itala

Descrizione

Centro collinare, di origine antica; basa la sua economia su tutti i settori produttivi. È noto per essere un importante centro vinicolo e per la coltivazione del cardo gobbo. I nicesi, che presentano un indice di vecchiaia molto superiore alla media, si concentrano maggiormente nel capoluogo comunale, interessato da crescita edilizia, e in case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche non molto accentuate. L’abitato, che si trova in un’ampia conca del fondovalle alluvionale, alla confluenza del torrente Nizza, è dominato da un anfiteatro collinare coperto di vigneti, ha una forma pressappoco triangolare e una struttura molto regolare.

Storia

In aggiunta al determinante attuale, Monferrato, il toponimo fa riferimento verosimilmente a un nome personale, Nicea, che riporta alla dea greca della vittoria. La denominazione di NICEA PALEARUM, apparsa nel 1533, allude invece alla presenza sul luogo di ‘paludi ricche di erbe utilizzabili come la paglia’. Le sue travagliate vicende politiche sono legate a quelle di Alessandria e Asti. Nata tra il 1225 e il 1235, durante le lotte tra il feudalesimo e i comuni, nel 1230 era governata da un podestà e un consiglio comunale; nel 1327 assunse lo status di comune, che durò solo fino al 1264, quando fece atto di dedizione al marchese Guglielmo VII di Monferrato, a cui in seguito si ribellò, insieme ad Asti e Alessandria. Ceduta nel 1306 dal marchese Manfredi di Saluzzo a Carlo II re di Napoli, fu trasferita a Teodoro il Paleologo nel 1309. Quando gli abitanti del luogo furono sconfitti dagli alessandrini, le truppe francesi misero a ferro e fuoco la città nel 1391. Seguì le sorti del Monferrato passando sotto il dominio dei Gonzaga. Resistette eroicamente all’invasione di Carlo Emanuele I durante le guerre di successione del Monferrato ma fu costretta a cedere all’assedio del 1628 allorché fu contesa fra Carlo Emanuele, alleato con gli spagnoli, e i francesi che sostenevano il duca di Nevers, successore nella signoria del Monferrato dopo la morte di Vincenzo II Gonzaga. Con la pace di Cherasco del 1631 entrò a far parte della signoria del duca di Mantova, Carlo I, ma non ebbero subito fine le guerre fra le truppe spagnole e francesi che causarono devastazioni fino alla metà del 1600. Solo nel 1708, con il passaggio sotto il dominio sabaudo, si aprì finalmente una fase di serenità. Del castello rimangono pochi ruderi, mentre visibile è la torre a pianta quadrata, che si innalza vicino al palazzo del Municipio. Sull’area del vecchio castello si erge Palazzo Crova di Vaglio, realizzato su progetto dell’architetto Giovanni Battista Nicolis di Robilant (1723-1783). Fra gli edifici di culto si ricordano le tre grandi parrocchiali: San Giovanni in Lanero, edificata ne 1172 su progetto del conte Nicolis di Robilant, Sant’Ippolito, risalente agli anni tra il 1750 e il 1760, e San Siro, eretta nel 1311.

Economia

È sede, tra l’altro, del distretto scolastico n. 69 e di Pro Loco. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi (cardi), foraggi, uva (utilizzata per la produzione del vino Doc Barbera) e altra frutta e con l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano in svariati comparti: alimentare, tessile, edile, delle calzature, della lavorazione di articoli in gomma e plastica, raffinerie di petrolio, chimico, materiale da costruzione, lavorazione di strumenti di precisione, della pietra, mobili, gioielleria e oreficeria, industria meccanica, elettronica ecc. Il terziario si compone di una buona rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che comprendono quelli bancario, assicurativo, immobiliare e centri di consulenza informatica. Le strutture sociali annoverano asilo nido e casa di cura. Sono presenti le scuole dell’obbligo e l’istituto tecnico commerciale, il magistrale e il liceo scientifico. Per l’arricchimento culturale sono presenti la biblioteca civica e il museo “Bersano delle contadinerie e delle stampe sul vino” che rappresenta una delle principali esposizioni enologico-etnografiche del Piemonte. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio ospedaliero.

Relazioni

Centro importante sia per il commercio che per i nodi viari, possiede notevoli attrattive di carattere artistico, naturalistico, gastronomico e folcloristico che richiamano ogni anno numerosissimi visitatori. La terza domenica di ogni mese si svolge un apprezzatissimo mercatino dell’antiquariato, tra i più frequentati e conosciuti della regione; la fiera primaverile del Santo Cristo, ad aprile, e quella di San Carlo, all’inizio di novembre; sempre ad aprile, tradizionale è la singolare “Corsa delle botti”, che vede impegnate squadre di giocatori a spingere pesanti botti per le vie cittadine. Il Patrono, San Carlo Rocco, si festeggia il 4 novembre.

Località

Istituto San Giuseppe, San Michele, Villa Cerreto

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Nizza Monferrato rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 10.429
  • Lat 44° 46' 27,90'' 44.77441667
  • Long 8° 21' 37,9'' 8.36030278
  • CAP 14049
  • Prefisso 0141
  • Codice ISTAT 005080
  • Codice Catasto F902
  • Altitudine slm 138 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2524
  • Superficie 30.41 Km2
  • Densità 342,95 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:46
  • Tramonto 20:02
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ACCADEMIA DI CULTURA NICESE L'ERCA ? ONLUS ?VIA PISTONE
ASSOCIAZIONE IL SEMEVIA PIO CORSI 12
ASSOCIAZIONE ITALIANA VIGILI DEL FUOCO VOLONTARIVIA ORATORIO 4
ASSOCIAZIONE ITALIANA VOLONTARI SANGUE SEZIONE COM.LE NIZZAVIA GOZZELLINI 27
ASSOCIAZIONE NICESE PER LA TUTELA DEGLI ANIMALIVIA MARIO TACCA 135
GRUPPO VOLONTARI ASSISTENZAPIAZZA CAVOUR 2
PROJETO CORUMBA'VIA CIRIO 1
PUBBLICA ASSISTENZA CROCE VERDE DI NIZZA MONFERRATOVIA GOZZELLINI 21
VIDES AGAPEVIALE DON BOSCO 40
News
Mercoledì 29/05/2024 13:33
Balletti Motorsport con un quintetto al Valsugana  
L'Ancora
Martedì 28/05/2024 08:11
A Nizza Monferrato una processione dal passo di bambini  
ATNews
Domenica 26/05/2024 19:15
Inaugurata la pista ciclabile Nizza Monferrato - Canelli  
LaVoceDiAsti.it
Venerdì 24/05/2024 09:00
Kart: lezioni per i giovani alla Winner di Nizza Monferrato  
http://gazzettadalba.it/
Sabato 18/05/2024 09:00
Nizza Monferrato: raduno d’auto “Tre bulloni”  
L'Ancora
Venerdì 17/05/2024 18:35
Laurence Hillman e la teoria degli Archetipi a Nizza Monferrato  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Concerto lirico a Nizza Monferrato  
ATNews
Lunedì 13/05/2024 09:00
Secondo appuntamento con “Libri in Nizza”  
L'Ancora
Domenica 12/05/2024 09:00
Nizza Monferrato | “Castelli Aperti” (edizione 2024)  
Astigov
Giovedì 09/05/2024 09:00
Da venerdì 10 a lunedì 13 maggio “Nizza è Barbera”  
L'Ancora
Lunedì 06/05/2024 09:00
Giornata internazionale dell'ostetrica si celebra domani a Nizza Monferrato  
http://gazzettadalba.it/
Sabato 04/05/2024 09:00
Nizza è Barbera: la città si trasforma in una grande capitale del vino  
http://gazzettadalba.it/
Venerdì 03/05/2024 09:00
Giornata internazionale dell'ostetricia, evento pubblico a Nizza Monferrato  
http://gazzettadalba.it/
Giovedì 02/05/2024 09:00
Massimiliano Wiser di Nizza Monferrato correrà in Thailandia su una Ferrari  
http://gazzettadalba.it/
Martedì 30/04/2024 09:00
A NIZZA MONFERRATO CI SONO GRANDI NOVITA’ IN BIBLIOTECA  
CentoTorri
Domenica 28/04/2024 09:00
Nizza Monferrato | “Giro del Nizza” (edizione 2024)  
Astigov
Domenica 21/04/2024 09:00
Due anni per l'ospedale della Valle Belbo a Nizza Monferrato  
http://gazzettadalba.it/
Mercoledì 17/04/2024 15:31
Nizza Monferrato: Makka riabbraccia la madre e i fratelli ad un mese dall'omicidio  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 16/04/2024 09:50
Il 21 e il 28 aprile torna "Il giro del Nizza"  
Radio Gold
Giovedì 04/04/2024 09:00
Nizza Monferrato | “Laboratorio teatrale per bambini”  
Astigov
Martedì 19/03/2024 08:00
Studenti olandesi al Pellati di Nizza Monferrato  
ATNews
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Il bimbo nato anziano in scena al Sociale di Nizza Monferrato  
La Stampa
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Nizza Monferrato: 69 i residenti in meno  
L'Ancora
Lunedì 04/03/2024 09:00
Nizza Monferrato (Asti), Makka non andrà in carcere  
TGCOM
Domenica 03/03/2024 09:00
Nizza Monferrato: il dramma di Makka  
La Stampa
Sabato 24/02/2024 09:00
Convegno su Madre Daghero a Nizza Monferrato • Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice  
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice
Venerdì 23/02/2024 09:00
Karting: test in pista, sabato 24 febbraio, a Nizza Monferrato  
http://gazzettadalba.it/
Mercoledì 14/02/2024 09:00
L’ affascinante storia degli ebrei a Nizza Monferrato  
La Stampa
Martedì 30/01/2024 09:00
Nizza Monferrato | “Stagione teatrale 2023 - 2024”  
Astigov