
Giovedì 08/02/2024 09:00
Nocera Umbra festeggia i 103 anni di “nonna” Chiara Agostini  
Radio Galileo
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Nocera Umbra si prepara a festeggiare il patrono San Rinaldo  
Gualdo News
Martedì 06/02/2024 22:43
Oggi si festeggia san Rinaldo di Nocera Umbra Vescovo  
Giornale di Brescia
Giovedì 04/01/2024 09:00
Colle di Nocera, restaurati preziosi affreschi del 1500  
Gualdo News
Martedì 19/12/2023 09:00
Seconda vita per la ex Merloni  
RaiNews
Venerdì 08/12/2023 09:00
Nocera Umbra il borgo dei presepi, oltre 30 eventi a Natale  
Alto Chiascio Oggi
Sabato 02/12/2023 20:21
I proprietari sono fuori, ladri portano via tutti i gioielli  
Corriere dell'Umbria
Lunedì 16/10/2023 09:00
L'ex Merloni tra passato e futuro  
RaiNews
Domenica 08/10/2023 09:00
Nocera Umbra, auto a fuoco nella notte in via dei Pini  
LA NAZIONE
Sabato 30/09/2023 09:00
Società: Anfn, stasera a Nocera Umbra la finale del talent “The big family show”  
Servizio Informazione Religiosa
Mercoledì 27/09/2023 09:00
Nocera Umbra in festa per i cento anni di "nonna" Cesira  
PerugiaToday
Lunedì 31/07/2023 09:00
A Nocera Umbra si allenano le promesse della musica classica  
Alto Chiascio Oggi
Giovedì 27/07/2023 09:00
Lutto a Nocera Umbra per la scomparsa di don Angelo Menichelli  
Gualdo News