itala

Descrizione

Comune di montagna, di antiche origini, con un’economia di tipo essenzialmente agricolo anche se non mancano attività industriali di modeste dimensioni. I nemolesi, che presentano un indice di vecchiaia rientrante nella media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, che fa registrare la maggiore concentrazione demografica, numerosissime case sparse e le località Lago Sirino I e Varcovalle. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, e offre un panorama di indiscutibile fascino, con i suoi vigneti, oliveti e rilievi coperti di boschi. L’abitato, posto su un’altura circondata da fiumare, mostra significativi segni di espansione edilizia e ha un andamento plano-altimetrico tipico montano. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, sono raffigurate tre querce, fondate su una verde pianura erbosa e accompagnate, in capo, dalla scritta, in lettere maiuscole romane, rosse, NEMUS OLIM.

Storia

Non si hanno molte notizie sulle sue più antiche vicende: denominata Bosco fino al 1828, quando il governo borbonico le impose la denominazione attuale (dal latino NEMUS, che significa ‘bosco’) per distinguerla da un’omonima località fatta distruggere per ragioni politiche, fu un antico casale di Rivello. Si sviluppò attorno a una grancia basiliana ed entrò poi a far parte dei possedimenti dell’abbazia benedettina di Lauria. La sua storia, nella quale mancano eventi di particolare rilievo, non si discosta da quella dei territori circostanti, assoggettati nel corso dei secoli a più dominazioni e infeudati a varie nobili famiglie. Dopo l’annessione al Regno d’Italia fu coinvolta, col resto della regione, negli avvenimenti nazionali e internazionali della seconda metà dell’Ottocento e della prima del Novecento. Tra le testimonianze storico-architettoniche figurano la chiesa parrocchiale, arricchita da statue lignee del Settecento, e alcuni palazzi del XVIII secolo, abbelliti da fregi e portali con stemmi.

Economia

È sede di Pro Loco. La principale fonte di reddito per gli abitanti continua a essere costituita dall’agricoltura, basata su coltivazioni di cereali (in particolare frumento), foraggi, ortaggi, viti, ulivi, agrumi e altri alberi da frutta; è praticato anche l’allevamento di bovini, caprini, ovini, suini e avicoli. L’industria è rappresentata da poche e piccole aziende che operano nei comparti alimentare ed edile; ancora diffusa è la lavorazione artigianale del legno e del ferro battuto. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni modeste ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dei servizi forniti dalla pubblica amministrazione e dalle scuole. Non dispone di servizi più qualificati, come quello bancario, né di strutture sociali, sportive e per il tempo libero di rilievo. Le strutture scolastiche assicurano la frequenza delle classi dell’obbligo; non manca una biblioteca comunale per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive, che comprendono anche un’azienda agrituristica, offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno mentre quelle sanitarie garantiscono il solo servizio farmaceutico: per altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Pur registrando un significativo movimento turistico, grazie al suo inserimento negli itinerari dell’agriturismo lucano, per la suggestiva cornice paesaggistica e le specialità gastronomiche locali (tra cui la polenta), è poco frequentata per lavoro, poiché né l’agricoltura né tanto meno l’industria o il terziario hanno raggiunto livelli tali da assorbire discreti flussi di manodopera; diffuso è invece il pendolarismo verso le vicine aree più sviluppate. I suoi rapporti, alquanto rilevanti, con i comuni limitrofi, si intensificano in occasione di alcuni eventi ricorrenti: il carnevale, che inizia il 17 gennaio ed è caratterizzato dal giro dei “frazzuogni” (maschere contadine che sfilano durante la sera per raccogliere prodotti alimentari); la sagra della polenta, che si svolge il martedì grasso; i riti della settimana Santa; la gara interregionale di pesca alla trota sul lago Sirino, a maggio; l’infiorata del Corpus Domini; le varie manifestazioni che allietano l’estate nemolese; il grande falò e la zeppolata di Natale. Sussiste ancora la tradizione del “lamento funebre”. La Patrona, Santa Maria delle Grazie, si festeggia il primo luglio e il giorno successivo.

Località

Lago Sirino, Varcovalle

Fondi europei 2021-2027

Comune di Nemoli in phasing-out, appartenente, cioè, a quelle aree che, già comprese nell’Obiettivo 1 nel periodo di programmazione 2000-2006, nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013 sono beneficiarie di un sostegno transitorio accordato in quanto la loro uscita dalle aree economicamente depresse è avvenuta per l’effetto statistico dell’allargamento dell’UE a Paesi con PIL sensibilmente inferiore alla media comunitaria e non solo per progressi economici. Tale sostegno transitorio, che termina nel 2013, è accordato per rendere meno drastico il passaggio da un regime di sostegno a un altro riservato alle aree più prospere. Effetto statistico: Regioni con PIL pc inferiore al 75% della media UE – 15 ma superiore al 75% della media UE – 25.

INFO
  • Popolazione 1.495
  • Lat 40° 4' 0,37'' 40.06676944
  • Long 15° 48' 1,18'' 15.80032778
  • CAP 85040
  • Prefisso 0973
  • Codice ISTAT 076054
  • Codice Catasto F866
  • Altitudine slm 421 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1674
  • Superficie 19.75 Km2
  • Densità 75,70 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:24
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DELL'ARCAVIA GALLIZZI 8
ASSOCIAZIONE AVIS COMUNALE CASTELLUCCIOVIA CARICCHIO 7
ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE DI VIGGIANELLO GRUPPO LUCANOC.DA GALLIZZI EX SCUOLA MEDIA SNC
ASSOCIAZIONE MONTE SIRINO ONLUSVIA D DI LASCIO LOC LAGO SIRINO 15
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE CIVILE GRUPPO LUCANO RIVELLOVIA MONASTERO S C
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE CIVILE GRUPPO LUCANO RIVELLOVIA MONASTERO S C
News
Lunedì 20/05/2024 09:00
“Nemoli nel cuore”, in campo nel nome della continuità  
La Siritide
Venerdì 29/12/2023 09:00
A Nemoli "Suoni e luci sul lago"  
RaiNews
Giovedì 28/12/2023 09:00
Luci e animazione sul lago di Nemoli: ecco la Basilicata magica  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Martedì 26/12/2023 09:00
Debutta al Lago Sirino di Nemoli “Suoni e Luci sul Lago”  
Infopinione
Sabato 09/12/2023 09:00
Buon compleanno, Nemoli  
RaiNews
Sabato 02/12/2023 09:00
A NEMOLI INTITOLATA PIAZZA RADIO LIBERE  
Cronache TV
Lunedì 23/10/2023 09:00
Nemoli piange e saluta l'ex sindaco Antonio Filardi  
ivl24
Giovedì 03/08/2023 09:00
“Vivilucania” 2023 sul lago Sirino a Nemoli - IZ Informatore Zootecnico  
Informatore Zootecnico
Lunedì 24/07/2023 09:00
Vivilucania: un trionfo di tradizione e zootecnia sul lago Sirino  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Mercoledì 22/02/2023 09:00
A Nemoli un Carnevale partecipato e coinvolgente  
ivl24
Martedì 21/02/2023 09:00
CARNEVALE A NEMOLI E LA SAGRA DELLA POLENTA  
Cronache TV
Sabato 18/02/2023 09:00
"La Sagra della Polenta 2023" al via a Nemoli  
Robexnews
Giovedì 16/02/2023 09:00
Nemoli, borgo lucano in provincia di Potenza - KissKiss.it  
Radio Kiss Kiss
Domenica 22/01/2023 09:00
Pericolo ghiaccio, scuole chiuse anche a Nemoli  
ivl24
Venerdì 25/11/2022 09:00
A NEMOLI CI SARÀ LARGO POSTIGLIONE  
Cronache TV
Sabato 10/09/2022 09:00
Il Presidente del Senato Casellati fa tappa a Nemoli  
La Siritide
Giovedì 28/07/2022 09:00
WayCover 29 luglio – Gita al lago  
Wayglo Basilicata
Sabato 29/01/2022 09:00
ASSOLTO L'IMPRENDITORE MASTROIANNI  
Cronache TV
Lunedì 20/12/2021 09:00
A Nemoli obbligo di mascherina all'aperto  
ivl24
Lunedì 27/09/2021 09:00
Potenza, piromane arrestato: ecco come appiccava gli incendi  
ilmessaggero.it
Lunedì 23/08/2021 09:00
SUONI E LUCI SUL LAGO  
Cronache TV
Lunedì 16/08/2021 09:00
NEMOLI: DEBUTTA L'INSTALLAZIONE "SUONI E LUCI SUL LAGO"  
Cronache TV
Venerdì 06/08/2021 09:00
Nemoli, inaugurazione percorso sensoriale area sorgenti  
Basilicata24
Lunedì 05/07/2021 09:00
A2, incidente a Nemoli: morti due giovani  
RaiNews
Martedì 08/06/2021 09:00
Ritrovato in Basilicata il ragazzo scomparso a Rovigo  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Mercoledì 19/05/2021 09:00
Nemoli, si è insediato il consiglio comunale dei ragazzi  
ivl24
Giovedì 17/12/2020 09:00
Covid, Nemoli piange tristemente la sua prima vittima  
ivl24
Mercoledì 24/06/2020 09:00
Nemoli, così la vecchia ferrovia del 1929 si trasforma in ciclovia  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Sabato 25/04/2020 09:00
Accadde oggi, la prima volta del Nemoli in Promozione nel 2004  
Potenza IamCALCIO
Martedì 25/02/2020 09:00
NEMOLI, RINVIATA SAGRA DELLA POLENTA E CARNEVALE  
Cronache TV
Mercoledì 19/02/2020 09:00
Carnevale, a Nemoli evento finale con Manuela Arcuri  
Basilicata24
Giovedì 16/01/2020 09:00
Nemoli: il sindaco Carlomagno traccia un bilancio del 2019  
La Siritide
Lunedì 23/12/2019 09:00
Nemoli, la Vigilia è… Magic Christmas  
Infopinione
Mercoledì 21/08/2019 09:00
Premio Sirino all'attrice Eva Immediato  
ivl24
Mercoledì 06/03/2019 09:00
A NEMOLI LA SAGRA DELLA POLENTA  
Cronache TV
Mercoledì 12/09/2018 09:00
A Nemoli la prima tappa del tour "La Mappa delle Personalità Live"  
Sassilive.it
Domenica 15/07/2018 09:00
Furto sacrilego nella chiesa, rubato l’oro della Madonna  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Domenica 29/04/2018 19:14
Il 28 luglio riparte a a Nemoli La Signora del Lago » La Gazzetta della Val d'Agri  
La Gazzetta della Val d'Agri
Sabato 28/04/2018 15:55
Sagra della polenta a Nemoli martedì 13 febbraio  
La Gazzetta della Val d'Agri
Mercoledì 21/02/2018 09:00
Nemoli, rinnovato il direttivo della Pro Loco  
La Siritide
Venerdì 10/02/2017 13:39
Diecimila presenze a Nemoli per ‘La Signora del Lago’  
Oltre Free Press
Venerdì 02/09/2011 09:00
Nemoli: dove la notte e i tagli inghiottono il Comune e i suoi servizi  
Il Fatto Quotidiano
Venerdì 12/02/2010 09:00
Minacciato di morte il sindaco di Nemoli  
La Gazzetta del Mezzogiorno