itala

Descrizione

Comune collinare, di origine antica, con un’economia di tipo agricolo e industriale. I nimesi, che presentano un elevato indice di vecchiaia, sono distribuiti prevalentemente tra il capoluogo comunale e le località di Cergneu Inferiore, Cergneu Superiore, Monteprato, Torlano di Sopra, Vallemontana e Clotz. Il territorio, comprendente anche i nuclei di Chialminis, Borgo di Mezzo, Borgo Lase, Borgo Molino e Pecolle di Sotto, ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. L'abitato, interessato da una forte crescita edilizia, presenta un andamento plano-altimetrico vario.

Storia

Citata col nome di Nemas nell’opera “Historia Langobardorum” di Paolo Diacono, ha origini antiche, come testimoniato dal rinvenimento di vari reperti archeologici e dall’etimologia del toponimo, derivante dal latino NEMUS, che significa ‘bosco’, con probabile riferimento alla presenza nella zona di una ricca vegetazione. Villaggio fortificato, verso la metà del V secolo d.C. accolse i profughi aquileiesi scampati alle devastazioni degli unni, divenendo uno dei baluardi del sistema difensivo friulano nelle guerre gotiche. Passata dopo le invasioni dei longobardi, dei franchi e degli ungari sotto il dominio degli imperatori germanici, fu assegnata, con i territori circostanti, da Enrico IV di Franconia al patriarca di Aquileia. Sede di una pieve, la cui giurisdizione si estendeva anche su terre abitate da popolazioni slave, si diede propri statuti nel 1375. Nei secoli successivi fu assoggettata alternativamente alla repubblica di Venezia e all’impero austriaco, venendo infeudata a varie famiglie, tra cui quelle dei Nimis, degli Antonini e degli Zanchi-Locatelli di Bergamo. Inserita, nel corso del Cinquecento, nella gastaldia di Tricesimo, finì nuovamente nelle mani degli austriaci dopo la breve parentesi della dominazione napoleonica. Annessa all’Italia nel 1866, fu invasa dai tedeschi a seguito della disfatta di Caporetto, divenendo teatro, nel corso della guerra di liberazione, di numerosi scontri tra partigiani e nazifascisti. Ingenti sono stati i danni del terremoto del 1976. Tra i monumenti figurano: il Duomo, la cui costruzione iniziò negli anni Quaranta; l’antichissima pieve dei Santi Gervasio e Protasio, edificata nel 1100 su una piccola basilica del VI-VII secolo d.C.; il quattrocentesco santuario della Madonna delle Pianelle; le chiesette di San Giovanni Battista e San Mauro nonché quella della Santissima Trinità, a Cergneu.

Economia

L’agricoltura si basa sulla coltivazione di cereali, ortaggi, foraggi, frumento, frutta e soprattutto di vite; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui il lattiero-caseario), edile, metalmeccanico, dei materiali da costruzione, dell’editoria, della pelletteria e della fabbricazione di mobili, strumenti ottici e fotografici oltre che di macchine per l’agricoltura e silvicoltura. È presente il servizio bancario; una discreta rete commerciale completa il quadro delle attività terziarie. Tra le strutture sociali si registra una casa di riposo. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; alla diffusione della cultura e dell’informazione provvede anche il periodico locale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.

Relazioni

Oltre a non figurare tra le mete turistiche più celebrate della zona, è poco frequentata anche per lavoro, in quanto le sue attività produttive assorbono in prevalenza manodopera locale. I rapporti con i comuni del circondario, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, si intensificano in occasione di alcuni appuntamenti consueti; tra questi meritano di essere citati: il concerto dell’orchestra di Cordenons, che si tiene a febbraio nella chiesa di San Gervasio; i tradizionali festeggiamenti di Pasqua, ad aprile, e la festa di Sant’Antonio, a giugno. La festa patronale, dedicata alla Natività di Maria Vergine, si celebra l’8 settembre.

Località

Borgo di Mezzo, Borgo Lase, Borgo Molino, Borgo Tamar, Cergneu Inferiore, Cergneu Superiore, Chialminis, Clotz, Monteprato, Nongruella, Pecolle di Sopra, Pecolle di Sotto, Ramandolo, Torlano di Sopra, Vallemontana

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Nimis rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.740
  • Lat 46° 11' 56,63'' 46.19906389
  • Long 13° 16' 3,19'' 13.26755278
  • CAP 33045
  • Prefisso 0432
  • Codice ISTAT 030065
  • Codice Catasto F898
  • Altitudine slm 207 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2787
  • Superficie 33.87 Km2
  • Densità 80,90 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:19
  • Tramonto 19:53
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DIAMO UN TAGLIO ALLA SETE FVGVIA SAN SEBASTIANO 28 FR RAMANDOLO
CONFRATERNITA DI MISERICORDIAFR.TORLANO P.ZZA DELLA CHIESA SN
CONFRATERNITA DI MISERICORDIAFR.TORLANO P.ZZA DELLA CHIESA SN
PROGESCO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ED IN BREVE PROGESCO SOC. C OOP. SOCIALEVIA ROMA 38
News
Mercoledì 05/06/2024 16:07
La 'Festa della Solidarietà' aiuterà i progetti in Africa  
UDINE.news
Giovedì 02/05/2024 09:00
Nimis, negozio di agraria chiude dopo 60 anni  
Libero Tv
Sabato 20/04/2024 09:00
Nimis, fiamme dalla canna fumaria alla legnaia: esplode bombola gpl  
Il Messaggero Veneto
Martedì 16/04/2024 09:00
Nimis commissariata: le elezioni del nuovo sindaco nel 2025  
Friuli Oggi
Lunedì 15/04/2024 09:00
Nimis, nominato il Commissario, è Giuseppe Mareschi  
La Vita Cattolica
Giovedì 11/04/2024 09:00
Nimis commissariata per più di anno  
UdineToday
Martedì 09/04/2024 09:00
Si dimettono nove consiglieri, il Comune di Nimis sarà commissariato  
Il Messaggero Veneto
Lunedì 25/03/2024 08:00
Incendio boschivo nelle Valli del Torre / IL VIDEO  
Telefriuli
Venerdì 15/03/2024 08:00
Nimis, lo storico negozio “Da Benito” chiude dopo 60 anni di attività  
Il Messaggero Veneto
Domenica 11/02/2024 09:00
Carnevale di Nimis - 11 febbraio 2024  
Telefriuli
Venerdì 09/02/2024 09:00
Carnevale a Nimis, quattro giorni di divertimento  
Friuli Oggi
Giovedì 08/02/2024 09:00
Centauro cade a terra tra Nimis e Povoletto  
UdineToday
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Scontro tra due macchine all'incrocio: grave un anziano  
Telefriuli
Martedì 16/01/2024 20:44
Carnevale, tanti premi e divertenti giochi a Nimis  
Friuli Oggi
Martedì 16/01/2024 09:00
Frontale tra due auto all'incrocio di Nimis, grave un 80enne  
Friuli Oggi
Venerdì 12/01/2024 09:00
Un nuovo ambasciatore per le Città del Vino del Fvg  
Friuli Oggi
Lunedì 27/11/2023 09:00
Confartigianato, Paolo Dri è il nuovo capo degli Edili  
RaiNews
Mercoledì 22/11/2023 09:00
PRIMA B - Nimis e Fulgor nelle fotografie di Adriano Peresano  
Friuligol
Giovedì 02/11/2023 08:00
Chiusi i ponti tra Povoletto e Nimis e a Chiopris Viscone  
La Vita Cattolica
Domenica 29/10/2023 08:00
Incidente a Tarcento: donna perde la vita  
Telefriuli
Domenica 22/10/2023 09:00
Morti 2023 - DELOGU GIACOMO - 950149  
gelocal.it
Mercoledì 04/10/2023 09:00
Chiudono due uffici postali: disagi per i cittadini  
UdineToday
Lunedì 02/10/2023 09:00
Nuovo volume scientifico sulla rivista “The Lichenologist” dedicato a Pier Luigi Nimis  
Università degli studi di Trieste
Lunedì 25/09/2023 15:47
Escursione tra i vigneti di Torlano e Ramandolo  
UdineToday
Venerdì 15/09/2023 09:00
Tre escursioni con il Consorzio Pro Loco Torre Natisone  
UdineToday
Martedì 22/08/2023 09:00
Saporibus a spasso per i Colli Oriental  
UdineToday
Martedì 08/08/2023 09:00
NIMIS - Il Torneo dei Borghi va al Molmentet  
Friuligol
Mercoledì 28/06/2023 09:00
L'Arcivescovo in visita nella Collaborazione pastorale di Nimis  
Arcidiocesi di Udine
Venerdì 10/03/2023 09:00
Violenta grandinata in Friuli, fra Nimis e Tarcento  
RaiNews
Sabato 25/06/2022 09:00
Nimis: il 25 e 26 giugno: Diamo un taglio alla sete  
Il Popolo
Mercoledì 30/03/2022 09:00
Nimis piange la scomparsa dell'ex sindaco Walter Tosolini  
Friuli Oggi
Martedì 22/03/2022 08:00
Da Nimis all'Ucraina: il racconto di un viaggio umanitario  
UdineToday
Mercoledì 29/12/2021 09:00
Un'impresa di Nimis tra le aziende italiane più virtuose  
UdineToday
Venerdì 17/12/2021 09:00
Riapre storico locale di Nimis con un progetto più giovane  
UdineToday
Giovedì 02/05/2019 09:00
Il pluricampione italiano di "braccio di ferro" è friulano  
UdineToday
Venerdì 31/07/2015 09:00
Nimis, parla l’uomo che ha sparato: «Non volevo fare del male»  
Il Messaggero Veneto
Giovedì 30/07/2015 09:00
Spara contro i passanti, strage sfiorata a Nimis  
Il Messaggero Veneto